🎄 Per una lettura pre-natalizia o, per gli amanti del genere, per una lettura durante le festività, è disponibile online la guida #MaCroSCOPIO Orizzonti "Aderenza alle prescrizioni nelle patologie cardiovascolari" presentata lo scorso 11 dicembre da Fondazione ReS Ricerca e Salute e Il Pensiero Scientifico Editore 🎁 Buona lettura!
Post di Fondazione ReS Ricerca e Salute
Altri post rilevanti
-
Le malattie cardiovascolari sono responsabili di oltre 20 milioni di decessi all'anno nel mondo. Uno dei principali fattori di rischio è l'ipertensione. La Società Europea di Cardiologia ha pubblicato nuove linee guida per aiutare a ridurre il rischio cardiovascolare legato all'ipertensione, fornendo parametri chiari per iniziare un intervento terapeutico. Scopri tutti i dettagli nell'articolo. #ipertensione #malattiecardiovascolari #GPPH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sapete riconoscere la differenza tra un cuore sano e uno affetto da una patologia valvolare cardiaca? Le valvole cardiache sono fondamentali per il corretto funzionamento del cuore, ma quando non lavorano bene possono causare seri problemi. Ascolta il video di Giancarlo Roscio, cardiologo e coordinatore del gruppo di emergenza extraospedaliera dell’Ordine dei Medici di Roma, per saperne di più e capire l'importanza della prevenzione. 🩺 #cuorenostro #salutesenzafine #cardiologia #valvolecardiache #prevenzione #giancarloroscio #patologiedellevalvolecardiache
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica in Italia, causando oltre 230.000 decessi all’anno e costituendo la principale causa di ricovero ospedaliero, insieme ai tumori. L’#obesità è uno dei principali fattori di #rischioCardiovascolare, direttamente correlata ad un aumento dell’incidenza di eventi cardiovascolari e all’aggravamento di altre condizioni predisponenti come dislipidemia, ipertensione arteriosa, diabete e insulinoresistenza. E’ stato dimostrato che 6 mesi di trattamento con #Gdue determinano una riduzione del Rischio Cardiovascolare del 27,7%, influendo favorevolmente su tutte le componenti della Sindrome Metabolica, tra cui l’eccesso di peso. Per saperne di più sui risultati dello studio, visita il link: https://lnkd.in/e7RmEVGG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica in Italia, causando oltre 230.000 decessi all’anno e costituendo la principale causa di ricovero ospedaliero, insieme ai tumori. L’#obesità è uno dei principali fattori di #rischioCardiovascolare, direttamente correlata ad un aumento dell’incidenza di eventi cardiovascolari e all’aggravamento di altre condizioni predisponenti come dislipidemia, ipertensione arteriosa, diabete e insulinoresistenza. E’ stato dimostrato che 6 mesi di trattamento con #Gdue determinano una riduzione del Rischio Cardiovascolare del 27,7%, influendo favorevolmente su tutte le componenti della Sindrome Metabolica, tra cui l’eccesso di peso. Per saperne di più sui risultati dello studio, visita il link: https://lnkd.in/e7RmEVGG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Molto interessanti e sicuramente oggetto di future discussioni le nuove Linee Guida europee sulla definizione e #gestione della pressione arteriosa elevata e dell'#ipertensione, presentate in occasione del Congresso #ESC in corso a Londra. ✔️Una novità sostanziale si evince già dal titolo delle Linee Guida, in cui 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭'𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 "𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐚" 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. ✔️Le Linee Guida ESC del 2024 continuano a definire l'𝐢𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 ≥𝟏𝟒𝟎 𝐦𝐦𝐇𝐠 𝐨 𝐝𝐢𝐚𝐬𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 ≥𝟗𝟎 𝐦𝐦𝐇𝐠. Tuttavia, 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 "𝐏𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐚". ✔️La Pressione Arteriosa Elevata è definita come una pressione arteriosa sistolica misurata in ambulatorio pari a 120–139 mmHg o diastolica pari a 70–89 mmHg. ✔️Un cambiamento importante, basato su evidenze, nelle Linee Guida del 2024 è la 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐢 𝐚 𝟏𝟐𝟎–𝟏𝟐𝟗 𝐦𝐦𝐇𝐠 nei soggetti adulti che assumono farmaci per abbassare la pressione arteriosa. ✔️Viene inoltre focalizzata maggiormente l'attenzione sui benefici legati alla riduzione della pressione arteriosa riferiti agli esiti cardiovascolari fatali e non fatali. ✔️Nel primo commento il link alle nuove Linee Guida ESC sulla gestione della pressione arteriosa. Buona lettura! #passionateaboutscience #esccongress
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prevenzione di infezioni respiratorie legate alla salute orale nei pazienti anziani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 L'ipertensione arteriosa è una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, influenzando patologie cardiovascolari come infarto e ictus. In Italia, colpisce il 30-35% della popolazione adulta. Un controllo adeguato della pressione arteriosa è essenziale per ridurre i rischi. 🌟 Gli antipertensivi si dividono in diuretici, beta-bloccanti, ACE-inibitori, ARB, calcio-antagonisti e altri farmaci, permettendo un approccio terapeutico personalizzato. 🏥 #Ipertensione #Cardiologia #Sanità https://lnkd.in/dBNBZcNx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 L'ipertensione arteriosa è una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, influenzando patologie cardiovascolari come infarto e ictus. In Italia, colpisce il 30-35% della popolazione adulta. Un controllo adeguato della pressione arteriosa è essenziale per ridurre i rischi. 🌟 Gli antipertensivi si dividono in diuretici, beta-bloccanti, ACE-inibitori, ARB, calcio-antagonisti e altri farmaci, permettendo un approccio terapeutico personalizzato. 🏥 #Ipertensione #Cardiologia #Sanità https://lnkd.in/djB2rnYr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le malattie cardio, cerebro e vascolari, che rappresentano ancora oggi la prima causa di #mortalità in Italia con oltre 216.000 decessi nel 2021 pari al 31% dei decessi complessivi avvenuti nel nostro Paese, sono al centro, nelle ultime settimane di un vivace dibattito #parlamentare con diverse risoluzioni che evidenziano la necessità di un #Piano nazionale dedicato a queste patologie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📈 L'ipertensione arteriosa è una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, influenzando patologie cardiovascolari come infarto e ictus. In Italia, colpisce il 30-35% della popolazione adulta. Un controllo adeguato della pressione arteriosa è essenziale per ridurre i rischi. 🌟 Gli antipertensivi si dividono in diuretici, beta-bloccanti, ACE-inibitori, ARB, calcio-antagonisti e altri farmaci, permettendo un approccio terapeutico personalizzato. 🏥 #Ipertensione #Cardiologia #Sanità https://lnkd.in/dRQPjyaZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-