Tg Federfarma Channel - Edizione del 15 gennaio In questo numero: Screening oncologico, confermata la ripresa dopo il Covid. L'impegno delle farmacie; Farmaprivacy®, online gli aggiornamenti della piattaforma; Trapianti, nel 2024 aumento del 5% in Italia, ma il 36% nega il consenso a donare.
Post di FEDERFARMA CHANNEL
Altri post rilevanti
-
Nell'ambito della prevenzione oncologica, i distributori intermedi hanno sottoscritto con Federfarma Bologna due accordi triennali relativi a programmi di screening colon retto e cervice uterina. Il primo consolida un progetto già avviato nel 2020, il secondo consente al cittadino - che risulti positivo al test – di venire inserito in un percorso di screening, che prevede la prenotazione di una colonscopia da parte dei centri di screening ed il ritiro gratuito in farmacia della preparazione dell'esame, gestita in #DPC con il coinvolgimento della Distribuzione Intermedia. Chiara Scudeletti - direttore Affari Regolatori e DPC di UNICO La farmacia dei farmacisti SpA e delegata regionale di Federfarma Servizi - sintetizza così i contenuti dell'accordo con l'azienda sanitaria bolognese. Leggi l'articolo di F-online qui 👇 https://lnkd.in/dyndWKzG #Federfarmaservizi #lasaluteconta #distribuiamosalute #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: al via la nuova campagna nazionale Il 3 dicembre, presso la sede di Federfarma nazionale a Roma, sarà presentata ufficialmente la campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”, un’importante iniziativa promossa da Cittadinanzattiva APS e Federfarma, con il contributo non condizionante di Eli Lilly and Company. Con oltre 1 miliardo di persone obese nel mondo e più di 4 milioni in Italia, l’obesità rappresenta un problema sempre più urgente per la salute pubblica. Nel nostro Paese, secondo i dati Istat, il numero di persone con obesità è cresciuto del 38% negli ultimi 20 anni. Federfarma invita tutte le farmacie associate a partecipare attivamente, esponendo il materiale informativo e aderendo alle iniziative di formazione, screening e sensibilizzazione. La farmacia si conferma un presidio fondamentale per contrastare questa patologia cronica riconosciuta dal Piano nazionale della Cronicità. https://lnkd.in/duHyns7V #Obesità #NonIgnoriamola #Federfarma #Cittadinanzattiva #Salute #PianoCronicità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per una Biobanca che si occupa di conservazione di cellule staminali da cordone ombelicale essere accreditati FACT Netcord è fondamentale. L'accreditamento FACT Netcord è l'ente regolatore di riferimento per le Biobanche sia esse siano pubbliche che private. Per rilasciare i campioni è fondamentale essere accreditati così come previsto dalla normativa. Essere accreditati e mantenere l'accreditamento è molto impegnativo. Dobbiamo garantire la validazione di ogni processo. Il Data repository è elemento essenziale e un sistema di gestione dell'infrastruttura fondamentale. Tutta la strumentazione deve essere in back up. Purtroppo in Italia le biobanche pubbliche per lo più non sono accreditate e pertanto non possono rilasciare i campioni di cellule donati, questo rappresenta un grave problema. Da anni sto cercando di sensibilizzare la nostra istituzione al fine di creare una collaborazione pubblico e privato così da aumentare il numero di campioni conservati e fornire a tutti quanta importante opportunità, unica! Le biobanche private possono diventare un valido supporto al sistema pubblico senza sottrarre nulla.
