Strategie territoriali per la transizione climatica 🌍 La sfida climatica richiede risposte concrete, su scala locale e con una visione di lungo periodo. Durante il convegno del 2 dicembre, “Strategie per la Transizione Climatica: città e territori protagonisti”, abbiamo esplorato le azioni messe in campo da diversi territori italiani, tra cui quelli supportati da Fondazione Cariplo. Rivivi la sessione "Case Study Italiani" e scopri tutte le azioni portate avanti dal nostro territorio 👉🏼 https://lnkd.in/d_SW-QJt
Post di Fondazione Cariplo
Altri post rilevanti
-
Affrontare la crisi climatica: il ruolo dei territori e della comunicazione 🌎 Il 2 dicembre, si è svolto il primo grande evento dedicato alla crisi climatica: "Strategie per la Transizione Climatica: città e territori protagonisti", organizzato da Fondazione Cariplo. Un'occasione per riflettere su come territori e città possano essere al centro di soluzioni efficaci per la transizione climatica. Vuoi rivedere tutti gli interventi? Sessione della mattina 👉🏻 https://lnkd.in/d_SW-QJt Sessione del pomeriggio 👉🏻 https://lnkd.in/dYQSdiG4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vaillant pensa al futuro, ogni giorno. Ecco perché ci piace divulgare l’informazione positiva che fa bene al nostro pianeta. Oggi esploriamo l'importanza degli alberi sulla Terra 🌳 Sono essenziali per ridurre la CO2 nell'atmosfera, migliorare la qualità dell'aria e sostenere la biodiversità: per un futuro sempre più verde. Guarda il video per saperne di più ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mattina a Duezerocinquezero, il Forum Nazionale sull'Energia e la Sostenibilità, ho partecipato con piacere alla tavola rotonda “Sostenibilità e governance del territorio”. In #AcegasApsAmga sentiamo il dovere di essere ambasciatori delle transizioni ecologica, energetica e digitale. Siamo eredi delle utility, che hanno creato le infrastrutture che hanno abilitato lo sviluppo civile del territorio, ma ora il nostro compito è anche quello di abilitare lo sviluppo sostenibile e anticipare le incombenti esigenze dettate dal cambiamento climatico. A Padova stiamo sviluppando un piano di interventi a supporto del programma di decarbonizzazione al 2030 nell’ambito del progetto Padova Net Zero Cities.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Bologna è stata riconosciuta dall’Unione Europea tra le città più virtuose nella lotta al cambiamento climatico, ricevendo la Label Missione Clima per il suo impegno verso la neutralità climatica al 2030. Il Gruppo Hera è al fianco della città in questa missione, con un contributo concreto e tangibile: oltre 80 milioni di investimenti per una serie di interventi che, entro il 2027-2028, ridurranno le emissioni di CO₂ di circa 31.000 tonnellate. Un impatto ambientale equivalente all’assorbimento di anidride carbonica di un bosco di 3.400 ettari, ovvero 4.800 campi da calcio. “Oggi più che mai, abbattere le emissioni climalteranti è una sfida globale che riguarda tutto il pianeta e anche le aziende" – ha dichiarato Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, a margine del punto stampa avuto luogo ieri nel capoluogo bolognese, alla presenza del sindaco Matteo Lepore e l'assessora Anna Lisa Boni. "La multiutility da semplice fornitore di materia prima ormai è diventata un fornitore di servizi a supporto delle comunità, delle pubbliche amministrazioni e dei cittadini nel loro percorso di transizione energetica, ambientale e climatica”, ha aggiunto Iacono. In particolare, il contributo di Hera per la carbon neutrality della città di Bologna è inserito nel Piano di transizione climatica e nel Piano industriale del Gruppo e si esplicita in 11 interventi di riduzione delle emissioni di CO2 di cui 7 già realizzati e 4 in corso di realizzazione con conclusione prevista entro il 2027. Un percorso che coniuga innovazione, sostenibilità e attenzione concreta al territorio, per generare valore condiviso e costruire un futuro migliore per persone e ambiente. #NeutralitàClimatica #Sostenibilità #TransizioneEnergetica #MissioneClima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
EARTH DAY 2024 - teniamo a mente che noi e la terra non siamo due cose separate. Le risorse del nostro pianeta non sono infinite, sono preziose e vanno distribuite equamente. Possiamo fare tutti scelte più sostenibili ricordando che anche piccoli gesti concreti o scelte quotidiane sono importanti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
5 giugno #GiornataMondialedellAmbiente #WorldEnvironmentDay AmbienteParco è partner nel progetto Un Filo Naturale, la Strategia di Transizione Climatica del Comune Brescia redatta con il supporto di Fondazione Cariplo nell'ambito di Strategia Clima. Il progetto persegue importanti obiettivi, promuovendo interventi di mitigazione, come la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, interventi di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano e periurbano, come la forestazione e la depavimentazione, e promuovendo iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza. Il tema del cambiamento climatico è sempre più presente nelle azioni delle istituzioni e proprio dai territori deve partire una svolta nel modo di affrontare questa tematica così cruciale per il nostro presente e per il nostro futuro. Nel video le parole di Elena Jachia, direttrice Area Ambiente di Fondazione Cariplo intervistata insieme a Graziano Lazzaroni, responsabile del progetto Un Filo Naturale. #ambienteparco #brescia #unfilonaturale #comunedibrescia #strategiaclima #mitigazione #adattamento #climatechange #cambiamentoclimatico https://lnkd.in/d2T2q52i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'impegno di Azione contro la Fame per la #giustiziaclimatica passa anche dalla #partecipazione 👉 A partire dalla #PlanetWeek di questa settimana, per proseguire con gli appuntamenti che ci vedranno impegnati nel corso del #G7 a ribadire la richiesta di azioni urgenti che agiscano sulle cause della #fame: #guerre, #disuguaglianze e #climatechange🌍
