“The vision on Blue Economy in the South Adriatic” La Conferenza transfrontaliera organizzata a Bari da #RegionePuglia, presso la sede di #ARTI, è stata l’occasione per condividere il contributo di Acquedotto Pugliese nello sviluppo dell’Economia Blu e nella tutela del nostro mare. Un percorso intrapreso grazie alla cooperazione territoriale tra le due sponde del Mar Adriatico, che ci permette di instaurare sinergie efficaci per lo sviluppo sostenibile del territorio e la salvaguardia dell’ecosistema marino. Tra i progetti salienti: ✅ Il Progetto REWATER, in collaborazione con l’Università e il Comune di Patrasso, mirato alla gestione sostenibile dei sistemi di smaltimento delle acque reflue. ✅ Il progetto in fase di sottomissione Interreg Next MED “BayWatch”, che si pone l’obiettivo di proteggere il Mar Mediterraneo attraverso la cooperazione di vari partner legati alla gestione delle risorse idriche, migliorando la conoscenza condivisa. L’evento è stato organizzato nell’ambito delle attività di B-VISA2030, per delineare una strategia sostenibile di cooperazione a lungo termine con Albania e Montenegro, utile al rilancio della BLUE ECONOMY. #ACQUEDOTTOPUGLIESE #BLUECONOMY #INTERREG
Post di Francesca Portincasa
Altri post rilevanti
-
#SENIGALLIA PROTAGONISTA NELLE POLITICHE TRANSFRONTALIERE DELLA #MACROREGIONE ADRIATICO-IONICA. L'AEROPORTO MARCHIGIANO E' UNA STRUTTURA STRATEGICA PER LA #MOBILITA' E LA #COMUNICAZIONE TRA AREE GEOGRAFICHE DELL'UE." All'Assemblea generale del #FORUM FAIC, che si è tenuto ad Ancona il 24 e 25 ottobre, Senigallia ha dimostrato di essere un punto di riferimento nelle politiche europee e, soprattutto, ha confermato la condivisione della #strategia #europea della Macroregione Adriatica-Ionica, che vede i #Comuni delle due sponde, italiana e balcanica, impegnati a promuovere iniziative di #cooperazione #transfrontaliera, di #reti #solidali transfrontaliere e di ogni #forma di #partecipazione attiva alla vita del Forum e alla #coesione dei territori." La #mozione, che il #Consigliocomunale di #Senigallia ha approvato a metà ottobre diventa, quindi, di straordinaria attualità e va proprio in questa direzione: #valorizzare la macroregione adriatico-ionica e #potenziare le vie di comunicazione, tra cui l'aeroporto marchigiano, all’interno delle aree geografiche dell’Unione europea. Sul punto, l'aeroporto di Falconara diventa fondamentale e del suo rilancio non possiamo che dare atto all'attuale governo regionale e al Presidente Acquaroli di avere dato una spinta importante, considerando l'ampliamento delle tratte e il miglioramento dei servizi. L'interesse di tutti gli #stakeholders verso l'infrastruttura aeroportuale marchigiana e la convinzione che lo sviluppo dei territori passi anche e soprattutto attraverso l'implementazione delle vie di comunicazione e della mobilità transfrontaliera, permette alla macroregione adriatico-ionica di essere un punto di forza straordinario per la #crescita #economica, #turistica, #formativa, #culturale e #ambientale dei nostri territori. Per non parlare della #sostenibilità ambientale e della #blu #economy, che sono state messe al centro del dibattito e del confronto in queste due giornate di lavoro del Forum, e che saranno gli #obiettivi di cooperazione transfrontaliera nell'agenda del Forum dei prossimi due anni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continua il programma dei Forum “Territori sostenibili: un’impresa comune” con la seconda tappa a Trieste, alla presenza del nostro Direttore Strategy & Growth Lorenzo Giussani e di Vittorio Torbianelli, Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, per la presentazione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale del Friuli Venezia Giulia. È stata un’occasione importante per raccontare l’impegno del nostro Gruppo sul territorio e i piani di attività previsti per i prossimi anni a supporto della transizione ecologica. "Nel 2023, il valore complessivo generato dal Gruppo sul territorio ha raggiunto i 30 milioni di euro, in crescita rispetto all’anno precedente. I significativi investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture e per la riconversione della Centrale di Monfalcone testimoniano l’impegno di A2A per la transizione ecologica del Friuli Venezia Giulia. Nei prossimi anni, con la realizzazione del più grande parco fotovoltaico del Nord Italia tra Santa Maria la Longa e Pavia di Udine, forniremo ulteriore energia rinnovabile alla Regione, sostenendone il percorso di decarbonizzazione. Risultati positivi conseguiti anche grazie al dialogo e alla collaborazione con gli stakeholder locali” - ha affermato Lorenzo Giussani. Questi i risultati raggiunti: https://lnkd.in/dyqSM4WM #A2ALifeCompany #transizioneecologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 10 al 13 aprile a Gaeta si è tenuta, a mio avviso, un'importante iniziativa sul sistema mare italiano, il quale è una risorsa preziosa da preservare e valorizzare. Promuovere la consapevolezza sulla sua importanza è fondamentale per garantirne la protezione e la sostenibilità. Campagne di sensibilizzazione sui benefici del mare, promozione del turismo sostenibile costiero e marino, incoraggiamento della ricerca scientifica: queste sono alcune azioni chiave per far apprezzare e proteggere i nostri mari. La lotta all'inquinamento, la protezione della biodiversità marina e la gestione sostenibile delle risorse ittiche richiedono impegno concreto. Politiche ambientali efficaci, aree marine protette e normative stringenti sono essenziali per garantire la salute degli ecosistemi marini. Le economie marine offrono opportunità di sviluppo sostenibile, come la pesca sostenibile, l'ecoturismo marino e le energie rinnovabili offshore. Investire in queste attività può generare ricchezza economica preservando l'ambiente marino. Promuovere, tutelare e valorizzare il mare è un impegno fondamentale per garantire un futuro sostenibile. Ognuno di noi può contribuire con azioni concrete e responsabilità.
#Evento > 3° #Summit Nazionale sull'Economia del #Mare - Blue #Forum (Gaeta, 10-13 aprile). Quattro giorni di confronto dedicati alla promozione, alla #tutela e alla #valorizzazione del mare e delle sue economie. Scopri il #Programma e come partecipare con ASSITERMINAL Associazione Italiana Port&Terminal Operators e Alessandro Ferrari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AdSP MTCS- Il Presidente Pino Musolino a Malta per parlare di decarbonizzazione e illustrare i progetti “green” dei porti di Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La rinascita viene dal Sud
La Bandiera Blu del Litorale Domitio è un progetto del POR Campania FESR 2014-2020 candidata a #Regiostars2024. Il concorso della Commissione Europea DG Regio, premia i migliori progetti finanziati dall'UE che dimostrino l'impatto e l'inclusività dello sviluppo regionale. Categoria: UN'EUROPA VERDE La depurazione delle acque e la balneabilità della costa della Campania contribuisce a a rafforzare la transizione verde come motore dello sviluppo regionale. Il risanamento ha interessato 43 chilometri di costa per oltre 100 mila abitanti di sette comuni del casertano, #Carinola, #Cellole, #CastelVolturno, #Francolise, #Mondragone, #SessaAurunca e #VillaLiterno. La Foundation for Environmental Education ha concesso alla località Baia Domitia (Cellole) la Bandiera blu. Progetto concluso. Risultato ottenuto. #bandierablu #EUfunds #EUinmyregion #Europa #coesione #PoliticheDiCoesione #FESR #Campania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Intervista 𝐁𝐫𝐢𝐝𝐠𝐞 𝐭𝐨 𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐮𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐥'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 Gian Luca Agostinelli parla della prima edizione di A BRIDGE TO AFRICA, l'evento in programma 𝐢𝐥 𝟏𝟒 𝐞 𝟏𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 presso l’Auditorium Bucchioni di La Spezia. Leggi l'articolo su #PortoeInterporto_novembre https://lnkd.in/gw4fkuPH 📌 La crescita dell'economia africana 📌 Il ruolo strategico dei porti di La Spezia e Marina di Carrara 📌 La necessità di condividere know how e best practices ▶ "Abbiamo osservato la straordinaria crescita economica di molti paesi africani, il loro bisogno di know-how e competenze, e ci è sembrato importante creare un evento che permettesse di esplorare sinergie economiche e commerciali in grado di sostenere una crescita reciproca e sostenibile. L’obiettivo principale è quindi di creare un “ponte” che parta da La Spezia e Marina di Carrara, ma in maniera più allargata dai porti del nostro paese e che metta in comunicazione l’Italia con l’Africa attraverso il dialogo e il confronto diretto tra imprenditori e istituzioni di entrambe le parti". Clickutility Team Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Contship Italia Dario Perioli Group Scafi Società di Navigazione SpA TARROS S.p.a.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Investire nei talenti e nelle competenze è fondamentale per garantire la competitività delle regioni europee e deve essere accompagnato da una strategia di sviluppo che integri aspetti economici, sociali e ambientali nell’attuale contesto di continuo cambiamento tecnologico. Le esperienze di collaborazione tra la Puglia e il Grand Est-Champagne Ardenne condivise durante il convegno "Il futuro è qui: Talenti e competenze per le Regioni d’Europa", che abbiamo ospitato al Palazzo dell'Acqua, hanno offerto esempi virtuosi di come i processi di sviluppo e cooperazione interregionale possano favorire una crescita uniforme, inclusiva e resiliente. Questa giornata di confronto ha confermato che la cooperazione internazionale è la via per condividere competenze e best practices, superare le barriere locali e sviluppare soluzioni innovative scalabili in contesti diversi, capaci di apportare benefici concreti al progresso dell'intera Europa. Una visione che in Acquedotto Pugliese SpA condividiamo da tempo, con l’attuazione dei numerosi progetti di collaborazione internazionale finalizzati alla buona gestione delle risorse idriche. #AQP Regione Puglia #Talenti #Competenze #ARTI #mareAsinistra #RegionePuglia #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con oltre 7.500 chilometri di costa l'Italia è intrinsecamente legata al mare da una relazione non solo geografica ma anche economica, culturale e sociale. Grazie alla sua posizione strategica, il nostro Paese svolge un ruolo di primo piano nell'economia del mare: un ecosistema complesso che va oltre la pesca a il turismo costiero e comprende una vasta gamma di settori che va dallo shipping all'energia rinnovabile marina, come l'eolico offshore e l'energia dalle onde, alla biotecnologia marina, alla costruzione navale sostenibile, alla gestione dei rifiuti marini, fino alla difesa e sicurezza del dominio sottomarino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Roma, il 13 maggio le associazioni presentano il Patto per l’#economiacircolare e il Tour Roma Merita di Meglio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Brindisi: le associazioni ambientaliste: sostengono lo sviluppo sostenibile del porto, a partire dalla cantieristica navale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi