Sai cosa significa "medicina di genere"? Donne e uomini rispondono in maniera diversa alla fragilità? Si può rallentare l'invecchiamento? A queste e ad altre domande, in tema #longevità, risponde la Dr.ssa Francesca Baglio, vicedirettrice scientifica del nostro #Irccs di Milano e responsabile del laboratorio CADiTeR - Centro Avanzato di Diagnostica e Terapia Riabilitativa 👇. #medicinadigenere #longevità #fragilità #ricercascientifica
Post di Fondazione Don Gnocchi
Altri post rilevanti
-
A volte il problema rimane carsico e invisibile, difficile da intercettare. Altre volte è invece manifesto, ed è il primo passo di un percorso di aiuto e di cura. Con numeri sempre più grandi, la salute mentale è una delle sfide più rilevanti del post-Covid. Anche a #Bergamo: se nel 2019 le unità di #Psichiatria delle tre Asst – gli ospedali pubblici – avevano preso in carico 14.929 persone, nel 2023 si è saliti a 16.363. L’incremento è del 9,6%, differenziato a seconda del territorio, e i valori assoluti consegnano l’ampio perimetro di un tema delicato e fondamentale. E con criticità note: i bisogni che restano «sommersi», le difficoltà d’organico, i casi di cronaca da leggere con le giuste lenti. #salutementale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Forte è il focus sulla psicopatologia grave e il contributo della psichiatria....si resta molto perplessi su questo sbilanciamento.... Per ridurre il disagio mentale appare fondamentale una visione globale dove si possano garantire azioni di intercettazione precoce del disagio di pertinenza precipua e prioritaria psicologica con una diffusione capillare sul territorio in stretta collaborazione con l' assistenza primaria propria della rete socioassistenziale di prossimità.
Si parla di #salutementale senza chiamare al tavolo di discussione un rappresentante della categoria afferente agli psicologi ne’ il CNOP , ne’ l’Ordine Regionale . Siamo davvero in grado di essere interlocutori efficaci se neanche si pensa al fatto che siamo attori fondamentali con cui interloquire nella definizione degli obiettivi di intervento sia che si parli di prevenzione , che di valutazione che nel trattamento ? #professionepsicologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’IA RIDEFINISCE LA MEDICINA DI GENERE L’IA offre soluzioni innovative per ridurre il divario di genere nelle cure sanitarie Diritto dell'Informazione #dirittodellinformazione #IA #Medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♿ Diversi studi evidenziano una maggiore incidenza di alcuni tumori e ridotte chance di guarigione per chi convive con una #disabilità. Per migliorare l'assistenza ai pazienti oncologici con disabilità è necessaria una pianificazione assistenziale integrata con una valutazione multidisciplinare, in grado di elaborare un progetto di cura individualizzato, senza che l'aspetto relazionale venga trascurato. Un esempio virtuoso potrebbe venire dall'oncoematologia pediatrica 👇 #GiornataInternazionaleDellePersoneConDisabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜 𝗗𝗔𝗧𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗔𝗡𝗢 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗢: 𝗟𝗘 𝗗𝗢𝗡𝗡𝗘 𝗜𝗡 𝗠𝗘𝗗𝗜𝗖𝗜𝗡𝗔 𝗙𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗙𝗙𝗘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗶: 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗶𝘁𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗵𝗶 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶. 👀 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘴𝘶 JAMA Internal Medicine, 𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪𝘭 4% 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘷𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 30 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪. 𝘈𝘯𝘢𝘭𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘰𝘵𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘊𝘢𝘯𝘢𝘥𝘢, 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘪 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘳𝘶𝘳𝘨𝘩𝘦 𝘢𝘷𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 4% 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘵-𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦. 🇮🇹 In Italia, sebbene manchino studi altrettanto dettagliati, esiste un crescente interesse verso l'analisi delle differenze di genere nelle cure mediche. Il SSN potrebbe trarre vantaggio da un approfondimento in questo campo, considerando le differenze culturali e strutturali del nostro sistema sanitario. 👀 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗱'𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗼: 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶? 𝗔𝗹𝗰𝘂𝗻𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗴𝗴𝗲𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶, 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗿𝗶𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶, 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘁𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼. 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶, 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶. 💭 Dobbiamo creare le condizioni perché il nostro sistema sanitario prenda spunto da queste evidenze internazionali per migliorare ulteriormente le cure offerte ai pazienti. Un dibattito serio e basato su dati potrebbe portare a significativi progressi nella medicina di genere, a beneficio di tutti. #sanità #innovazioneinclusiva #lifesciences #kpmg #bettertogether #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗼 non è un problema raro: secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità, in Italia affligge 10 milioni di persone, con una distribuzione significativa per età, genere e area geografica. 📌 Ecco i dati principali: - Colpisce il 60% delle donne, con un divario crescente rispetto agli uomini già dai 35 anni. - È presente nell’8% delle persone tra 18 e 44 anni, ma aumenta al 50% tra gli ultra 85enni. - Le cause principali includono malattie primarie (52%), traumi (21%), interventi chirurgici (7%) e tumori (3%). 💡 Da non sottovalutare, anche l’impatto emotivo: il 13% delle persone con dolore cronico soffre anche di depressione moderata o grave, una condizione più comune tra le donne e chi ha un basso livello di istruzione. 👉 La terapia antalgica offre un supporto concreto, affrontando il dolore con trattamenti mirati e multidisciplinari. Richiedi informazioni sul servizio: 📞 0429.50.303 (anche WhatsApp) 👨🏻⚕️ Direttore Sanitario: Dr. Giorgio Bonciarelli #DomusMedica #terapiaantalgica #dolorecronico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LABORATORIO DELLE IDEE SULLA SALUTE MENTALE: IL SISTEMA SI DEVE SVILUPPARE NELLA MEDICINA DEL TERRITORIO #Motore_Sanità ha organizzato il #22_novembre_2024 presso la #Sala_Egizia del #Caffè_Pedrocchi di #Padova la Tavola Rotonda "Laboratorio delle idee sulla #salute_mentale" per discutere e dibattere sul futuro del sistema della salute mentale nell'organizzazione dei servizi in attesa del prossimo Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale (PANSM). Il tema dell’accesso alle cure nel sistema della #salute_mentale rimane la criticità maggiore. Ancora oggi tra il 76-85% (paesi a basso/medio reddito) o tra il 35-50% (paesi ad alto reddito) delle persone con problemi di disturbi mentali non riceve alcun trattamento. La #salute_mentale nel nostro sistema è costituito da un insieme di servizi e discipline, affini ma diverse che sono costituite dalla #psichiatria, dalle #dipendenze e dalla #neuropsichiatria_infantile per citarne soltanto alcune. Appare evidente che i cambiamenti dei bisogni in #salute_mentale necessitano di una rivisitazione dei modelli organizzativi e di presa in carico in una ottica di #integrazione ma non di #identificazione all'interno di un solo sistema organizzativo e gestionale perché le specificità dei settori hanno un valore per gli utenti, le famiglie e i professionisti. La nostra società ha sempre più bisogno di #salute_mentale e per questo i servizi che oggi compongono il sistema devono sviluppare traiettorie trasversali senza perdere la propria identidità e specificità. La #salute_mentale è #integrazione, #identità, #specificità, #diversità. Alberto #Siracusano, Giuseppe #Nicolò, Mariano #Barbieri, Moreno #De_Rossi, Angela #Favaro, Morena #Furlan, Felicia #Giagnotti, Tommaso #Maniscalco, Silvana #Marzagalli, Felice Alfonso #Nava, Cinzia #Niolu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #comunicazione efficace è cruciale in #medicina, specialmente quando si devono trasmettere notizie difficili ai pazienti. Spesso i #medici non vengono adeguatamente formati su come farlo ma è essenziale che sviluppino una comunicazione empatica, che si adatti al contesto sociale e culturale dell’interlocutore, soprattutto in ambiti sensibili come la #ginecologia. Corsi formativi durante gli studi e le specializzazioni possono migliorare la capacità dei medici di interagire in modo empatico e coinvolgente con i pazienti, riconoscendo l'importanza del ruolo attivo del paziente nel suo percorso di cura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I bisogni dei bambini con malattie rare sono cambiati notevolmente negli anni ➡️in rapporto a più efficaci opportunità di 1️⃣diagnosi 2️⃣cura 3️⃣prevenzione 🧬Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza è pari a 1 caso su 2.000 persone. Le malattie rare ad oggi conosciute sono tra le 7.000 e le 8.000 e sono talvolta progressive, non sempre facilmente diagnosticabili 🔍All’interno del quadro clinico delle Malattie Rare la logopedia si occupa dello studio e della ricerca scientifica 🎯della prevenzione clinica 🎯della cura delle patologie della voce 🎯del linguaggio 🎯della comunicazione 🎯della deglutizione 🎯dei disturbi cognitivi connessi THÉLEMA Psicoterapia e Riabilitazione Chiara Paradiso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le malattie di genere nelle neuroscienze: verso una medicina più equa e personalizzata ⚕️✨ Congresso dedicato alle malattie di genere nelle neuroscienze che ha aperto una finestra su una prospettiva spesso trascurata: l'impatto delle differenze di genere in patologie come le cefalee e l'epilessia.🔬 Un tema spesso trascurato, ma fondamentale per garantire diagnosi tempestive e cure personalizzate. 🎯 👩⚕️👨⚕️ Uomini e donne vivono le patologie neurologiche in modo diverso, ma queste differenze sono ancora sottovalutate. In particolare, i sintomi delle donne vengono spesso attribuiti erroneamente a fattori emotivi, ritardando diagnosi e trattamenti. 💡 Investire nella medicina di genere significa abbattere stereotipi, rispondere a bisogni specifici e costruire un sistema sanitario più inclusivo ed efficace. Proseguiamo su questa strada per una scienza e una medicina davvero al servizio di tutti.🙌 #MedicinadiGenere #Neuroscienze #SaluteEqua #Inclusività #centrostudistrategiedigenere Nicoletta Natalini sonia cicero Paola D'eugenio Annarita Frullini Laura Bonanni Paci Cristina @filomena torrieri @ast Ascoli Piceno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-