Il Nobel Prize 2001 per la Medicina #PaulNurse introdotto dal prof. Luigi Bolondi, è protagonista assoluto del panel "What is Life?". Attraverso il suo intervento abbiamo esplorato le fondamenta della vita e i principi biologici che la regolano. Un'occasione unica per dar per ascoltare una delle voci più autorevoli della comunità scientifica internazionale. Fondazione Carisbo ✨ Segui il Festival per scoprire tutti gli altri ospiti e gli argomenti di quest'anno! #festivaldellascienzamedica #fsm24 #fondazionecarisbo
Post di Festival Della Scienza Medica
Altri post rilevanti
-
Ritengo questo appunto assai importante.
FDA food and wine consultant, International PR Specialist, Recruiter and involved in Gender topics. Food and wine lover and promoter.
Il 7 novembre, il Chapter EWMD Reggio Modena ospiterà il 6° meeting delle TIWS a Modena, Laboratori Aperti, ex sede della Centrale AEN. Ma chi sono queste TIWS (Acronimo di Top Italian Women Scientists)? Sono le scienziate biomediche italiane con H-Index superiore a 50, promosso da Onda. Costituitosi nel maggio 2016 e presieduto da Adriana Albini, vicepresidente nazionale EWMD, il club è dedicato alle scienziate italiane impegnate nella ricerca che si contraddistinguono per un’alta produttività scientifica e che hanno dato un sostanziale contributo allo sviluppo in campo biomedico, nelle scienze cliniche e nelle neuroscienze. Sono recensite nella classifica dei Top Italian Scientists (TIS) di Via-Academy, un censimento degli scienziati italiani di maggior impatto in tutto il mondo, misurato con il valore di H-index, l’indicatore che racchiude sia la produttività sia l’impatto scientifico del ricercatore e che si basa sul numero di citazioni per ogni pubblicazione. Scopo del Club TIWS è quello di promuovere la ricerca “rosa” e avvicinare le giovani a queste carriere. Prima della conferenza vera e propria le scienziate incontreranno le studentesse interessate a consigli sulla loro possibile carriera scientifica. L'evento sarà patrocinato dalle Università di Ferrara, Parma e Modena e Reggio, oltre che da diverse istituzioni di Modena e Reggio. https://tiws.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sapere Scienza è la nostra rivista bimestrale sulle idee e i progressi della scienza. Segui qui gli aggiornamenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Settimana dei Premi Nobel 2024: Candidati, Previsioni e Attese. A cura di: Redazione Online. La settimana dei Premi Nobel rappresenta uno dei momenti più attesi dell'anno per la comunità scientifica e culturale globale. Dal 7 al 14 ottobre 2024, verranno annunciati i vincitori dei presti... Leggi l'articolo 👇👇 https://lnkd.in/dDUUEPgW . . . #CHIMICA #ECONOMIA #FISICA #LETTERATURA #MEDICINA #PACE #PREMINOBEL2024 | #CULTURAESOCIETÀ . . . #CHIMICA #ECONOMIA #FISICA #LETTERATURA #MEDICINA #PACE #PREMINOBEL2024 | #CULTURAESOCIETÀ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividere visioni per costruire il futuro. Le Consensus Conference organizzate da Ma.CRO Lifescience mettono insieme esperti per definire standard e linee di indirizzo nel campo della salute e della scienza. Insieme, possiamo raggiungere nuovi traguardi 🏁 #ConsensusConference #Salute #Scienza #MaCROLifescience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Ludovica Cacopardo, ricercatrice di #bioingegneria al #DII, è nell'esiguo gruppo di vincitori e vincitrici del bando #FIS2 del Fondo Italiano per la Scienza, i bandi italiani per la ricerca più competitivi in assoluto 🔬Ludovica vedrà finanziato con oltre un milione di euro il suo progetto INTERCELLAR, che punta ad applicare la teoria della relatività al mondo delle cellule, in modo da poter sviluppare modelli predittivi del movimento cellulare. 👉Capire e predire il movimento delle cellule può avere importanti ricadute nella medicina rigenerativa e nella diagnosi di patologie come i tumori. https://lnkd.in/dj7iufj7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi alle 16 sul sito di Scienza in rete #webinar con @Eva Benelli e Marco Boscolo: come affrontare l'eredità coloniale della scienza?
Oggi giovedì 10 ottobre alle ore 16 #webinar di Scienza in rete: Eva Benelli discute con Marco Boscolo del suo nuovo libro "La bianca scienza - Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza." Dalla narrazione del progresso scientifico mancano interi popoli e intere culture, lasciati da parte sia nel trasferimento delle conoscenze, sia nel riconoscimento del ruolo avuto per farle progredire. La scienza occidentale e il pensiero coloniale hanno un rapporto stretto, ci spiega Marco Boscolo in un piccolo libro denso di aneddoti e riflessioni. Seguilo sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete. Link nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧬 Giovedì scorso ho avuto l'opportunità di contribuire al Master di 1° livello organizzato da Università 'Magna Graecia' di Catanzaro con una #guestlecture sulle applicazioni dell'IA in ambito medico, in particolare per individuare nuovi pattern genomici a scopo diagnostico e terapeutico. Grazie ancora a tutti gli organizzatori, in particolare la Prof.ssa Natalia Malara e Giorgia Zunino, e tutti i partecipanti per questa occasione di confronto sull'intersezione tra #medicina e nuove #tecnologie 👏💯 #AI #sanità #healthcare #digitalpathology #biopsialiquida #genomics #data #salute #ricerca #genAI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡#storiedisuccesso Marie Curie non ha solo rivoluzionato il mondo della scienza, ma ha dimostrato che la perseveranza e il coraggio possono abbattere qualsiasi barriera. Prima donna a vincere un Premio Nobel e unica a riceverne due in campi diversi, ha dedicato la sua vita allo studio della radioattività, aprendo nuove frontiere nella medicina e non solo. Oggi, il suo esempio ci ispira a credere nel potere della conoscenza e nella forza della determinazione. 💪🏻 Qual è la sfida più grande che hai affrontato sul lavoro? Facci sapere la tua esperienza nei commenti! 💬 #Direzionelavoro #MarieCurie #StorieDiSuccesso #Ispirazione #Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi giovedì 10 ottobre alle ore 16 #webinar di Scienza in rete: Eva Benelli discute con Marco Boscolo del suo nuovo libro "La bianca scienza - Spunti per affrontare l'eredità coloniale della scienza." Dalla narrazione del progresso scientifico mancano interi popoli e intere culture, lasciati da parte sia nel trasferimento delle conoscenze, sia nel riconoscimento del ruolo avuto per farle progredire. La scienza occidentale e il pensiero coloniale hanno un rapporto stretto, ci spiega Marco Boscolo in un piccolo libro denso di aneddoti e riflessioni. Seguilo sul sito o sul canale YouTube di Scienza in rete. Link nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Migliorare la vita e la salute umana, ma anche l'interazione dell'uomo con gli altri organismi: è questo il principale obiettivo della biochimica, che rappresenta un vasto settore della ricerca scientifica, in gran parte applicata allo studio dei ... . #allianzmico #attualitàmilano #culturaa #febs2024 #milanoattualità #newsmilano #notiziemilano #scienza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Avvocato presso STUDIO LEGALE ROVERSI MONACO MORELLO SIMONI
3 mesiFantastico