🌟 1° Workshop sulla Distribuzione Intermedia del Farmaco 🌟 📅 22 gennaio 2025 📍 Palazzo della Cooperazione, Via Torino 146, Roma Federfarma Servizi offre alle sue aziende associate una giornata di approfondimento dedicata alle sfide e alle innovazioni nel settore della Distribuzione Intermedia del Farmaco. I Professori Martina Cozzoni e Michele Palumbo dell’Università Cattolica riprenderanno e approfondiranno lo studio presentato alla nostra ultima Convention Nazionale. La giornata di studio prosegue con focus su tre temi fondamentali per il comparto: 💡 Intelligenza artificiale: Modelli innovativi per la predizione della domanda, a cura di Profiter. 💡 Trasporto del farmaco: Analisi dei rischi e opportunità di ottimizzazione con Univex Srl. 💡 Collaborazione nella filiera: Soluzioni e servizi estesi con Bayer. Concluderemo con una tavola rotonda interattiva per discutere idee e proposte operative. Attraverso sessioni tematiche interattive e l’analisi di casi pratici, vogliamo favorire lo scambio di esperienze e idee innovative, rafforzando la collaborazione tra aziende e rappresentanti della filiera per affrontare con successo le grandi sfide del settore.
Post di Federfarma Servizi
Altri post rilevanti
-
🌟 Riflessioni post-Cosmofarma! 🚀 Avendo partecipato all'ultimo evento di Cosmofarma, non posso fare a meno di notare un trend intrigante: molte aziende desiderose di espandersi nel settore farmaceutico sono già ben consolidate in altri canali come la grande distribuzione organizzata o piattaforme online come Amazon. 🏥💊 Questo mi porta a riflettere: come può il settore farmaceutico differenziarsi e mantenere il suo valore unico di consulenza e personalizzazione dell'offerta? Condividete le vostre opinioni e strategie, sarei curioso di sentire diversi punti di vista! 👥📈 #cosmofarma #farmacia #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜𝗻𝗽𝗵𝗮 𝗗𝘂𝗲𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻 𝟮𝟭 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁: 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗢𝗺𝗲𝗴𝗮 𝗣𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗼 𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝘁𝗿𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. Mariano Comense, 17 dicembre 2024 – Inpha Duemila, eccellenza italiana nella ricerca e sviluppo di nutraceutici ad alto razionale scientifico, entra a far parte del gruppo 21 Invest, rafforzando la propria posizione sul mercato grazie alla sinergia strategica con Omega Pharma. Questa unione apre la strada a nuove opportunità di crescita e innovazione. Inpha Duemila e Omega Pharma sono due aziende perfettamente complementari: entrambe le società condividono infatti lo stesso modello di business e una strategia di vendita focalizzata sull’informazione medico-scientifica, esclusivamente rivolta a medici specialisti e medici di base. Normocis400, integratore alimentare leader sul mercato per il corretto metabolismo dell’omocisteina, rappresenterà uno dei principali driver di crescita della nuova realtà integrata. La formulazione di Normocis400, protetta da brevetto, ha un enorme potenziale di crescita grazie all’attenzione sempre più rilevante della comunità medica sull’importanza di monitorare l’omocisteina per prevenire le patologie cardio-cerebrovascolari. Omega Pharma e Inpha Duemila, grazie a questa sinergia, rafforzeranno la loro leadership nel mercato italiano della nutraceutica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐇𝐀𝐒𝐄𝐑 Su La Repubblica si parla del progetto PHASER, un ambizioso progetto sviluppato dal centro di ricerca SAVE Studi Analisi Valutazioni Economiche, con il contributo incondizionato di Roche sotto il coordinamento scientifico di Vito Ladisa. La messa a terra del modello sta avvenendo grazie al sostegno della SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e del nostro Presidente Arturo Cavaliere. Il progetto pilota è stato avviato negli scorsi mesi dalle segreterie regionali SIFO della Lombardia e del Piemonte. Questo modello predittivo punta a intercettare, attraverso l’Horizon Scanning dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), l’impatto economico dei nuovi farmaci in arrivo, modificando il paradigma di predizione e valutazione della spesa farmaceutica ospedaliera (che in Italia nel 2023 è stata paria a 16,2 miliardi di euro e ha registrato una crescita dell’8,4% rispetto al 2022). L’obiettivo è garantire un accesso appropriato alle terapie più innovative, ottimizzando al contempo l’uso delle risorse economiche. Mai come oggi è indispensabile investire in strumenti che uniscano tecnologia, pianificazione e collaborazione tra professionisti sanitari, istituzioni e industria farmaceutica. Vito Ladisa | paola crosasso | Gabriele Bagaglini | Andrea Marinozzi | michele Cecchi | Marco Ruocco | Adriano Cristinziano | Giorgio Lorenzo Colombo | Giacomo M. Bruno | Sergio Di Matteo | Paolo Abrate #FarmaciaOspedaliera #SostenibilitàSanitaria #HorizonScanning #GovernanceFarmaceutica #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scorso 22 gennaio le Associate di Federfarma Servizi hanno partecipato al "𝟭° 𝙒𝙤𝙧𝙠𝙨𝙝𝙤𝙥 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝘿𝙞𝙨𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙄𝙣𝙩𝙚𝙧𝙢𝙚𝙙𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙁𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙤", organizzato dall'Associazione: una giornata di approfondimento alla presenza di esperti e tecnici del settore. Il presidente Antonello Mirone illustra una sintesi degli argomenti trattati: i costi che le aziende della distribuzione intermedia sostengono nella loro attività quotidiana, il potenziale contributo di esponenti di alcune società che operano nel campo dell'intelligenza artificiale applicata al settore farmaceutico, il costo dei trasporti che fanno capo alla distribuzione intermedia del farmaco. L'articolo di F-online Michele Palumbo, Martina Cozzoni - Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Tropiano - Bayer, OSVALDO M. - Profiter, Gianluca Lanata, Alessandro Panizza - Univex Srl #Federfarmaservizi #lasaluteconta #distribuiamosalute #aziendedifarmacisti #Fonline #rivisteonline #farmacistiitaliani #farmacieitaliane #farmacia #serviziopubblico #distribuzioneintermedia #AI #trasporto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mancano poco più di due settimane all'inizio del 𝟲𝟯° 𝗦𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝗼 di AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA (#Rimini, 5-7 giugno). Cominciamo un viaggio tra i temi delle Sessioni Tecnico Scientifiche di quest’anno. Il primo capitolo è dedicato a quelle di mercoledì 𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼: ♻ Sessione I - Energia e Sostenibilità ⛓ Sessione II - Supply Chain 📦 Sessione III - Materiali di Confezionamento 🌐 Sessione IV - Salute Digitale 💡 Sessione Start-up Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊 I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità per la sostenibilità della spesa sanitaria dello Stato e delle famiglie: riducono i costi a carico del Sistema sanitario nazionale e dei cittadini, e contribuiscono a diversificare l’offerta e quindi ad aumentare la disponibilità di un determinato principio attivo 🤝 Luiss Business School e Sandoz Italia hanno siglato una partnership e realizzato un teaching case Leggi qui la notizia e le dichiarazioni rilasciate da matteo caroli, Associate Dean for Sustainability and Impact Luiss Business School ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo mezzo di #comunicazione, #informazione e #formazione. Complimenti ai colleghi della redazione #healthcare e a tutti voi "Buona lettura!" con Tema Farmacia News. Corinna Montana Lampo | Katia Rebucini | Tommaso La Vecchia All'interno troverete naturalmente anche i #corsiECM di Accademia Tecniche Nuove
Con il mese di gennaio 2025 siamo partiti con una nuova avventura e abbiamo avviato il nuovo #progetto editoriale di Tecniche Nuove Healthcare: #TemaFarmaciaNews 🗞️ Vi presentiamo il primo numero della nuova rivista, esito della fusione ed evoluzione delle due precedenti #TemaFarmacia e #FarmaciaNews: punto di riferimento autorevole per tutti i farmacisti territoriali con tematiche di attualità e approfondimenti utili al lavoro quotidiano in farmacia. All’interno della rivista troverete: #politiche del lavoro, #gestione della farmacia, #dispensazione del farmaco, #farmacia clinica, #regolatorio, #galenica, trend di mercato e marketing, farmacia dei #servizi, reparti, layout dei locali e molto altro. Sempre attiva la sinergia con la fiera di settore Cosmofarma Exhibition, come pure la presenza dei moduli ECM con Accademia Tecniche Nuove. 𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶: ✔️#ruolo del farmacista con Andrea Mandelli ✔️#carenza di personale con Lino Gorrasi e Francesco Schito ✔️#Datamatrix con Gianni Petrosillo ✔️farmaci orfani con lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze ✔️Swot Analysis con Roberto A. ✔️vendita abbinata con Gabriella Daporto ✔️successione del socio con Valerio Pandolfini ✔️sicurezza del lavoro con Maurizio Traversari ✔️cosmetica legale con Ottaviano Salerno e Raffaella Alacri ✔️galenica con Paola Minghetti ✔️e ancora: fitoterapia, omeopatia, microbiota, obesità ✔️ogni mese un nostro inviato “paziente misterioso” sonderà i servizi offerti dalle farmacie in Italia ✔️#focus del mese: virus stagionali. 