#Crioablazione per il trattamento delle lesioni B3 della mammella, spesso indici dell’insorgere di un carcinoma.
Comunemente utilizzata in ambito cardiaco, la crioablazione consiste nell’inserire in corrispondenza della lesione un #cryoballoon: una sfera di 30 mm, con un temperatura di -50°. Un’alternativa sicura e con minor rischio di complicazioni rispetto alla radioterapia per intervenire con rapidità ed efficacia, facilitando l’accesso alle cure per tutte le pazienti.
Ne parlano Vittorio Altomare, direttore dell’Unità di Chirurgia senologica, e Rosario Francesco Grasso, responsabile dell’Unità di Radiologia interventistica del nostro Policlinico.
Ascolta le loro parole ▶️
Inizia il countdown: manca sempre meno al SIRM 2024!
Anche quest’anno Emme Esse sarà presente al Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica 2024!
Per la sua 51° Edizione, il Congresso quest’anno sarà congiunto con AIMN e AIRO; accoglierà non solo le maggiori istituzioni e rappresentanti della Radiologia Medica, ma anche di Medicina Nucleare, Radioterapia ed Oncologia Clinica.
𝐒𝐚𝐯𝐞 𝐭𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐭𝐞:
🗓️ dal 20 al 23 giugno
📍Milano, Centro Congressi Allianz MiCo, Viale Eginardo – Gate 2.
📌Hall 4, stand L10-K05
Per maggiori informazioni sulla nostra partecipazione, visita la sezione dedicata sul nostro sito 👉https://lnkd.in/dHmkdEJx#SIRM2024#radiologia#IntelligenzaArtificiale#AI#digitalhealth
🧬𝗥𝗼𝗺𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗵-𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝘂𝘀𝗰𝗶𝗮: 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗰𝗵𝗲𝗺𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗻𝗲𝗼𝗽𝗹𝗮𝘀𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗹𝗹𝗲
Si parla di noi su Il Sole 24 Ore - sezione #Medicina e #Ricerca
Il Dipartimento per l'Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia, nell’ambito delle iniziative legate all'ecosistema dell’innovazione Rome Technopole, ha diffuso uno studio che caratterizza le interazioni chimico-fisiche in grado di preservare la struttura nanoparticellare di un farmaco organometallico di recente sviluppo a base di Palladio, in relazione al lavoro svolto dal Dott. Costantino Zazza del DIBAF.
“𝘕𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘯 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘤𝘩𝘦𝘮𝘪𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘪𝘢 - spiega Costantino Zazza che ha proposto la ricerca su scala dipartimentale - 𝘢𝘨𝘨𝘳𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪 𝘯𝘢𝘯𝘰𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘦𝘭𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘪𝘯𝘨𝘰𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘣𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘮𝘰𝘭𝘦𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘴𝘦𝘱𝘱𝘶𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘦𝘯𝘰𝘳𝘮𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘱𝘰𝘤𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘧𝘢𝘳𝘮𝘢𝘤𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘪𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘯𝘦𝘰𝘱𝘭𝘢𝘴𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘦𝘱𝘪𝘥𝘦𝘳𝘮𝘪𝘥𝘦”.
👉Leggi l’articolo completo per saperne di più: https://lnkd.in/dpWfBTsX#RomeTechnopole#innovation#ecosystem#PNRR#project#health#medical#research#neoplasia#progress#future#Unitus
𝐊𝐢𝐜𝐤 𝐎𝐟𝐟 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 "𝐒𝐄𝐏𝐒𝐎𝐓-𝐂𝐎𝐃𝐄"
Today is an important day! The kickoff meeting of SEPSOT-CODE will be held at the Baronissi Campus of the University of Salerno!
This project, funded with approximately 2.5 million euros thanks to the #bandoacascata of Spoke 3 - University of Catania of the #PartenariatoEsteso#PNRR INF-ACT, sees the participation of Alpha IVD along with numerous prestigious partners, including the University of Insubria, University of Salerno, University of Trieste, Antonio Cardarelli National Hospital, Pisana Hospital, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, and CRGS | Genomic Research Center for Health.
The SEPSOT-CODE project aims to develop and validate a database and a predictive model using advanced Machine Learning algorithms to combat #sepsis, a serious complication of solid organ transplants.
Federico Forneris, president of the INF-ACT Foundation, states: “The integration of skills represents a strength and an essential element to effectively respond to infections. With this project, the Extended Partnership PNRR INF-ACT will be able to integrate new clinical and research institutes, combining laboratory investigations with artificial intelligence technologies for monitoring infections and sepsis risk associated with organ transplants.”
We are proud to be part of this innovative initiative and look forward to sharing the progress and results of this project with you!
#AlphaIVD#SEPSOTCODE#Innovation#Research#Health#MachineLearning#ArtificialIntelligence
𝐊𝐢𝐜𝐤 𝐎𝐟𝐟 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 "𝐒𝐄𝐏𝐒𝐎𝐓-𝐂𝐎𝐃𝐄"
Si terrà domani presso il Campus di Baronissi dell’Università degli Studi di Salerno, il kickoff meeting di SEPSOT-CODE, il progetto finanziato con circa 2.5 milioni di euro grazie al #bandoacascata dello Spoke 3 - Università degli Studi di Catania del #PartenariatoEsteso#PNRR INF-ACT. Il progetto con capofila Università degli Studi dell'Insubria vedrà la partecipazione di Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Trieste, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio CardarelliAzienda Ospedaliera Pisana, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Alpha IVD S.P.A , CRGS | Centro di Ricerca Genomica per la Salute
ll progetto SEPSOT-CODE ha come scopo lo sviluppo e la validazione di una banca dati e di un modello predittivo creato con l'ausilio dei più moderni algoritmi computazionali di Machine Learning per contrastare la #sepsi, una temuta complicanza dei trapianti di organo solido.
