🎯𝙀𝙢𝙥𝙡𝙤𝙮𝙚𝙧 𝘽𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞𝙣𝙜 𝙞𝙣𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙫𝙤 𝙚 𝙍𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙎𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙖: 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚, 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙞𝙩𝙖̀, 𝙞𝙣𝙘𝙡𝙪𝙨𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙖𝙯𝙞𝙚𝙣𝙙𝙚 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙚 𝙖𝙩𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 💡Nuovo percorso formativo gratuito del progetto SIADOM: il percorso permetterà ai partecipanti di approfondire alcune tematiche circa la sostenibilità sociale, il change management, iniziative DE&I e di parità di genere con esempi di politiche e pratiche aziendali paritarie e inclusive. 📆Quando: 30 gennaio, 7, 14 e 20 febbraio 2025 👩💻Modalità mista 🗣️Docente: Dott.ssa Michela Colasante Scopri il programma dettagliato e come iscriverti qui: https://lnkd.in/eb2xiDxD Attività all'interno del Programma Regionale FSE+ 2021-2027
Post di Fòrema
Altri post rilevanti
-
📣 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐘𝐨𝐮𝐧𝐠 𝐖𝐨𝐦𝐞𝐧 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤. 🔍 "Inclusione e Parità di Genere: affrontare le sfide e sfruttare le opportunità nelle organizzazioni" sarà il focus del prossimo appuntamento di 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲, il percorso di formazione della HRC Community - MyHRGoal per abilitare tutta l’azienda a nuove competenze. ‼️Noi di Young Women Network siamo entusiaste di prendere parte a quest’iniziativa e ti aspettiamo online nella settimana dal 𝟮𝟰 al 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 con i seguenti moduli di formazione: 🌸 𝟮𝟰/𝟬𝟲| 𝐷𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑦, 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑡𝑦 & 𝐼𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛: 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 [Trainer: Veronica Buonocore, Alma Nardelli] 🌸 𝟮𝟱/𝟬𝟲| 𝑈𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑐𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑏𝑖𝑎𝑠 𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒𝑜𝑡𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒: 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑙𝑖 [Trainer: Alma Nardelli, Laura Mastrocicco] 🌸 𝟮𝟲/𝟬𝟲| 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝐶𝑒𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒: 𝑐𝑒𝑛𝑛𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 [Trainer: Veronica Buonocore, Rosy Cosco] 🌸 𝟮𝟳/𝟬𝟲| 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒: 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑁𝑒𝑡𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑒𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑙𝑎 [Trainer: Rosy Cosco, Laura Mastrocicco] Ti occupi di HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/diTkeGds Non ti occupi di HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dgW8e43m 🙌🏻 Ti aspettiamo! #diversityandinclusion #paritàdigenere #genderequity #femminismo #formazione
"Inclusività e Parità di Genere: affrontare le sfide e sfruttare le opportunità nelle organizzazioni" sarà il focus del prossimo appuntamento di 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲: il percorso di formazione della Community per abilitare tutta l’azienda a nuove competenze! Ti aspettiamo nella settimana dal 𝟮𝟰 al 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, ore 𝟭𝟬-𝟭𝟭 per un nuovo appuntamento del 🟣𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗦𝗲𝗹𝗳-𝗱𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 & 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗯𝗲𝗶𝗻𝗴 a cura di Young Women Network Sei un HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/diTkeGds Non sei un HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dgW8e43m Trainer Young Women Network della settimana: Alma Nardelli, Resp. Advocacy Laura Mastrocicco, Resp. Community Engagement Rosy Cosco, Vicepresidente e Resp. Comunicazione Veronica Buonocore, Presidente e Resp. Partnership Condividi Learning Square con tutto il team aziendale ed eleva il potenziale delle tue risorse! Le giornate di formazione: 𝟮𝟰/𝟬𝟲 | Diversity, Equity & Inclusion: significato e ruolo nel contesto organizzativo 𝟮𝟱/𝟬𝟲 | Unconscious bias e stereotipi di genere: perché è importante riconoscerli e superarli 𝟮𝟲/𝟬𝟲 | Parità di genere e Certificazione sulla Parità di Genere: cenni storici ed evoluzioni 𝟮𝟳/𝟬𝟲 | Parità di genere: perché conviene e come Network e Community possono agevolarla Scopri tutte le settimane di formazione nella programmazione completa: https://lnkd.in/dPeVEzWp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Diversità e inclusione: nell'articolo precedente abbiamo analizzato come la formazione sia l'elemento chiave per uno sviluppo aziendale sostenibile. Oggi diamo un'occhiata invece a quali sono, in termini pratici, i principali vantaggi per le aziende che attuano politiche a favore dell'inclusione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Inclusività e Parità di Genere: affrontare le sfide e sfruttare le opportunità nelle organizzazioni" sarà il focus del prossimo appuntamento di 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲: il percorso di formazione della Community per abilitare tutta l’azienda a nuove competenze! Ti aspettiamo nella settimana dal 𝟮𝟰 al 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, ore 𝟭𝟬-𝟭𝟭 per un nuovo appuntamento del 🟣𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗦𝗲𝗹𝗳-𝗱𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 & 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗯𝗲𝗶𝗻𝗴 a cura di Young Women Network Sei un HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/diTkeGds Non sei un HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dgW8e43m Trainer Young Women Network della settimana: Alma Nardelli, Resp. Advocacy Laura Mastrocicco, Resp. Community Engagement Rosy Cosco, Vicepresidente e Resp. Comunicazione Veronica Buonocore, Presidente e Resp. Partnership Condividi Learning Square con tutto il team aziendale ed eleva il potenziale delle tue risorse! Le giornate di formazione: 𝟮𝟰/𝟬𝟲 | Diversity, Equity & Inclusion: significato e ruolo nel contesto organizzativo 𝟮𝟱/𝟬𝟲 | Unconscious bias e stereotipi di genere: perché è importante riconoscerli e superarli 𝟮𝟲/𝟬𝟲 | Parità di genere e Certificazione sulla Parità di Genere: cenni storici ed evoluzioni 𝟮𝟳/𝟬𝟲 | Parità di genere: perché conviene e come Network e Community possono agevolarla Scopri tutte le settimane di formazione nella programmazione completa: https://lnkd.in/dPeVEzWp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤩 Ti sei già iscritto alla sessione gratuita di orientamento individuale con le professioniste e i professionisti della sostenibilità? Meet the CSR Leaders è un progetto realizzato dalla collaborazione tra il Salone della CSR e Amapola, con l’obiettivo di aiutare studentesse e studenti universitari a orientare il proprio percorso formativo e professionale nel campo della sostenibilità. Quest'anno il progetto coinvolge anche il network dei CSRnatives Network. 📝 Iscriviti e scopri tutti i dettagli: https://lnkd.in/dnZvV-eX #CSRIS2024 #CSR #SostenibilitàAziendale #EventiSostenibili #EconomiaCircolare #GreenEconomy #SostenibilitàAmbientale #SostenibilitàSociale #SostenibilitàFinanziaria #SostenibilitàDigitale #SostenibilitàAlimentare #SostenibilitàEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A breve in partenza i nostri 3 nuovi percorsi formativi gratuiti nell’ambito del progetto DIMORE – DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in Rete, finanziato dalla Regione Veneto attraverso l’iniziativa P.A.R.I. (Dgr n.1522/22). Sono ancora disponibili alcuni posti! I nostri corsi, progettati da un team interdisciplinare creativo e dinamico, affronteranno tematiche cruciali per un mondo del lavoro in evoluzione, nell’ottica della promozione della parità di genere e di una cultura organizzativa attenta alle tematiche di diversity, equity e inclusion. Corso 1: Diversity e strategie manageriali per la valorizzazione delle differenze (24H): un percorso per esplorare i principali