Quali sono le nostre emozioni? Come influenzano i nostri processi decisionali? Scoprilo con la nostra collana dedicata alle #emozioni! Scarica ora il pdf gratuito della prima uscita dedicata all'età adulta 👉 tinyurl.com/edukitea-in #percrescereinsieme #edukit #etàadulta
Post di Fondazione Patrizio Paoletti
Altri post rilevanti
-
Essere #genitori efficaci ed insegnare ai #bambini a riconoscere, dialogare ed affrontare le proprie #emozioni. Vediamo come, in una serie di video, insieme alla dott.ssa Luisa Ghianda, psicologa e counsellor, che ci conduce ad acquisire la consapevolezza e la capacità di declinare il tutto sui nostri bambini. https://lnkd.in/d9CYfz7G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Crepet, genitori ed insegnanti devono rieducare alla libertà di pensiero che presuppone la capacità di esprimere le proprie idee senza aver mai paura ma con coraggio e determinazione. Crepet incita ed esorta i giovani a vivere le emozioni, ad uscire dalla realtà piatta della standardizzazione https://lnkd.in/ezGiPbX5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📒 In adolescenza il corpo comincia a fare rumore: dai problemi identitari all’assunzione del proprio genere, dalle manipolazioni somatiche all’autolesionismo, dai comportamenti rischiosi ai tentativi di suicidio, dalle somatizzazioni alle malattie, il corpo si colloca al centro dell’esperienza evolutiva e delle diverse problematiche ad essa connesse. Il libro ci accompagna nella disamina rigorosa dell’argomento e coniuga le premesse teoriche del modello psicoanalitico (Prima parte) alle esperienze cliniche con gli adolescenti nelle molteplici aree di intervento (Seconda parte). Il volume riunisce contributi di Autori diversi e nasce dal proposito di offrire ai lettori, in una cornice unitaria e coerente, il lavoro clinico dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza (AGIPPsA). Un testo particolarmente utile per psicologi, psichiatri e allievi delle scuole di psicoterapia, ma anche per avvicinare alla psicoanalisi dell’adolescenza medici, operatori e insegnanti impegnati nel lavoro con i giovani in contesti diversi dalla cura psicologica propriamente detta. ✍ Carbone, P. (2010). L’adolescente prende corpo. Il Pensiero Scientifico Editore. 🆗 Disponibile presso la Biblioteca SUPSI DEASS del Palazzo E con la segnatura 155.5 ADOL #adolescenza #psicologia #biblioteca #supsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri "Ingegneria della vita adulta" di Giorgia Fumo, il manuale brillante che cattura l’attenzione con una prospettiva unica sulle sfide del diventare adulti. Immergiti in un viaggio ironico e rigoroso, tra formule e risate, per comprendere come “farcela a farcela” nella vita. #bookblogger #bookinfluencer #bookstagram #booktok #fumogiorgia #humor #maranifranco #recensioni #recensioniletterarie #recensioniletterarieit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grazie al lavoro con Valentina Tobia Paola Bonifacci e Rachele Montanelli abbiamo pubblicato la nuova SNUP-S con dati aggiornati, scoring online e indicazioni per un intervento precoce per ridurre il rischio di discalculia evolutiva. In questo articolo abbiamo riportato i dati di efficacia dell'intervento alla scuola dell'infanzia https://lnkd.in/d8GuXCB8 Di questo e di tanti altri aspetti relativi alla valutazione e agli interventi in ambito matematico ne parliamo al #MasterDSA del Centro per l'Età Evolutiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ADOLESCENZA 3.0 - Interpretare la crisi, curare il disagio
Psicologo Clinico e Psicoterapeuta. Valutazione e trattamento del disagio dell'adolescente e del giovane adulto.
Sono molto felice di annunciare l'uscita del libro "Adolescenza 3.0. Interpretare la crisi, curare il disagio" edito da FrancoAngeli Psicologia nella collana "Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo". Il volume, scritto a quattro mani da me e dalla collega Cecilia Ferrari, è nato con l'idea di poter fungere, nel suo piccolo, da bussola: è stato pensato per aiutare gli adulti che entrano a contatto con gli adolescenti dell'epoca post-moderna - genitori, docenti, operatori del sociale, psicoterapeuti - a comprendere in che modo le manifestazioni della crisi adolescenziale si collochino lungo un continuum tra normalità e patologia, quando sia opportuno mobilitarsi per cercare aiuto e a chi rivolgersi per ottenerlo. Oltre a ciò il volume illustra un modello di presa in carico di adolescenti con psicopatologia grave basato sul concetto di équipe multidisciplinare integrata. Il progetto, denominato SafeTeen, è stato finanziato dall'Associazione C'è Da Fare ETS, è stato realizzato presso gli ambulatori della Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'Ospedale Niguarda di Milano e si è recentemente avviato verso la sua seconda edizione. Il libro - con prefazione di Aglaia Vignoli e patrizia conti, e postfazione di Silvia Rocchi e paolo KESSISOGLU - sarà nelle librerie a partire dal 03/02/2025; è attualmente preordinabile sul sito di Franco Angeli (https://lnkd.in/d6gX-xHS) e in tutti i maggiori bookstore online.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Autostima e resilienza: crescere figli sicuri e pronti ad affrontare le sfide 📌 Seminario online gratuito organizzato dalla Clinica Età Evolutiva 📅 Mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 👉 Per info: https://lnkd.in/d7EGtzVZ #autostima #resilienza #webinar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“IL LUOGO DEI LIBRI”: ECCO IL NUOVO NUMERO CON UN FOCUS SU “GENERAZIONE DI PAROLE”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SISTEMICA 2025 Una delle più belle novità è la partecipazione di Francesca Ferraguzzi che presenta un intervento dal titolo Sé personale e Sé professionale del terapeuta: un dialogo interiore nel lavoro clinico in età evolutiva. L’integrazione tra fare terapia ed essere terapeuti è fra i concetti base del Modello della Terapia Familiare Multigenerazionale di Maurizio Andolfi, in cui il terapeuta si libera della sua “uniforme professionale” per sintonizzarsi con aree di sofferenza profonda portate in terapia da persone e famiglie in difficoltà. Vuol dire sviluppare la capacità di entrare in risonanza con le famiglie che chiedono aiuto e di utilizzare se stesso come strumento terapeutico principale. Fare terapia significa mettere in pratica contenuti teorici e tecniche terapeutiche, ad esempio nella terapia familiare vengono usati strumenti come le domande relazionali, il genogramma, le sculture, il role-playing, l’uso del corpo e del movimento. Essere terapeuti è più dell’aver maturato delle competenze professionali, significa usare se stessi attraverso la consapevolezza della propria storia a livello trigenerazionale e il lavoro sul proprio Sé. Nel lavoro con le famiglie, con bambini e adolescenti in difficoltà, è fondamentale l’utilizzo di queste risorse: competenze professionali, esperienze di vita, creatività, umanità, curiosità costituiscono gli ingredienti base per attuare un intervento terapeutico che permetta di dare voce al dolore della famiglia. Il figlio, riconosciuto come soggetto di competenza, assume il ruolo di guida nell’esplorazione della storia della famiglia e di mediatore riconnettendo persone appartenenti a diverse generazioni. Un’occasione fondamentale che permette ai membri familiari di rileggere la propria storia e di comprendere, risignificando il problema del figlio, dove si collocano i blocchi di sviluppo e i passati conflitti irrisolti. Tutte le info su programma, interventi e costi al seguente link: https://lnkd.in/dwHXZEqm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-