Trend 2025: AR nel turismo culturale Come sta cambiando l'esperienza museale con l'AR? I dati UNESCO mostrano un aumento del 156% nell'adozione di tecnologie immersive nei musei europei. Una analisi su 50 istituzioni culturali italiane rivela che i visitatori che utilizzano guide AR trascorrono in media 45 minuti in più nel museo e mostrano un tasso di apprendimento superiore del 32%. Il caso studio delle Gallerie degli Uffizi dimostra come l'AR possa aumentare del 28% il coinvolgimento dei visitatori under 25. 🏛️ #CulturalHeritage #DigitalTransformation #Marketing #Musei
Post di Focus Marketing Srl
Altri post rilevanti
-
🔍 Cultura & Digitale: le tendenze di teatri e musei italiani tra immersività e accessibilità Se l’affluenza dei visitatori (+16%) e le entrate (+27%) di musei, monumenti e aree archeologiche in Italia nel 2023 hanno superato i livelli pre-pandemia, l’innovazione tecnologica è sempre più utilizzata dalle istituzioni per migliorare l’accessibilità, ad esempio attraverso repliche 3D per l’esplorazione tattile guidata degli artefatti nei musei o l’uso di smart glass che consentono la fruizione dello spettacolo a visitatori non udenti nei teatri. ✍ Sveva Alagna racconta i dati e i trend dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano (Osservatori Digital Innovation) su Cultural Tech - La Repubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro dei #musei è post-digitale. Il nuovo articolo del blog di #Drawlight, dedicato a un tema che ci sta particolarmente a cuore: i musei post-digitali. In questo approfondimento, esploriamo come il digitale non sia più il protagonista assoluto, ma si trasformi in un linguaggio che amplifica e arricchisce l’esperienza del visitatore. La tecnologia si mette al servizio di storie, emozioni e interazioni umane, creando un dialogo tra passato, presente e futuro. 💡 Crediamo fermamente che il nostro ruolo sia anche quello di accompagnare i musei in questa evoluzione, progettando esperienze immersive che lasciano il segno, sempre con uno sguardo alla sostenibilità e all’innovazione. DrawLight Meneghini&Associati Talent Union 📖 Scopri di più leggendo l’articolo qui:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023, i musei e teatri italiani hanno superato i livelli pre-pandemia grazie all'innovazione digitale, con aumenti di visitatori e accessibilità più inclusiva. I dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano #InnovazioneDigitale #CulturaItaliana #Musei #Teatri #accessibilitàdigitale #ai #realtàaumentata #digitalizzazione #patrimonioculturale #arte #tecnologiaculturale #politecnicodimilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗶 L'Osservatorio sui #musei italiani realizzato da BVA Doxa ha catturato l'attenzione del prestigioso Il Giornale dell'Arte | Società Editrice Umberto Allemandi. L’Osservatorio, basato su oltre 𝟯𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 raccolte con il supporto dell'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 da Google e Tripadvisor, ha analizzato 𝟮𝟲 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 tra luglio 2023 e giugno 2024. Tra i risultati principali, raccontati da 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝘂𝘁𝘁𝗶 sul numero di #dicembre2024, emergono importanti spunti di riflessione su come la 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 e l'𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 influenzino l' #esperienza dei visitatori. Si osserva, ad esempio, un lieve calo generale dell'interesse, mentre musei come il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile si distinguono per la capacità di 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 con 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶 e un'𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ delle recensioni. I #palazzi e le #regge risultano i 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗲𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 (-𝟭𝟬%), percepiti dal pubblico come meno coinvolgenti rispetto alla loro maestosità. I musei che investono su 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ e 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ ottengono un feedback più positivo, dimostrando l'importanza di innovazione e interazione con i visitatori. La 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮 è fondamentale: la categoria delle "suggestioni" mostra un disallineamento tra le aspettative dei visitatori e la realtà percepita. Questa ricerca non solo sottolinea l'importanza di innovare e valorizzare il patrimonio culturale, ma offre anche una 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 per 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹'𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 museale attraverso digitalizzazione, accessibilità e nuove strategie inclusive. Scopri di più sull'Osservatorio e sui risultati dettagliati nel nostro sito 👉 https://lnkd.in/dz7utaSq #BVADoxa #Cultura #MuseiItaliani #OsservatorioMusei #InnovazioneCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Musei e tour virtuali: la cultura e il digitale si uniscono per creare un’esperienza immersiva da vivere comodamente seduti sul proprio divano! Con l’arrivo della pandemia, sempre più #musei si sono adattati alla nuova condizione e hanno deciso di intraprendere un percorso di #digitalizzazione per offrire ai visitatori, in modo gratuito, un tour virtuale delle proprie opere direttamente da casa.🖼️ Puoi passeggiare per i corridoi, vedere nel dettaglio le opere esposte e scoprirne dettagli che, con una prima e veloce occhiata, non saresti riuscito a notare! 👀 Le mappe che troverai all’interno del tour ti permetteranno di spostarti velocemente tra una stanza e l’altra e le opere verranno arricchite da video, immagini e anche “audio-guide” virtuali tramite voiceover!📹 Qualcuno potrebbe pensare: la pandemia è finita ormai, perché dovrebbe essermi utile? 🤔 Perché il #digitale, andando oltre la conservazione fisica delle opere d’arte, consente di poter trasmettere il patrimonio culturale dovunque e nel tempo, preservandolo e stimolando la curiosità dei visitatori, che una volta vista un’opera in digitale potrebbero volerla vedere anche da vicino! ✈️ Ciò può dare una grande spinta al turismo artistico nel nostro paese. Con WipLab ci siamo occupati spesso di tour e mostre virtuali, per saperne di più clicca al seguente link ➡️ https://lnkd.in/dK6sjr8M
