𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐔𝐞, 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 In vista delle discussioni sul #QPF 45 associazioni europeo sollecitano più attenzione per il comparto. Preoccupa l'orientamento della Commissione di favorire i Piani Unici Nazionali rispetto alla "visione d'insieme". Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gWTHiK_p
PORTO&Interporto
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Il sistema integrato della logistica - Rivista mensile di approfondimento economico dedicato a manager ed imprenditori
Chi siamo
Porto & Interporto è il magazine mensile dedicato all'approfondimento delle tematiche legate al "secolo della logistica". Focus, speciali, interviste per capire meglio cosa si muove nel mondo dello shipping, dei trasporti e delle supply chain globali.
- Sito Web
-
http://portoeinterporto.it
Link esterno per PORTO&Interporto
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Portici
- Tipo
- Società di persone
Località
-
Principale
Corso Garibaldi 40
Portici , IT
Dipendenti presso PORTO&Interporto
Aggiornamenti
-
𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐚𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐔𝐞, 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨 La seconda edizione della relazione sull’impatto ambientale del trasporto marittimo europeo (#EMTER) pubblicato da European Maritime Safety Agency e European Environment Agency invita ad intensificare gli sforzi per mitigare i vari tipi di inquinamento prodotti. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/ghzYGwm4 📌 Il settore marittimo rappresenta il 14.2% delle emissioni di CO2 dell’UE 📌 Tra il 2018 e il 2023 le emissioni di gas metano (CH4) sono almeno raddoppiate 📌 La perdita di container, compresi quelli contenenti pellet di plastica, rimane un’importante fonte di inquinamento marittimo 📌 Il ruolo futuro della #SECA nel Mediterraneo 💬 La sfida dei combustibili alternativi: "fino a 800.000 marittimi potrebbero aver bisogno di una formazione supplementare sui nuovi combustibili e sulle nuove tecnologie entro la metà degli anni 2030 affinché entro il 2050 venga conseguito l’azzeramento delle emissioni nette di gas a effetto serra provenienti dal trasporto marittimo internazionale”
Ue, intensificare gli sforzi ambientali nel settore marittimo
portoeinterporto.net
-
𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐀𝐈 𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 Quanto sarà 𝑑𝑖𝑠𝑟𝑢𝑝𝑡𝑖𝑣𝑒 la nuova ondata tecnologica per l'operatività nei porti? I modelli di business ne usciranno trasformati fino a rendere la merce marginale rispetto ai dati? Se ne è parlato al III convegno “Shipping, Transport & Logistic Forum” tenutosi a Rapallo. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gPSUx3Jt 📌 Digitalizzazione e machine laerning promettono una gestione più efficace dei flussi ma bisogna evitare la "doppia velictà". Il rischio è di essere zavorrati da procedure amministrative troppo lente. 📌 Le parole di Edoardo Rixi sulla riforma Assoporti - Italian Ports Association Confitarma - Confederazione Italiana Armatori Assarmatori Shipowners Association Federlogistica Federica Montaresi Davide Falteri Gianpaolo Serpagli CEPIM SpA - Interporto di Parma The International Propeller Club - Port of Genoa
Il futuro dei porti tra AI e riforma
portoeinterporto.net
-
𝐔𝐧 𝐚𝐥𝐠𝐨𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐠𝐚𝐧𝐞 𝐥𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢 Spediporto e La Spezia community port contestano le decisioni dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Sotto accusa la “metodologia Hay”, un sistema che valuta l’organizzazione e le posizioni lavorative sulla base di tre fattori: know-how, problem solving e responsabilità. Giampaolo Botta: "è stato un algoritmo a decidere i destini di queste strutture così essenziali per il buon funzionamento dell’economia nel nostro paese". Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/e8iMbcfK 📌 Genova e Savona retrocesse in terza fascia 📌 La Spezia in seconda ▪️ “Lo scenario economico già di per sé non dei più semplici; dunque è essenziale che le strutture doganali siano potenziate e dotate di personale qualificato per garantire controlli rapidi ed efficienti, supportando lo sviluppo della regione”.
Botta: “Il declassamento delle dogane colpa di un algoritmo”
portoeinterporto.net
-
𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐄𝐱𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐡𝐢𝐩𝐩𝐢𝐧𝐠 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 Il percorso formativo organizzato da Confitarma - Confederazione Italiana Armatori e ForMare - Polo Nazionale per lo Shipping si propone di fornire una conoscenza di alto livello nel settore del trasporto marittimo. La formazione si adegua alle sfide del cambiamento puntando sulle competenze trasversali. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/ewDXcW_b 📌 84 ore di lezione, 9 moduli didattici, case studies. FABRIZIO MONTICELLI luca sisto Alessandro Panaro SRM - Centro Studi e Ricerche RINA banchero costa network
Al via il secondo Master Executive in Shipping Management
portoeinterporto.net
-
𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐡𝐮𝐛 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐢 Il sesto MED & Italian Energy Report evidenzia la necessità di rivedere i modelli portuali in chiave green. Gli scali come driver per intercettare i cambiamenti strutturali del mercato energetico. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gCXatTgV 📌 L'obiettivo primario: riuscire a accogliere navi con propellenti come #metanolo, #GNL, #ammoniaca 📌 La costruzione del "ponte verde" con il Nord Africa 📌 L'opportunità del Piano Mattei ▪️ “I porti si stanno configurando come veri e propri hub energetici e digitali oltre che logistici. Accanto al ruolo di hub per le commodity fossili, stanno diventano anche luoghi strategici per la transizione green e per favorire il “ponte energetico” tra Europa e Nord Africa”. SRM - Centro Studi e Ricerche Alessandro Panaro Politecnico di Torino Elena Donazzan
Vie dell’energia, serve un nuovo modello di hub portuale
portoeinterporto.net
-
𝐀𝐥𝐢𝐥𝐚𝐮𝐫𝐨 𝐞̀ "𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐞" 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 Per l’Organismo Bilaterale Regionale per la Formazione in Campania e per Fondimpresa la società adotta buone pratiche nei processi formativi. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gKNm_EcW Salvatore Lauro “Siamo orgogliosi di veder riconosciuto il percorso formativo aziendale, un aspetto sul quale puntiamo con convinzione da anni, alla base dei risultati significativi che Alilauro e l’intero Gruppo stanno conseguendo in questi anni, con un’attenzione crescente al ricambio generazionale e al costante aggiornamento professionale dell’organico dei collaboratori” Alilauro Volaviamare SpA Gi Group Holding Tack TMI Lucia Esposito Alilauro Gru.so.n
Alilauro "campione" di formazione
portoeinterporto.net
-
𝐓𝐫𝐮𝐦𝐩 𝐡𝐚 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐠𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞 Ne è convinto Paolo Pessina, presidente di FEDERAGENTI (Federazione Nazionale degli Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi) che vede nelle prime esternazioni del neoeletto presidente degli USA il mare come "chiave per scardinare vecchi equilibri e un assetto geopolitico più frutto di sedimentazioni e di disattenzione cronica, che di vere scelte". Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gexmGiRC 📌 L'abbaglio dell'Europa sulla necessità di essere protagonista nei traffici marittimi "(...) l’Italia ha davanti una occasione straordinaria che non può perdere, ma che può essere vinta solo facendo in fretta, cambiando passo, nei settori chiave della portualità, delle infrastrutture, della logistica e specialmente della burocrazia”
Pessina: "Trump ha lanciato la mega sfida del mare"
portoeinterporto.net
-
𝐂𝐢𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 "𝐩𝐫𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚" 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐢 Un primo bilancio, ad un anno dal lancio dell'iniziativa, dall'assemblea pubblica di Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Massimo Dal Checco "l'intervento coordinato di CDP Cassa Depositi e Prestiti SACE e SIMEST un segnale incoraggiante per il sistema italia. Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/gw3Ggpeq 📌 #formazione, #agribusiness, #rinnovabili nel panel dedicato all'imprenditorialità italiana già impegnata in Africa. 📌 I progetti e le esperienze di UMANA SPA
Piano Mattei, un primo bilancio
portoeinterporto.net
-
𝐋𝐚 𝐭𝐫𝐞𝐠𝐮𝐚 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐈𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐞 Nuovo servizio #intermodale da Melzo per il porto di Ravenna verso Israele. Luigi Foglio ad di Seaway Agency: “Buone prospettive di crescita ci sono anche per questo 2025, e impiegando container più capienti, da 45' della flotta GTS, contiamo di registrare 90mila tonnellate per fine anno” Leggi su #PortoeInterporto https://lnkd.in/g4AZ7DCN G.T.S. – GENERAL TRANSPORT SERVICE MEDKON GROUP
Nuovo servizio Seaway (GTS), aumentano le merci per Israele
portoeinterporto.net