✨ ISPOR Italy - Rome Chapter ✨ Saremo presenti durante il 10° Congresso Nazionale ISPOR Italy - Rome Chapter con due contributi #RWE a partire da due studi di #target #populations sul #database di Fondazione ReS Ricerca e Salute: 🎯 un POSTER sulle #risorse sanitarie e i #costi diretti #SSN dei pazienti con #asma #grave trattata o candidabile ad #anticorpi #monoclonali 👉Visionabile già da mercoledì 4 dicembre 🎤 una ORAL PRESENTATION su #epidemiologia e #burden of #disease dei pazienti con #polineuropatia associata ad #amiloidosi #ereditaria da #transtiretina (#ATTRvPN) 👉 Si svolgerà giovedì 5 dicembre nella sessione oral communications 2 - "RWE e programmazione" Letizia Dondi 🙋 Scopri di più sul progetto #target #populations: https://lnkd.in/deCZrcHg
Post di Fondazione ReS Ricerca e Salute
Altri post rilevanti
-
Il 9 novembre si terrà a Desenzano del Garda l’ECM “𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗠𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗽 𝘁𝗼 𝗱𝗮𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰”. Questo evento ha l'obiettivo di dare un inquadramento complessivo sull'epidemiologia (generale, locale, e differenze di genere), ma anche di fornire un aggiornamento sulle ultime ricerche e sulle scoperte riguardanti la patogenesi, la diagnosi e il trattamento della sindrome metabolica. Sarà un’ottima opportunità per discutere i criteri diagnostici attuali e le nuove metodologie per l'identificazione precoce della sindrome metabolica; ci sarà lo spazio dedicato alle terapie farmacologiche più recenti, comprese le modifiche dello stile di vita, l'alimentazione e l'interazione da parte del microbioma intestinale. #europharmasrl #ECM #sindromemetabolica #alimentazione #microbiomaintestinale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“L’EPIDEMIOLOGIA E L’IPOTESI DI UN TERRENO COMUNE PER LE MALATTIE CRONICHE DEGENERATIVE” XI Lorenzet Memorial L’edizione 2025 del Lorenzet Memorial affronta più direttamente un tema già “sfiorato” in sessioni precedenti, quello dell’esistenza di un terreno e di fattori di rischio comuni (“common soil”) alla base delle principali malattie cronico-degenerative, quali malattie cardiovascolari ischemiche, alcuni tipi di tumore e le principali malattie neurodegenerative, quali Alzheimer e Parkinson. L’ipotesi, avanzata dal gruppo organizzatore di questo Corso molti anni fa sulla base di dati sperimentali e farmacologici, viene ora supportata da dati di tipo epidemiologico che costruiscono ponti tra malattie cardiovascolari e tumori, tra malattie del sangue e neurodegenerative, e utilizzano biomarcatori comuni a questi sistemi differenti per studiare un parametro di estremo interesse per la popolazione, il processo dell’invecchiamento. #ecm #commonsoil #lorenzetmemorial #ecmneuromed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il monitoraggio è fondamentale per una risposta mirata e soprattutto efficace alle minacce per la #salute rappresentate dai #virus. Proprio con questo obiettivo un team di ricercatori italiani ha sviluppato un innovativo #database open-access, che traccia in tempo reale i casi di #influenzaaviaria H5N1, raccogliendo una vasta gamma di dati epidemiologici, incluse le caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti infetti – età, sesso, sintomi riportati e gravità delle manifestazioni cliniche – oltre agli esiti clinici. Con Massimo Ciccozzi Francesco Branda Università Campus Bio-Medico di Roma Università degli Studi di Sassari su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #epidemiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ASL CN2 è lieta di annunciare la pubblicazione della XXV edizione del #BollettinoEpidemiologico, che diventa oggi una rivista scientifica #OpenAccess, con il nuovo titolo “BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO E PROSPETTIVE DI SANITA' PUBBLICA” (#BEPSP). Questo cambiamento rappresenta un passo importante per promuovere la diffusione della conoscenza scientifica e tutelare la salute dei cittadini. Il BE.PSP, curato dal #DipartimentoPrevenzione dell’ASL CN2, si propone come strumento di analisi, riflessione e divulgazione delle attività sanitarie e dei determinanti di salute, offrendo un contributo fondamentale alla pianificazione e al miglioramento degli interventi sul territorio. L’obiettivo della rivista è quindi quello di descrivere lo stato e i bisogni di salute della popolazione e la domanda di salute espressa dai cittadini, descrivere le attività assistenziali e di sorveglianza epidemiologica e gli interventi prevenzione e promozione della salute, promuovere la ricerca e la tutela della salute, presentare i risultati sull’efficacia delle metodologie e delle tecnologie sanitarie. Il BE.PSP accoglie articoli di interesse per la sanità pubblica e la prevenzione, con un focus su molteplici discipline. In particolare, sono benvenuti contributi che riguardino: - #Epidemiologia descrittiva e analitica: studi sull’andamento delle malattie, i determinanti di salute e l’efficacia degli interventi sanitari; - #Promozione della #salute: progetti e iniziative per