Trend 2025: Robot delivery e ultimo miglio La robotica sta trasformando la logistica dell'ultimo miglio. Un recente studio del Politecnico di Milano rivela che il 23% delle consegne urbane potrebbe essere gestito da robot autonomi entro il 2026. Una recente indagine su 5.000 italiani mostra dati interessanti: il 71% accetterebbe consegne robotizzate, ma con una netta preferenza per alcune fasce orarie precise. Il dato più sorprendente? Il 58% degli over 65 si dice "molto favorevole", sfatando il mito della resistenza tecnologica nella terza età. #Focusmarketing #Innovation #LastMile
Post di Focus Marketing Srl
Altri post rilevanti
-
INCONTRA I ROBOT COLLABORATIVI. TOCCA CON MANO IL 22 NOVEMBRE. I robot mobili collaborativi stanno rivoluzionando diversi comparti produttivi grazie ai loro progressi tecnologici. L'adozione dei cobot sta crescendo in vari settori, tra cui manifatturiero, sanitario e logistica. Questi robot migliorano l'efficienza e la sicurezza dei processi di produzione, riducendo il rischio di incidenti sul lavoro e i costi. Ne parliamo il 22 novembre. Iscriviti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie all’evoluzione tecnologica, e costi ridotti, in parte ascrivibili alle economie di scala, i #robot contribuiscono a rendere più piacevoli gli ambienti domestici e più produttive le attività industriali, garantendo in ogni caso la sicurezza delle persone. In questo interessante articolo di Mouser Electronics vengono elencate le tecnologie che hanno reso possibile l'uso dei robot negli ambiti destrutturati. Leggi la notizia completa👉🏻 https://lnkd.in/d5RhD2Ab e registrati su #ElettronicaTECH per non perdere tutti gli aggiornamenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie all’evoluzione tecnologica, e costi ridotti, in parte ascrivibili alle economie di scala, i #robot contribuiscono a rendere più piacevoli gli ambienti domestici e più produttive le attività industriali, garantendo in ogni caso la sicurezza delle persone. In questo interessante articolo di Mouser Electronics vengono elencate le tecnologie che hanno reso possibile l'uso dei robot negli ambiti destrutturati. Leggi la notizia completa👉🏻 https://lnkd.in/ekCreNAC e registrati su #ElettronicaTECH per non perdere tutti gli aggiornamenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie all’evoluzione tecnologica, e costi ridotti, in parte ascrivibili alle economie di scala, i #robot contribuiscono a rendere più piacevoli gli ambienti domestici e più produttive le attività industriali, garantendo in ogni caso la sicurezza delle persone. In questo interessante articolo di Mouser Electronics vengono elencate le tecnologie che hanno reso possibile l'uso dei robot negli ambiti destrutturati. Leggi la notizia completa👉🏻 https://lnkd.in/ekCreNAC e registrati su #ElettronicaTECH per non perdere tutti gli aggiornamenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ambienti di produzione frenetici di oggi, la sicurezza e l'efficienza sono cruciali. I robot mobili autonomi (AMR) migliorano entrambi spostandosi in modo fluido e sicuro nei reparti di produzione. Dotati di sensori avanzati e algoritmi intelligenti, gli AMR rilevano e reagiscono agli ostacoli in tempo reale, che si tratti di pallet smarriti, colleghi vaganti o altri ostacoli imprevisti. Garantiscono una navigazione fluida senza interrompere il flusso di lavoro. I punti chiave sulla resistenza antimicrobica includono: ◾ Misure di sicurezza proattive ◾ Adattabilità ad ambienti dinamici ◾ Navigazione degli ostacoli in tempo reale senza programmazione complessa o intervento manuale ◾ Riduzione significativa dei rischi di collisione e di incidente, migliorando la sicurezza Navigando autonomamente nelle strutture, gli AMR semplificano la movimentazione dei materiali, riducono i tempi di inattività e aumentano la produttività complessiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un elenco degli umanoidi robot prodotti dai principali player del mercato mondiale per la manifattura e la logistica. Rappresentano una opportunità di cambiamento per molti settori ed i costruttori stanno evolvendo i propri prodotti per aumentarne le funzionalità e le integrazioni, oltre che adeguarne