Si chiama AReMIEM ed è la prima associazione di medici italiani all’estero. Nata nel 2022, oggi è una realtà nel panorama sanitario internazionale con oltre 600 medici. Sarà la nostra finestra sull’Europa e sul mondo. Scoprite su @QuotidianodellaSalute cosa faremo insieme
Post di Federica Bosco
Altri post rilevanti
-
FACCIA A FACCIA CON LA LLC – TAPPA ROMA 8 GIUGNO 2024. un confronto tra specialisti e pazienti sulla comunicazione nella Leucemia Linfatica Cronica: dalla diagnosi comunicata dall’ematologo al proprio paziente, al percorso di cura e di follow up, per identificare quelle che sono state le best practices e gli eventualigap relazionali, comportamentali, comunicativi, tecnico-assistenziali, burocratici e logistici che andrebbero colmati per migliorare il rapporto e il confronto con le persone affette da LLC. https://lnkd.in/duiicRXq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si discuterà della comunicazione dalla diagnosi dell’ematologo al percorso di cura e follow-up, con l’obiettivo di migliorare i processi comportamentali, comunicativi, tecnico-assistenziali, burocratici e logistici per un rapporto più efficace con i pazienti affetti da LLC. È aperto a tutti i i pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 L'IRCCS SUL PODIO DEL PREMIO FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna: la migliore proposta di #ricerca per studiare la FUO Febbre di origine sconosciuta. La Fondazione FADOI ha promosso uno studio prospettico sulla FUO - Febbre di Origine Sconosciuta - in inglese “Fever of Unknown Origin”. T Allo studio hanno aderito 28 centri da 8 regioni italiane. Prima classificata l'UO Malattie Infettive dell'IRCCS diretta dal prof. Pierluigi Viale e premiata per numero di pazienti arruolati e qualità dei dati raccolti. Ha ritirato il riconoscimento Luciano Attard coordinatore scientifico e Principal Investigator del progetto, al quale hanno collaborato Giulio Virgili, Alessandro Cilli e Silvia Cretella (data Manager). 🔎 La FUO è una malattia la cui prima definizione risale al 1961. Consiste in un quadro febbrile persistente da almeno 3 settimane per il quale non sia stata ancora identificata la causa nonostante accertamenti di laboratorio e strumentali condotti in ambito ospedaliero. Opinione consolidata è che la FUO rappresenti una delle maggiori sfide diagnostiche in campo internistico. Obiettivo dei ricercatori è scoprire la causa della febbre che può derivare da malattie neoplastiche, infettive, autoimmuni o autoinfiammatorie. Presso l'UO di Malattie Infettive del Sant'Orsola dal 2010 è attivo un servizio dedicato alla FUO, articolato in attività ambulatoriale e regime di degenza. Il servizio rappresenta da anni un Centro di riferimento nazionale per la diagnosi grazie a un efficace workup diagnostico, reso possibile da un network polispecialistico dedicato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Manca ormai una settimana alla presentazione di "Non Andarci Piano" un progetto ampio di monitoraggio, comunicazione e confronto sull'implementazione del Piano Oncologico Nazionale, un Piano pluriennale che ha l'ambizione di ridisegnare l'approccio allo screening nel nostro Paese. Il 22 ottobre alle ore 15,00 presso la Sala Azzurra della Camera di Commercio di Bari Cuiprodest | Excellence in political affairs con il patrocinio di Confindustria Bari e BAT e della Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT) organizza il primo momento di confronto di questo progetto riunendo esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni per confrontarsi sui principali temi del Piano Oncologico Nazionale: prevenzione, innovazione e PDTA in oncologia. Cuiprodest | Excellence in political affairs presenterà il portale che aiuterà i cittadini ad accedere facilmente alle informazioni sui programmi di screening in tutta Italia per rendere più efficace l'idea che la prevenzione e la tempestività sono elementi fondamentali soprattutto in certe situazioni! Barbara Gobbi Marcello Gemmato Michele Emiliano Sergio Fontana daniela galeone Tilde Minasi Daniela Sbrollini Luciano Ciocchetti AReSS Puglia Saverio Cinieri Antonio Lauriola Massimo Giuseppe Barberio Alessandro Delle Donne Vincenzo Adamo Vito Montanaro Vincenzo Montesarchio Bristol Myers Squibb MSD Italia GE HealthCare AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica Fondazione AIOM #nonandarcipiano #pon #prevenzione #screening #oncology #governmentaffairs #marketaccess
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Soddisfatti i vertici di #FIMMGPuglia per la firma del nuovo #AccordoIntegrativoRegionale per la #MedicinaGenerale, avvenuta oggi. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo numero della #rubrica OBIETTIVO CUORE è online. Questa settimana parleremo dei risultati di #stenting carotideo in pazienti sintomatici e asintomatici con #stenosi dell'arteria carotidea. Per vari approfondimenti cliccate sul link: https://lnkd.in/dg8SXA3Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉🏻👉🏻👉🏻 Carissimi amici e colleghi ! Abbiamo il piacere di comunicarvi che Giovedì, 28 novembre, alle ore 21,00 si riunirà per la prima volta il Comitato promotore della Carta di Bologna. La Carta di Bologna è nata in seno al Congresso SIM del 9 marzo 2024 ed è stata approvata all'unanimità. 💡🔵 Le proposte del Comitato : 🔵💡 1) Rimettere al primo posto l’etica e il rispetto dei valori umani sacri 2) Privilegiare la prevenzione primaria 3) Approccio Olistico, Integrato e Bionaturale 4) Educazione alla Salute quale compito prioritario del Servizio Sanitario Nazionale, del medico e del professionista sanitario 5) Determinare il pieno coinvolgimento, la partecipazione attiva delle persone e promuovere il pieno sviluppo dei talenti e delle potenzialità di ciascuno 6) Non confondere gli strumenti con gli obiettivi 7) Recuperare il potere decisionale, particolarmente nel settore sanitario, oggi nelle mani delle multinazionali del farmaco e del potere economico e finanziario 8) Riportare la ricerca medica strategica e la formazione medica nelle mani delle istituzioni pubbliche 9) Personalizzare la strategia terapeutica: il medico deve operare sempre secondo “coscienza e scienza” 10) Effettuare una fondamentale riforma strutturale del Sistema Sanitario Nazionale per consentire la concretizzazione dei punti precedenti " Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l' ha generato" A. Einstein