incentivare stili di vita sani, con particolare attenzione alla prevenzione primaria e all’equità nell’accesso ai servizi; - #Assistenza sanitaria: analisi dei modelli organizzativi, delle metodologie e tecnologie utilizzate per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi medici e infermieristici; - #Farmacologia e #farmacoeconomia: studi sui farmaci e sulle strategie per ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie; - #Psicologia e #sociologia: contributi che esplorano le implicazioni psicologiche e sociali degli interventi di sanità pubblica; - #Veterinaria e #sicurezzaalimentare: lavori che affrontano la salute animale e il controllo dei rischi alimentari; - #Statistica medica e bioinformatica: applicazioni di tecniche statistiche e sistemi informativi per l’analisi e la gestione dei dati sanitari. - #Bioetica e #dirittosanitario: riflessioni sugli aspetti etici e legali, legati alla pratica sanitaria. Dal suo esordio nel 1999, il Bollettino ha fornito un quadro esaustivo sulla salute della popolazione, analizzando dati demografici, di mortalità e di sorveglianza epidemiologica. Con questa nuova veste, il BE.PSP rafforza la sua missione di #promuovere un #approccioscientifico e #interdisciplinare. Il BE.PSP è rivolto a operatori sanitari, decisori pubblici e cittadini, ed è aperto a contributi di interesse regionale, nazionale e internazionale. Il primo numero Open Access è già disponibile al seguente link: https://lnkd.in/dFttiV-g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il monitoraggio è fondamentale per una risposta mirata e soprattutto efficace alle minacce per la #salute rappresentate dai #virus. Proprio con questo obiettivo un team di ricercatori italiani ha sviluppato un innovativo #database open-access, che traccia in tempo reale i casi di #influenzaaviaria H5N1, raccogliendo una vasta gamma di dati epidemiologici, incluse le caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti infetti – età, sesso, sintomi riportati e gravità delle manifestazioni cliniche – oltre agli esiti clinici. Con Massimo Ciccozzi Francesco Branda Università Campus Bio-Medico di Roma Università degli Studi di Sassari su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #epidemiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Kick-off meeting a #Palermo. Obiettivo: creare reti cliniche e identificare markers precoci utili a contrastare le infezioni severe e le sepsi #Progetto coordinato dall’#Università di Palermo e finanziato con fondi #PNNR messi a disposizione dalla Fondazione INF-ACT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 📇 Le piattaforme come RespiCast e RespiCompass, sviluppate da ISI Foundation e 𝗘𝗖𝗗𝗖, rappresentano un passo avanti cruciale per la previsione e la gestione delle malattie infettive in Europa. Ne parliamo con Daniela Paolotti, Senior Research Scientist di 𝗜𝗦𝗜 𝗙𝗼𝘂𝗻𝗱𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 🔗 Leggi l’articolo completo di Michela Perrone: https://lnkd.in/dQ9uTMKk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il progetto SInISA si pone l'obiettivo di definire un modello organizzativo e una soluzione tecnologica a supporto di campagne di screening di nuova generazione, oltre all'organizzazione di un data space per future ricerche nell'ambito delle malattie oncoematologiche e cardiovascolari. ➡ L’iniziativa segna quindi una svolta nella prevenzione di queste patologie, grazie all’applicazione della genomica come strumento per identificare precocemente i fattori di rischio nella popolazione. 🥼 Al centro di questa iniziativa vi è il ruolo chiave dei Medici di Medicina Generale (MMG), come sottolineato dal Dott. Paolo Cavagnaro, Direttore Generale di #ASL5 La Spezia, a margine del congresso “La genomica nella prevenzione: nuove frontiere”, svoltosi il 30 novembre. Ecco il video ➡ https://lnkd.in/dyPt6jGY 🎙 “L'obiettivo del congresso è stato quello di informare e coinvolgere i MMG del territorio spezzino sul ruolo della genomica nella prevenzione, soprattutto delle malattie croniche e delle malattie oncologiche. Riguardo la finalità di SInISA, i MMG si pongono, infatti, come attori attivi nel promuovere questo progetto, informando i cittadini sull’importanza della prevenzione tramite la genomica”. Attraverso un semplice prelievo venoso, verrà effettuata un’analisi genomica approfondita, che consentirà di studiare il rischio genetico dei partecipanti di malattie oncoematologiche e cardiovascolari. Questo processo non si limita alla raccolta dei dati, ma prevede un accompagnamento per i cittadini che risulteranno a rischio. “Chi sarà positivo ai test genomici sarà seguito in un percorso di follow-up. Non si parla naturalmente di fare delle terapie, ma si tratta di uno studio di prevenzione. Infatti la genomica ha un ruolo fondamentale nel prevenire le malattie” conclude il DG dell’ASL5 spezzina. Un approccio quindi che valorizza la capacità predittiva della genomica per migliorare la salute pubblica. La relazione diretta e quotidiana dei Medici di Medicina Generale con i pazienti rappresenta un valore aggiunto insostituibile per il progetto #SInISA. I MMG non sono solo un punto di contatto, ma un punto di fiducia per i cittadini. Sono loro che possono sensibilizzare meglio di chiunque altro sull’importanza di questa nuova frontiera della prevenzione. Il compito dei medici sarà duplice: da un lato, inviare i pazienti da avviare al percorso genomico; dall’altro, essere promotori attivi della cultura della prevenzione, spiegando in modo chiaro il valore di uno studio che punta a prevenire, piuttosto che curare, questo tipo di patologie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗕𝗟𝗢𝗢𝗗 𝗔𝗡𝗗 𝗕𝗘𝗬𝗢𝗡𝗗 Piano di implementazione nazionale campagna di awareness sulla betatalassemia Mancano pochi giorni ai due incontri del progetto 𝗕𝗹𝗼𝗼𝗱 𝗮𝗻𝗱 𝗕𝗲𝘆𝗼𝗻𝗱, programmati il 𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 a 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼 e l'𝟭𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 a 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶, che hanno l’obiettivo di promuovere momenti di confronto tra Istituzioni, Professionisti della Sanità e Rappresentanti delle Associazioni Pazienti, nelle Regioni più colpite (Campania, Sardegna e Sicilia), per accrescere la consapevolezza sulle nuove prospettive di trattamento della betatalassemia, ottimizzare la gestione del percorso di cura e della risorsa sangue, e sviluppare un percorso clinico innovativo, efficace e sicuro per i pazienti. 🩸 𝗟𝗮 𝗕𝗲𝘁𝗮𝘁𝗮𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲𝗺𝗶𝗮: 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗔𝗴𝗶𝗿𝗲 🩸 La betatalassemia è una malattia genetica ereditaria che colpisce la produzione di emoglobina, la proteina essenziale nei globuli rossi per trasportare l'ossigeno. In Italia, oltre 7.000 persone convivono con questa patologia, e altre migliaia sono portatori sani senza saperlo. 🔬 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮? Chi soffre di betatalassemia ha bisogno di trasfusioni di sangue regolari e, in alcuni casi, di un trapianto di midollo osseo per vivere una vita normale. Il trattamento è impegnativo, ma le nuove terapie e la ricerca scientifica stanno aprendo nuove prospettive. ❤️ 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵è 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗻𝗲? Conoscere questa condizione è fondamentale per favorire la diagnosi precoce e promuovere l’importanza di donare sangue. Ogni trasfusione è una vita salvata, e ogni passo avanti nella ricerca avvicina nuove cure. Progetto realizzato con il contributo non condizionante di 𝗕𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗹 𝗠𝘆𝗲𝗿𝘀 𝗦𝗾𝘂𝗶𝗯𝗯. #Betatalassemia #BloodandBeyond #Prevenzione #SaluteGlobale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒊𝒏𝒂 𝑮𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆: 𝒖𝒏 𝒓𝒖𝒐𝒍𝒐 𝒄𝒓𝒖𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊 🥼 Al centro del progetto #SInISA vi è il ruolo chiave dei Medici di Medicina Generale (#MMG), come sottolineato dal Dott. Paolo Cavagnaro, Direttore Generale di ASL5 #LaSpezia, a margine del congresso “La genomica nella prevenzione: nuove frontiere”, svoltosi il 30 novembre. 🎙 “L'obiettivo del congresso è stato quello di informare e coinvolgere i MMG del territorio spezzino sul ruolo della #genomica nella #prevenzione, soprattutto delle #malattie croniche e oncologiche. Riguardo la finalità di SInISA, i MMG si pongono, infatti, come attori attivi nel #promuovere questo progetto, informando i #cittadini sull’importanza della prevenzione tramite la genomica”. Attraverso un semplice prelievo venoso, verrà effettuata un’analisi genomica approfondita, che consentirà di studiare il rischio genetico dei partecipanti di malattie oncoematologiche e cardiovascolari. Questo processo non si limita alla raccolta dei dati, ma prevede un accompagnamento per i cittadini che risulteranno a rischio. “Chi sarà positivo ai test genomici sarà seguito in un percorso di follow-up. Non si parla naturalmente di fare delle terapie, ma si tratta di uno studio di prevenzione. Infatti la genomica ha un ruolo fondamentale nel prevenire le malattie” conclude il DG dell’ASL5 spezzina. Un approccio quindi che valorizza la capacità predittiva della genomica per migliorare la salute pubblica. La relazione diretta e quotidiana dei Medici di Medicina Generale con i pazienti rappresenta un valore aggiunto insostituibile per il progetto SInISA. I MMG non sono solo un punto di contatto, ma un punto di fiducia per i cittadini. Sono loro che possono sensibilizzare meglio di chiunque altro sull’importanza di questa nuova frontiera della prevenzione. Il compito dei #medici sarà duplice: da un lato, inviare i pazienti da avviare al percorso genomico; dall’altro, essere promotori attivi della cultura della prevenzione, spiegando in modo chiaro il valore di uno studio che punta a prevenire, piuttosto che curare, questo tipo di patologie. #PaoloCavagnaro #ASL5 Dedalus, Leonardo, GENARTIS S.r.l., VIS Virtual Immersions in Science (Gruppo ETT S.p.A.), Rulex, CherryChain s.r.l., Università degli Studi di Genova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi