Qualche riflessione sul Regolamento MiCA e su aspetti ancora poco esplorati del suo impatto nei prossimi anni. Credo non sia più procastinabile un dibattito, codice civile alla mano, sulle definzioni care alla finanza (strumento finanziario, valore, denaro, titolo, ecc.) e quelle care agli informatici (criptovaluta, token, NFT, smart contract, ecc.).
Post di Francesco Rampone
Altri post rilevanti
-
Il mondo delle #cripto-attività è in continua evoluzione e il recente Regolamento MiCA ha cercato di gettare le basi per la loro regolamentazione. Tuttavia, le definizioni e le categorie delineate non sono sempre così chiare come potremmo desiderare. Il Regolamento MiCA suddivide le #cripto-attività in tre macro-categorie: gli Asset Referenced Token (ART), gli Electronic Money Token (EMT) e una terza categoria residuale, i Non Referred Token (NRT). Ma il nocciolo della questione è: come possiamo classificare correttamente una #cripto-attività in una di queste categorie? Il Regolamento MiCA rappresenta solo il primo passo verso la regolamentazione completa delle #cripto-attività. Molte domande rimangono ancora senza risposta e spetta agli interpreti del diritto e agli attori del settore esplorare e definire il futuro di questo affascinante mondo virtuale. Per saperne di più clicca qui https://lnkd.in/dvnPFWsR #AML #CFT #antiriciclaggio #riciclaggio #finanziamento #financialcrimes #privacy #cripto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nuova legge USA sulle crypto - il Financial Innovation and Technology for the 21st Century Act (FIT21) - è stata approvata dalla camera del Congresso USA e dovrà ora approdare in Senato. La proposta di legge arriva dai Repubblicani ma rappresenta uno sforzo congiunto e bipartisan per colmare le lacune normative esistenti e liberarsi dall'ombra della SEC - L'ente di controllo borsistico americano guidato da Gary Gensler. Non a caso, la nuova legge vorrebbe traghettare le crypto sotto il controllo della Commodity Futures Trading Commission (CFTC), che si occupa delle materie prime, togliendole a Gensler. La CFTC sarà responsabile della regolamentazione degli asset digitali come commodities se la blockchain sottostante è funzionale e decentralizzata, mentre la SEC sovrintenderà gli asset digitali considerati come securities se la blockchain non è decentralizzata. Nei commenti l'articolo completo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mio nuovo articolo comparso in Crypto Smart Blog, questa volta basato su aggiornamenti e riassunti circa il rapporto tra ESMA e Commissione Europea (ovvero, MiCA) in materia di #crypto e attività connesse. Una storia interessante, non solo per gli avanzamenti normativi potenzialmente sottesi, ma anche come cartina al tornasole di un clima generale, nonché di un quadro piuttosto interessante per valutare pesi e contrappesi tra mercato, politica e organi di garanzia. cryptosmart.it https://lnkd.in/dzNBfcUv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Nuove regole per le criptovalute! 🔍💱 Il Regolamento MiCA e il Decreto Legislativo di recepimento cambieranno il mondo delle cripto-attività, portando più sicurezza 🛡️ e si spera trasparenza 📊 per gli investitori. #MiCA #Criptovalute #Regolamentazione #SicurezzaFinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MIcar e Cripto e regole in atto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌐 𝗜𝗹 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗿𝗶𝗽𝘁𝗼𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à Con il rapido sviluppo della tecnologia, le criptoattività vengono adottate a livello internazionale come mezzi di pagamento, investimento, accesso ai servizi digitali e conservazione di valore. Sebbene presentino numerosi vantaggi per aziende e privati, hanno anche svantaggi significativi, tra cui la mancanza di una chiara regolamentazione legale. Ma cosa sono esattamente le criptoattività e quali sono le loro caratteristiche? 🌍 𝗜𝗹 𝗥𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗠𝗶𝗖𝗔: 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 L'Unione Europea ha lanciato il Regolamento MiCA (Mercati delle Criptoattività), un quadro normativo che mira a fornire sicurezza e trasparenza nel mercato delle criptoattività. Questa legge non solo garantisce la trasparenza e protegge gli investitori, ma promuove anche un ambiente di innovazione sicuro. Inoltre, stabilisce obblighi chiari per gli emittenti e i fornitori di servizi, garantendo che le operazioni siano oneste e responsabili. 🏛️ La #MiCA rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione delle criptoattività, offrendo alle aziende l'opportunità di adattarsi e prosperare in un ambiente sicuro e competitivo. Con l'entrata in vigore totale prevista per dicembre 2024, siamo di fronte a un'opportunità unica per riconfigurare il futuro dei mercati delle #criptovalute in Europa. 🚀 𝘔𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘳𝘪𝑝𝘵𝘰𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘦 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦? 𝘊𝘰𝘴𝘢 𝑝𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘙𝘦𝘨𝘰𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘔𝘪𝘊𝘈? 🔍 Per approfondire la normativa europea nel contesto delle criptoattività, clicca sul link e leggi l'articolo. #Criptoattivi #RegolamentoMiCA #Blockchain #Innovazione #Fintech #Investimento #MercatoDiCripto #Regolamentazione #Tecnologia #SicurezzaFinanziaria #TrasformazioneDigitale #Criptovalute #EconomiaDigitale #Trasparenza #UnioneEuropea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stiamo vivendo una evoluzione epocale del sistema finanziario planetario per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. La tokenizzazione degli assets virtuali e fisici (RWA) cambierà il concetto di moneta ed il panorama finanziario tradizionale. https://lnkd.in/dAH-HA59
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi vi consiglio la lettura del volume di #MassimilianoNicotra e #FulvioSarzana di S. Ippolito "Intelligenza artificiale, Blockchain e crytovalute" perché offre una guida utile alla lettura dell'Ai Act, normativa con cui il legislatore europeo vuole disciplinare l'uso responsabile, sicuro e antropocentrico dell'Ai nel mercato europeo e del MICAR il corpus normativo che regola le attività collegate alla Cryptovalute individuando le procedure da seguire per avviare e gestire gli exchange in Ue ed emettere crypto-asset di vario genere per scambiare ed utilizzare nuovi strumenti come forma alternativa di finanziamento per le attività imprenditoriali, in sostanza due regolamenti organici che hanno come obiettivo quello di favorire la competitività delle imprese e il progresso economico e tecnologico del mercato comunitario. Il volume si articola in due sezione da un lato una dettagliata analisi del Regolamento Ue 2024/1689, dalla sua gestazione alla sua approvazione. Si evidenzia la scelta del legislatore europeo di classificare i sistemi e modelli di Ai nel mercato Ue in base all'intensità del rischio ovvero del pregiudizio connesso all'uso; secondo tale classificazione i sistemi che generano un rischio inaccettabile non possono essere commercializzati salvo eccezioni, quelli a rischio elevato possono essere commercializzati purché gli operatori adottino misure tecnico-organizzative idonee a contenerlo, quelli a rischi minimo o basso saranno soggetti a obblighi di trasparenza e rispetto volontario di codici di condotta. Si analizza anche il rischio sistemico ovvero la possibilità che il pregiudizio si possa propagare su larga scala e gli obblighi imposti agli operatori che vogliono immettere sul mercato queste tipologie di componenti di Ai. Interessanti sono gli approfondimenti relativi ai casi d'uso che permettono di comprendere la genesi delle scelte del legislatore europeo con riferimento alla trasparenza e spiegabilità delle decisioni algoritmiche nonché quelle relative alle interazioni dell'Ai Act con le normative armonizzate, il GDPR e l'approfondimento sul disegno di legge italiano in materia di Ai. La seconda parte del volume si concentra sulla Blockchain e le cryptovalute; viene brevemente narrata la storia e il funzionamento di questa tecnologia mediante una puntuale analisi delle tipologie di blockchains e della formazione del consenso; quindi si passa all'analisi dei token su blockchain, la loro funzione e il loro rapporto con il Reg. Ue 2022/858 e il Decreto Fintech di cui alla Legge n. 52/2023. Interessante il paragrafo sugli NFT e gli smart contracts, soprattutto con riferimento alla disciplina italiana. Gli ultimi due capitoli si concentrano sulla regolamentazione delle cryptovalute, sul ruolo dell'ESMA e dell'EBA che hanno il compito di vigilare e sul recepimento in Italia del MiCAR. Ottima sintesi per orientarsi ed incedere sicuri sul sentiero del cambiamento economico e finanziario europeo e nazionale. Bn lettura #staytubned!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"In base al MiCAR soltanto enti creditizi e istituti di moneta elettronica potranno offrire al pubblico token di moneta elettronica, mentre i token di attività potranno essere offerti da enti creditizi e imprese specificamente autorizzate dalle autorità di controllo." "La nuova disciplina prevede anche restrizioni all’emissione di #token utilizzati come mezzo di scambio, nonché il divieto assoluto di applicare interessi in relazione ai token. Infine, il #MiCAR impone di detenere in depositi presso enti creditizi, fondi per un valore che non può essere inferiore al 30% dell’importo di riferimento in ciascuna valuta ufficiale alla quale i token si riferiscono." #blockchain #cryptoasset #cripto #criptoattivita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CRYPTO - Il 22 maggio la legge Financial Innovation and Technology for the 21st Century Act (FIT21), conosciuta anche come H.R. 4763, è stata approvata dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. La legge ha visto il sostegno di 71 Democratici e 208 Repubblicani, mentre 136 membri si sono opposti. L’intento principale della legge è chiarire il ruolo della Sec e della Cftc sulla regolamentazione delle criptovalute. La FIT21 trasferirebbe gran parte del controllo sugli asset digitali alla Commodity Futures Trading Commission, vista dai sostenitori dell’industria come un regolatore più permissivo rispetto alla Sec. Tuttavia, la Sec manterrebbe la supervisione sulle criptovalute considerate non sufficientemente decentralizzate. Link all'articolo nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-