“L’integrazione delle competenze rappresenta un punto di forza e un elemento imprescindibile per rispondere in modo efficace alle infezioni. Con questo progetto, il Partenariato Esteso PNRR INF-ACT potrà integrare nuovi istituti clinici e di ricerca unendo alle indagini di laboratorio le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio delle infezioni e del rischio sepsi associati ai trapianti d’organo.” – dichiara Federico Forneris, presidente della Fondazione INF-ACT.
____________________________________
𝐊𝐢𝐜𝐤 𝐎𝐟𝐟 𝐦𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 "𝐒𝐄𝐏𝐒𝐎𝐓-𝐂𝐎𝐃𝐄"
The kickoff meeting of SEPSOT-CODE, the project financed with approximately 2.5 million euros thanks to the #cascadeopencall by Spoke 3 - University of Catania of the PNRR INF-ACT Extended Partnership, will be held tomorrow at the Baronissi Campus of the University of Salerno. The project led by the University of Insubria will involve also Il progetto con capofila Università degli Studi dell'Insubria vedrà la partecipazione di Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Trieste, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Antonio CardarelliAzienda Ospedaliera Pisana, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Alpha IVD S.P.A , CRGS | Centro di Ricerca Genomica per la Salute
The SEPSOT-CODE project aims to develop and validate a database and a predictive model created through computational algorithms and modern machine learning to combat sepsis, an important complication of solid organ transplants.
“The integration of skills represents a strength and an essential element to respond effectively to infections. With this project, the PNRR INF-ACT Extended Partnership will be able to integrate new clinical and research institutes by combining laboratory investigations with technologies based on artificial intelligence for the monitoring of infections and the risk of sepsis associated with organ transplants.” – declares Federico Forneris, INF-ACT President
#SIU2024 si è concluso dopo 3 giorni di lavori e incontri con i migliori professionisti dell’urologia.
Grazie al team di Medical Equipment che ha presentato i nuovi prodotti Innovex Medical e Richard Wolf GmbH
L’inizio della nuova 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 si avvicina: dal 6 al 12 maggio si svolgerà la 14esima Edizione!
Quali sono gli scopi della Masterclass in Medicina del Dolore?
Seppur in una nuova modalità e con una nuova formula educativa, gli obiettivi restano gli stessi: fornire una panoramica dettagliata sul mondo della medicina del dolore, dai meccanismi alla base del dolore, al processo diagnostico, alle opzioni terapeutiche e alla presa in carico del paziente secondo un approccio biopsicosociale.
Ce lo spiega in questo video il Dott. Gianfranco Sindaco, medico algologo, specialista in anestesia e rianimazione e membro dell’equipe di Medicina del Dolore srl e del Comitato Scientifico di Advanced Algology Research.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione dedicata del nostro sito:
https://lnkd.in/diai9WRa
Oppure mandare un’email all’indirizzo: info@advancedalgology.it#medicinadeldolore#painmedicine#terapiadeldolore#advancedalgologyresearch#masterclass
A complete and practical overview of biomarkes predictive of response in advanced gastric cancer.
The more biomarkers we test 🧬, the more therapeutic options we have 💊
Quanti prelievi bioptici bisogna effettuare per caratterizzare in modo adeguato un adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastrica? E quali sono i biomarcatori da considerare? Lo spiega, con l’aiuto di grafici e animazioni, Matteo Fassan.
Link nel primo commento. #us
Tumori: arriva in Italia a Bologna la nuova PET/CT.
È una Pet di ultimissima generazione, unica in Europa , ce ne sono dieci in tutto il mondo, che abbatte la durata degli esami da 12 minuti a meno di un minuto e che è capace di rilevare fino alle più piccole cellule tumorali. È un investimento da 21 milioni di euro, sostenuto grazie a fondi di ricerca aziendali e regionali, quello che è stato inaugurato alll’unità operativa di Medicina nucleare interaziendale all’Irccs Sant’Orsola-Malpighi, uno dei centri più noti in Europa per la qualità degli studi scientifici. Si chiama Explorer ed è una nuova Pet/CT «total body», sviluppata in California, e permette di permette di studiare l’intero corpo umano in un’unica scansione e riducendo dell’80% farmaci e radiazioni a cui sono sottoposti i pazienti. «Si tratta di un vero e proprio balzo in avanti sia per la cura sia per la ricerca scientifica portata avanti all’interno dell’Irccs — spiega la direttrice generale del policlinico Chiara Gibertoni —. È un’opportunità unica in Europa, ci porta miglioramenti in campo diagnostico e una prospettiva di ricerca che pochi centri al mondo hanno. Partiamo da un’equipe che è già un’eccellenza mondiale, quindi questo passo, che non è così scontato in questo momento, apre orizzonti in campo oncologico che grazie a questo gruppo di professionisti prima non ci potevamo permettere». ( fonte: Corriere di Bologna)#ricerca#diagnosi#TAC#medicinaIRCCS Policlinico di Sant’Orsola - Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
📢 New step forward in the field of AI and image post processing!
Contact us or click on the post below to learn more.
Guerbet - Intrasense - #ai#myrian