📣 Lavori in un ente Non Profit e vorresti apprendere gli strumenti per far crescere in modo sostenibile la tua organizzazione? Hai una social business idea ad alto impatto che vorresti vedere realizzata ma non sai da dove iniziare? 🔵 Human Foundation mette a disposizione borse di studio per il 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 di ALTIS Università Cattolica, di cui siamo partner istituzionale fin dalle prime edizioni. 👉🏻 Un percorso formativo concreto che offre, a chi lavora o vuole lavorare nel Terzo Settore, tutti gli strumenti che servono per guidare l'innovazione sociale e co-progettare interventi con altri enti, pubblici o privati. • Formula Blended compatibile con il lavoro: Aula 2 gg/mese + online learning • Struttura personalizzabile: scegli tra il profilo imprenditoriale e quello manageriale • Project Work: dai vita alla tua social business idea grazie al supporto di docenti e mentor aziendali • Didattica pratica ed esperienziale: la docenza è affidata ad accademici e professionisti del Terzo Settore con laboratori ed esercitazioni. ✍️ Presenta la domanda di ammissione al Master entro il 23 aprile e candidati per una delle borse di studio disponibili‼️ 🔎 SCOPRI IL PROGRAMMA E LE AGEVOLAZIONI ➡️ https://bit.ly/3Ji07Tv
Post di Human Foundation
Altri post rilevanti
-
Ti stai chiedendo come coinvolgere gli attori giusti nelle tue attività di ricerca e vuoi scoprire la strategia più efficace per farlo?
#APREformazione online 👇 "𝗦𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿 𝗘𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗶" 📆 23 maggio | 2,5 ore formative Ti stai chiedendo come coinvolgere gli attori giusti nelle tue attività di ricerca e vuoi scoprire la strategia più efficace per farlo, soprattutto sulla base delle esigenze del tuo progetto Horizon Europe? Non perderti allora la nostra prossima tappa formativa! 🤝🚀 Il nostro corso online ti spiegherà come individuare gli attori chiave nella tua attività progettuale; ti illustrerà le strategie per il coinvolgimento di questi ultimi e ti permetterà di imparare ad organizzare e gestire attività partecipative all'interno del tuo progetto. 👤 Docenti: Maurizia Castellari e Giulia Pietrollini, APRE 🎯 Ci sei? Partiamo! Iscriviti ora e trasforma in successo la tua esperienza in #HorizonEU. 🔗 https://lnkd.in/dWEFMasw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀Mancano pochi giorni al nostro corso su Stakeholder Engagement 🚀 Non perdere l'occasione di scoprire come preparare uno Stakeholder Engagement Plan, di testarti con le attività che io e Maurizia Castellari abbiamo preparato per te e molto altro! Ci vediamo online il 23 maggio! ✨
#APREformazione online 👇 "𝗦𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿 𝗘𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗶" 📆 23 maggio | 2,5 ore formative Ti stai chiedendo come coinvolgere gli attori giusti nelle tue attività di ricerca e vuoi scoprire la strategia più efficace per farlo, soprattutto sulla base delle esigenze del tuo progetto Horizon Europe? Non perderti allora la nostra prossima tappa formativa! 🤝🚀 Il nostro corso online ti spiegherà come individuare gli attori chiave nella tua attività progettuale; ti illustrerà le strategie per il coinvolgimento di questi ultimi e ti permetterà di imparare ad organizzare e gestire attività partecipative all'interno del tuo progetto. 👤 Docenti: Maurizia Castellari e Giulia Pietrollini, APRE 🎯 Ci sei? Partiamo! Iscriviti ora e trasforma in successo la tua esperienza in #HorizonEU. 🔗 https://lnkd.in/dWEFMasw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono davvero felice di segnalare che a marzo 2025 prenderà avvio la II ed. del #Master in Scienze e #Management degli #ETS di Università LUMSA, un percorso formativo interessante per chi vuole sviluppare competenze utili a svolgere ruoli direttivi e manageriali in aziende non profit, imprese sociali e organizzazioni filantropiche. Il programma è diretto da me e da Giuseppe Ambrosio. Gli elementi che caratterizzano il master sono: - una proposta formativa che approfondisce le primarie tematiche relative al management di queste organizzazioni, offrendo sia una prospettiva tecnica che di sistema - prospettiva multidisciplinare e multisettoriale dei contenuti erogati adeguata a cogliere la complessità e varietà di queste istituzioni. È importante infatti approfondire come gli aspetti giuridici, gli ambiti di intervento e le caratteristiche specifiche delle diverse forme istituzionali influenzano l'esercizio dell'attività manageriale - lezioni nel weekend con una modalità di fruizione del master flessibile in modalità blended, sia sincrona che asincrona - una faculty esperta con docenti specializzati in questo ambito, universitari e professionals - possibilità di fare esperienze di stage presso primarie istituzioni interessate ad ospitare persone in grado di dare un valore aggiunto in termini di competenze. Scadenza iscrizioni il 23 febbraio. A questo link tutte le info utili: https://lnkd.in/dZgfUt6R #nonprofit #impresesociali #volontariato #cooperazione #associazioni #fondazioni #entiecclesiastici #impatto #sosteniblità #csr #strategia #fundaraising #comunicazionesociale #projectmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un'opportunità professionale interessante
Avvocato - Partner e-IUS Tax&Legal - editorialista de Il SOLE 24 ORE - Segretario generale di Terzjus osservatorio per la filantropia, terzo settore e impresa sociale
In questo momento di grandi cambiamenti le competenze nel campo dell'economia sociale saranno sempre più importanti per lo sviluppo degli 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶. 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗽 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗶, 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼, 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲. Per tutti coloro che seguono con passione l'evoluzione dell'economia sociale vorrei segnalare il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗶𝗻 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, Università Pontificia Salesiana. 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 Il bando per accedere alle 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼. 𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 Il Corso di Laurea, al suo secondo anno di vita, 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 • Primo ciclo triennale: 𝗕𝗮𝗰𝗰𝗮𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 (𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮) 𝗶𝗻 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝗧𝗦 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 ed è rivolto a coloro che hanno il solo diploma; • Secondo ciclo biennale: 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲) 𝗶𝗻 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲; 𝗜 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 Il Corso di Laurea vede la partecipazione, in qualità di docenti accademici, di rappresentanti delle istituzioni ed esperti che hanno maturato una significativa esperienza nazionale e internazionale nel campo del diritto e dell’Economia Sociale. 𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Il corso si svolgerà presso l’Università pontificia Salesiana in Roma. Vista la partecipazione di molti manager, professionisti e operatori del sociale e stata adottata una formula snella. ll 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 si compone di due giornate formative a settimana combinando formazione in presenza (1 settimana al mese) e online (3 settimane al mese). 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 Per gli studenti già in possesso di Laurea Triennale o Magistrale vi sarà la possibilità di sottoporre alla Facoltà la valutazione degli esami sostenuti ai fini del riconoscimento di eventuali crediti formativi. 𝗜 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 Le domande per i contributi alle borse di studio dovranno pervenire 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 tramite il link: https://lnkd.in/d-6y4FBh Per ulteriori informazioni sarà possibile inviare una mail all’indirizzo 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲@𝘂𝗻𝗶𝘀𝗮𝗹.𝗶𝘁 e/o contattare il numero 𝟬𝟲 𝟴𝟳𝟮𝟵𝟬𝟮𝟮𝟵.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con il cambiamento degli ultimi anni a seguito della riforma della L. 117 occorre sempre di più avere figure professionali che si occupino in pianta stabile di questo ambito. Ben venga un corso magistrale
Avvocato - Partner e-IUS Tax&Legal - editorialista de Il SOLE 24 ORE - Segretario generale di Terzjus osservatorio per la filantropia, terzo settore e impresa sociale
In questo momento di grandi cambiamenti le competenze nel campo dell'economia sociale saranno sempre più importanti per lo sviluppo degli 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶. 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗼𝗽 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗲𝗹𝗶𝗴𝗶𝗼𝘀𝗶, 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼, 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲. Per tutti coloro che seguono con passione l'evoluzione dell'economia sociale vorrei segnalare il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗶𝗻 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, Università Pontificia Salesiana. 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 Il bando per accedere alle 𝗯𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼. 𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 Il Corso di Laurea, al suo secondo anno di vita, 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘀𝘂𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 • Primo ciclo triennale: 𝗕𝗮𝗰𝗰𝗮𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 (𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮) 𝗶𝗻 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗘𝗧𝗦 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 ed è rivolto a coloro che hanno il solo diploma; • Secondo ciclo biennale: 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝗟𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲) 𝗶𝗻 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝘇𝗼 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲; 𝗜 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 Il Corso di Laurea vede la partecipazione, in qualità di docenti accademici, di rappresentanti delle istituzioni ed esperti che hanno maturato una significativa esperienza nazionale e internazionale nel campo del diritto e dell’Economia Sociale. 𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Il corso si svolgerà presso l’Università pontificia Salesiana in Roma. Vista la partecipazione di molti manager, professionisti e operatori del sociale e stata adottata una formula snella. ll 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 si compone di due giornate formative a settimana combinando formazione in presenza (1 settimana al mese) e online (3 settimane al mese). 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 Per gli studenti già in possesso di Laurea Triennale o Magistrale vi sarà la possibilità di sottoporre alla Facoltà la valutazione degli esami sostenuti ai fini del riconoscimento di eventuali crediti formativi. 𝗜 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 Le domande per i contributi alle borse di studio dovranno pervenire 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 tramite il link: https://lnkd.in/d-6y4FBh Per ulteriori informazioni sarà possibile inviare una mail all’indirizzo 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗼𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲@𝘂𝗻𝗶𝘀𝗮𝗹.𝗶𝘁 e/o contattare il numero 𝟬𝟲 𝟴𝟳𝟮𝟵𝟬𝟮𝟮𝟵.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼? Con il corso "𝗜 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼" ideato da Silvia Prati per GIUNTI EDITORE S.P.A. imparerai a: ✔ 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶: Padroneggerai la tecnica per presentare idee innovative e convincere i finanziatori. ✔ 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗶: Scoprirai tutte le opportunità offerte da programmi come Erasmus+ e PNRR. ✔ 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶: Integrerai le nuove tecnologie nella didattica e renderai l'apprendimento più coinvolgente. ✔ 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: Creerai reti di scuole e progetti europei per arricchire l'esperienza dei tuoi studenti. Il 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗢𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 è destinato alle 𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale e quanti operano come educatori e pedagogisti. La 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲, dott.ssa Prati è CEO SMe System, europrogettista, progettista sociale e socio-sanitaria con oltre 20 anni di esperienza, nonché esperta PNRR e fondi europei. La frequenza dà diritto al 𝗿𝗶𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝘁𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗠𝗜𝗠, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti! Investi nella tua crescita professionale e nella tua scuola! 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮: https://lnkd.in/dwQ2eYJy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Formazione e Innovazione: un’opportunità unica per il tuo ente! 🚀 Negli ultimi mesi abbiamo affiancato oltre 40 Poli Tecnologici Universitari, aiutandoli a crescere e innovare. 🗓️ Il 24 ottobre alle ore 12:00 si terrà il webinar di YUNI per scoprire come la certificazione universitaria e la creazione di percorsi formativi congiunti con l'Università possano trasformare e rafforzare la tua offerta formativa. 🎯 Cosa approfondirai? - Come certificare i tuoi corsi a livello universitario per aumentare la competitività; - Come sviluppare Master universitari per ampliare le tue opportunità; - Come l'assistenza tecnica di IUL - Università Telematica degli Studi possa aumentare il punteggio dei tuoi progetti formativi negli Avvisi dei Fondi Interprofessionali, garantendo maggiori opportunità di successo. Un incontro pratico e concreto, pensato per offrirti strumenti immediatamente applicabili. 📅 Webinar: 24 ottobre, ore 12:00 🔗 Iscriviti qui: https://lnkd.in/dC5ZbtTp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 ISCRIZIONI APERTE! 📣 ➡ Webinar di Presentazione 📅 4 LUGLIO ore 17.00 “Direzione Futuro. Competenze e strumenti per l'orientamento degli studenti nel mondo del lavoro” è un percorso formativo altamente qualificato organizzato dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito in collaborazione con INCOACHING® S.r.l., PerformanSe Italia e Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri. A chi si rivolge? ➡Rettori e Direttori dei Collegi, responsabili dei Career Service, referenti per la formazione e le attività culturali dei Collegi, professionisti degli uffici di orientamento e placement delle Università, degli Enti per il diritto allo studio, Career Coach ed altri specialisti del settore. Quali sono gli obiettivi? 📌Approfondire le trasformazioni culturali in atto nel #mondodellavoro, l’evoluzione delle professionalità, i trend e i nuovi orizzonti, generando una riflessione critica sull’impatto apportato nelle attività di #placement e #orientamentoprofessionale. 📌Attivare competenze di #leadership strategica e di innovazione trasformativa nei Collegi. 📌Promuovere l’attivazione di risorse che favoriscano un accompagnamento efficace degli studenti dei Collegi nell’ingresso nel mondo del lavoro. 📌Implementare metodi di #assessment delle soft skills e di analisi del profilo personale/professionale degli studenti, con particolare attenzione alle traiettorie evolutive. 📌Sviluppare competenze di #coaching e di gestione colloquio, valorizzazione del potenziale umano e facilitazione. 📌Favorire l’incontro e lo scambio tra i membri dei Collegi ed altri professionisti del settore attorno ai temi del placement e dell’orientamento professionale, condividere le buone pratiche e generare soluzioni utili alle sfide comuni. 📩 Scarica ora la brochure: https://lnkd.in/eugN8dgg ➡ Iscrizioni al form: https://lnkd.in/e6cNf-gZ Per tutti i dettagli e registrazioni al webinar: academy@collegiuniversitari.it #Formazione #Orientamento #Collegi #CollegidiMerito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il modo di concepire la formazione è profondamente cambiato. Negli anni '70, era vista come un percorso con un inizio e una fine ben definiti: si studiava per un certo periodo e poi si passava al lavoro. Oggi, questa concezione è superata. Viviamo in un mondo in continua evoluzione, dove il progresso tecnologico, i cambiamenti economici e le trasformazioni sociali richiedono un aggiornamento costante delle competenze. Questo approccio moderno prende il nome di lifelong learning, ovvero "apprendimento permanente": la formazione non è più limitata ai banchi di scuola, può avvenire ovunque, in qualsiasi momento e attraverso diverse modalità. Una nuova visione che riconosce il valore dell’apprendimento come processo continuo e adattivo. In questo contesto, i corsi di formazione continua diventano un pilastro fondamentale. Offrono strumenti concreti per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e per mantenere alta la competitività professionale. Ma anche per crescere come persone, ampliando le prospettive e favorendo l’innovazione. La Fondazione IDI sostiene questa visione, proponendo percorsi di formazione continua pensati per affrontare le sfide di oggi e di domani. Perché il sapere non ha scadenza e investire in sé stessi è il miglior modo per restare protagonisti del proprio futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐫𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐈 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐔𝐀𝐏 𝐢𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝’𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞? La VI edizione del Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) in Valutazione d’Impatto Sociale è progettata per offrirti una formazione completa e pratica, pensata per affrontare con competenza le sfide legate alla valutazione d’impatto. Durante il corso, approfondirai le seguenti macroaree tematiche: 📌 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: le basi per comprendere i principi fondamentali e l’importanza strategica della valutazione d’impatto. 📌 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: come impostare e gestire tutte le fasi del percorso di valutazione. 📌 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐟𝐫𝐚𝐦𝐞𝐰𝐨𝐫𝐤: tecniche per definire un framework efficace e pianificare in modo mirato. 📌 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭: strumenti e approcci per integrare la valutazione nella gestione strategica. 📌𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐢: metodologie e strumenti per raccogliere e interpretare i dati. 📌 𝐑𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢: come presentare i risultati e integrarli per creare valore. 𝐋𝐞 𝐩𝐫𝐞-𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞, 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨! 🗓️ 𝐋𝐞 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓. 📧 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢: socialimpact.management@unito.it CUAP - Valutazione d'impatto sociale, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, è realizzato nell’ambito del Centro di Competenza per la Valutazione di Impatto di Torino Social Impact dalla Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Cottino Social Impact Campus, Il Nodo // Formazione - Consulenza & Ricerca per Confcooperative Piemonte Nord, Inforcoop Ecipa Piemonte per LegacoopPiemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino - ODCEC Torino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-