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di Bauerfeind Italia come main sponsor all'evento "𝗘𝗗𝗘𝗠𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗢𝗦𝗜 𝗘 𝗟𝗜𝗡𝗙𝗔𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟰" il 17-18 maggio presso il Towers Hotel a Castellammare di Stabia! 📆 Data: 17-18 maggio 📍 Luogo: Towers Hotel, Castellammare di Stabia ⭐ Crediti ECM: 10 🎯 Target Professionisti: Medici Chirurghi, Angiologi, Cardiologi, Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Dermatologi e Venerologi, Area Direzione Medica di presidio ospedaliero, Fisiatri, Medici di famiglia, Medici di medicina interna, Oncologi, Ortopedici, Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici ortopedici, Podologi. 👉🏽 In Italia si assiste ad un progressivo incremento del numero di 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗲𝗱𝗲𝗺𝗮: l’incidenza totale dei soggetti affetti è di circa 120.000 casi, con un incremento di 5.000 nuovi casi ogni anno (forme primarie). Durante il convegno verranno trattati i vari aspetti della malattia venosa e linfatica con particolare attenzione alle diverse strategie terapeutiche basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Una speciale sessione verrà dedicata al 𝗹𝗶𝗽𝗲𝗱𝗲𝗺𝗮, patologia non ancora riconosciuta in Italia a livello normativo sanitario. #BauerfeindItalia #EDEMI2024 #Medicina #AggiornamentoProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 7 al 9 novembre in scena a Roma l'11° edizione di Farmacista Più, il congresso dei farmacisti italiani che rappresenta l’occasione per approfondire i temi dell’attualità sanitaria che, attraverso tavoli di confronto tra istituzioni, professionisti, ricercatori e aziende del comparto, aiuterà a delineare strategie integrate che migliorino la tutela della salute e favoriscano il rilancio della sanità attraverso interventi mirati e un approccio sinergico tra operatori. Oggi Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas ha preso parte al simposio “𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐞𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐞𝐝 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” durante questa seconda giornata di #FarmacistaPiù, organizzato da FuturPharma Associazione Italiana Farmacisti. Al centro del simposio? Un tema essenziale: come le farmacie italiane possono diventare vere e proprie centrali di prevenzione e diagnosi precoce, aiutando milioni di persone a prendersi cura della propria salute in modo più consapevole e accessibile. Si è parlato di percorsi di screening innovativi e di come queste iniziative possano migliorare la gestione preventiva di patologie croniche e non solo. Con un occhio speciale alle esigenze delle persone anziane, obiettivo della Fondazione - come spiega la Presidente - è voler offrire un supporto concreto per una #longevità attiva e serena. Un'occasione per condividere le migliori pratiche, riflettere sulle nuove possibilità di prevenzione e valorizzare il ruolo delle farmacie come punti di riferimento nella comunità. Il futuro della salute passa attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce, con le farmacie al fianco dei cittadini. #Salute #Prevenzione #Farmacia #Screening #LungaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
«Una strategia concreta per un bene preziosissimo per l’Italia: la sanità pubblica» Oggi nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati si è tenuto l’evento «Partner per il futuro. Reimmaginiamo la salute insieme» su iniziativa dell’On. Annarita Patriarca. Per noi è stato un onore affiancare nell’ultimo miglio Novartis Italia nel percorso che ha avviato per definire le linee d’azione concrete a favore di un Servizio Sanitario più accessibile, innovativo e resiliente. Valentino Confalone ha sottolineato che, dai numerosi e costruttivi tavoli di lavoro e dall’indagine “Giovani e sanità: il futuro che vogliamo”, sin dall’avvio della piattaforma è emersa la priorità di risolvere le #diseguaglianze socio-economiche e territoriali. Da qui è partito il progetto collaborativo, che ha portato alla redazione dell’#actionpaper “(R)INNOVARE L’ACCESSO ALLA SANITÀ, verso un Servizio equo, sostenibile e competitivo”. Il documento raccoglie i risultati, le proposte e gli obiettivi da raggiungere per promuovere la prevenzione, investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze professionali e tecnologiche, rafforzare le collaborazioni fra pubblico e privato. Nelle parole di Antonio Gaudioso, «aiuta a deideologizzare il dibattito e orientarlo verso un percorso che veramente pone al centro del futuro del Servizio Sanitario Nazionale i bisogni e le necessità delle persone, che mette anche nelle condizioni i professionisti di fare meglio il loro lavoro». Ringraziamo i partner del progetto per il loro prezioso contributo: Roberta Siliquini e SItI – Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica , Mattia Altini e Società Italiana di leadership e Management in Medicina - SIMM, la Fondazione FNOPI e la Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie (#SIMG), e un grazie a Margherita Lopes di Fortune Italia per aver moderato l’incontro. #PartnerPerIlFuturo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi