Post di Fondazione per la Sussidiarietà

L’edizione 2024-25 delle Scuole di #Sussidiarietà si è svolta in cinque città (Trento, Novara, Macerata, Comuni della Marca Senone e Siracusa), registrando un'ampia partecipazione di amministratori pubblici, esperti del #TerzoSettore, operatori non profit, professionisti e studenti. Il tema centrale è stato la pratica dell’ #amministrazionecondivisa, un approccio che promuove una collaborazione attiva tra enti pubblici e privati per progettare e realizzare interventi al servizio delle comunità. Fra i temi approfonditi: La nuova normativa sui contratti pubblici e i cambiamenti che ne derivano. Leggi regionali e regolamenti comunali per migliorare i rapporti tra PA ed enti del Terzo Settore. Co-programmazione e co-progettazione, fra strumenti e modalità operative. Scelte gestionali disponibili agli enti locali in uno scenario in evoluzione.   Un percorso formativo che ha offerto strumenti concreti per affrontare le sfide di un’amministrazione moderna, valorizzando il ruolo del Terzo Settore come partner strategico. Hanno collaborato con noi: Scuola di Specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università di Macerata; Comune di Macerata; Unione dei Comuni Le terre della Marca Senone; Anci Piemonte; CST Novara VCO; Fondazione Franco Demarchi; Dipartimento di Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento; Caritas diocesana di Siracusa; Libera Associazione Forense Sicilia.   Clicca qui per leggere il resoconto finale delle Scuole di Sussidiarietà 2024-25: https://lnkd.in/djQcYgNf

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi