Recenti studi hanno dimostrato che, sia in persone con predisposizione genetica allo sviluppo del cancro, sia in chi ha un tumore in fase iniziale, un intervento nutrizionale con riduzione di grassi e aumento di fibre può favorire una riprogrammazione metabolica e il funzionale delle cellule del sistema immunitario. Per questo La Dott.ssa Daveri è al lavoro per studiare l’impatto che i cambiamenti degli stili di vita hanno verso la risposta immunitaria antitumorale. In particolare, identificano nuovi meccanismi metabolici in grado di influenzare positivamente il sistema immunitario contro il tumore. Grazie al sostegno della Delegazione di Arezzo, guidata da Laura Carlini, al fianco di Fondazione Veronesi per sostenere il progetto di ricerca della dott.ssa Daveri
Post di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Altri post rilevanti
-
La Giornata nazionale della ricerca sul cancro rappresenta un’occasione per celebrare i successi della scienza e ricordare l'importanza di non fermarsi nella lotta contro una malattia che colpisce ogni anno sempre più persone. Le stime per il 2023 evidenziano un aumento a 395.000 nuovi casi di tumore, con una crescita continua prevista nei prossimi decenni. Questa battaglia è resa possibile dal prezioso impegno di migliaia di ricercatori e dal sostegno di organizzazioni dedicate. Diagnosi anticipate e terapie mirate sono oggi armi essenziali nella cura, frutto di un lavoro di ricerca e di innovazione ininterrotto, sostenuto da campagne di sensibilizzazione che coinvolgono pazienti, famiglie e la società intera. Con oltre 200 forme diverse di tumore, la vittoria su questa malattia complessa può essere raggiunta solo attraverso un forte impegno nella ricerca e in attività di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, un investimento fondamentale e prioritario per ogni nazione. #medikal #dentalmed #giornatanazionalericercasulcancro #5novembre2024 ------------------------------------- ⚕ 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗸𝗮𝗹 - 𝗗𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗺𝗲𝗱 Orgogliosamente al Servizio della Tua Salute ------------- Informazione Sanitaria ai sensi delle leggi 248/2006 e 145/2018 Direttrice Sanitaria Dott.ssa Francesca Sanna. Iscrizione all'Albo degli Odontoiatri n.597
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Mastocitosi? Te lo spiego” è il video lanciato da ASIMAS – Associazione Italiana Mastocitosi in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla malattia, realizzato con il supporto non condizionante di Blueprint Medicines che in tre minuti attraverso video-infografiche illustra la Mastocitosi: una malattia rara, complessa e poco conosciuta, caratterizzata dalla crescita anomala e dall’accumulo in organi e tessuti di mastociti, un particolare tipo di cellule del sistema immunitario. Sono oltre 20 i possibili sintomi, a seconda degli organi coinvolti, spesso simili a quelli di altre patologie. Questa varietà e la rarità della malattia ritardano il momento della diagnosi che arriva in media 3,5 anni dopo i primi sintomi. Far emergere il “sommerso” e favorire l’indirizzamento dei pazienti nei centri di riferimento per la presa in carico da parte di team multidisciplinari è l’obiettivo a cui lavora ASIMAS in sinergia con RIMA-Rete Italiana Mastocitosi, 22 Associazioni internazionali, mentre nuove molecole di precisione in grado di tenere sotto controllo la forma sistemica avanzata sono in sperimentazione o già in approvazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023 in Italia sono stati diagnosticati 44 mila nuovi casi di tumore del polmone. Si tratta della neoplasia più frequente dopo quella al seno e al colon-retto. Il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio per l’insorgenza di questo tumore: l’80% delle diagnosi di cancro ai polmoni riguarda i fumatori. Nonostante i progressi fatti nella cura, il tumore del polmone rappresenta una delle principali cause di morte per cancro. Nel nostro Paese è primo per mortalità negli uomini e secondo nelle donne. I decessi totali all’anno sono 35.700. Consci di questi numeri, Fondazione Veronesi ha deciso di sviluppare una piattaforma di ricerca per venire incontro alle numerose sfide che ancora restano da affrontare nel percorso di diagnosi e cura della malattia. Sviluppata in collaborazione con l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (centro coordinatore) e la University of Chicago, la piattaforma di ricerca avrà durata quinquennale. Il primo progetto a partire sarà Neo-memory, volto ad identificare biomarcatori utili a scegliere la migliore terapia da somministrare. Per saperne di più 🡪 https://bit.ly/4e371KQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Novembre si tinge di blu per il terzo anno consecutivo con 🔵 #LifeisBlu 🔵, la campagna della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro dedicata alla sensibilizzazione e prevenzione dei tumori maschili. Questa iniziativa ha un obiettivo ambizioso: raccogliere fondi per dotare l’Istituto di Candiolo - IRCCS di una colonna per il trattamento del tumore alla vescica in sala operatoria, migliorando le possibilità di cura e aumentando la qualità della vita dei pazienti. Con il prezioso contributo del Dottor Enrico Checcucci, Urologo e Coordinatore del Gruppo Interdisciplinare Cure Neoplasie Urologiche del nostro Istituto, vogliamo ricordare l’importanza della prevenzione. Tra le principali patologie che colpiscono gli uomini troviamo: ➡️ Il tumore alla prostata, che costituisce quasi il 20% delle neoplasie diagnosticate negli uomini, con oltre 40 mila nuove diagnosi stimate nel 2023. ➡️ Il tumore della Vescica, con oltre 20.000 nuovi casi stimati, rappresenta oltre il 12% dei tumori diagnosticati tra gli uomini. 👀 Seguici e 💪🏻 sostieni LIFE IS BLU: insieme possiamo fare la differenza. Scopri di più su: fprc.it/life-is-blu 💙 #sostienicandiolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Mastocitosi? Te lo spiego” è il video lanciato da ASIMAS – Associazione Italiana Mastocitosi in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla malattia, realizzato con il supporto non condizionante di Blueprint Medicines che in tre minuti attraverso video-infografiche illustra la Mastocitosi: una malattia rara, complessa e poco conosciuta, caratterizzata dalla crescita anomala e dall’accumulo in organi e tessuti di mastociti, un particolare tipo di cellule del sistema immunitario. Sono oltre 20 i possibili sintomi, a seconda degli organi coinvolti, spesso simili a quelli di altre patologie. Questa varietà e la rarità della malattia ritardano il momento della diagnosi che arriva in media 3,5 anni dopo i primi sintomi. Far emergere il “sommerso” e favorire l’indirizzamento dei pazienti nei centri di riferimento per la presa in carico da parte di team multidisciplinari è l’obiettivo a cui lavora ASIMAS in sinergia con RIMA-Rete Italiana Mastocitosi, 22 Associazioni internazionali, mentre nuove molecole di precisione in grado di tenere sotto controllo la forma sistemica avanzata sono in sperimentazione o già in approvazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra collaborazione con Domus Salutis ci permette di dare luce a un progetto al quale stiamo lavorando da tempo, impiegando le nostre migliori risorse sia in termini di personale che di macchinari. L'oncogenetica ad oggi permette a un paziente oncologico di avere una cura personalizzata e specifica per la propria malattia. Facciamo un po’ di chiarezza. Cos’è l’oncologia mutazionale? "È lo studio delle mutazioni genetiche che sono alla base dello sviluppo e dell’ereditarietà di alcuni tumori, e fa parte della medicina di precisione." Questo permette a un paziente di essere considerato come un caso specifico e non generico. Ciò è possibile perché viene studiata attentamente la genetica del paziente, portando così in primo piano le necessità specifiche di quest’ultimo; inoltre, viene presa di mira la mutazione genetica alla base del tumore stesso. Quello a cui stiamo assistendo è una rivoluzione non solo nel campo della genetica, ma anche nella cura del paziente, e come tutte le novità, purtroppo, ad oggi non ha la giusta notorietà tra le possibili cure o come seconda opinione. Noi ce la stiamo mettendo tutta affinché questa rivoluzione possa raggiungere i suoi apici, e stiamo lavorando duramente per ottenere i risultati ai quali questa nuova terapia è destinata ad arrivare. La nostra decennale esperienza in ambito di ricerca, laboratori e personale è al servizio di tutti coloro che vogliono credere insieme a noi di poter fare la differenza. OncoPrecision.it #oncogenetica #oncologia #genetica #dna #oncologiamutazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La lotta ai tumori del sangue ha trovato nell’ecosistema digitale un’importante cassa di risonanza e un luogo di condivisione e supporto. Web e social media sono luoghi virtuali in cui il paziente può: 🔸Accedere a informazioni utili per il trattamento della patologia 🔸Entrare in connessione con chi sta vivendo un’esperienza simile 🔸Conoscere i progressi nel campo della ricerca 🔸Ricevere il supporto e l’incoraggiamento di chi sostiene la sua battaglia In occasione della Giornata nazionale contro le leucemie, linfomi e mieloma, promossa da AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, condividiamo un'analisi dei trend più diffusi. 👇 Scorri il carousel per scoprirli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al frutto del melograno sono associati benefici in termini di riduzione del peso, di controllo del colesterolo, di miglioramento delle difese immunitarie e della circolazione e di protezione dai tumori (in particolare da quello alla prostata e dai linfomi) #frutta #passione #salute #melograno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante articolo sul quotidiano cattolico Avvenire : il progetto Tumore del Polmone ,una piattaforma rivoluziona l'assistenza . Buona lettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In queste ore sto perdendo un caro amico affetto da #mesotelioma pleurico. Questa dolorosa realtà mi costringe da ora in poi a impegnarmi in prima persona per la sensibilizzazione, per la prevenzione e per la ricerca scientifica in merito al tumore causato dall'esposizione all'#amianto. In Italia, nonostante il divieto della legge 257 del 1992, ci sono ancora 40.000.000 di tonnellate di materiali contenenti amianto. Il VII Rapporto ReNaM, pubblicato dall’#INAIL nel 2021, riporta 31.572 casi di mesotelioma con un trend in aumento. Il mesotelioma ha tempi di latenza che possono superare i 40 anni e tra il 2025 e il 2030 ci si aspetta il picco massimo di nuovi casi. La media di sopravvivenza a questa patologia è di 9 mesi, 15 mesi in caso di risposta della chemioterapia mentre la sopravvivenza ai 5 anni è minore del 10%. L’unico strumento per poter porre fine all’insorgenza di patologie correlate all'esposizione all'amianto è quello di evitare le future esposizioni e quindi bonificare i siti contaminati. Servono politiche urgenti e azioni concrete. Rinascimento Industriale si impegna a raccogliere vostre segnalazioni e vuole innescare una rete virtuosa di istituzioni, fondazioni e soggetti privati che possano fare la differenza. Scrivetemi a valentina.barbieri@rinascimentoindustriale.it #mesotelioma #prevenzionecancro #cancropolmone #amianto (Dati citati da "Il libro bianco delle morti di amianto in Italia" a cura di Ezio Bonanni, 2022, III edizione).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi