Sono passati dieci anni dalla riorganizzazione ospedaliera del DM 70. E c’è ancora tanto bisogno di innovazione. Le parole di Giovanni Migliore, presidente di FIASO, al Forum Risk Management di Arezzo, sottolineano l’urgenza di ripensare la rete dei servizi ospedalieri, con un focus particolare sul finanziamento basato sul reale "valore salute" delle risorse investite. Questo tema non riguarda solo le strutture ospedaliere, ma tocca anche il settore farmaceutico, da vicino. Occorre sfruttare al meglio le tecnologie già disponibili per ottimizzare i percorsi di cura e prevenzione. Solo così potremo garantire un miglior utilizzo delle risorse, rendere il sistema sanitario più efficiente e rispondere in modo più tempestivo alle esigenze di salute dei cittadini. Per questo motivo, è fondamentale restituire autonomia decisionale al management e valorizzare il ruolo dei professionisti, riducendo la burocrazia che ancora oggi rallenta i processi. Sono convinto, per esempio, che l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi terapeutici possano rappresentare una risorsa chiave per un cambiamento reale e positivo, con l’obiettivo di garantire a ogni paziente un percorso di cura sempre più efficiente e personalizzato. Ivan Di Schiena Il Sole 24 Ore #innovazione #sanità #prevenzione #tecnologia #farmaceutica #sostenibilità #salutedigitale https://lnkd.in/dpWtN8c2
Post di FEDERICO CHINNI
Altri post rilevanti
-
Le #Farmacie dei Servizi potrebbero ridefinire l'assistenza sanitaria, offrendo più prestazioni ai cittadini, utili soprattutto nei piccoli centri abitati. Un'evoluzione che non solo potrebbe migliorare l'accessibilità alle cure, ma integrare i servizi farmaceutici tradizionali con nuove prestazioni come diagnosi, monitoraggio della salute e prevenzione, rendendo la farmacia un punto di riferimento per la salute e il benessere. La sfida però è garantire standard qualitativi appropriati per tutti. Ne ho parlato con Saverio Stanziale, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico della FNO TSRM e PSTRP su PERSONE https://lnkd.in/dQ-eZdHb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro delle #farmacie dei servizi. Per garantire risultati sicuri, è fondamentale rispettare gli #standard pre-analitici, oltre alla competenza dei #professionisti di #laboratorio nella gestione dei controlli di qualità e nella comunicazione dei #referti, soprattutto quando si tratta di valori critici. Inoltre, rimarcano la differenza tra gli #esami effettuati in farmacia e quelli di laboratorio, sottolineando come i primi possano essere comparati a dei semplici autotest. Per questo motivo c’è una certa preoccupazione sulla validazione tecnica degli esami in farmacia, spesso trascurata ma essenziale per l’affidabilità dei risultati, responsabilità attualmente attribuita ai tecnici sanitari di laboratorio medico (#TSLB).
Giornalista, scrivo di #medicina, #sanità, #inclusione #crisiclimatica e #alimentazione. Nel 2024 ho ricevuto il premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica
Le #Farmacie dei Servizi potrebbero ridefinire l'assistenza sanitaria, offrendo più prestazioni ai cittadini, utili soprattutto nei piccoli centri abitati. Un'evoluzione che non solo potrebbe migliorare l'accessibilità alle cure, ma integrare i servizi farmaceutici tradizionali con nuove prestazioni come diagnosi, monitoraggio della salute e prevenzione, rendendo la farmacia un punto di riferimento per la salute e il benessere. La sfida però è garantire standard qualitativi appropriati per tutti. Ne ho parlato con Saverio Stanziale, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico della FNO TSRM e PSTRP su PERSONE https://lnkd.in/dQ-eZdHb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi al congresso ANMDO - Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere per parlare di acquisti orientati al #valore per pulizie e sanificazione. Occorre mettere al centro dell’acquisto la ricerca di soluzioni innovative e sostenibili fornite da operatori di mercato affidabili. È necessario il coinvolgimento attivo delle direzioni sanitarie che hanno la responsabilità finale della sicurezza di pazienti e operatori. Gli strumenti procedurali e contrattuali ci sono, occorre utilizzarli.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sblocco delle assunzione e utilizzo della #tecnologia #digitale, queste sono solo alcune delle proposte del documento di sintesi messo a punto nella fase conclusiva dell'evento Grandi Ospedali, svoltosi a #Napoli. Evento in cui sono state sviscerate le difficoltà che gli operatori sanitari e le strutture all'interno delle quali operano sono costretti ad affrontare tutti i giorni per soddisfare i bisogni di salute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al Midsummer School ho sottolineato come la digitalizzazione della sanità in Lombardia e la valorizzazione del patrimonio informativo disponibile possano contribuire alla sostenibilità del nostro sistema sanitario, permettendo un’allocazione più efficiente delle risorse e una migliore misurazione delle performance con l’obiettivo di fornire maggiore assistenza ai pazienti. La sfida sarà rilanciare e confermare nel tempo il valore che il nostro sistema sanitario saprà generare in termini di salute e benessere alla collettività, oltre alla sostenibilità finanziaria dei modelli innovativi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 2025, in #Lombardia entreranno in vigore importanti innovazioni riguardanti la farmacia dei #servizi, un modello che punta a potenziare il ruolo delle farmacie come punto di riferimento per la #salute dei cittadini. Grazie a queste novità, sarà possibile accedere a una gamma più ampia di servizi sanitari direttamente in farmacia, semplificando la vita delle persone e alleggerendo il carico sulle strutture ospedaliere e sui medici di base. Questo approccio rappresenta un grande passo avanti per avvicinare sempre di più la sanità ai cittadini e rendere i servizi più accessibili e capillari sul territorio. Mi auguro che queste innovazioni possano presto essere adottate anche nelle regioni del Centro e del Sud Italia, dove la farmacia dei servizi potrebbe rappresentare un'opportunità fondamentale per colmare eventuali gap nell'offerta sanitaria e migliorare l'assistenza in aree meno servite. La diffusione di questo modello su scala nazionale potrebbe contribuire a rendere il sistema sanitario italiano più equo, moderno ed efficiente, rispondendo in modo più efficace alle esigenze della popolazione in ogni angolo del Paese. Link per la lettura: https://lnkd.in/dwx7XR9R
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣 𝗟'𝗢𝗥𝗗𝗜𝗡𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔 𝗖𝗼𝘀𝘀𝗼𝗹𝗼: “𝗠𝗲𝗺𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶: è 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶” ▪ Non sarà sfuggita certamente a nessuno l’escalation di #esternazioni decisamente #ostili alla prospettiva della farmacie dei servizi succedutesi sul sistema mediale e sulle piattaforme social: articoli e inchieste, a partire dal Dataroom firmato sul Corriere della Sera poco più di un mese fa da Milena Gabanelli e Simonetta Ravizza, ma anche pensose dichiarazioni, battute estemporanee, quasi sempre velenose, e un profluvio di post livorosi. ▪ Le #reazioni negative arrivano, e c’era ovviamente da attenderselo, proprio nel momento in cui in diverse Regioni, alla luce dei buoni risultati portati a casa fin qui, viene rilanciata e potenziata la sperimentazione di quella “#farmacia dei #servizi” istituita dalla legge n. 153 del 2009 che, in 15 anni, passino passetto, con un paziente cammino di interlocuzione con istituzioni e decisori pubblici, ha via via precisato e consolidato il suo senso e i suoi obiettivi: fare delle farmacie, presidi di salute capillarmente distribuiti in ogni angolo del territorio nazionale, centri di erogazione di quei servizi e prestazioni sanitari ai quali i cittadini fanno fatica ad avere accesso. In una parola: concorrere a migliorare la sanità di prossimità, che è poi il principale obiettivo obiettivo della Missione 6 Salute del Pnrr.[...] 🌐 leggi l'articolo completo su RIFday ⤵️ https://lnkd.in/dbP3cupR?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Leggi l'articolo 👇👇👇
Stare a fianco dei medici, oggi, significa interpretare le esigenze per tradurle in processi digitali snelli ed efficaci. Il processo di digitalizzazione del sistema sanitario nazionale, infatti, rappresenta ormai il punto di non ritorno per la cura e l’assistenza ma è anche un nodo focale per la promozione di modelli organizzativi in grado di migliorare i servizi, le prestazioni e per consentire la condivisione di informazioni sulla salute dei pazienti. Salvo Finocchiaro, CEO della nostra azienda, ha parlato di Cliniclick nell’intervista rilasciata sullo scorso numero di Platinum Aziende & Protagonisti, rivista che da oltre 25 anni è il magazine di riferimento nell’editoria business e nel mondo della Ricerca e dell’Innovazione. 👇🏻 Ve lo raccontiamo sul nostro blog, link al primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Servizi e telemedicina ancora sotto i riflettori dopo l’articolo di Pharmacy Scanner della settimana scorsa sulla farmacia di Trieste che in un anno ha totalizzato circa 400 ecg. Tanti i commenti sui social, soprattutto riguardo alla sostenibilità economica, abbiamo allora approfondito il tema girando tre domande secche e ad alcuni consulenti e manager della farmacia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il presente e soprattutto il futuro del nostro servizio sanitario e della salute dei cittadini dipendono da quanto saremo in grado di abbandonare la logica attuale della rincorsa alle prestazioni, per orientarci invece verso una reale produzione di valore. FIASO , da molti anni, è in prima linea per promuovere in tutte le aziende sanitarie e ospedaliere un approccio realmente ‘value based’, basato cioè sulla massimizzazione del valore dei servizi erogati ai pazienti. Oggi a Roma abbiamo presentato il Value Based Healthcare Italian Center, il primo network del nostro sistema salute disegnato con Telos Management Consulting per individuare e condividere le scelte ad alto valore di qualità da diffondere in tutto il territorio nazionale. Migliorare l’esperienza di cura del paziente, ridurre il costo dell’assistenza, garantire la sostenibilità del sistema sanitario attraverso un modello orientato alla generazione di valore, sono alcuni degli obiettivi ai quali lavorerà il Centro. Qui maggiori informazioni: https://lnkd.in/dWuH_62c #fiasonews #value #salute #network #valuebasedcare #valuebasedhealthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-