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AnalizRza come la realtà virtuale stia cambiando il modo in cui i visitatori possono sperimentare e interagire con le opere d'arte. #interazione #tecnologia #investimento #mondodellarte #musei #realtàaumentata #esperienzaartistica #realtàvirtuale #intelligenzaartificiale #sostenibilità #accessibilità #museo #artisti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Un nuovo modo di vivere i musei: interattivo, autentico e accessibile! I musei sono da sempre luoghi di scoperta e ispirazione, ma noi vogliamo portarli a un livello superiore, trasformando l’esperienza da passiva a pienamente interattiva. 📜 La nostra missione è far raccontare la storia direttamente dalle persone che l’hanno vissuta, grazie alla combinazione di modellazione 3D e intelligenza artificiale. Creiamo avatar interattivi di personaggi storici che permettono ai visitatori di porre domande, avviando vere e proprie conversazioni con protagonisti del passato. 🚀 Come funziona? Offriamo due modalità di interazione innovative e versatili: 1️⃣ Avatar interattivi tramite QR code: basta uno smartphone per accedere a questa straordinaria esperienza. 2️⃣ Olivox: uno strumento hardware che consente di dialogare con i personaggi senza bisogno di connessione internet. Questo risolve uno dei problemi più critici per i musei situati in aree con scarsa o nulla connettività. 💡 Un’interazione etica e storicamente accurata Sappiamo quanto sia importante rispettare la verità storica e il valore educativo delle esperienze museali. Per questo, il nostro sistema di intelligenza artificiale è istruito per garantire che le risposte siano sempre storicamente fondate, mantenendo un approccio etico e rispettoso. L’obiettivo non è solo stupire, ma offrire un’esperienza autentica che arricchisca il visitatore. 👨👩👧👦 Un’esperienza per tutti La nostra soluzione è completamente personalizzabile e pensata per adattarsi a diverse fasce di pubblico: dai bambini, che possono scoprire la storia in modo giocoso e coinvolgente, agli adulti, desiderosi di approfondire le proprie conoscenze. 🎯 Perché scegliere la nostra soluzione? Trasformiamo la visita al museo in un dialogo interattivo, innovativo ed educativo. Risolviamo i problemi di accessibilità tecnologica grazie a Olivox, che non richiede connessione internet. Poniamo l’eticità e l’accuratezza storica al centro di tutto. 🌍 Con la nostra tecnologia, la storia prende vita e i musei diventano luoghi dove il passato incontra il presente, dando voce a chi ha plasmato la nostra cultura. 📩 Sei pronto a rivoluzionare il tuo museo? Contattaci per scoprire di più su questa straordinaria esperienza! 👉 https://lnkd.in/d3awBvYB #RaccontieTerritoriSvelati #avatar #musei #personaggistorici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come si possono rendere più accessibili le meraviglie del nostro patrimonio culturale? La risposta sta nell'innovazione digitale! 🌟 In un mondo in continuo movimento, dove la tecnologia evolve a ritmi vertiginosi, l'accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale attraverso strumenti digitali diventa non solo una possibilità, ma una necessità. Musei, teatri e festival stanno cercando soluzioni innovative per avvicinare il pubblico alle loro offerte culturali, migliorando allo stesso tempo i processi interni che garantiscono un'esperienza senza intoppi sia per gli operatori che per i visitatori. Questa evoluzione rappresenta una grande opportunità per le istituzioni culturali di rafforzare il loro ruolo nella società digitale di oggi. Implementando strumenti digitali efficaci, possiamo superare le barriere fisiche e rendere la cultura accessibile a tutti, ovunque. E voi? Come pensate che la tecnologia possa migliorare ulteriormente l'esperienza culturale nel nostro paese? Condividete le vostre idee e esperienze nei commenti! ⬇️🎨📚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏛️🎨 Fondo per i Piccoli Musei 2024: Candidature Aperte fino all'11 dicembre '24 ! Hai un museo con entrate annue inferiori a 50.000€? ✨ Il Ministero della Cultura ha predisposto un fondo di 1,9 milioni di euro per sostenere i piccoli musei italiani! 💲 Fino a 100.000€ per progetto per migliorare la fruizione, la valorizzazione e l’accessibilità del patrimonio culturale. 🔍 CHI PUO' PARTECIPARE? 📌🏛️ Musei regionali, provinciali, civici o privati gestiti da enti pubblici, organizzazioni non profit o del terzo settore che soddisfano i seguenti requisiti: ✔️ Apertura al pubblico di almeno 24 ore settimanali (o 100 giorni annui per aperture stagionali). ✔️ Almeno 5 iniziative svolte nel 2022-2023 per la comunità locale. ✔️ Presenza online (pagina web o profilo social). ✔️Entrate annue non superiori a 50.000 euro (escluse quelle per spese di personale). 💡 Non lasciarti sfuggire questa opportunità! Richiedi subito la nostra Proposta Pregettuale a 👉 l.rigano@genegis.net #PiccoliMusei #CulturaItaliana #ValorizzazionePatrimonio #InclusioneCulturale #MinisteroDellaCulturaProgettare #culturalheritage #beniculturali #Cultura #Arte #musei #geoai #digitalinnovation #digitalizzazione #patrimonioculturale #mappe #GIS #digitaltwin #beniculturali #storymap #virtualtour #geographicalintellgence #rilievi #survey #vr #ar #3d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'innovazione digitale sta ridefinendo il panorama museale italiano, migliorando l'accesso e la gestione del patrimonio artistico. Affrontiamo la sfida delle competenze digitali per valorizzare e preservare la cultura in modi nuovi e inclusivi. Scopri di più sul nostro blog. #InnovazioneCulturale #MuseiDigitali #patrimonioitaliano #MeepleSpinOff #playtheculturalheritage
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi