🌟 Ferraro Group presente alla Assemblea dei Soci ANICA 2024! 🌿 Il 12 dicembre abbiamo partecipato con entusiasmo alla Riunione Annuale dei Soci ANICA, un appuntamento fondamentale per confrontarsi su temi chiave del settore e tracciare insieme il futuro dell’efficienza energetica e della sostenibilità. La riunione ha permesso di sviluppare un ampio confronto tra le aziende socie e gli ospiti alla riunione, analizzare attività e risultati raggiunti nel 2024 e tracciare le iniziative per il 2025. 🌍 L’Associazione ANICA ha ribadito il proprio impegno verso l’innovazione, abbracciando la transizione energetica e le tecnologie digitali per un futuro più efficiente e sostenibile. Durante l’evento è stato inoltre lanciato il nuovo payoff associativo, che rappresenta e promuove un approccio olistico e multi-tecnologico. Un percorso costruito dal Presidente e dal Consiglio Direttivo di altissimo livello, con l’obiettivo non solo di adottare tecnologie avanzate, ma di alimentare una cultura della sostenibilità che ispiri e guidi l’intero settore. 🔗 Ferraro Group condivide e supporta questa visione per un futuro sempre più sostenibile e innovativo, come socio ANICA dal 2024. ANICA Associazione Nazionale Innovazione Comfort Ambiente #FerraroGroup #ANICA #RiunioneSoci #Sostenibilità #Innovazione #EfficienzaEnergetica #CrescitaCondivisa #TransizioneEnergetica #Digitalizzazione #IntegrazioneRinnovabili
Post di FERRARO GROUP SPA
Altri post rilevanti
-
In un momento cruciale per la transizione del sistema produttivo verso una piena sostenibilità economica, sociale e ambientale, torna la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità: il Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. L’evento di apertura, quest’anno, si svolgerà il 7 maggio ad Ivrea, luogo simbolo per il capitalismo italiano grazie alla lunga storia dell’Olivetti, un’impresa impostata secondo criteri pioneristici, attenta al ruolo del welfare aziendale e del benessere delle comunità locali, ma anche incapace di leggere correttamente il futuro, un’incapacità che la spinse a cedere il nascente business dei computer nella quale l’azienda era leader mondiale, un errore analogo a quello che stanno commettendo quelle imprese che ritengono la sostenibilità solo un costo o una moda passeggera. Nel corso dell’evento il mondo imprenditoriale, della politica e della finanza si confronteranno sul ruolo delle imprese, anche al fine di elaborare proposte concrete per consentire al nostro Paese di accelerare la transizione verso la sostenibilità a tutto campo e cogliere i benefici economici, sociali e ambientali che da essa discendono. 📅 7 maggio (h. 9 -17) 📍 Auditorium Officina H, IVREA Noi ci saremo, e tu? Iscriviti all’evento > https://lnkd.in/eiyMt_dV #guardiamoalfuturo #AEGCoop #sostenibilità #territorio #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌓 Tra dubbi e CERtezze: sfide e opportunità per la PMI Questo lo stimolante e costruttivo approccio tenuto al tavolo organizzato da Confcommercio Milano - Associazione territoriale di Seveso, Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile e Apa Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza nell’ambito dell’evento “Energia Rinnovabile - Autoconsumo Diffuso - CER. Un’opportunità per le Imprese, gli Enti locali ed il Territorio” tenutosi lo scorso venerdì 12 aprile a Seveso. 🤝 Ringraziamo tutti i relatori che hanno contribuito al dibattito dopo l’apertura da parte del sindaco di Seveso, Alessia Borroni, in particolare: Simone Paleari di Agenzia InnovA21, livio visentin di Apa Confartigianato, Dino De Simone di ARIA S.p.A. Lombardia, Ezio Geloni e Isabella De Roberto del Team Energia di Confcommercio Milano e Giuseppe Maffeis di TerrAria s.r.l. Vi lasciamo con un estratto di uno degli interventi del moderatore Fabio Armanasco sulle comunità energetiche rinnovabili: ▶ “La chiave di lettura di questi nuovi meccanismi è proprio lo spirito comunitario che si basa sulla promozione di un dialogo tra imprese cittadini e pubblica amministrazione per rispondere ad esigenze comuni e traguardare obiettivi condivisi” 👉 Se questo spunto di riflessione vi ha incuriosito, contattateci, noi di Kairoscope saremo lieti di esporre il nostro punto di vista sul tema delle CER, dell’efficienza energetica e tutti i temi legati ad una transizione sostenibile. #energy #energyefficiency #renewableenergy #energytransition #sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La terza convention Assium ha davvero lasciato l'impronta. Un evento epocale che segna una svolta significativa nel settore delle Utility. Grazie ancora ai numerosi partecipanti, a tutti i partner e agli speaker che insieme a noi hanno reso possibile questo cambiamento. Il momento è adesso! A questo link https://lnkd.in/dMMCRjGu troverai : 🎤 Le presentazioni , 🎥 alcuni interventi e video, 📸 Le immagini per rivivere i momenti della 3° Convention 2024, 📰 La Rassegna Stampa post evento. 🎖️ Inoltre troverai il testo integrale della lettera dell'Onorevole Zucconi - Camera dei Deputati - di cui qui sotto riportiamo un estratto: "I costi dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti che inizialmente erano ritenuti marginali nell’economia di un’azienda, indifferentemente dalle sue dimensioni, in appena pochi anni sono diventati talmente rilevanti da minacciare non solo la competitività aziendale ma la loro stessa sopravvivenza. Per questo l’Utility Manager è una figura professionale che definisco “epocale” perché risponde ad una domanda che sarà sempre più determinante per il sistema produttivo del nostro Paese ovvero: come ridurre i costi energetici, idrici e di smaltimento dei rifiuti ormai non più marginali per l’economia aziendale?". #assium #convention #ilmomentoèadesso #energia #gas #telecomunicazioni #beutilitymanager
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo strategico dei grandi e piccoli Comuni italiani per favorire la transizione energetica ed EcoDigital del Paese, le risorse disponibili e il contributo di imprese innovative per portare a compimento questo fondamentale processo. Sono questi i temi principali dell’incontro phygital “Amministrazioni locali, transizione energetica ed EcoDigital: best practice e opportunità” annunciati da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde. Continua su askanews: https://lnkd.in/eGeZg8s8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐨: 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐥'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐨 il titolo, #passione, #energia e #sincronia il leitmotiv che hanno accompagnato i temi centrali dell'Assemblea Generale di Confindustria Alto Adriatico a cui abbiamo avuto il piacere di assistere venerdì scorso. #CapitaleUmano che è stato riconosciuto come la vera risorsa strategica per il futuro delle imprese e del Paese, una priorità assoluta, al pari di #energia, #materieprime e #digitalizzazione. Gli interventi illuminanti degli spekears di altissimo profilo e le esperienze condivise dai rappresentanti internazionali ne hanno ribadito l'importanza cruciale come motore di crescita e innovazione. In un contesto sfidante come quello attuale, sono necessarie azioni concrete: iniziative per attrarre e formare #talenti, programmi di #upskilling e #reskilling per far fronte alle nuove esigenze del mercato, innovazione del #sistemaeducativo, con un particolare focus su #formazioneprofessionale, #AI e #nuovetecnologie. In LEF, ci dedichiamo quotidianamente alla valorizzazione del capitale umano, ponendo la #formazione e l'#innovazione come pilastri centrali della nostra missione, affinché le aziende possano affrontare con successo le sfide dei mercati globali con competenze sempre più avanzate. Parallelamente, investiamo fortemente nell’#education, collaborando con scuole di ogni ordine e grado per formare le nuove generazioni, preparando i giovani ad affrontare il futuro con le competenze e la consapevolezza necessarie per un mondo in continua evoluzione. #LEF #CapitaleUmano #ConfindustriaAltoAdriatico #Formazione #Innovazione #Futuro #Education
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Economia circolare: il Consorzio Polo Tecnologico Magona al centro dell’innovazione! Il CPTM ha partecipato lo scorso 29 Novembre al lancio del 'Centro di competenze per l’economia circolare', un progetto innovativo ideato da Scapigliato la fabbrica del futuro che unisce competenze del territorio per ottimizzare risorse e ridurre l’impatto ambientale. Tra gli esempi di successo presentati: ✅ La posidonia che diventa carta (CONSORZIO ARETUSA) ✅ Recupero di litio e plastica da batterie (Consorzio Polo Tecnologico Magona) ✅ Automazione della captazione del biogas di discarica (Scapigliato la fabbrica del futuro) 🤝 Il presidente Dell'Omo ha sottolineato l'importanza di collaborazioni aperte e inclusive per promuovere sostenibilità e innovazione. #EconomiaCircolare #Innovazione #Sostenibilità #CPTM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#COMMUNITYCER 12.04.24 15.30 Marco Ferrero di Fenice Academy - Fondazione Fenice e Raffaele Zanon di Professione Impresa Centro Studi, con il Media Partner Gruppo #Sole24ore, moderano l’evento: “Un network a supporto delle #comunitàenergetiche per #cittadini, imprese e pubblica amministrazione” in programma presso l’Auditorium S. Gaetano, #Padova. POWERSOL aderisce a #COMMUNITYCER e, con la partecipazione di Gabriele Fogarin e Andrea Fogarin, intende sottolineare il ruolo chiave delle PMI in questo processo di #transizioneenergetica in quanto possono veramente diventare protagoniste delle #CER mettendo a disposizione l'energia prodotta dai propri impianti fotovoltaici e creare cosi un circolo virtuoso sul territorio. L'evento #COMMUNITYCER sarà un'occasione per: 🎯 Approfondire il modello delle CER e i suoi vantaggi 🎯 Conoscere le esperienze di successo in Italia e in Europa 🎯 Scoprire come le PMI possono partecipare attivamente 🎯 Incontrare esperti e stakeholder del settore Tema del Convegno: “Con il recepimento della direttiva europea RED II 2018/2001 e la sua armonizzazione con il #PNIEC Nazionale 2021/20230 lo stato Italiano ha fissato le strategie rispetto agli obiettivi della transizione energetica e #decarbonizzazione dell’economia. Le configurazioni di autoconsumo diffuso ed in particolare le comunità di #energiarinnovabile (CER), si inseriscono all’interno di questa strategia rappresentando un modello di promozione delle forme di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e di emancipazione dei consumatori. La CER è un soggetto giuridico senza prevalente scopo di lucro dato dalla aggregazione di Consumatori, Produttori e Prosumer, con l’obiettivo di produrre, condividere, consumare e vendere l’energia elettrica generata da impianti da fonte di energia rinnovabile.” Il convegno gratuito è stato accreditato per il riconoscimento di 3 CFP agli iscritti all’ #OrdinedegliIngegneri. Per iscrizioni: bit.ly/community-cer Fenice Academy - Fondazione Fenice Andrea Grigoletto Organizzazione evento Duezerocinquezero di Advertendo.com Marco Domenichelli e WST Law & Tax Firm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi inizia la quarta edizione di #AbruzzoEconomySummit a Pescara. Parleremo di innovazione, transizione digitale ed ecologica e delle sfide che ci attendono nei prossimi anni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi in Sicindustria abbiamo vissuto una giornata che rappresenta non solo un momento di confronto, ma anche un vero spartiacque per il futuro. Il dialogo con il Prof. Gianluca Fabbri della Luiss Business School di Roma è stato un invito a pensare oltre i confini dell’ordinario, ricordandoci come l’innovazione nasca dalla sinergia tra conoscenza accademica e visione imprenditoriale. L’intervento del presidente di A2A ha messo in luce la forza trasformativa della sostenibilità, non solo come responsabilità sociale ma come motore strategico per il successo aziendale. È un esempio che anche Arte In Ferro sta abbracciando con entusiasmo nella sua roadmap. Con il dott. Frittitta, responsabile delle attività produttive della Regione Sicilia, il focus è stato chiaro: il nostro territorio ha bisogno di eccellenze, e abbiamo avuto la conferma che ci sono spazi e volontà politica per supportare progetti che uniscano innovazione e sostenibilità. La Roadmap di Arte In Ferro Lascari: Abbiamo avuto l’opportunità di accennare a ciò che ci distingue: un percorso strutturato che punta all’integrazione di tecnologie avanzate, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di soluzioni che possano ridefinire gli standard della carpenteria metallica. Progetti come la produzione modulare sostenibile, l’uso intelligente di materiali innovativi come il titanio e la digitalizzazione dei processi sono il cuore pulsante della nostra visione. La nostra roadmap non è un elenco di obiettivi, ma un viaggio verso un futuro in cui ogni prodotto, ogni progetto e ogni decisione aziendale contribuiscano a creare valore tangibile per il territorio e il settore industriale. Il pubblico presente oggi ha avuto solo un piccolo assaggio di ciò che Arte In Ferro ha in serbo. Posso garantire che il meglio deve ancora venire, e siamo pronti a stupire.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sostenibilità può essere anche sinonimo di semplicità? Nel caso di Consulenza e Risorse srl si, raccontando "semplicemente" quello che facciamo ogni giorno come azienda e per le aziende. Ancora grazie ad Andrea Mariani e Antonio Di Leonardo per averci coinvolti nelle splendida iniziativa promossa da Prassede Colombo all'interno terno degli eventi di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
🔶Abbiamo partecipato all’evento 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ del 24 Maggio: "𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮" organizzato da Innovatel S.r.l. - soc. Benefit. ➡️L’evento fa parte del Festival promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Durante la tavola rotonda si è parlato, tra le altre cose, di mindset, dell'importanza di non bloccare l'innovazione e di renderla democratica affinchè sia accessibile a tutti. 👇Guarda il video👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Viessmann Srlu
3 mesiRita Guarino 😎