🟪TRE CORSI IN PARTENZA PER IL PROGETTO #SIADOM🟪 A partire da lunedì 3 febbraio, presso la nostra sede a Padova, prenderanno il via 3 nuovi corsi per approfondire i temi sulla #parità e #equilibrio di genere: 𝗗𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻 𝗧𝗵𝗶𝗻𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗶𝗻 𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: 𝗖𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗖𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 📆3 e 10 Febbraio, in presenza presso sede di Fòrema, via E.P. Masini 2 - Padova ⌚9.00-13.00 / 14.00-16.00 🗣️Docente: Roberta Costa 📲Per iscrizione e maggiori informazioni: https://lnkd.in/dxwGUbYB 𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗢𝗥𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗡𝗨𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗣𝗢𝗟𝗜𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗗𝗜 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗦𝗦𝗘𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗔𝗭𝗜𝗘𝗡𝗗𝗔 📆4 Febbraio 9.00-13.00 online; 10 Febbraio 9.00-13.00 / 14.00-18.00 in presenza presso Fòrema, Via E.P Masini 2 Padova; 18 Febbraio 9.00-13.00 online. 🗣️Docente: Valentina Cherubini 📲Per iscrizione e maggiori informazioni: https://lnkd.in/dK-cKPep 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗟𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 📆24 e 25 Febbraio 2025 ⌚9.00-13.00 🗣️ Docente: Avv. Roberta Saggioro 📲Per iscrizione e maggiori informazioni: https://lnkd.in/dHSPF6n9 💡Scopri di più sul progetto #SIADOM e quali altre opportunità presenta il progetto nella nostra pagina dedicata: https://lnkd.in/dNSnFf3r Attività all'interno del Programma Regionale FSE+ 2021-2027
Post di Fòrema
Altri post rilevanti
-
A partire dai dati emersi - e inaspettati - in un'indagine nazionale voluta da ENGIM a inizio 2024, ci si confronterà a livello locale con CNA Torino e IRES - Istituto Ricerche Socio Economiche del Piemonte, ma anche sul piano internazionale con ITCILO, sui temi che riguardano i nostri giovani e le prospettive future.
📅 SAVE THE DATE Tavola Rotonda: "𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼. 𝗗𝗮𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗱𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗘𝗻𝗴𝗶𝗺 𝗮𝗹𝗹’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲” Parte dai risultati dell’indagine svolta su oltre 4000 giovani l'evento in programma 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 al Collegio degli Artigianelli di Torino, in corso Palestro 14. A confrontarsi sui temi del lavoro, delle aspirazioni e dei modelli dei giovani ci saranno: ✔️ Daniele Marini - Università degli Studi di Padova (UNIPD) / University of Padua - Referente della Ricerca "Giovani e Futuro. Coltivare le speranze attraverso il lavoro" ✔️Giorgio Vernoni - Ricercatore IRES - Istituto Ricerche Socio Economiche del Piemonte ✔️Filippo Provenzano - Segretario Provinciale CNA Torino ✔️Rute Mendes - Employment Programme Officer at ITCILO Sono attesi anche: ✔️Elena Chiorino - Vicepresidente Regione Piemonte ✔️Michela Favaro - Vicesindaca Città metropolitana di Torino ✔️Marco Gilli - Fondazione Compagnia di San Paolo Lanceremo il nuovo Osservatorio Nazionale, uno strumento che nasce per monitorare e supportare le aspirazioni dei giovani e le loro aspettative future, a servizio di tutta le comunità, territoriali e internazionali. Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo form: ➡️ https://lnkd.in/d99KiSKd Fondazione ENGIM Torino Social Impact
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵🔴Danilo Lelli, vicepresidente di Fondoprofessioni, ha aperto i lavori del Convegno “Sviluppo delle competenze e misurazione dei risultati della formazione. Buone pratiche e casi di studio in Fondoprofessioni”, tra i temi trattati: -Miglioramento della qualità formativa -Importanza della messa in trasparenza delle competenze acquisite dai lavoratori -Analisi degli impatti della formazione #Fondoprofessioni #Competenze #Formazione #Innovazione #Apprendimento #Formazionecontinua #palazzomassimo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐘𝐨𝐮𝐧𝐠 𝐖𝐨𝐦𝐞𝐧 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤. 