Sono aperte le candidature per diventare una Pink Ambassador di Fondazione Veronesi. Chi sono le Pink Ambassador? Donne che hanno affrontato un tumore che vogliono rimettersi in gioco allenandosi insieme e che aiutano a raccogliere i fondi per la ricerca sui tumori femminili. Entra nel nostro Team, scopri di più sul progetto e come candidarti. https://bit.ly/pink-2025 Illustrazione: @martatranquilli
Post di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Altri post rilevanti
-
Molto bene! Grande risultato
CASCHI SALVA-CAPELLI, OBIETTIVO RAGGIUNTO CON FONDAZIONE MARCHESINI ACT La donazione di Fondazione Marchesini ACT ha raddoppiato i 22mila euro che tutti insieme avevamo raccolto in un mese permettendoci di raggiungere i 44mila euro necessari per acquistare il primo dispositivo salva-capelli per le donne che fanno chemioterapia per un tumore al seno o ginecologico al Sant'Orsola. "In questo progetto della Fondazione Sant’Orsola, la spinta verso l’innovazione è messa a servizio dell’umanizzazione delle cure – sottolinea Valentina Marchesini, presidente di Fondazione Marchesini Act – E’ importante per noi dare un contributo all’acquisto di dispositivi che possano accompagnare e sostenere le donne in un momento difficile della vita, perché possano affrontarlo con più forza possibile, nel rispetto delle sensibilità e delle fragilità di ognuna". Un bellissimo regalo che ci consentirà di attivare il dispositivo entro Natale e che ci spinge a continuare la raccolta fondi per portare il più presto possibile al Sant'Orsola anche un secondo dispositivo, che apra questa possibilità a un numero ancora maggiore di pazienti! Scopri e sostieni il progetto Di testa mia: https://bit.ly/48pq3sm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo business
Quando abbiamo conosciuto Simone, per noi è stato impossibile non rimanere coinvolti dall’impegno con cui Fondazione Umberto Veronesi ETS, da oltre 20 anni, finanzia la ricerca sui tumori pediatrici. Abbiamo quindi deciso, dal 2022, di essere al suo fianco e di fare la nostra parte. La mission di Careisgold è da sempre prendersi cura delle persone, soprattutto delle famiglie. Per noi è un grande onore poterlo fare anche così. Simone Silvestri all’evento annuale Careisgold, The Golden Family #Fondazioneveronesi #UnNuovoAnnoDiRicerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La prevenzione è importante
Quando si parla di salute delle donne e di ricerca sui tumori, non ci sono scuse. Ecco perché – in occasione del mese rosa – il nostro Gruppo è orgoglioso di essere tra gli sponsor ufficiali della campagna di sensibilizzazione promossa da Fondazione Umberto Veronesi ETS, dedicata alla prevenzione e alla ricerca sui tumori femminili e altre patologie oncologiche. Il 10 ottobre saremo presenti all’evento della Fondazione, un’occasione preziosa per confrontarci con altre realtà che condividono la nostra visione e impegno per il progresso scientifico. Sostenere la ricerca e promuovere la salute è una responsabilità che coinvolge tutti noi. Unisciti a noi! Sostieni la ricerca e scopri la prevenzione più adatta alla tua età: http://bit.ly/fem-2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottima iniziativa, aiutare la ricerca anche con piccoli gesti è fondamentale per la salute di tutti.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 11ª edizione della #PittaRossoPinkParade 2024. 🎀 Si riconferma anche quest'anno il nostro impegno a sostegno della ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS sui tumori femminili, con un'edizione imperdibile ricca di ottimismo e condivisione. 🔬 Iscrizioni e donazioni su 👉🏻 https://lnkd.in/dpb2TY4X #PPP2024 #FondazioneVeronesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quest’anno abbiamo scelto di sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, nella speranza di poter contribuire, nel nostro piccolo, alla lotta contro il cancro. A tutti i nostri clienti, collaboratori e amici, rinnoviamo i nostri auguri un sereno Natale e un anno nuovo ricco di soddisfazioni e generosità. 