Sono veramente emozionanti i rimandi che riceviamo da parte di tutti i volontari che partecipano alle giornate di volontariato aziendale a Cascina Mazzucchelli. Grazie di cuore a RX Global per la curiosità, l’entusiasmo, e l’attenzione dimostra e grazie aver partecipato alle nostre attività!
Post di Fondazione Somaschi Onlus
Altri post rilevanti
-
Il volontariato aziendale di competenza è una delle tendenze più interessanti quando si parla della relazione che lega il mondo dell’impresa al mondo del Terzo Settore. Il premio Volontari@work della Fondazione Terzjus mette in luce tale sinergia e punta a valorizzare proprio il volontariato di competenza, capace di unire le istituzioni, le imprese e il Terzo Settore, accendendo i fari sulle buone pratiche presenti e sulle leve per affrontare le sfide future.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐠𝐢𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 Quattro aziende su dieci che intraprendono iniziative di volontariato scelgono di attivare progetti di volontariato di competenza. Un fenomeno in crescita sia in Italia che all’estero, capace di mettere a disposizione delle comunità tempo e competenze professionali, creando valore concreto per i territori e nuove sinergie tra il mondo profit e il Terzo Settore. Da anni facilitiamo l’incontro tra aziende e enti, accompagnandoli in percorsi strutturati per promuovere il volontariato d’impresa, una pratica ad alto impatto sociale fondamentale per il benessere collettivo e per un futuro fatto di comunità più inclusive, resilienti e solidali. Siamo orgogliosi di sostenere e collaborare alla 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐕𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢@𝐰𝐨𝐫𝐤, promosso da Fondazione Terzjus ETS. Quest’anno, il premio si apre anche agli Enti del Terzo Settore e alle Onlus che, negli ultimi tre anni, hanno avviato progetti di volontariato di competenza, diventando volani di cambiamento e innovazione sociale. Il bando, presentato ieri mattina alla Camera dei deputati, resterà aperto fino al 7 marzo 2025. 👉 Scopri di più sul Premio e invia la tua candidatura: https://lnkd.in/dYCs9cMR Il Premio Volontari@work - II Edizione è in collaborazione con Forum Terzo Settore, con il patrocinio di Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SOSTIENI LA RICERCA REGALA LA SPERANZA per una cura definitiva ed efficace AISM
🎉 30 anni di La Mela di AISM e 10 anni insieme! 🍏❤️ Come ogni anno venerdì 4, in occasione del #Donoday, sabato 5 e domenica 6 ottobre, nelle principali piazze italiane migliaia di volontari vi aspettano per offrirvi il vostro sacchetto di mele. Grazie al vostro contributo AISM può sostenere la ricerca scientifica e garantire i servizi destinati alle persone colpite, soprattutto i giovani tra i 20 e 40 anni. “Cucinare è un atto d’amore, proprio come la solidarietà, per noi stessi e verso il prossimo. Ogni mela è un passo avanti verso un mondo libero dalla SM!” 👨🏻🍳🍎 Scoprite dove trovare il vostro sacchetto di mele su👉https://lnkd.in/dRh5nN42 Vi aspettiamo! #LaMeladiAISM #melagioco #Donoday #SclerosiMultipla #Ricerca #FermiamolaSM #30anni #anniversario #mela
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗧𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼: "𝗣𝗼𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗧𝗿𝗲𝗻𝗼!” 𝘚𝘰𝘵𝘵𝘰𝘵𝘪𝘵𝘰𝘭𝘰: 𝘋𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘪 7.000 𝘷𝘰𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘰𝘭𝘪𝘴𝘦? In Molise ci sono più di 700 associazioni di volontariato: un numero sorprendente per una piccola regione come la nostra, con meno di 300 mila abitanti! Con almeno dieci iscritti per associazione, stiamo parlando di oltre 7.000 persone attive e pronte a contribuire al bene comune. Ma quando si tratta di difendere uno dei diritti più essenziali – quello alla mobilità e al collegamento ferroviario – chi risponde davvero? Chi si schiera fisicamente in presidio a difesa dei pochi treni rimasti in questa terra? Spesso, tristemente, non ci troviamo che un coraggioso ottantenne, saldo nelle sue convinzioni e legato a un ricordo, a un valore che sembra svanire tra i più giovani. Dov'è finita la partecipazione attiva? Come mai le nostre associazioni, pronte ad affrontare tante sfide, sembrano latitanti su un tema così critico per la nostra comunità? È un richiamo al valore del volontariato: il volontariato non è solo un modo per “fare numero” o iscriversi a un gruppo, ma un impegno a dare voce anche a chi non ne ha più. In questo caso, il nostro “Povero treno” è l’emblema di una regione che rischia di perdere il diritto a muoversi, a connettersi. Speriamo che questo post possa essere un piccolo stimolo alla riflessione e all'azione. Forse, se ognuno di noi ricordasse perché ha scelto di fare volontariato, potremmo cominciare a fare la differenza anche su questioni importanti come questa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
bene così
Lavorare full time in una multinazionale e fare volontariato, riuscendo anche a fare incontrare le due realtà? Si può! Abbiamo intervistato Valeria Fassari, membro del consiglio direttivo di Banco Alimentare della Sicilia e collaboratrice per la Mondi Group. Valeria è la testimonianza di come unire il mondo del terzo settore con quello produttivo rappresenti un’occasione di ricchezza e di formazione sia aziendale che personale. Durante il MADD, “Make A Difference Day”, momento formativo che si tiene ogni anno nella sua azienda per affrontare temi quali sostenibilità, qualità, sicurezza e inclusione, Valeria ha ritagliato uno spazio per affrontare contenuti chiave e identitari del sistema valoriale di Banco Alimentare, come quelli dell’economia circolare, del contrasto allo spreco alimentare e della centralità del ruolo della dignità nella persona. Il vantaggio di tutto ciò non è mai unidirezionale nei confronti del sociale: un’azienda che conosce e fa conoscere le associazioni del territorio e le fragilità di quest’ultimo ai propri dipendenti è un’azienda che ha cura del proprio personale, che accendere in sé stessa e in loro la consapevolezza su come costruire comunità più attente e solidali, che intensifica competenze su tematiche ormai fondamentali, come la sostenibilità e la Circular Economy. Significa connettere il territorio con le diverse realtà per poi farne rete e trarne ricchezza. A tutto questo si aggiunge il fatto che vedersi come lavoratrice profit e come volontaria per una realtà non profit significa sentirsi liberi, interi, capaci di dare nuove forme e colori alla propria vita. Qui il link per l’intervista completa: ⤵
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Non importa quanto possiedi, ma quanto dai. Quel che dai determina il tuo valore." Khalil Gibran In un mondo sempre più orientato ai risultati e alle metriche, questa frase ci ricorda un principio essenziale: il nostro vero valore non si misura solo in ciò che accumuliamo, ma soprattutto in ciò che restituiamo. Questo vale non solo per le persone, ma anche per le organizzazioni. Aziende di successo non sono solo quelle che generano utili, ma quelle che lasciano un impatto positivo su comunità, clienti e collaboratori. 💡 Dare può significare molto più che donare denaro. È offrire tempo, condividere conoscenza, supportare un collega o creare opportunità per gli altri. È mettere al centro l'empatia, la sostenibilità e il bene comune. Ogni gesto conta. Ogni contributo costruisce qualcosa di più grande di noi stessi. #Valore #Leadership #ImpattoPositivo #KhalilGibran #CrescitaPersonale
🎄 Un Natale di Solidarietà 🎄 Anche quest’anno, abbiamo deciso di fare un piccolo gesto che speriamo possa donare un sorriso e un momento di gioia a chi ne ha più bisogno. Abbiamo donato alla Caritas locale alcuni dolci natalizi, per portare un po’ di calore e dolcezza alle persone meno fortunate durante queste festività. Crediamo che la vera magia del Natale stia nella condivisione e nella solidarietà, e siamo felici di contribuire, anche in modo semplice, a rendere questo periodo un po’ più speciale per tutti. Un ringraziamento speciale a Paolo Mannucci della Caritas locale, per il loro straordinario lavoro e per l’impegno costante verso chi ha bisogno. Buon Natale da tutti noi di Matec Industries! 🎁✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una riflessione che racchiude la bellezza e la complessità del modello cooperativo. Grazie Alessandro Medici per aver condiviso questo spaccato del tuo lavoro.
Raccontare il proprio lavoro non è sempre facile. Ho provato a farlo in questa intervista, in cui descrivo un modello unico – quello della cooperativa - dove i soci sono anche proprietari, contribuiscono alle scelte imprenditoriali e possono attivarsi per il benessere del territorio con progetti sociali, culturali e ambientali, ma anche per la promozione delle produzioni locali e il sostegno a iniziative di solidarietà. Un bel puzzle variegato e composto di differenze e particolarità che si compone, e riesce a trovare unità e a manifestare la sua bellezza. E a stupirmi, ogni giorno. Grazie Prima Comunicazione Coop Alleanza 3.0
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Coniugare buone opere con opere buone
Per noi di AbitareIn, il volontariato rappresenta un'opportunità per contribuire in modo concreto al benessere della comunità. Inoltre, è un momento di condivisione e collaborazione che rafforza i legami all'interno del nostro gruppo, arricchendoci di esperienze e valori comuni. Scopri la nostra attività e ascolta la testimonianza di Stefano, volontario presso Opera San Francesco per i Poveri.
AbitareIn per Opera San Francesco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Inclusione e Comunità: la forza dei cani guida] Domenica scorsa ho partecipato a una celebrazione speciale. Il 20 esimo anniversario di attività della scuola Triveneta per cani guida Link al servizio del TG Regionale qui: https://lnkd.in/dkBNQJj9 Partecipo a questo evento poiché da alcuni mesi assieme a mio marito e ai nostri figli siamo diventati famiglia affidataria di un cane guida. Si chiama Beppe, è un labrador color miele, che tra qualche giorno festeggerà 9 mesi. Resterà con noi fino a maggio del prossimo anno e poi rientrerà al centro per proseguire la sua avventura. E noi? Mi chiedono molte persone… Noi, lo lasceremo andare. Ma cosa significa essere famiglia affidataria di un cane guida, lo racconterò in un altro post. Ora mi soffermo sul focus di oggi. Fare #inclusione e Sentire la comunità vuol dire in altri termini #partecipare. Un cane guida è molto più di un aiuto pratico; è un compagno fidato che offre libertà, indipendenza e fiducia a chi non può vedere. Il cane guida dona alla persona non vedente la possibilità di uscire di casa in autonomia. L'Associazione Triveneta Cani Guida è un esempio straordinario di come il lavoro di una comunità possa trasformare vite. In 20 anni di attività, ha donato ben 111 cani guida, regalando 'occhi' a chi non li può usare. Anche questo è ciò che, per me, rappresenta il senso di inclusione. Il sentirsi parte di una comunità, non perché ti conosco e allora ti aiuto, ma perché siamo tuttǝ qui e insieme possiamo fare meglio, ovvero: ➜abbattere barriere, ➜creare opportunità, ➜contribuire a un mondo più accessibile 🫂questo rinnovato senso di coesione e di possibilità 🌈migliora anche il mondo del lavoro. Se vuoi conoscere di più sull’associazione Triveneta per cani guida, scrivimi in chat, ti metterò in contatto con loro. 🫶🥹Quali altre iniziative o progetti conosci che promuovono l'inclusione e abbattono le barriere nella nostra comunità? _____________________________ #liberǝdiessere è l’hashtag creato per parlare di #inclusione, #gendergap e #discriminazioni, verso qualsiasi persona e tutti i gruppi sociali svantaggiati, in particolare io parlo di inclusione e co-esistenza. Siamo un gruppo di persone che di mercoledì trattano questi temi attraverso il proprio lavoro: puoi seguire l’hashtag e partecipare alle conversazioni offrendo il tuo punto di vista.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando passione, esperienza e competenze sono i valori che guidano la crescita delle aziende!
“Mostrare la mia passione per questo mondo e questo lavoro, attraverso quello che ho imparato e continuo ad imparare ogni giorno è il contributo che mi sento in dovere di dare per la crescita di questo settore e per le nuove generazioni. #èunlavorobello” Stefania Botton
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Head of International Sales - RX ISG Italy & Spain
9 mesiGrazie a voi dell'ospitalità è stata una giornata piacevolissima di condivisione. Complimenti anche per i prodotti del vostro orto ! Buonissimo tutto !