Oggi, 25 novembre, si ricorda la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. I dati raccolti da Istat dimostrano che le chiamate al 1522, numero antiviolenza e stalking, sono aumentate del +57% negli ultimi nove mesi. Questa, un'analisi che richiama l'attenzione su un fenomeno che ci riguarda tutti da vicino. Sono tanti i volti e le storie che incontriamo nel nostro lavoro, nei Centri Antiviolenza, nelle case rifugio, nei diversi servizi che si rivolgono al territorio. I dati parlano di una profonda crisi della società, ma il nostro lavoro racconta anche di un futuro possibile, libero dalla violenza, un futuro di rinascita e di autonomie ritrovate. Una foto di questo weekend in cui abbiamo vissuto diversi momenti sui territori dei nostri progetti per coinvolgere la cittadinanza e dire NO alla violenza. #25novembre #noallaviolenza #empowerment #futuro #libere #donne
Post di Fondazione Somaschi Onlus
Altri post rilevanti
-
Ogni giorno, migliaia di donne vivono una realtà di violenza e abuso. Nel 2024, oltre 88.000 si sono rivolte ai #centriantiviolenza: il 62,7% ha subito violenze psicologiche, il 61,7% violenze fisiche, e il 32,4% violenze economiche. Dietro a questi numeri ci sono storie di dolore, ma anche di rinascita. La lotta contro la #violenzadigenere richiede un impegno collettivo. Non possiamo limitarci a sensibilizzare: servono azioni concrete. L’#autonomiaeconomica delle donne è fondamentale per interrompere il ciclo di dipendenza e violenza. Progetti come quelli di #FreedomPower, che offrono formazione e opportunità lavorative alle vittime, rappresentano un modello da seguire. Dobbiamo inoltre coinvolgere le nuove generazioni, promuovendo un'educazione al #rispetto e all’uguaglianza, affinché il cambiamento culturale diventi una realtà duratura. Ogni donna deve essere libera di vivere la propria vita con dignità e sicurezza. Ogni passo avanti è una vittoria per tutta la società. #NoAllaViolenza #GiornataControLaViolenzaSulleDonne #EmpowermentFemminile #CambiamentoCulturale #StopViolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.👩 In questa giornata così significativa, vogliamo ribadire il nostro impegno e la nostra sensibilità verso un tema che ci sta particolarmente a cuore. La violenza contro le donne non è un problema distante o astratto: è una realtà concreta che ogni giorno colpisce milioni di donne, in Italia e nel mondo. I dati parlano chiaro e non lasciano spazio all’indifferenza: nei primi sei mesi del 2024, le denunce per violenza sessuale sono aumentate dell’8%, con il 91% delle vittime donne e un inquietante 28% minorenni.📊 Ogni giorno, a livello globale, 140 donne e ragazze perdono la vita a causa della violenza domestica, per mano di chi invece avrebbe dovuto proteggerle. Questi numeri ci ricordano quanto sia urgente agire, riflettere e cambiare. Per noi di Smartitaly, questo tema non è solo una causa da sostenere, ma un valore radicato nella nostra identità. In un team in cui le #donne rappresentano una parte fondamentale, siamo consapevoli che promuovere una cultura di #rispetto,#inclusione e #dialogo sia una responsabilità condivisa. Oggi vogliamo dedicare un pensiero a tutte le donne che, attraverso il loro coraggio e sacrificio, ci spingono a non dimenticare e a impegnarci ogni giorno per costruire un futuro libero dalla violenza. Non è solo un dovere civile, ma un atto di umanità. Parlarne, #educare, #denunciare e #sostenere sono passi concreti che possiamo compiere tutti. Cambiamo la cultura. Facciamo la differenza. Perché nessuna donna sia più vittima di violenza. https://lnkd.in/d3TasUjh #25Novembre #StopViolenzaSulleDonne #NonUnaDiMeno #NoViolenza #ActNow #Smartitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗥𝗖𝗥 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲: 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 Oggi più che mai, è fondamentale unirsi contro la violenza di genere, un fenomeno che continua a colpire milioni di donne in tutto il mondo. In quanto azienda responsabile e attenta ai temi sociali, RCR prende posizione con forza contro ogni forma di abuso e discriminazione. Per sensibilizzare ulteriormente su questo dramma, promuoviamo l'importanza del 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗦𝗶𝗴𝗻 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗹𝗽, una semplice ma potente modalità di richiesta aiuto che può fare la differenza per chi si trova in difficoltà. Riconosciamolo: è un segno che può essere fatto anche a distanza, dando a chi è vittima di violenza una speranza di salvezza. Inoltre, vogliamo ricordare un numero fondamentale: 𝟭𝟱𝟮𝟮, il numero gratuito attivo 24 ore su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno. Una telefonata che può salvare una vita. Insieme possiamo contribuire a un mondo più sicuro, dove ogni donna ha il diritto di vivere senza paura. #SignForHelp #RCRAgainstGenderViolence #DirittiUmani #StopViolenzaDiGenere #CambiamentoCulturale #GiornataInternazionaledellEliminazionedellaViolenzaSulleDonne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2024 la violenza di genere in Italia continua a rappresentare un fenomeno preoccupante, soprattutto nell'ambito domestico. Secondo i dati della Polizia di Stato, pur essendo in calo, i femminicidi restano una problematica importante: nei primi sei mesi dell’anno su 141 omicidi totali, 49 hanno riguardato donne, di cui 44 uccise in ambito familiare, spesso per mano di partner o ex-partner. Negli ultimi anni l’Italia ha ampliato la protezione contro varie forme di abuso, incluso l’inasprimento delle pene per maltrattamenti familiari e stalking. Sono stati fatti passi avanti anche a livello di società civile, rafforzando campagne di sensibilizzazione, prevenzione e tutela delle vittime di violenza. Siamo state a Bologna per conoscere NoiNo.org, un programma di prevenzione della violenza di genere rivolto a ragazze, ragazzi e docenti delle scuole superiori e sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. L’iniziativa è nata nel 2012 come campagna di comunicazione e ora si compone di varie proposte tra cui rappresentazioni teatrali, laboratori per le classi e formazioni per docenti. Confrontandosi sugli stereotipi e sulla violenza maschile contro le donne si cerca di costruire una comunità più consapevole e più coesa, in cui ragazzi e ragazze abbiano le stesse opportunità. Nella quinta tappa di Intrecci trovate: 🎙️La storia di NoiNo.org nel podcast "Intrecci: creare comunità insieme", con Cristina Gamberi, referente di “Attraverso lo specchio”, rete di associazioni che realizza il progetto; Elisabetta Calari, consigliera d'amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; e Matteo Vescovi, docente dell’Istituto Tecnico Agrario Serpieri di Bologna, dove da anni vengono proposte le attività di NoiNo.org. La ascolti qui: https://lnkd.in/dvjYdv84 📝L'approfondimento in cui partiamo da NoiNo.org per raccontare quanto è importante l’ascolto dei territori per le Fondazioni di origine bancaria. Lo leggi qui: https://lnkd.in/dAibY5Rj 📷 Le foto sono di Gianni Mazzotta per NoiNo.org - prendiamo la parola contro la violenza sulle donne. #Violenzadigenere #Violenzamaschilecontroledonne #25Novembre #TeatroForum #Comunità #Scuole #Formazione #Bologna #Ravenna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, AssoGentile ha deciso di partecipare all'iniziativa promossa da CASA RADIO. Un particolare ringraziamento va a Paolo Leccese per averci dato questa opportunità, che ho voluto cogliere per dare un piccolissimo contributo vocale che sarà trasmesso, insieme a tanti altri, a partire dalle 9.30! Per chi volesse connettersi (https://lnkd.in/d4KvafKP) Ecco qui il testo che voglio condividere con voi: "𝘖𝘨𝘨𝘪 25 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 𝘴𝘪 𝘤𝘦𝘭𝘦𝘣𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭'𝘦𝘭𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦", 𝘶𝘯’𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘶 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘢 𝘨𝘭𝘰𝘣𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘭𝘱𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘮𝘪𝘭𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘦𝘥 𝘪𝘯 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰. 𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘴𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘦: 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘢, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘢, 𝘦 𝘱𝘶𝘳𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦. 𝘌̀ 𝘶𝘯 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪, 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘰 𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦. 𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘧𝘪𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘦̀ 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘦𝘷𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘧𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘯𝘰𝘵𝘪𝘻𝘪𝘢, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘶𝘴𝘢. 𝘓𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘷𝘦𝘳𝘣𝘢𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘴𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘮𝘪𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘭'𝘢𝘶𝘵𝘰𝘴𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘥𝘶𝘤𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘴𝘦́ 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘤𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘢 𝘴𝘱𝘦𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰, 𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘪 𝘯𝘦 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢. 𝘌̀ 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘭’𝘶𝘨𝘶𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘦𝘳𝘦𝘰𝘵𝘪𝘱𝘪. 𝘚𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪, 𝘤𝘰𝘯 𝘭'𝘦𝘴𝘦𝘮𝘱𝘪𝘰, 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢, 𝘭'𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘶𝘰𝘭𝘦 𝘦 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘪, 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘪𝘥𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰. 𝘐𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘪𝘭 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘥𝘢 𝘰𝘨𝘯𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪, 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘦 𝘪𝘯 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦." #gentilezza #NOallaviolenza #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, a 25 anni dalla designazione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, la violenza di genere rimane la violazione dei diritti umani più prevalente e pervasiva al mondo. In Quid ogni giorno lavoriamo per garantire alle nostre colleghe indipendenza di vita ed economica: il lavoro è una chiave fondamentale per evitare isolamento e situazioni di dipendenza economica, ma non solo. Sapere che al lavoro, in un ambiente sicuro e accogliente, si può trovare uno spazio di cura e sostegno reciproco, di ascolto e prevenzione può spezzare il ciclo della violenza. Per questo ci impegniamo quotidianamente per progettare e organizzare luoghi di lavoro che possano essere strategici nel prevenire la violenza e nel sostenere le donne vittime di abusi. Accedere ad un nuovo lavoro ha segnato per tante donne arrivate in Quid dopo aver subito violenza - economica o fisica - l'inizio di una nuova vita: una vita fatta di sogni e progetti per il futuro da costruire con coraggio, ricominciando da capo. #fightforyourrights #25novembre #giornatainternazionalecontrolaviolenzasulledonne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 25 Novembre - Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne Oggi ribadiamo il nostro impegno a promuovere un ambiente sicuro e inclusivo, dove ogni donna possa sentirsi accolta, protetta e libera di coltivare il proprio benessere fisico e mentale. 💪 Nei nostri centri sportivi, crediamo che lo sport non sia solo allenamento, ma anche un potente strumento di empowerment, crescita personale e comunitaria. 🏊♀️🏋️♀️ Cosa possiamo fare insieme? 🤝 Diffondere rispetto e consapevolezza 🧡 Sostenere le donne che affrontano situazioni difficili 💬 Educare e sensibilizzare sul tema della violenza di genere Un piccolo gesto, una grande differenza. Insieme, possiamo costruire una società più sicura e giusta. #StopViolenza #25Novembre #InsiemeControLaViolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #25novembre è la giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle #donne. Come possiamo contribuire a combattere questo fenomeno nel nostro ruolo di ente formativo? Un primo passo è sensibilizzare le persone che ci circondano, aiutandole a comprendere l’urgenza di un cambiamento culturale necessario per prevenire la violenza di genere e promuovere il rispetto reciproco. Secondo l’ultimo report Istat (luglio 2024), oltre 2,3 milioni di persone in Italia (81,6% donne) tra i 15 e i 70 anni hanno subito molestie sul lavoro nel corso della loro vita. Particolarmente colpite sono le donne più giovani (15-24 anni), con un’incidenza del 21,2%, rispetto al 4,8% dei coetanei maschi. Questi dati sottolineano quanto sia cruciale adottare politiche e attività di sensibilizzazione mirate per garantire ambienti di lavoro sicuri, inclusivi e rispettosi. In AxL Formazione, siamo già attivamente impegnati nella promozione della consapevolezza su questo tema attraverso diverse iniziative: Formazione e sensibilizzazione: di recente il nostro team ha partecipato a un webinar specifico dedicato alla violenza e alle molestie di genere sul lavoro. Certificazione UNI/PdR 125:2022: questa certificazione per la Parità di Genere conferma il nostro impegno nell’attuare pratiche che valorizzano le competenze e le caratteristiche personali di ogni collaboratore e collaboratrice. Politiche di flessibilità: abbiamo implementato soluzioni che rispondono concretamente alle esigenze delle donne, favorendo un equilibrio tra vita privata e professionale. Siamo consapevoli che contrastare la violenza di genere richiede un impegno continuo e collettivo. Il nostro obiettivo è costruire un futuro più inclusivo, dove il rispetto, la sicurezza e l’uguaglianza siano i pilastri di ogni ambiente lavorativo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La violenza contro le donne è un fenomeno orribile e incivile, per eliminarlo serve un impegno collettivo da parte di istituzioni, associazioni, singoli individui e aziende. L’intervento delle imprese può essere determinante nel trasformare i luoghi di lavoro in spazi sicuri pronti ad accogliere, sostenere donne che vivono relazioni violente e aiutarle a riappropriarsi della propria vita. Con la campagna #FacciamoRete, Valore D al fianco di Fondazione Una Nessuna Centomila, e in rete con PARI, vuole contribuire a costruire un sistema di supporto per educare, sostenere, agire. Ognuno di noi può fare qualcosa, nel nostro lavoro, nelle nostre famiglie, nelle nostre reti. Ogni azione è un passo verso una società in cui non esiste più la cultura patriarcale, in cui nessuna donna teme per la propria libertà o sicurezza. Uniti e unite possiamo trasformare il #25novembre in un impegno concreto e quotidiano. #FacciamoRete #StopViolenza #violenzadigenere #pari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornata contro la violenza sulle donne, #25novembre2024. Il 25 novembre è una data fondamentale per riflettere sulla violenza di genere, una piaga globale che colpisce milioni di donne ogni anno. Questa giornata, istituita nel 1999 dalle #NazioniUnite, ci ricorda l'urgenza di combattere abusi fisici, psicologici ed economici. La scelta della data non è casuale: commemora le sorelle Mirabal, attiviste assassinate nel 1960 nella Repubblica Dominicana, divenute simbolo di resistenza al regime e alla violenza maschile. Oggi il loro sacrificio ispira azioni globali per la parità e il rispetto. Oltre a colpire direttamente le donne, la violenza lascia segni profondi sui minori che la subiscono indirettamente. Bambini e bambine esposti a violenza domestica possono riportare gravi conseguenze fisiche, cognitive ed emotive. È essenziale garantire loro un ambiente sicuro e sostenere le vittime in ogni modo possibile. Cosa possiamo fare? #Educare al rispetto e alla parità di genere sin dall’infanzia. #Sostenere le vittime con #ascolto, #accoglienza e strumenti concreti per uscire dal ciclo della violenza. #Sensibilizzare la comunità per promuovere il cambiamento culturale. Insieme possiamo costruire una società in cui la violenza sulle donne sia solo un ricordo del passato. Per saperne di più --> https://lnkd.in/dG8nTWxE Se sei vittima di violenza o conosci qualcuno che potrebbe esserlo, chiama il 1522. Il servizio 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno, ed è gratuito su tutto il territorio nazionale. Garantisce l'anonimato e offre supporto in diverse lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, farsi, albanese, russo, ucraino, portoghese e polacco.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-