🌟 #designinglegalstrategies #SLC #studiolegaletorino #teambuilding #tribunaleditorino #studiolegalecapello #avvocatitorino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GLOBULI ROSA: DONNE DONATRICI DI SANGUE Il 24 giugno ha preso il via l’osservatorio Globuli Rosa nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue”, promossa dal Ministero della Salute con il Centro Nazionale Sangue e le principali associazioni di donatori di sangue. Il progetto mira a esplorare le ragioni per cui le donne italiane, soprattutto quelle sopra i 30 anni, donano meno sangue rispetto ad altri Paesi europei, e a trovare soluzioni. «Quando si parla di donazione del sangue, si scopre che le donne costituiscono solo il 33,7% del totale dei donatori italiani», si legge nella nota ufficiale. «Un dato in controtendenza rispetto a molti Paesi europei, dove le donatrici sono più numerose. Donare sangue e plasma è un gesto semplice ma essenziale, considerando che in Italia ogni 11 secondi una persona necessita di sangue e che la trasfusione è un intervento salvavita in moltissimi casi». Il sondaggio indagherà le motivazioni che spingono le donne a diventare donatrici o, al contrario, le ragioni per cui non hanno mai donato; cosa le incoraggerebbe a donare o, se hanno smesso, cosa le potrebbe spingere a riprendere. «L’osservatorio Globuli Rosa», commenta il direttore del Centro Nazionale Sangue, Vincenzo De Angelis, «è una delle molte iniziative promosse in collaborazione con il Ministero della Salute per fare luce su una questione irrisolta del nostro sistema. Con Globuli Rosa vogliamo dare voce alle donatrici, a chi ha smesso di donare, a chi vorrebbe, ma non riesce. Solo ascoltando le loro voci potremo avviare un processo di cambiamento che tenga conto di esigenze finora probabilmente trascurate». leggi qui l'articolo ⬇ https://lnkd.in/d-rx2EZN Ministero della Salute Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre #macherazzadiumani #nonprofit #terzosettore #comunicazionesociale #podcasting #podcast #videopodcast #vocast #donazione #sangue #donne #vita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Il domani inizia oggi: una storia di amore, ricerca e speranza nella lotta contro il cancro Domani, in tutte le piazze d’Italia, Fondazione AIRC sarà impegnata in una raccolta fondi per finanziare la ricerca contro il cancro. Questa iniziativa è resa ancora più significativa dalla storia di Annamaria Gullà ed Eugenio Morelli, due oncologi italiani tornati dagli Stati Uniti per portare avanti la loro missione: combattere il cancro, insieme, nella vita e nel lavoro. 💪💙 Il loro impegno ci ricorda che la ricerca ha bisogno di passione, competenza… e risorse. Ogni passo avanti richiede investimenti che rendono possibile esplorare nuove terapie e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Gli investimenti finanziari possono avere un ruolo cruciale nel sostenere queste iniziative, contribuendo a creare un futuro migliore per tutti. Investire nella ricerca significa investire nel nostro domani. #ricerca #fondazioneAIRC #oncologia #investimenti #futuro #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili
“Mi chiamo Alice e la mia vita per un periodo è stata come salire su una montagna russa. Tre interventi in sei mesi e la diagnosi: carcinoma ovarico al terzo stadio. A 29 anni ho dovuto imparare due parole a me sconosciute: cancro e chemioterapia. Quando mi sono ammalata le informazioni erano scarse e allo stesso tempo la ricerca si stava già orientando verso cure e prevenzione efficaci. Ancora oggi credo di non essere stata fortunata, ma miracolata. La scienza in tutti questi anni ha fatto passi da gigante, ha trovato cure innovative e sempre più efficaci, ha permesso a donne che hanno avuto il mio stesso problema di riuscire ad avere bambini. E c’è poi la prevenzione che parte da noi: avere uno stile di vita sano ma anche saper ascoltarsi e conoscersi. Appena finite le terapie è arrivato Guido, maestro di scherma. Siamo felicemente sposati e oggi sono un’appassionata schermitrice. Ho ripreso la mia antica passione e qualche coppa oltre a mio marito l’ho anche vinta io. Nel 2020 mi sono imbattuta in un post che diceva: “Vuoi essere una Pink Ambassador di Fondazione Veronesi? Per candidarti devi aver avuto un tumore al seno, all'utero o alle ovaie…”. Ho cliccato e da lì tutto è cambiato. Grazie alla famiglia delle Pink Ambassador e all’attività fisica ho compreso come ogni movimento sia un atto d'amore verso il nostro corpo, una celebrazione della vita e della salute. Ho conosciuto donne meravigliose che si sono rimesse in gioco e che hanno messo al servizio di tutti la propria storia di resilienza e di rinascita. Grazie a Fondazione Veronesi ho trovato la forza di raccontare a tutti la mia storia e di permettere che questa brutta avventura diventasse anche un’eco di speranza per tutte quelle donne che stanno vivendo una diagnosi di tumore. Alice Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili e noi di Fondazione Veronesi sottolineiamo tutto l’anno l’importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca, anche attraverso la condivisione di storie ed esperienze di donne incredibili che hanno affrontato la malattia, proprio come Alice. Sostieni la ricerca sui tumori femminili ➡ https://bit.ly/Alice-In
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Linfomi, il dono di Lollo ai malati" - la raccolta fondi della Fondazione Lorenzo Farinelli Onlus su Gofundme. Siamo sempre di fretta, le nostre giornate sono piene di impegni familiari e lavorativi, sembra che il tempo non sia mai abbastanza e finiamo per non soffermarci sulle cose che veramente sono importanti nella vita. Oggi vi chiedo di fermarvi un attimo, di dedicare un po' del vostro tempo a conoscere la Fondazione Lorenzo Farinelli Onlus, nata nel 2020 in ricordo di Lorenzo, un giovane medico di 34 anni scomparso prematuramente a causa di un linfoma non Hodgkin a grandi cellule di tipo B, resistente alla chemioterapia. https://lnkd.in/dQec5tef In questi anni la Fondazione ha finanziato diversi progetti, l'acquisto di due macchinari medico-sanitari, la creazione di una borsa di studio per una ricercatrice che ha studiato le CAR-T, terapia fondamentale per la cura dei linfomi, l'acquisto di arredi per due postazioni letto nel reparto di rianimazione dell'ospedale Torrette di Ancona. Oggi è impegnata nella realizzazione di un nuovo e importante progetto, in collaborazione con la Fondazione Italiana Linfomi, che richiede un investimento di 30.000 euro e che durerà tre anni: "CAR-T e linfomi - studio degli aspetti neurocognitivi". Perché è importante finanziare questo progetto? • Perché verranno coinvolti almeno 10 ospedali in tutta Italia e saranno selezionati pazienti che abbiano eseguito la terapia con CAR-T, per valutare eventuali danni a livello neurocognitivo • Perché studiare e comprendere le cause di queste problematiche, raccogliendo dati in modo sistematico e confrontandoli, consentirà di individuare possibili interventi per contrastarle e/o limitarle Grazie alle vostre donazioni riusciremo a raggiungere l'obiettivo di finanziamento per il primo anno di studio e a migliorare la qualità di vita di tante persone. Come ci ricorda la frase che ci ha lasciato Lorenzo, la vita è succosa ed è un sogno. #linfomi #ricercascientifica #crowdfunding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A NOVEMBRE TORNANO I CIOCCOLATINI DELLA RICERCA DI FONDAZIONE AIRC I cioccolatini di AIRC sono un potente strumento della ricerca sul cancro. Microscopi, vetrini, reagenti, ampolle, guanti, pipette e occhiali: sono solo alcuni degli strumenti che utilizzano gli scienziati sostenuti da AIRC per il loro lavoro. Ma anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca può accelerare gli studi nei laboratori, portando nuove risorse. Si rinnova l’appuntamento più dolce del programma dei Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC: Sabato 9 novembre le volontarie e i volontari di AIRC tornano in 2000 piazze delle nostre città per distribuire le colorate confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi a fronte di una donazione minima di 15 euro. Il cioccolato fondente, se consumato in quantità moderata, può essere un alleato per il benessere fisico. La mappa di tutti i punti di distribuzione è disponibile su airc.it. Ai volontari nelle piazze si affiancano, per tutto il mese di novembre, anche i dipendenti di Banco BPM, Partner Istituzionale, che distribuiranno i Cioccolatini AIRC nelle filiali sul territorio. Con le donazioni per i Cioccolatini di AIRC possiamo sostenere quasi 6.000 ricercatrici e ricercatori impegnati a trasformare i risultati di laboratorio in strumenti di prevenzione, diagnosi e cura sempre più efficaci contro il cancro. L’incidenza dei casi di cancro è in crescita: lo scorso anno in Italia ci sono state circa 395.000 nuove diagnosi di tumore (208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne), più di mille al giorno. Negli ultimi tre anni si è registrato un incremento di oltre 18.000 casi. A fronte del maggior numero di diagnosi si registrano però importanti progressi nella sopravvivenza, grazie a cure più efficaci e alla prevenzione delle recidive. Nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020, sono aumentate del 54% circa le persone che hanno superato il cancro e sono vive da oltre dieci anni dalla diagnosi. Un risultato che evidenzia l’importanza di dare continuità alla migliore ricerca, che richiede tempo e investimenti per arrivare a nuove cure sempre più efficaci e mirate. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2022 e 2023). Banco BPM, come Partner Istituzionale, rinnova il proprio impegno con oltre 1300 filiali coinvolte sul territorio per la distribuzione dei Cioccolatini della Ricerca: un’importante attivazione a fianco di Fondazione AIRC, per il nostro grande obiettivo comune: rendere il cancro sempre più curabile. #CioccolatiniAIRC #RicercaCancro #SostieniLaRicerca #FondazioneAIRC #BancoBPM #PrevenzioneCancro #ControIlCancro https://lnkd.in/ef64Ccjm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-