Trend 2025: Smart City e mobilità La trasformazione delle città italiane in Smart City è un processo in piena evoluzione. La nostra ultima ricerca rivela un dato interessante: il 45% dei comuni sopra i 50.000 abitanti ha avviato progetti di mobilità intelligente nell'ultimo anno. Il trend più significativo? La sharing mobility, con un aumento degli utenti del 87% rispetto all'anno precedente. Ma c'è ancora strada da fare: il 65% degli intervistati chiede maggiori investimenti in infrastrutture digitali per il trasporto pubblico. #SmartCity #UrbanMobility #SharingEconomy
Post di Focus Marketing Srl
Altri post rilevanti
-
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e di fronte alle crescenti sfide delle città, le smart city e le soluzioni di spostamento stanno emergendo come elementi chiave nel trasporto urbano. 📈Entro il 2050, oltre il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, determinando la necessità di soluzioni di trasporto più intelligenti per gestire l'aumento della richiesta di mobilità. 💡Con i progressi nell'IoT, nell'analisi dei dati e nell'IA, le città potranno ottimizzare i sistemi di trasporto. I soli sistemi intelligenti di gestione del traffico hanno dimostrato una riduzione del tempo di viaggio fino al 15% e una riduzione delle emissioni fino al 10%. 🔗Le piattaforme di mobilità integrate collegano modalità di trasporto diverse, promuovendo la convenienza e l'accessibilità. Studi dimostrano che le città con reti di trasporto pubblico solide registrano fino al 30% in meno di incidenti stradali e minori emissioni di CO2 pro capite. 📊L'analisi dei dati può dare informazioni utili per la pianificazione dei trasporti, portando a servizi più efficienti. Per ogni euro investito in soluzioni di trasporto basate sui dati, le città ottengono fino a 8 euro di benefici economici attraverso una riduzione della congestione e un miglioramento della qualità dell'aria. 🌱Dare priorità a opzioni di trasporto sostenibili come il TPL, veicoli elettrici e bike-sharing non solo riduce le emissioni, ma crea anche ambienti urbani più salutari. 💰Sebbene gli investimenti iniziali in infrastrutture per la mobilità intelligente possano essere sostanziali, i benefici a lungo termine superano di gran lunga i costi. Studi stimano che ogni dollaro speso in iniziative di città intelligenti produce fino a $4 di benefici economici nel corso di 20 anni. Bisogna virare verso un cambiamento dell'ambiente urbano, rendendolo più efficiente, un luogo dove la mobilità è accessibile a tutti, l'ambiente è protetto e la tecnologia viene integrata positivamente. https://lnkd.in/dziCNhhM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌆 Smart City: Il Futuro è Adesso! 🌆 Le Smart City stanno rivoluzionando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con l’ambiente che ci circonda. Grazie a tecnologie all’avanguardia, infrastrutture intelligenti e un approccio sostenibile, queste città del futuro sono sempre più vicine alla realtà. Ma come possono le aziende prepararsi a diventare protagoniste di questa rivoluzione? Le Smart City rappresentano un'opportunità unica per migliorare la qualità della vita e ottimizzare le risorse in modo sostenibile. In un contesto in cui la mobilità sostenibile diventa sempre più centrale, il mobility manager è una figura essenziale per garantire che i progetti siano all'altezza dei più elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità. 🔍 Il Ruolo del Mobility Manager Genba Professional offre un servizio di mobility manager dedicato, pensato per guidare le aziende verso una mobilità aziendale più responsabile e sostenibile. Il nostro team di esperti supporta le imprese in ogni fase, dalla pianificazione e implementazione di piani di mobilità alla gestione delle modifiche interne necessarie per garantire la conformità agli standard più elevati, contribuendo così allo sviluppo delle Smart City. Affidati a Genba Professional per integrare il ruolo del mobility manager nella tua azienda, semplificando il percorso verso una mobilità più sostenibile e un futuro più intelligente. Contattaci!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
realizzare infrastrutture di telecomunicazioni nuove anche in zone attualmente poco o per nulla servite da altri servizi, si rivela un’idea vincente
🌐 La #fibraottica gioca un ruolo cruciale nella trasformazione digitale delle nostre città. Oggi, infatti, sentiamo sempre più parlare di #smartcity: non più un'idea astratta ma una realtà concreta che sta prendendo forma con l’obiettivo di creare un ambiente urbano che favorisca il benessere dei suoi abitanti. Dalla salute alla riduzione dell'inquinamento, dalle opportunità di lavoro al ritorno economico, le città intelligenti offrono una vasta gamma di benefici tangibili. Anche in Italia stiamo assistendo a una crescente adozione di tecnologie smart, con città come Milano che guida l'innovazione, seguita da Bologna e Padova. I fondi del PNRR nel 2022 hanno, infatti, accelerato il processo di trasformazione dei contesti urbani. Open Fiber con fondi privati e pubblici - Piano #BUL e #PianoItalia1Giga - è riuscita a portare la #bandaultralarga anche nelle aree più difficili da raggiungere, garantendo una rete #ultraveloce, sicura e innovativa e rendendo i piccoli borghi luoghi in cui la connessione potenzia i servizi e innalza la qualità di vita. Un articolo di EconomyUp - Digital360 ➡️ https://lnkd.in/dR4Ar_P7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VALORE: CAMBIA L’ASSET NELLA SMART CITY L'idea di città intelligente è sempre più diffusa, alimentata dalla costante ricerca di un miglioramento nella qualità della vita. Negli anni passati la #SmartCity ha rappresentato un modello valido, ma oggi è necessario andare oltre l’ottimizzazione delle aree urbane. Nasce così il concetto di #ValueCity, un nuovo paradigma per lo sviluppo urbano sostenibile che pone al centro i cittadini e il loro benessere. Non solo tecnologia. In parole semplici, la Value City mette al centro il valore tangibile, focalizzandosi sulle reali esigenze dei cittadini. Perché l'attenzione è rivolta al valore? I cittadini e le imprese non sono interessati solo alle più recenti tecnologie, ma a come queste tecnologie possono migliorare la loro vita quotidiana. Barcellona, in questo senso, rappresenta un esempio da seguire: grazie ad una rete di video #sensori intelligenti per il monitoraggio della qualità dell'aria ed un sistema di gestione del #traffico intelligente, ha ottenuto una riduzione del 30% dell'inquinamento atmosferico. La Value City non è un traguardo, ma un processo in continua evoluzione e le città che sapranno cogliere questa sfida saranno in grado di offrire ai propri cittadini un futuro migliore, più #sostenibile ed a misura d'uomo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni anno, l’Institute of Management Development (#IMD) pubblica lo 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐈𝐧𝐝𝐞𝐱, un’analisi dettagliata delle principali città intelligenti in tutto il mondo. Le città esaminate nel 2024 sono 142 e sono state valutate sotto la lente dello #sviluppo tecnologico e della soddisfazione dei cittadini rispetto alle #innovazioni implementate. Come nel 2023, #Zurigo è la capolista, seguita da #Oslo e #Canberra. Il contesto italiano fatica invece a stare al passo con il resto del mondo: la prima città intelligente d'Italia si posiziona infatti al 78° posto ed è proprio #Bologna. Ne parliamo qui 👇 #smartcity #smartcityindex2024 #cittàintelligenti #innovazione #tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 🆕 LUBEA News on-online🎙️ 💡Articolo del 06.05.2024 📖 👉 Smart City – Le nuove realtà urbane delle Gigabit-Societies del futuro 👈 #smartcity, le nuove città del futuro cominciano a delinearsi anche nel nostro paese nonostante rimanga ancora ben definito un differente sviluppo tra nord e sud Italia. Nel nostro articolo di oggi descriviamo cosa si intende per Smart City, analizziamo le realtà urbane che sono già delle eccellenze nel nostro paese e affrontiamo il tema degli investimenti, oltre che degli sviluppi futuri di queste nuove città del futuro 🌇 L'#IA e la #fulldigitalization saranno abilitanti affinché i cittadini possano vivere all'interno di un contesto urbano eco-sostenibile e saranno tali da garantire l'introduzione di nuove professionalità specializzate in grado di operare in questi nuovi contesti digitali che si andranno a delineare in maniera sempre più netta nei prossimi anni ✍️ Da non perdere…buona lettura 📖📚 👇👇👇 https://lnkd.in/d6FRU85P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In LUBEA oggi parliamo di #smartcity, termine utilizzato diffusamente in questi ultimi anni. L’articolo fa una interessante analisi sullo stato dell’arte dello sviluppo digitale che tutti principali centri urbani del nostro paese stanno sostenendo grazie alla vertiginosa crescita caratterizzata dall’implementazione di “tecnologie intelligenti” nei settori che coinvolgono i cittadini e le imprese. Parliamo delle città più virtuose e di come il binomio digitalizzazione ed ecosostenibilità vadano di pari passo nel dare forma a contesti urbanizzati sempre più interconnessi e sostenibili anche economicamente oltre che a livello sociale e ambientale🎙️♻️ #lubeapressrelease #lubeanewsonline #thebestornothing #innovation #digitalinclusion #digitalsustainability #technologyprospect #lubea #smartcities #digitalization #pnrr Per saperne di più🎙️ 👇👇👇
📢 🆕 LUBEA News on-online🎙️ 💡Articolo del 06.05.2024 📖 👉 Smart City – Le nuove realtà urbane delle Gigabit-Societies del futuro 👈 #smartcity, le nuove città del futuro cominciano a delinearsi anche nel nostro paese nonostante rimanga ancora ben definito un differente sviluppo tra nord e sud Italia. Nel nostro articolo di oggi descriviamo cosa si intende per Smart City, analizziamo le realtà urbane che sono già delle eccellenze nel nostro paese e affrontiamo il tema degli investimenti, oltre che degli sviluppi futuri di queste nuove città del futuro 🌇 L'#IA e la #fulldigitalization saranno abilitanti affinché i cittadini possano vivere all'interno di un contesto urbano eco-sostenibile e saranno tali da garantire l'introduzione di nuove professionalità specializzate in grado di operare in questi nuovi contesti digitali che si andranno a delineare in maniera sempre più netta nei prossimi anni ✍️ Da non perdere…buona lettura 📖📚 👇👇👇 https://lnkd.in/d6FRU85P
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, le "smart city" hanno rivoluzionato le aree urbane, rendendo i servizi più efficienti e sostenibili. Ora, è tempo di portare questa intelligenza anche fuori dalle città, con il concetto di "smart territory". Questo approccio mira a estendere i benefici delle tecnologie smart alle aree rurali e periferiche, attraverso servizi condivisi e soluzioni innovative. L’obiettivo? Migliorare la qualità della vita per tutti, non solo per chi vive in città. #SmartCity #SmartCities #SmartTerritory #SmartTerritories #Innovazione #Sostenibilità #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#HDMotionTips 📎 Molte smart city stanno adottando #soluzioni per migliorare la sostenibilità e l'#efficienza della #mobilità urbana: il #MobilityAsAService (MaaS) ne è un esempio: si tratta di un sistema elaborato per integrare diversi servizi di #trasporto in un un'unica piattaforma digitale. Un caso emblematico è Milano, dove ogni giorno si registrano tra le 600.000 e le 700.000 auto in ingresso, provocando un'intensificazione del traffico e dell'inquinamento. In questo scenario, l’innovazione tecnologica assume un ruolo cruciale: dall’interoperabilità delle reti di ricarica per veicoli elettrici ai sistemi automatizzati di pagamento per parcheggi e mezzi di sharing, l’integrazione digitale sta ridefinendo la gestione della mobilità urbana. 🔎 Per approfondire, leggi l’articolo completo su Linkiesta 👇 . 📌 Sei un attore della mobilità? Visita🌐hdmotion.eu/it e scopri come possiamo supportarti nel percorso di trasformazione digitale della tua impresa. #HDMOTION #Sostenibilità #MaaS #SmartCity #Innovazione #MobilitàUrbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Entro il 2050, le aree urbane ospiteranno il 70% della popolazione mondiale, stimata intorno ai 10 miliardi di persone. Perciò già oggi le città devono essere pensate come organismi intelligenti, laboratori privilegiati per la sperimentazione delle politiche di sviluppo, da riportare su scala nazionale. in Italia gli investimenti legati alle Smart City hanno già superato la soglia del miliardo di euro, con un incremento dell’11% rispetto al 2022. Ma il modello di evoluzione su cui si sta riflettendo in ambito smart city del futuro sembra essere quello del “city brain”, un sistema intelligente capace di gestire e ottimizzare le risorse urbane. Una funzione che coinvolge attori chiave come le Big Tech e che pone nuove sfide in termini di governance anticipatoria e predittiva. Quali sono le gli scenari presenti e futuri legati alle smart cities? Per saperne di più seguici su #FoucusOn, la rivista di #TIMEnterprise dedicata all’#innovazione. ➡️https://lnkd.in/dk82xtbx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottimo lavoro complimenti