il prezzo che giustifichi per le imprese il ritorno dell'investimento. Le performance per attività ripetitive e gravose in ambiti complessi iniziano ad essere apprezzabili per poter iniziare, da parte delle aziende medie e grandi, la identificazione delle prime necessità in ambito cobotico uomo/umanoide con progetti interni di fattibilita' e test operativi. #manifattura #logistica #AI #robotica #cobotica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#TechBreak Nel 2040 la forza lavoro in Italia sarà ridotta di 3,7 milioni di unità. In un prossimo futuro dunque il rischio reale è che i sistemi di robotica e intelligenza artificiale non risultino sufficienti per colmare le future carenze numeriche. Lo sviluppo ingegneristico e la ricerca stanno progressivamente conducendo verso robot in grado di collaborare in modo sempre più efficace con lavoratori e lavoratrici, offrendo soluzioni come esoscheletri per ridurre l'impatto del sollevamento ripetitivo di carichi, robot collaborativi che comprendono i bisogni degli operatori e sistemi robotici teleoperati per compiti rischiosi in totale sicurezza, ma potrebbe non essere abbastanza per colmare il futuro gap di lavoratori. Scopri sul nostro sito come Ditro - Designia può aiutare la tua realtà aziendale ad entrare nel mondo dell'automazione industriale e robotica: https://lnkd.in/eQungiaf Leggi anche l'articolo completo dedicato al futuro della robotica e del mondo del lavoro a questo link: https://lnkd.in/dSe7wrkB #ditrodesignia #robotica #automazioneindustriale #robotics #intelligenzaartificiale #ai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ultima relazione di Bankitalia lo conferma: se, infatti, a metà degli anni ’90 c’erano in Italia 5,6 robot per 1.000 addetti, oggi il valore è quasi triplicato e il gap nei confronti della Germania, che resta ampio, è legato solo alla diversa specializzazione settoriale, in particolare al diverso peso dell’Auto. Escludendo il settore Automotive, l’industria manifatturiera italiana è, in effetti, la più automatizzata (quasi 14 unità ogni 1.000 addetti, meno di 13 per Berlino) e la sua evoluzione nel tempo risulta simile a quella tedesca. In particolare, le produzioni di apparecchi elettrici, di macchinari e di prodotti in metallo sono in Italia tradizionalmente più intensive nell’utilizzo di robot; a questi settori si sono aggiunti quelli metallurgico, alimentare e farmaceutico, nei quali il numero di robot installati, inizialmente contenuto, è cresciuto nell’ultimo decennio a un ritmo più sostenuto rispetto agli altri Paesi. Dai dati della Federazione Internazionale di Robotica, è evidente la spinta innovativa crescente: se nel 2013 erano appena 5.000 le installazioni annuali di apparati con almeno tre gradi di libertà, quelle classificabili come robot, nel 2022 siamo arrivati a ridosso di quota 12.000, conquistando la 6a posizione mondiale. La svolta del 2017, con il piano Industria 4.0, ideato dall’allora Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, ha fornito alle imprese un assist finanziario notevole per investire in nuova automazione. Non a caso, l’Italia è diventata un mercato sempre più interessante per i produttori e le grandi multinazionali del settore (Comau, Universal Robots, ABB, FANUC Europe, solo per citarne alcuni), che hanno incrementato gli investimenti, aperto nuovi centri tecnologici e di assistenza, rilanciato le attività di ricerca e sviluppo, assunto nuovo personale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚙ L’efficienza dei robot di servizio non è certo una novità, ma la sensazione è che nei prossimi anni questi dispositivi continueranno a migliorare, trainando lo sviluppo dell’industria 5.0. 💻 La robotica di servizio sta beneficiando anche dei passi avanti compiuti da altre tecnologie, come ad esempio il cloud computing e l’AI, che già da tempo hanno notevolmente accresciuto l’efficienza produttiva delle aziende. 🤖 Le potenzialità sono sconfinate, specialmente se si pensa allo sviluppo dei robot umanoidi, che in futuro potrebbero sostituire completamente i lavoratori umani nelle mansioni più ripetitive e pericolose. #robotica #industria50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-