📝 𝗜 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼: ▶️ Raffaella Ferrari – direttore farmacia Ambreck, consigliere FOFI Milano ▶️ Francesco Carlo Gamaleri - farmacista titolare, consigliere FOFI Milano 🗞️ Sfoglia la rivista di Gennaio in versione open! ▶️https://lnkd.in/dWW4phwC 💻 Abbonati e leggi la rivista cartacea e digitale ▶️https://lnkd.in/dusuprQP Corinna Montana Lampo | Kevin Ben Alì Zinati | Tommaso La Vecchia | Luigi Mingacci | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il progetto “Recupera e Respira” dimostra come la collaborazione di tutta la filiera della salute, quindi aziende, enti istituzionali, cittadini e soprattutto la figura del Farmacista, in una farmacia che è diventata sempre più la prima interfaccia territoriale del Sistema Sanitario Nazionale, porta a risultati concreti. Questa iniziativa di Chiesi Italia e Federfarma, nata nel 2022 in Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha infatti permesso di raccogliere e smaltire in meno di due anni oltre 73.000 inalatori respiratori esauriti, con un tasso di recupero che ha superato il 25%. I risultati sono stati presentati il 13 novembre durante la Conferenza stampa tenutasi nel Palazzo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, alla presenza del Presidente On. Massimiliano Fedriga: “Recupera e Respira” continuerà per tutto il 2025, con l’auspicio di ispirare altre Regioni e le istituzioni ad adottare modelli simili, fino ad estendere il progetto a livello nazionale. #ChiesiItalia #RecuperaeRespira #conferenza #farmacie
Chiesi Italia - Conferenza Recupera e Respira 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BPCO CONTEST Scade: 30.04.2025 In occasione della Giornata Mondiale della BPCO, l’evento annuale organizzato per aumentare la consapevolezza sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e promuovere una migliore comprensione delle sue cause e dei trattamenti, INNLIFES – la principale testata giornalistica italiana focalizzata sui temi dell’innovazione nell’ambito delle scienze della vita, con il supporto non condizionante di Sanofi Regeneron, – lancia il progetto BPCOntest, un contest dedicato a startup e PMI innovative, Università, Enti di ricerca e IRCSS che si distinguono per l’innovazione e l’eccellenza nella gestione della BPCO, con l’obiettivo di riconoscere e promuovere l’eccellenza e l’innovazione nel settore Life Sciences e in particolare nella gestione della BPCO, incoraggiando l’ecosistema a investire in nuove idee e a sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative. BPCOntest è stato patrocinato dall’Associazione Pazienti BPCO, Italian Tech Alliance, Innovup e da Respiriamo Insieme APS. Il premio Innovazione Tecnologica BPCO andrà a premiare start up e PMI innovative italiane che trattano la BPCO, sulla base dell’originalità e del grado di innovazione della soluzione ideata, sia dal punto di vista tecnologico che terapeutico. I criteri di valutazione saranno infatti l’innovazione tecnologica (la soluzione deve introdurre un approccio tecnologico innovativo, che sia scalabile e applicabile a un ampio numero di pazienti con BPCO) e il patient engagement (valutando il grado di coinvolgimento attivo del paziente nel proprio percorso di cura, grazie all’uso di tecnologie che facilitino l’interazione, l’aderenza alla terapia e l’accesso alle informazioni sulla propria condizione). I premi saranno assegnati nel corso di un evento che si terrà entro luglio 2025.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Cosa significa fare davvero innovazione nel mondo farma? In questo nuovo episodio di Farmacose esploriamo insieme a Jacopo Murzi, General Manager Italy di Moderna, il mondo dell'innovazione farmaceutica, dal prodotto ai processi, dalla sostenibilità alla sua comunicazione. 🧬💡 Abbiamo parlato di: 🔹 Tecnologie innovative e come queste stiano rivoluzionando il settore 🔹 Il confronto tra multinazionali e biotech vs innovazione: approcci diversi, ma entrambi orientati a portare soluzioni che cambiano le regole del gioco 🔹 Sostenibilità dell'innovazione: un equilibrio tra i crescenti costi di R&D e i la sostenibilità del SSN 🔹 Come comunicare al grande pubblico le innovazioni tecnologiche e terapeutiche 📢 ⛳ Se sei curioso di scoprire cosa si nasconde dietro la parola innovazione e quanti ambiti diversi possa toccare, non ti resta che ascoltare questo episodio🔝 Ascolta l’episodio completo qui: https://lnkd.in/dbKkmfzH #farmacose #podcast #innovazione #sostenibilità #tecnologia #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Vale la pena partecipare