In occasione della Giornata della Terra ed in linea col nostro impegno di advocacy sulla crisi climatica e alimentare, ieri abbiamo partecipato all'evento della #PlanetWeek a Torino in vista della Riunione ministeriale G7 Clima, Energia, Ambiente, organizzato da #Youth4Climate e Politecnico di Torino con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Sono state condivise best practices su cambiamento climatico, coinvolgimento dei giovani e transizione energetica, e discusse iniziative relative al #EuropeanClimatePact per promuovere sostenibilità e raggiungere l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050. Andrea Grieco Francesco Corvaro Aurora Audino Roberta Ianna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Protagonisti al Green Med "Le Politiche del Green Deal: Biodiversità nella Transizione Ecologica" con un un intervento su "Il rapporto tra ripristino degli ecosistemi e resilienza dei sistemi idrici nelle regioni del Sud"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Celebriamo insieme il nostro unico e prezioso pianeta! Oggi è la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚, un’occasione per riflettere sull’importanza della conservazione ambientale e per agire con determinazione verso un futuro sostenibile per tutti. L’ONU ci guida con i suoi 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, che abbracciano temi vitali come la lotta contro il cambiamento climatico, la promozione di un’economia equa e la salvaguardia degli ecosistemi terrestri e marini. Uniamo le forze, perché solo insieme possiamo costruire un mondo in cui la Terra e tutte le sue creature possano prosperare in armonia. Noi della 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐥𝐭 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤, occupandoci di energie rinnovabili, contribuiamo attivamente a quelli che sono i requisiti per il raggiungimento degli obiettivi dettati dall’ONU. 👉 Scopri i nostri servizi: link in bio! Per info e consulenza: 📲 3426220969 📩 info@consaltnetwork.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nostra casa va a fuoco. Lo sappiamo. Nel frattempo qualcuno prova a dirci che non sia poi così grave. ➡️ In Italia, il numero di persone decedute o ferite a causa della crisi climatica è aumentato vertiginosamente, sia per l'aumento degli eventi estremi, come le alluvioni, sia per l'inquinamento. Tuttavia, se ne parla raramente (poi, quando a ottobre le temperature sono sopra la media, tutti i giornali vanno a intervistare le persone al mare); ➡️ Meno del 3% delle notizie nei media tradizionali italiani riguarda esplicitamente la crisi climatica. Nel 2023, solo una trasmissione (tra quelle delle 7 emittenti principali) ha menzionato il collegamento tra crisi climatica e industria del fossile; ➡️ L'Italia è uno dei Paesi G7 e G20 che supporta di più i fossili, investendo massicciamente in gas e petrolio. Fa rabbia, specialmente perché c'è una vera e propria campagna di disinformazione finalizzata a non farci intendere pienamente il ruolo che giocano l'industria, i governi e la finanza. Tutto intorno a noi va in rovina, dall'alimentazione all'abbigliamento; dalla gestione delle città alle democrazie. Tutto è collegato. Per tre giorni, dallo scorso venerdì, ho partecipato a un Leadership Training organizzato da The Climate Reality Project, l'ONG fondata dall'ex vicepresidente e premio Nobel statunitense Al Gore. Tre giorni per riflettere sulla grande sfida dei prossimi anni: una trasformazione di magnitudo simile alla rivoluzione industriale, con la velocità della rivoluzione digitale. La buona notizia è che abbiamo i mezzi, le risorse, le competenze per farlo. Possiamo trasformare la rabbia in azione. C'è chi già ha cominciato, come le centinaia di persone che erano con me questo fine settimana - accademici e leader dei più vari campi: dalla moda al giornalismo, dal ripristino degli ecosistemi all'azione locale. La seconda buona notizia è che ora queste persone si conoscono fra loro. Penso a persone straordinarie come Stefano Cisternino, Reem Emilia Mansour, Barbara Monticelli, Michele Torsello, Camilla Botti, Laura Basconi, PhD, Alessio Piccoli, Glauko Mattia Barbagallo, Martino Wong, Christian Boysen-Dinesen 💡. Penso alle associazioni e network che erano presenti, tra cui Global Shapers Community (da tutta europa, ma specialmente Global Shapers Rome Hub), Urgewald, A Sud Ecologia e Cooperazione Odv, C40 Cities, ECCO think tank, Legambiente, WWF Italia. Penso agli speaker, pazzeschi, tra cui Matteo Ward, Prof. Dr. Phoebe Koundouri, Alice Casiraghi, Silvia Coderoni, Pietro Mensi, Wopke Hoekstra, e molti altri. Diciamolo: la crisi climatica mette ansia. Ora che ho conosciuto queste persone, ne ho un po' meno. Perché so che possiamo farcela. So che possiamo aiutarci. So che ciascuno può fare la propria parte. Un punto di inizio? Eccolo: https://lnkd.in/d-F55q6S 💡🌱 #clima #ambiente #crisiclimatica #comunicazione #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi