📣Inizia così un nuovo anno di Servizio Civile! Si è tenuta la prima formazione per le ragazze e i ragazzi che durante questo anno svolgeranno il loro servizio civile nei diversi progetti di Fondazione. 👣La tre giorni si è tenuta a Somasca, vicino Lecco, nella cornice del lago di Como, luogo di tradizione per Fondazione. #serviziocivile #giovani #sociale
Post di Fondazione Somaschi Onlus
Altri post rilevanti
-
Oltre 300 fra #studenti, #insegnanti e #cittadini che sono scesi in campo oggi a #Bari come volontari per sostenere il #progetto di #sensibilizzazione contro l'odio. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Attivismo giovanile, impegno civico, volontariato. Sono solo alcune delle strade attraverso cui i giovani partecipano alla vita della propria comunità. Con l’indagine “Giovani (che) fanno la differenza” insieme a Fondazione CRC (partner visionario!) stiamo analizzando questo fenomeno rivolgendoci direttamente alle ragazze e ai ragazzi della provincia di Cuneo fra i 16 e i 35 anni. Che cosa li appassiona? Quali sono le iniziative sul territorio che li vedono coinvolti? Come partecipano alla vita della loro comunità? E se non lo fanno da cosa dipende? I risultati dell’indagine aiuteranno Fondazione CRC a individuare forme di intervento e nuove modalità di coinvolgimento per favorire la partecipazione dei giovani nella provincia di Cuneo. 🔎 Scopri di più sul progetto di ricerca in collaborazione con CSV Cuneo e Eclectica - Ricerca, Formazione, Organizzazioni Positive: https://lnkd.in/dJJ9gwsi 👉 La tua organizzazione opera in provincia di Cuneo ed è a contatto con giovani under-35 del territorio? Aiutaci a far arrivare il questionario a quanti più giovani possibili! Ogni idea può fare la differenza: https://lnkd.in/dSRFhhnk #insiemeafondazionecrc #fondazionecrc #partecipazionegiovanile #giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Giovani, è il momento di far sentire la vostra voce! 📢 La ricerca "Giovani che fanno la differenza", promossa da Fondazione CRC e Italia non profit, ha bisogno del tuo contributo per scoprire come i giovani stanno cambiando il mondo attraverso l’impegno sociale, il volontariato e l’attivismo. ✨ Se hai tra i 18 e i 35 anni, partecipa alla survey e condividi la tua esperienza: il tuo contributo è importante per comprendere meglio le motivazioni, i bisogni e le sfide che affronti ogni giorno nel tuo percorso di cambiamento. 💬 Perché partecipare? ✔️ Contribuirai a una ricerca che può influenzare le decisioni future nel mondo del non profit ✔️ Potrai raccontare il tuo impegno e ispirare altre persone a seguire il tuo esempio ✔️ Farai parte di una comunità di giovani attivi che stanno costruendo il futuro! 👉 Compila il questionario in pochi minuti e fai la differenza anche tu: https://lnkd.in/d4eJfzwR Il tuo contributo è prezioso! 💪 #GiovaniCheFannoLaDifferenza #Volontariato #ImpattoGiovanile #NonProfit #Attivismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️ Abbiamo intervistato Francesca e Suvetha, due giovani civiliste che hanno scelto di mettersi in gioco con il Servizio Civile. Hanno condiviso con noi le loro storie, dall’impegno quotidiano alle emozioni che provano nel supportare i progetti educativi della Fondazione. ✅ Vuoi vivere anche tu un’esperienza che ti farà crescere e ti permetterà di fare la differenza? Iscriviti al bando del nuovo Servizio Civile entro il 18.02.2025 📩 Hai domande? LINK IN BIO 🔗 #serviziocivile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni sono fioriti molti progetti di #attivazionegiovanile ispirati ad un approccio di #sviluppodicomunità e cura dei #benicomuni. Fra questi, il progetto. Ci sto? Affare fatica si è dimostrato particolarmente interessante e fonte di apprendimento. Ne parliamo online con Marco Lo Giudice martedi 10 dicembre.
Quali sono gli ingredienti principali dell’attivazione giovanile? Cosa sono i beni comuni e chi se ne occupa? Dove si colloca un educatore in un processo di sviluppo di comunità? Che cosa ci stanno dicendo le giovani generazioni dei beni comuni e dei processi partecipativi? Nel quarto incontro del ciclo GIOVANI DI-VERSI, Ennio Ripamonti e Martina Zanol ne parlano con Marco Lo Giudice, laureato in filosofia a Padova e un master in media education con CREMIT. Nel territorio di Bassano del Grappa, per la cooperativa sociale Adelante, progetta e opera in ambito di politiche giovanili, dispersione scolastica, sviluppo di comunità e media education. Sempre a Bassano, è nel collettivo che cura le iniziative educative e culturali di Villa Angaran San Giuseppe. Con Adelante ha avviato e coordina la rete nazionale di “Ci sto? Affare fatica!”. Iscrizione gratuita al LINK: https://lnkd.in/dvQpAhrk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
il mondo può essere più NICE a partire dalle scelte che tutti noi facciamo nel quotidiano....
Anche quest'anno siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ENGIM-Abilmente de i Bambini delle Fate, un'impresa sociale che dal 2005 si occupa di assicurare sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale gestiti da associazioni e realtà del terzo settore, rivolti a ragazzi e famiglie con autismo e altre disabilità. Il progetto ha come obiettivi il promuovere l’autonomia personale, il benessere dei ragazzi con disabilità e una cultura inclusiva nel territorio. Siamo convinti che il cambiamento inizi dalle azioni concrete. E questa è una di quelle che ci rendono più fieri. 💙 To build a NICE society that cares for everyone.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴Giovani, Servizio Civile: con i progetti Amesci 2.742 volontari in campo per la solidarietà. Sono partiti i 131 progetti di Servizio Civile Universale della Fondazione Amesci che quest’anno vedono in campo 2.742 giovani al fianco di 278 enti partner, pubblici e del mondo no-profit, in 19 regioni italiane e in 14 Paesi esteri. Oltre 18 milioni di euro: i fondi stanziati dallo Stato e attivati da Amesci in favore dei giovani per questi progetti. “Siamo in prima linea con questo esercito di 2.742 giovani volontari al fianco dello Stato per rispondere ai bisogni dei territori e dei cittadini, e rafforzare le comunità per le sfide del futuro: la scelta di queste ragazze e di questi ragazzi di impegnarsi con il Servizio civile Universale è uno straordinario segnale di coesione per il futuro della nostra società che non deve passare inosservato alla politica e all’opinione pubblica” dichiara Enrico Maria Borrelli, fondatore e presidente della Fondazione Amesci, in occasione dell’avvio dei progetti finanziati nell’ambito del Bando ordinario 2023 dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. “Al calo della fiducia dei giovani nel sistema educativo, come segnalano i dati della ricerca realizzata dal Consiglio Nazionale Giovani in collaborazione con l’Istituto Piepoli, si contrappone una crescita dell’attenzione dei giovani verso il Servizio Civile Universale: più di 114.000 domande per i 52.236 posti messi a bando nel 2024, ovvero una media di 2,16 domande per ogni posto disponibile, in netto aumento rispetto all’1,5 dell’anno precedente” spiega Borrelli. “Questa forte domanda di partecipazione dei giovani deve essere valorizzata e incoraggiata dal Governo, a nostro avviso, attraverso due interventi fondamentali per il futuro del Servizio Civile: il primo è quello di definire, a oramai 23 anni dalla sua istituzione, uno stanziamento di fondi stabili e adeguati alla sua vocazione ‘universale’, consentendo ad un numero sempre maggiore di giovani di potervi partecipare. La seconda, è quella di favorire e semplificare la partecipazione degli enti, che hanno il compito di attuare, in strutture e con risorse proprie, questa politica pubblica e di accompagnare i giovani durante un anno così importante per la loro crescita e la loro vita. Come ha ricordato nei giorni scorsi il Presidente Mattarella, in occasione dell’inaugurazione a Cagliari dell’anno scolastico: è dalla qualità del sistema educativo che dipende strettamente il futuro della nostra società”. Leggi il comunicato stampa 🔗 https://bit.ly/3ZELMtU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno degli obiettivi del progetto è stato il potenziamento di spazi educativi aggregativi leggeri e polifunzionali.
Nel merito del progetto “Drop-in. Giovani Emergenti”, nato per sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti e promosso dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani con il sostegno di Con i Bambini e della Fondazione Peppino Vismara, l’artista Ligama ha realizzato una sua nuova opera a Licata. #ArteUrbana #StreetArt #Murale #Ligama #HORTUS #Giovani #Educazione #Comunità #Crescita #RigenerazioneUrbana #Bellezza #BeniComuni #InnovazioneSociale Giuseppe La Rocca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ll progetto #DatiperContare nel #Volontariato promosso dal CESV Messina in collaborazione con PERIOD think tank include questo penultimo step: un’indagine per esplorare e rendere #visibile il ruolo delle #donne nel mondo della #solidarietà e del volontariato. 👉 Leggi di più sul progetto qui https://lnkd.in/di9yxuid I risultati saranno elaborati in forma anonima e presentati in un evento pubblico il 18 gennaio 2025 durante il convegno conclusivo del percorso formativo. Questa indagine, fortemente voluta dal CESV, è parte di un’iniziativa pilota per: ✅ Integrare criteri di genere nella raccolta e analisi dei dati: #datidigenere ✅ Migliorare l’accesso alle informazioni per chiunque voglia costruire strategie basate sui dati ✅ Rafforzare la riflessione su identità, obiettivi e impatti delle organizzazioni di volontariato. 🔗 Se operi nel volontariato e nella città metropolitana di #Messina ti invitiamo a compila il questionario qui entro il 28 dicembre 2024: https://lnkd.in/d4wYvz8v #Volontariato #Advocacy #Solidarietà #datafeminism #genderdata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴𝐀𝐋 𝐃𝐎𝐏𝐎𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐀. ----- Tutte le persone ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎, 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎, 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖. E’ uno degli articoli più importanti della nostra Costituzione, l’art. 3, e di questo e di tutti gli altri si fa insegnamento nel nostro doposcuola, il doposcuola dell’Ambulatorio popolare di Barletta. Infatti, al termine di ogni lezione, un bambino o una bambina legge un articolo e poi tutti insieme lo si commenta per comprenderne, per approfondire, per conoscere le regole e le Istituzioni dello Stato, e gli ideali di uguaglianza, di pace, di mutualismo e di antifascismo della nostra Carta fondamentale. Siamo convinti che la cultura sia lo strumento migliore per la creazione di una comunità evoluta e solidale e per favorire l'integrazione sociale delle famiglie migranti. E’ per questo che il nostro doposcuola è aperto a tutte le bambine e i bambini, senza alcuna distinzione tra loro, proprio come la Costituzione insegna, in modo da crescere e diventare insieme le persone che vorremmo che fossero: persone emancipate, libere, consapevoli e solidali. #costituzione #ambulatoriopopolaredibarletta #emancipaziome #repubbluca #uguaglianza #mutualismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-