Come facciamo noi di In Scientia Fides a garantire il rilascio del campione in ogni ospedale del mondo? Abbiamo l’accreditamento FACTNetCord! E siamo l’unica struttura sanitaria privata in Italia ad averlo ottenuto. FACTNetCord è una organizzazione no profit statunitense, punto di riferimento mondiale per le biobanche pubbliche e private e per le relative normative. Quando viene programmato un trapianto, l’unità di sangue cordonale viene scelta sulla base dell’accreditamento agli standard FACT-NetCord, al fine di garantire al paziente la massima qualità del prodotto cellulare infuso disponibile al momento. Il certificato di accreditamento FACT indica la nostra struttura sanitaria come sicura e riconosciuta da tutti i centri di trapianto del mondo, esiste infatti un registro che ci permette di essere collegati a tutte le strutture sanitarie internazionali. In Scientia Fides è pronta a rilasciare in qualsiasi momento, 24 ore su 24, le cellule staminali ovunque. E senza costi aggiuntivi. L’accreditamento FACT è in grado di donare alle famiglie la sicurezza che ogni centro trapianti del mondo accetterà i campioni da noi conservati. FACTNetCord è garanzia di eccellenza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I contenuti di questo numero: ✅ Crisi sanità, Antonello Mirone: farmacie e network possono essere la chiave. Pronti al confronto ✅ Save the Date: nel convegno di Federfarma Servizi a FARMACISTAPIU' le ricadute del nuovo Prontuario ✅ Vaccini, al via nelle farmacie francesi la campagna stagionale. Le indicazioni per i farmacisti ✅ Pediculosi del capo, Profar rinnova la linea Pidoff per rispondere alle esigenze di tutta la famiglia ✅ Calendario della Salute: primo soccorso in farmacia e servizio di emergenza nell'edizione 2025 👇 Leggi la rivista qui: www.f-online.it #lasaluteconta #distribuiamosalute #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanti farmaci prendiamo ogni giorno? A rispondere è il Rapporto OsMed 2023, presentato oggi dall’Agenzia italiana del farmaco. E il dato dà da pensare: per la precisione l’anno scorso in Italia ogni giorno sono state consumate complessivamente 1.899 dosi di medicinali ogni 1000 abitanti (per il 69,7% erogate a carico del Ssn e per il 30,3% acquistate direttamente dal cittadino). Il report segnala un incremento vicino al 10% dei farmaci di fascia C acquistati direttamente dal cittadino, per una spesa che supera i 7 miliardi di euro l’anno, “spinta da prezzi più alti e prescrizioni orientate su quelli più costosi”. Insomma, i generici (o equivalenti) non decollano. Se poi i prodotti per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumi, gli esperti segnalano l’aumento degli antibiotici e il boom dei nuovi medicinali per il diabete: gli analoghi del Glp-1 capitanati dal celeberrimo semaglutide, impiegato anche contro l’obesità. #farmaci #sanita’ #Osmed AIFA Agenzia Italiana del farmaco Robert Nistico #spesa #Ssn Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le associazioni di pazienti Parent Project aps, UILDM Direzione Nazionale e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare, il professor Eugenio Mercuri, principal investigator del registro Stride, e il professor Giacomo Pietro Comi, presidente di AIM – Associazione Italiana di Miologia hanno indirizzato una nuova lettera al CHMP (il Comitato per i medicinali a uso umano dell’EMA, Agenzia europea del farmaco) per chiedere il riesame della decisione relativa al farmaco Translarna™ (ataluren). A fine giugno il CHMP aveva raccomandato di non rinnovare l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio di questo farmaco per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne, l’unico disponibile per i pazienti con mutazione nonsenso. Le associazioni continuano a chiedere, al fianco della comunità DMD, di riesaminare la decisione per non privare i piccoli e giovani pazienti di un farmaco che ha mostrato di migliorarne sensibilmente la qualità di vita. «Riconosciamo e rispettiamo il rigoroso lavoro del CHMP, ma chiediamo che la questione di Translarna sia rimessa in agenda, perché riteniamo che patologie rare come la distrofia di Duchenne abbiano necessità di un cambio di prospettiva e di protocolli specifici che tengano presente i criteri differenti e nuovi rispetto a patologie che rientrano in standard già definiti», dichiarano le associazioni e i clinici. Leggi il comunicato stampa qui > https://lnkd.in/eRgJCEKT #BuySomeTime
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✅ La #ConferenzaRegioni ha dato il via libera in #StatoRegioni al Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per il 2024, adottato per la programmazione e il monitoraggio dell’autosufficienza del Sistema trasfusionale italiano. 📑 Nel Programma sono stanziati 6 milioni di euro per interventi di miglioramento organizzativo delle strutture dedicate alla raccolta, alla qualificazione e alla conservazione del plasma nazionale destinato alla produzione di medicinali emoderivati. ✍️ Sulla base delle indicazioni fornite dal Centro Nazionale Sangue e dalle strutture regionali di coordinamento, definisce tra gli altri: • i consumi storici • il fabbisogno reale • i livelli di produzione necessari • i riferimenti tariffari per la compensazione tra le Regioni • i livelli di importazione ed esportazione eventualmente necessari 🩸 L'autosufficienza del sangue e dei suoi derivati garantisce a tutti i cittadini condizioni di qualità e sicurezza nella terapia trasfusionale, per questo è importante donarlo. 🤲 Il tuo sangue può fare la differenza. Dona oggi, salva una vita! ↪️ Informati qui https://lnkd.in/eqFXzpz7 Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale avrà un termine massimo di 40 giorni lavorativi dalla data di ricezione delle richieste, che si accorcerà ad un massimo di 10 giorni per i farmaci innovativi e le malattie rare. In questo modo, la Regione Sardegna recepisce positivamente le preoccupazioni espresse dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica sulla necessità di velocizzare le procedure di disponibilità dei trattamenti anticancro innovativi, questione che interessa diverse Regioni dove sono ancora in vigore i Piani Terapeutici Regionali (PTR)." Francesco Perrone, Presidente Nazionale AIOM, commenta la delibera della Regione Sardegna sui farmaci innovativi. Continua a leggere nell'articolo: https://lnkd.in/d6QuQq3n #AIOM #farmacinnovativi #oncologia #cancro #farmacianticancro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con il Fondo Spese Salus puoi gestire le informazioni su farmaci e parafarmaci in commercio e le farmacie di zona. Per tutti gli utenti è a disposizione la piattaforma DOC 24 , sia App che web: è possibile consultare in modo immediato i foglietti illustrativi, verificare i principi attivi e le possibili interazioni, consentendo di fare scelte più sicure e consapevoli. Comparare farmaci con lo stesso principio attivo diventa utile per individuare alternative più economiche o meglio tollerate. Inoltre, grazie alla mappa interattiva, è semplice trovare la farmacia più vicina e accedere a dettagli utili come orari di apertura e recapiti. Questo servizio offre un grande vantaggio in termini di praticità e sicurezza, facilitando l'accesso alle informazioni sanitarie e riducendo il rischio di errori o reazioni avverse legate all’assunzione di farmaci. #farmaci #informazioni #famacia #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I farmaci #biosimilari rappresentano un'importante alternativa terapeutica a supporto della sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). 🔎L’analisi conclusiva condotta dall’AIFA relativa all’anno 2022 evidenzia che: l’impiego dei biosimilari ha determinato un risparmio complessivo per la spesa di farmaci stimato tra 60 e 250 milioni di euro. Una cifra importante che potrebbe essere indirizzata per remunerare l’innovazione terapeutica e quindi favorire l’accesso alla cura delle patologie di grande rilevanza sociale. I #biosimilari rappresentano per noi di Organon uno dei principali pilastri della nostra proposta di valore, e vogliamo continuare ad essere il partner di riferimento per la sostenibilità e per estendere il diritto alla cura a sempre più persone.
Biosimilari LKD (1).mp4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Owner presso EP Congressi/Medicina in Diretta piattaforma di comunicazione scientifica/ Medici Napoli rubrica di approfondimento medico scientifico
2 mesiComplimenti molto chiara ed interessante