💡 𝗜𝗹 𝗣𝗵𝗮𝗿𝗺𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮: 𝟲𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 Nel 2023, NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico ha celebrato i suoi primi 60 anni. L'anniversario ha rappresentato l'occasione per raccontare l'evoluzione del Pharma italiano durante gli ultimi sei decenni, attraverso una serie di interviste a prestigiosi key opinion leader, che questo cambiamento lo hanno vissuto e hanno contribuito a crearlo. ➡️ Abbiamo raccolto queste interviste in un'unica monografia, 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗸: https://lnkd.in/duRQXXdN #Pharma #industriafarmaceutica #ricerca #evoluzione #whitepaper Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Milano, Milano 6.925 follower
Da più di 60 anni, l'informazione qualificata per il mondo della Salute
Chi siamo
NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico, edito dal Gruppo Tecniche Nuove, è la più autorevole rivista italiana indirizzata a chi opera nel comparto produttivo farmaceutico. Da oltre 60 anni, affianca i suoi lettori nelle attività che quotidianamente li coinvolgono, offrendo una panoramica qualificata ed esaustiva delle novità legislative, delle innovazioni tecnologiche e delle ricerche scientifiche in atto nel mondo del Pharma. Si avvale della collaborazione dei massimi esperti del settore, entrando nelle tematiche che maggiormente coinvolgono gli attori dell’intera filiera, dalle Qualified Person ai Regulatory Affairs, dai Quality Assurance ai Quality Control, dai direttori tecnici a quelli della R&D, dai responsabili del packaging a quelli della logistica.
- Sito Web
-
http://notiziariochimicofarmaceutico.it
Link esterno per NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1961
- Settori di competenza
- Farmaceutico, Quality assurance, Ricerca, Quality control, Farmacovigilanza, Packaging farmaceutico, Principi attivi farmaceutici e Analisi del rischio
Aggiornamenti
-
📣𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝟲𝟰° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝗶𝗼 𝗔𝗙𝗜 Sì è tenuto questa sera, nell'affascinante cornice offerta da Fondazione Luigi Rovati a Milano, l'evento di presentazione del 64° Simposio di AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA . Il presidente Giorgio Bruno ha anticipato i temi e le novità al centro dell'evento, previsto a Rimini dall'11 al 13 giugno, che quest'anno si intitolerà 𝐷𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒. La serata è stata, inoltre, l'occasione per celebrare i vincitori della prima edizione del Premio in Memoria del Prof. Alessandro Rigamonti, destinato a giovani ricercatori, universitari o afferenti ad altri enti di ricerca pubblici, con età inferiore ai 30 anni. ➡️ 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗲𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 #afi #simposioafi2025 #rimini #pharma #premio Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Luigi Mingacci | Antonella Iacopini | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
-
-
🖋️ 𝗟'𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶 Nell’editoriale di febbraio di NCF, il direttore scientifico Alberto Bartolini approfondisce il tema della gestione degli scarti industriali nel settore Pharma, evidenziando il ruolo chiave del programma Responsible Care e le innovazioni nei processi di sintesi. Spazio poi alla sostenibilità della plastica, alla gestione delle acque reflue e alle opportunità offerte dal biogas. Sullo sfondo, le incognite legate alle politiche climatiche globali 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹'𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼: https://lnkd.in/dTBySD7C #pharma #chimica #riciclo #sostenibilità Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Luigi Mingacci | Antonella Iacopini | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
-
-
♻️ 𝗡𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗖𝗙 parliamo di 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲: come dare nuova vita agli scarti industriali. 🏭 Sempre più #riciclo per il settore #chimico: i dati dell’ultimo rapporto Responsible Care di Federchimica. 🌍 Un trattato globale per una #plastica più sostenibile. 💧 La gestione delle #acque reflue industriali, spiegata da LUCA PIGAT di Veolia Water Technologies Italia. 🐮 #Biometano in Italia: un’opportunità da non sottovalutare. 𝗧𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲: 📌 #QP: il resoconto del XVIII Incontro Nazionale delle Persone Qualificate promosso da AFI - ASSOCIAZIONE FARMACEUTICI INDUSTRIA . 📌 Le nuove Linee Guida per gli studi osservazionali, illustrate da Pierluigi Russo di AIFA Agenzia Italiana del farmaco. 📌 Il mercato italiano degli #integratori: lo stato dell’arte illustrato da Integratori & Salute e SiNut Official. 📌 Il ruolo dei principi attivi nella nuova normativa europea: il resoconto degli esperti #AFI. ➡️ 𝗔𝗯𝗯𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮: https://lnkd.in/dKfUqzBK Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Luigi Mingacci | Antonella Iacopini | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
-
-
🎉 𝗟'𝗘𝗠𝗔 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗲 𝟯𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶: 𝘁𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 Dal 1995, European Medicines Agency ha garantito sicurezza, efficacia e qualità dei farmaci nell’Unione Europea. In questi 30 anni, ha autorizzato oltre 1.500 medicinali e affrontato sfide cruciali come la pandemia, rafforzando il proprio ruolo strategico nella tutela della salute pubblica. Il futuro? Innovazione, regolamentazione più rapida e un focus sempre maggiore su farmaci avanzati e intelligenza artificiale. #EMA30 #Farmaci #SalutePubblica #Innovazione #Regolamentazione Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
-
🔔 𝗟𝗮 𝗻𝗲𝘄𝘀𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟬/𝟬𝟭/𝟮𝟬𝟮𝟱 Torna il consueto appuntamento settimanale con la #newsletter di NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico. Ecco i temi selezionati dalla Redazione. 🔬 Presentato il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali 🗼 Shinichiro Hirose è il nuovo Chair di IGBA - International Generic and Biosimilar medicines Association 🔎 Nuove regole per la tracciabilità e la sicurezza dei farmaci in Italia entro il 9 febbraio 2025 🧬 La vision di EuropaBio - the European Association for Bioindustries per l’EU Biotech Act 🌍 Il consenso sull’approccio One Health 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘄𝘀𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿: https://lnkd.in/dA-fBWYA Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
-
-
🔬 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀: 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮𝗕𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗘𝗨 𝗕𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗔𝗰𝘁 L’Europa ha l’opportunità di rafforzare la propria leadership nelle biotecnologie con l’EU Biotech Act, una normativa che potrebbe trasformare il settore, accelerando l’innovazione e creando un ambiente più favorevole agli investimenti. EuropaBio - the European Association for Bioindustries propone un quadro normativo chiaro e stabile per: ✅ Sostenere la ricerca e l’innovazione nel biotech europeo 🏭 ✅ Favorire gli investimenti e la crescita del settore 💰 ✅ Garantire un accesso equo alle nuove tecnologie in sanità, agricoltura e industria 🌱💊 #Biotech #Innovazione #EuropaBio #EUBiotechAct #Scienza #Ricerca #Farmaceutico Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
La vision di EuropaBio per l’EU Biotech Act • NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
https://www.notiziariochimicofarmaceutico.it
-
🌍 𝗢𝗻𝗲 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵: 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗶 Il concetto di One Health, nato per integrare salute umana, animale ed ecosistemi, è oggi essenziale per affrontare sfide globali come cambiamenti climatici, antibiotico-resistenza e pandemie. Sul numero di gennaio di NCF, Piero Iamartino, presidente EIPG, evidenzia l'importanza di una governance integrata e collaborativa a livello europeo, supportata dal piano d’azione quadripartito e da politiche sostenibili in settori chiave. #OneHealth #Governance #SaluteGlobale #Sostenibilità Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Il consenso sull’approccio One Health • NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
https://www.notiziariochimicofarmaceutico.it
-
💊 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 📈 Il 21° Rapporto Nazionale sulle Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali, pubblicato dall’AIFA Agenzia Italiana del farmaco, racconta un sistema italiano che tiene testa alle sfide poste dal Regolamento europeo EU 536/2014, entrato in vigore nel 2023. 611 studi clinici autorizzati nel 2023, con un focus importante sull'oncologia, confermano la centralità del nostro Paese nella ricerca internazionale. Ma emerge anche una criticità: la ricerca no profit registra segnali di difficoltà, in linea con una tendenza europea. #RicercaClinica #Innovazione #Oncologia #AIFA #SperimentazioniCliniche Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Il 21° Rapporto nazionale sulle sperimentazioni cliniche dei medicinali • NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
https://www.notiziariochimicofarmaceutico.it
-
🔍 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀: 𝗶𝗹 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝘀𝗶 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 La filiera farmaceutica italiana è chiamata ad adeguarsi a nuove disposizioni normative per garantire maggiore trasparenza e sicurezza. Roberto Valenti e Chiara D'Onofrio di DLA Piper hanno analizzato in un articolo le principali novità e i passi necessari per affrontare questo importante cambiamento. #Tracciabilità #Farmaci #Sicurezza #Normative #Compliance Alberto Bartolini | Corinna Montana Lampo | Manuele Cantù | Tommaso La Vecchia | Tecniche Nuove Healthcare | Tecniche Nuove Spa
Nuove regole per la tracciabilità e la sicurezza dei farmaci in Italia entro il 9 febbraio 2025 • NCF - Notiziario Chimico Farmaceutico
https://www.notiziariochimicofarmaceutico.it