🔍 "Inclusione e Parità di Genere: affrontare le sfide e sfruttare le opportunità nelle organizzazioni" sarà il focus del prossimo appuntamento di 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲, il percorso di formazione della HRC Community - MyHRGoal per abilitare tutta l’azienda a nuove competenze. ‼️Noi di Young Women Network siamo entusiaste di prendere parte a quest’iniziativa e ti aspettiamo online nella settimana dal 𝟮𝟰 al 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 con i seguenti moduli di formazione: 🌸 𝟮𝟰/𝟬𝟲| 𝐷𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑦, 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑡𝑦 & 𝐼𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛: 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 [Trainer: Veronica Buonocore, Alma Nardelli] 🌸 𝟮𝟱/𝟬𝟲| 𝑈𝑛𝑐𝑜𝑛𝑠𝑐𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑏𝑖𝑎𝑠 𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑟𝑒𝑜𝑡𝑖𝑝𝑖 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒: 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑙𝑖 [Trainer: Alma Nardelli, Laura Mastrocicco] 🌸 𝟮𝟲/𝟬𝟲| 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝐶𝑒𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒: 𝑐𝑒𝑛𝑛𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 [Trainer: Veronica Buonocore, Rosy Cosco] 🌸 𝟮𝟳/𝟬𝟲| 𝑃𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒: 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑁𝑒𝑡𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑒 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑒𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑙𝑎 [Trainer: Rosy Cosco, Laura Mastrocicco] Ti occupi di HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/diTkeGds Non ti occupi di HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dgW8e43m 🙌🏻 Ti aspettiamo! #diversityandinclusion #paritàdigenere #genderequity #femminismo #formazione
"Inclusività e Parità di Genere: affrontare le sfide e sfruttare le opportunità nelle organizzazioni" sarà il focus del prossimo appuntamento di 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗿𝗲: il percorso di formazione della Community per abilitare tutta l’azienda a nuove competenze! Ti aspettiamo nella settimana dal 𝟮𝟰 al 𝟮𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼, ore 𝟭𝟬-𝟭𝟭 per un nuovo appuntamento del 🟣𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗦𝗲𝗹𝗳-𝗱𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 & 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗯𝗲𝗶𝗻𝗴 a cura di Young Women Network Sei un HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/diTkeGds Non sei un HR? 👉🏻 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dgW8e43m Trainer Young Women Network della settimana: Alma Nardelli, Resp. Advocacy Laura Mastrocicco, Resp. Community Engagement Rosy Cosco, Vicepresidente e Resp. Comunicazione Veronica Buonocore, Presidente e Resp. Partnership Condividi Learning Square con tutto il team aziendale ed eleva il potenziale delle tue risorse! Le giornate di formazione: 𝟮𝟰/𝟬𝟲 | Diversity, Equity & Inclusion: significato e ruolo nel contesto organizzativo 𝟮𝟱/𝟬𝟲 | Unconscious bias e stereotipi di genere: perché è importante riconoscerli e superarli 𝟮𝟲/𝟬𝟲 | Parità di genere e Certificazione sulla Parità di Genere: cenni storici ed evoluzioni 𝟮𝟳/𝟬𝟲 | Parità di genere: perché conviene e come Network e Community possono agevolarla Scopri tutte le settimane di formazione nella programmazione completa: https://lnkd.in/dPeVEzWp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Presente e futuro delle imprese bellunesi] 🌱 "L’azienda come la vogliono loro": dare voce ai giovani per immaginare il futuro delle imprese del nostro territorio. Con Davide Ceccarelli, Delegato Alta Formazione di Confindustria Belluno Dolomiti, ci siamo chiesti quanto conoscono i giovani le aziende locali? Da questa domanda è nato il progetto #SosteniBL, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al tessuto imprenditoriale della nostra regione. Un’iniziativa volta a far conoscere e comunicare il contributo distintivo delle imprese nell’affrontare i cambiamenti in atto, promuovendo uno sviluppo sostenibile e duraturo. Abbiamo avviato un dialogo con gli studenti, raccogliendo le loro voci e chiedendo loro come immaginano l’azienda del loro futuro. Le loro risposte ci stanno aiutando a comprendere aspettative e visioni, creando una base preziosa per le imprese, che possono così orientare le proprie pratiche e restituire valore alla comunità. 🔜 In arrivo Orient@futuro: l’evoluzione di Orientagiovani Margherita Vascellari, Presidente del Gruppo Giovani Industriali di Confindustria Belluno Dolomiti, ha presentato il nuovo format Orient@futuro. Il prossimo 10 gennaio 2025, questa iniziativa guiderà 300 studenti alla scoperta delle tante realtà aziendali del territorio, attraverso un’esperienza immersiva e interattiva: • #Workshop introduttivo sulle diverse funzioni aziendali. • #Speech motivazionale con ospiti ispiratori. • Sessioni di #networking libero dove gli studenti potranno scegliere le aziende da conoscere, esplorando settori come amministrazione, produzione, marketing e altro ancora. • Riflessione finale, per raccogliere le impressioni e le ispirazioni dei partecipanti. Questa sarà un’occasione per far scoprire ai giovani che, oltre alle grandi multinazionali, il territorio è ricco di aziende innovative e pronte a supportare il loro sviluppo professionale. #SosteniBL #Orientafuturo #GGIBelluno #ConfindustriaBellunoDolomiti #Innovazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎓 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞! 📣 𝐔𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟔 𝐚𝐥 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 per un'esperienza formativa unica sulla 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 italiana ed europea. 🔹 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚: Impara le 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐝𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢, lavorando in gruppo e acquisendo competenze concrete. 🔹 𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨: Approfondisci temi cruciali come 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞, 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞, 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐞 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨. I tavoli tematici ti aiuteranno a creare progetti mirati e d’impatto. 👉 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 e inizia a costruirti un 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞: https://lnkd.in/d-UiHxRy 🤝 SOS Impresa - Rete per la Legalità Campania Fibonacci A.P.S, Assoconfam aps Konsumer Italia EARTH ODV Observo onlus . . . . . . . . #progettareinitalia #progeu #progettazioneitaliana #progettazioneeuropea #formazionesociale #formazioneprofessionale #progettisociali #progettazionefinanziata #cicloformativo #progettazioneeuropea #professionisti #formazionebologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 𝐌𝐀𝐍𝐀𝐆𝐄𝐑𝐈𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀̀ 𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋𝐄- 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 L’azione strategica realizzata da Fondirigenti con il contributo di Federmanager Emilia-Romagna e Confindustria Emilia-Romagna, Formindustria Emilia-Romagna Soc. Cons. a r. l., insieme a Nomesis, CIS - Unindustria Reggio Emilia , Forpin Confindustria Piacenza, Cisita Parma scarl, Nuova Didactica - Formazione Aziende, Fondazione Aldini Valeriani, Assoform Romagna e Il Sestante Romagna in qualità di partners progettuali, si pone l’obiettivo di cercare di individuare le dinamiche favorevoli o bloccanti la costruzione di un contesto aziendale #women friendly e quali azioni di miglioramento si possono mettere in campo. ➡ Durante i focus group internazionali, sono state scelte e analizzate 8 #best #practices europee e nazionali, con l’obiettivo di identificare in azienda aree di competenza da sviluppare, attività formative/profili, azioni per lo sviluppo di una cultura organizzativa inclusiva sul tema del diversity management al femminile. Tra i casi mappati, nelle aziende #multinazionali è molto più frequente individuare una #strategia multidimensionale delle politiche di genere, che interviene sia a livello di processi organizzativi sia sullo sviluppo della potenzialità. Spesso è presente una figura nelle Risorse Umane con funzione specifica su Diversity&Inclusion e vengono intraprese azioni di monitoraggio a supporto e verifica delle politiche intraprese. Nelle aziende #italiane invece si nota un accento maggiore nell’area del supporto agli sforzi individuali, con politiche attuate nell’ambito del welfare, della flessibilità oraria e della conciliazione dei tempi. 👉 Scopri di più sulla best practices analizzate: https://lnkd.in/dYXtJH7a #empowerment #women #progettidiricerca #progettistrategici #manager #donnemanager #imprenditori #fondirigenti #azionestrategica #ricerca #sviluppoalfemminile #donnemanager
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione e competenze con il protagonismo dei giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[L'azienda che vorrei...] L'azienda che vorrei è il titolo del sondaggio che YOUFM rete d'impresa ha creato insieme a JEBO - Junior Enterprise Bologna coinvolgendo anche i giovani #Alumni di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Il progetto è nato dalla nostra YOUFM rete d'impresa, coordinato da: ➡️ Fatima Carbonara - Gruppo Formazione #YOUFM ➡️ Beniamino Bacci - ViceManager di rete #YOUFM ➡️ Santi Francavilla - Presidente JEBO - Junior Enterprise Bologna ➡️ Gaia Franco - VicePresidente JEBO - Junior Enterprise Bologna 18 sono gli approfondimenti relativi ai 3 macro temi, focus della survey: 📌 Organizzazione aziendale 📌 Work Life Balance 📌 Bonus e Incentivi Aziendali Se "I giovani non hanno voglia di lavorare (alle vecchie condizioni)" - e di questo ce ne parlerà proprio Gaia Franco nel suo intervento - abbiamo pensato fosse molto importante comprendere quali fossero le caratteristiche per catalizzare l'interesse di un giovane nell'intraprendere un percorso lavorativo in un'azienda piuttosto che un'altra. Oggi le aziende devono creare attrattività e per questo devono ascoltare i giovani, le loro esigenze - che sono completamente differenti rispetto quelle di 10, 20 o 30anni fa - e adattarsi quanto prima al cambiamento. In occasione del convegno sulla #ProjectEconomy in programma giovedì 16 maggio a Bologna condivideremo i dati raccolti da un primo campione di 120 persone. La survey proseguirà anche nei prossimi mesi per poi presentare i numeri definitivi a #farete2024 (4 e 5 settembre). Al termine del convegno avremo il piacere di proseguire l'incontro con un #aperitivo di networking insieme a tutti i nostri speaker! -2 giorni al convegno sulla #ProjectEconomy Ultimi 10 posti disponibili al link: https://lnkd.in/dD2h3vra #youfmlarete #retimpresa #facciamorete
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono molto felice di poter condividere questa opportunità in partenza ad ottobre per approfondire insieme le tematiche di DE&I che sono ormai centrali ed imprescindibili per il mondo del lavoro e per le aziende. #DEI #Diversity #Veneto #Vicenza #HR
Scopri di più sui 3 nostri nuovi percorsi formativi gratuiti in partenza da ottobre nell'ambito del progetto DIMORE – DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in Rete, finanziato dalla Regione Veneto attraverso l'iniziativa P.A.R.I. (Dgr n.1522/22). I nostri corsi, progettati da un team interdisciplinare creativo e dinamico, affronteranno tematiche cruciali per un mondo del lavoro in evoluzione, nell’ottica della promozione della parità di genere e di una cultura organizzativa attenta alle tematiche di diversity, equity e inclusion. Corso 1: Diversity e strategie manageriali per la valorizzazione delle differenze (24H): un percorso per esplorare i principali temi legati alle tematiche di DE&I e della parità di genere e acquisire strumenti utili per farsi promotrici di una trasformazione culturale e organizzativa. Corso 2: Employer branding e diversity: attrarre e trattenere le donne nelle organizzazioni (24H): un percorso per scoprire i principali temi dell’Employer Branding in ottica gender friendly e pensare insieme strategie innovative attraverso la lente della DE&I. Corso 3: Teatro d'impresa: Leadership inclusiva ed empowerment femminile (8H): un percorso che mette insieme la formazione esperienziale con l’approfondimento delle principali tematiche di genere, attraverso strumenti innovativi quali il teatro d’impresa, l’improvvisazione e la scrittura collettiva. 👩🏫 Chi può partecipare? I corsi sono rivolti principalmente (ma non solo) a donne occupate, sia autonome sia dipendenti, e sono gratuiti! Un'opportunità unica per essere protagoniste del cambiamento. 📅 Quando e dove? I corsi si svolgeranno settimanalmente tra ottobre e novembre, in presenza a Vicenza. → Iscrizione corso Diversity e strategie manageriali per la valorizzazione delle differenze https://lnkd.in/dp-iN6EF → Iscrizione corso Employer branding e diversity: attrarre e trattenere le donne nelle organizzazioni https://lnkd.in/dgNKkc6Q → Iscrizione corso Teatro d'impresa: Leadership inclusiva ed empowerment femminile https://lnkd.in/dDZrVcM9 #DiversityEquityInclusion #ParitàDiGenere #EmpowermentFemminile #CrescitaProfessionale #Formazione #Inclusione #WorkLifeBalance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NEWS | Master Executive Parità di Genere: GCERTI Italy apre le iscrizioni! 🌟 Vuoi diventare un Professionista nella Promozione della Parità di Genere sul posto di lavoro? 💼✨ Iscriviti al nostro Master Executive Parità di Genere PDR 125:2022! 🚀 📅 Inizia il giorno 11 Maggio e termina il 22 Giugno 2024, con 7 incontri di sole 4 ore ogni sabato mattina, dalle 9:00 alle 13:00. Formazione flessibile e modulare: scegli tu se frequentare l'intero Percorso o solo i Moduli che ti interessano! 🎓🌐 Il Master è Online: così puoi collegarti da dove vuoi tu! 🔍 Scopri di più e personalizza il tuo percorso formativo! #MakeItGCerti . . #ParitàDiGenere #MasterExecutive #FormazioneProfessionale #GCERTIItaly #NEWSGCerti #NewsGCerti #UniPdR125 #UniPdr1252022
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
Decreto Milleproroghe 2025: novità per Ambiente, Sicurezza ed Energia
Fòrema 1 settimana -
Aggiornare i dipendenti non è mai stato così facile: arrivano i fondi FSE+ per la formazione aziendale
Fòrema 2 settimane -
Nuove Prospettive per le Imprese Italiane: Il Doppio Percorso verso il Futuro
Fòrema 1 anno