temi legati alle tematiche di DE&I e della parità di genere e acquisire strumenti utili per farsi promotrici di una trasformazione culturale e organizzativa. Corso 2: Employer branding e diversity: attrarre e trattenere le donne nelle organizzazioni (24H): un percorso per scoprire i principali temi dell’Employer Branding in ottica gender friendly e pensare insieme strategie innovative attraverso la lente della DE&I. Corso 3: Teatro d'impresa: Leadership inclusiva ed empowerment femminile (8H): un percorso che mette insieme la formazione esperienziale con l’approfondimento delle principali tematiche di genere, attraverso strumenti innovativi quali il teatro d’impresa, l’improvvisazione e la scrittura collettiva. 👩🏫 Chi può partecipare? I corsi sono rivolti principalmente (ma non solo) a donne occupate, sia autonome sia dipendenti, e sono gratuiti! Un'opportunità unica per essere protagoniste del cambiamento. 📅 Quando e dove? I corsi si svolgeranno settimanalmente tra ottobre e novembre, in presenza a Vicenza. → Iscrizione corso 'Diversity e strategie manageriali per la valorizzazione delle differenze' https://lnkd.in/gMUPaFtP → Iscrizione corso 'Employer branding e diversity: attrarre e trattenere le donne nelle organizzazioni' https://lnkd.in/gkkuHQGV → Iscrizione corso 'Teatro d'impresa: Leadership inclusiva ed empowerment femminile' https://lnkd.in/dDZrVcM9 Per maggiori informazioni sui corsi: https://lnkd.in/gz6xyDTq #DiversityEquityInclusion #ParitàDiGenere #EmpowermentFemminile #CrescitaProfessionale #Formazione #Inclusione #WorkLifeBalance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Age Diversity Management e Innovazione: ripartiamo insieme! Dopo il primo intervento su Age Diversity Management e le azioni di open innovation (grazie al focus group Think Different!), siamo pronti a lanciare i nostri percorsi formativi GRATUITI. Obiettivo: Favorire l'inclusione generazionale in aziende e organizzazioni, con un focus speciale sul terzo settore e sulle realtà che operano nella cura delle persone. Quando: Da metà febbraio. Dove: Padova e Venezia. Questi percorsi fanno per te se vuoi: - Valorizzare le differenze tra i lavoratori come risorsa strategica per la crescita aziendale. - Creare un ambiente di lavoro inclusivo, dove collaborazione e comunicazione fioriscono. - Scoprire strategie innovative per rafforzare la sinergia tra i team. - Aggiornarti sulle normative di welfare aziendale per bilanciare vita lavorativa e privata. Per chi? Per lavoratori occupati, residenti o domiciliati nella regione Veneto, che vogliono fare la differenza! Non perdere l’occasione di crescere professionalmente e contribuire al cambiamento positivo! 📌Iscriviti ora: https://lnkd.in/dGfm369w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si parla di sostenibilità, non c’è nulla di più efficace che essere in prima linea nel perseguirla nelle attività che si svolgono tutti i giorni. Con la presentazione della prima relazione d’impatto, POLIMI Graduate School of Management compie un altro passo significativo verso il perseguimento del beneficio comune, operando in modo responsabile e sostenibile. La sostenibilità, in qualsiasi sua accezione, è uno dei pilastri fondamentali della nostra Scuola: è presente in tutta la nostra offerta formativa e nei progetti che abbracciamo, come Green Future Project e #LeaveYourMark. Lavoriamo quotidianamente per formare e ispirare manager competenti, capaci di generare un impatto positivo nella società e nell'ambiente che ci circonda. I nostri obiettivi sono ambiziosi, siamo solo all’inizio di un lungo percorso che punta ad amplificare ulteriormente il nostro impegno per uno sviluppo sostenibile e per la costruzione di una società più inclusiva. Ne parla Il Sole 24 Ore in questo articolo: https://lnkd.in/dJGXr3Nm .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 non è solo un traguardo formale, ma un investimento cruciale per le imprese che vogliono crescere e innovare. Al centro di questo percorso c’è 𝑙𝑎 #𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑟𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’#𝑢𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒. 👉 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞? Non si tratta solo di adeguarsi a uno standard, ma di trasformare la cultura aziendale. Noi di Winning Women Institute supportiamo le imprese attraverso percorsi formativi su misura che includono: ✅ Analisi delle competenze e dei bisogni formativi. ✅ Corsi specialistici per manager e collaboratori su inclusione e leadership inclusiva. ✅ Laboratori pratici per integrare strumenti organizzativi innovativi. Con un’offerta di oltre 100 corsi, aiutiamo le aziende a sviluppare competenze strategiche e a creare ambienti di lavoro più equi, inclusivi e competitivi. 📈 Formarsi per crescere: la parità di genere non è solo un valore etico, ma una leva strategica per innovazione e sostenibilità. 💡 Vuoi saperne di più? Contattaci all'indirizzo segreteria@winningwomeninstitute.org Maurizio Mosca Enrico Gambardella Paola Corna Pellegrini William Griffini Cristiana Vergobbi Matteo Picciallo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎤 Generare un impatto sociale implica una collaborazione ampia multistakeholder. Nel concreto, quali sono le ricadute positive? Ce ne parla Maria Isabella Leone, Associate Professor Economia e Gestione delle Imprese e Responsabile dell’Area MBA Luiss Business School, durante il Summit annuale del Diversity & Inclusion Hub. Guarda il video ⬇️ #DiversityInclusionHub #Summit #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tre nuovi percorsi formativi gratuiti per imparare a sviluppare progetti di Diversity e Inclusion. vedi se ti può interessare
Scopri di più sui 3 nostri nuovi percorsi formativi gratuiti di consulenza di gruppo in partenza da settembre nell'ambito del progetto SIADOM Social Innovation Alliance for Diversity management and innovation of Organizational Models, finanziato dalla Regione Veneto attraverso l'iniziativa P.A.R.I. (Dgr n.1522/22). Corso 1: Innovazione e D&I (16H): Saranno realizzate sessioni interattive con persone esperte del settore che metteranno a disposizione teoria, esempi pratici e laboratori dedicati all'implementazione di progetti innovativi che integrino i principi di diversity management nelle strategie aziendali. Le persone partecipanti saranno in grado di implementare pratiche innovative che contribuiranno a creare ambienti di lavoro più inclusivi e dinamici. Corso 2: Diversity & Performance Management (12H): Attraverso un approccio pratico e collaborativo, le persone partecipanti saranno in grado di sviluppare e implementare un modello di gestione delle performance che promuova un ambiente di lavoro più inclusivo e performante. Corso 3: Toolbox Diversity & Inclusion (24H): Il percorso rappresenta un'opportunità per acquisire competenze pratiche e conoscenze approfondite, favorendo un cambiamento positivo nelle loro organizzazioni e contribuendo alla costruzione di ambienti di lavoro più inclusivi e diversificati. Ogni partecipante sarà guidata nella progettazione e nell'implementazione di un progetto pilota nella propria organizzazione, con feedback continuo da parte del gruppo e del team di consulenti. 👩🏫 Chi può partecipare? I corsi sono rivolti principalmente (ma non solo) a donne occupate, sia autonome che dipendenti, e sono gratuiti! Un'opportunità unica per essere protagoniste del cambiamento. 📅 Quando e dove? I percorsi di consulenza di gruppo si svolgeranno settimanalmente tra settembre e dicembre, in presenza a Padova. Iscrizione percorso 1: Innovazione e D&I https://lnkd.in/d-qVc3ax Iscrizione percorso 2: Diversity & Performance Management https://lnkd.in/dW3nwivk Iscrizione percorso 3: Toolbox Diversity & Inclusion https://lnkd.in/d-eThYhP #DiversityEquityInclusion #ParitàDiGenere #CrescitaProfessionale #Formazione #Inclusione #Consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Decreto Milleproroghe 2025: novità per Ambiente, Sicurezza ed Energia
Fòrema 1 settimana -
Aggiornare i dipendenti non è mai stato così facile: arrivano i fondi FSE+ per la formazione aziendale
Fòrema 2 settimane -
Nuove Prospettive per le Imprese Italiane: Il Doppio Percorso verso il Futuro
Fòrema 1 anno