La Commissione di studio #CNDCEC “ETS Enti del Terzo Settore” ha redatto un documento sul “futuro delle #Onlus tra opportunità e limiti”, che propone un quadro sinottico di disciplina giuridica e di fiscalità attuale e futura che analizzerà due diversi scenari: da una parte le Onlus che si iscriveranno al #RUNTS, con un focus in relazione a quando effettuare tale scelta, e dall’altra quelle che, per scelta o per specifica previsione, non si iscriveranno o non potranno iscriversi al RUNTS, approfondendone le motivazioni e le conseguenze derivanti dalla mancata iscrizione. #PerAsperaAdAstra
Post di Francesco Tamburella
Altri post rilevanti
-
Con il decreto 122/2024, registrato presso la Corte dei Conti il 7 agosto scorso, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha individuato le attività finanziabili tramite il fondo a sostegno dei progetti e delle iniziative di interesse per gli enti del terzo settore. I finanziamenti riguardano le iniziative di rilevanza nazionale promosse da organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (APS) e fondazioni Ets attive in almeno dieci regioni. Maggiori dettagli nell'articolo di Gabriele Sepio, Segretario Generale di Terzjus, e Jessica Pettinacci. e-IUS Tax&Legal #terzjus #terzosettore #5x1000 #progetti #Odv #APS #Ets
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante, e per me inatteso, il dato sull'#impresasociale
In questi dati risalta un panorama diversificato delle Istituzioni Non Profit (INP) e degli enti del Terzo Settore (ETS) in Italia, con oltre 363.000 INP che evidenziano un forte coinvolgimento civico e sociale. Tuttavia, l'inclusione di 44.000 enti esclusi dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), solleva interrogativi sulla definizione e classificazione di tali enti. Inoltre, la presenza significativa di Associazioni di Promozione Sociale (Aps), Organizzazioni di Volontariato (Odv), enti sportivi e Onlus ai registri regionali, indica un tessuto sociale e associativo attivo e vario. La registrazione di oltre 24.000 imprese sociali, con un aumento dopo la riforma, sottolinea l'importanza crescente delle iniziative imprenditoriali a fini sociali ed etici. Ne parleremo insieme domani 28 maggio alle ore 16 alla "Presentazione Terzjus Report 2023 con uno sguardo sull'amministrazione condivisa" al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. ✅ Registrazione a questo link https://lnkd.in/eVJC_ig9 ✅Download Terzjus Report Europa a questo link https://lnkd.in/eKAgD2d #terzjus #terzosettore #terzjusreport #INP #ETS #APS #Odv #onlus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Temporary Management per un TerSo settore? Il Terzo Settore è oggi teatro di grandi cambiamenti strutturali, soprattutto alla luce della più rigorosa compliance indotta dalla riforma di cui al Dlgs. 106/2016 e l’emanazione dei relativi decreti attuativiche hanno portato alla creazione del RUNTS. La riforma rappresenta un'opportunità per le Onlus che vogliano rendere più efficace ed efficiente la macchina organizzativa e rafforzare, presso i possibili donatori, la loro immagine in termini di affidabilità e funzionalità. Ma soprattutto, deve riguadagnare reputazione diventando sempre più terSo e trasparente. Se ne è parlato a Roma e Milano in due distinti eventi. https://lnkd.in/dFQa59WV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La prossima autorizzazione europea sulle norme fiscali del Codice del Terzo Settore e del d.lgs. 112/2017 segna un passaggio cruciale per gli enti del Terzo Settore, in particolare per le ONLUS. Questi enti dovranno decidere come adattarsi al nuovo ordinamento, scegliendo la sezione più idonea del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐅𝐢𝐜𝐢, Direttore scientifico di Terzjus, propone un'analisi sulle possibili decisioni degli enti e le loro implicazioni future. #terzjus #terzosettore #normefiscali #RUNTS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su ItaliaOggi stamattina approfondisco il tema delle #onlus controllate da #entipubblici e dei #trust onlus, alla luce del recente ampliamento (Atto del #Senato 1097) delle ipotesi in cui la perdita della qualifica di onlus a seguito di iscrizione nel #Runts non integra l’ipotesi di scioglimento dell’ente con conseguente obbligo di devolvere il proprio #patrimonio. Di seguito il link: https://lnkd.in/e3naA8Xg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Fondazione con il Sud - Evado a lavorare 🎯 Obiettivo dell'Incentivo Sostenere concreti processi di reinserimento sociale e lavorativo per detenuti con pene residue non superiori a quattro anni, favorendo la loro autonomia e riducendo i tassi di recidiva. L'iniziativa mira a offrire una reale seconda possibilità attraverso un approccio integrato. 🔧 Progetti Finanziabili Gli interventi ammissibili includono: -Creazione di opportunità lavorative dignitose. -Percorsi di responsabilizzazione e reintegrazione della comunità. -Promozione di reti di sostegno accoglienti e inclusive. -Implementazione di percorsi di riparazione. -Attivazione o potenziamento di servizi per garantire una connessione adeguata tra il dentro e il fuori del carcere. I progetti devono includere componenti occupazionali come strumento di riscatto e inclusione sociale, promuovere l'acquisizione di competenze di vita e rafforzare le relazioni affettive dei detenuti, con attenzione a tutte le dimensioni rilevanti della vita. 👥 Soggetti Ammissibili Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS o alla previgente anagrafe delle ONLUS, costituiti prima del 1° gennaio 2022. Sede legale e/o operativa: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. 💰 Contributo Dotazione finanziaria complessiva: 3.000.000 Euro. 📅 Date e scadenze In corso: Scadenza 25 settembre 2024. 🔧 Settori Interessati -Sociale -Servizi -Sanità -Sviluppo Territoriale Non perdere altre occasioni e ISCRIVITI ORA a PJ MONEY ALERT.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑃𝑎𝑟𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑖 👉 MILLEPROROGHE: rinvio del nuovo regime IVA per gli enti associativi e proroga del 5 per 1000 alle Onlus Il 9 dicembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto cosiddetto #Milleproroghe col quale ha disposto: 1 → La 𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐚 𝐚𝐥 𝟏° 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔 del termine a partire dal quale troverà applicazione il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐦𝐞 di #esenzione #IVA (e non più di esclusione, con tutte le conseguenze negative del caso) per le operazioni realizzate a favore dei propri associati dagli #entiassociativi: associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona. 2 → Una nuova #proroga per consentire alle #Onlus di continuare a 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨 𝟓 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐑𝐏𝐄𝐅 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓. #MilanoNotai #MNtips #nonprofit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Estensione del 5 per mille alle ONLUS fino al 2025. Con una nuova disposizione normativa, le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) potranno usufruire del 5 per mille fino al 31 dicembre 2025. Questo intervento garantisce un ulteriore anno di possibilità per gli enti che risultavano regolarmente registrati nell’anagrafe specifica al 22 novembre 2021. Le regole attualmente applicabili per la destinazione del 5 per mille, definite dal decreto legislativo n. 111/2017, entreranno in vigore per le ONLUS solo dal quinto anno successivo all’operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Nel frattempo, gli enti potranno continuare a seguire le modalità previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 luglio 2020. L’estensione garantisce alle ONLUS la possibilità di ricevere contributi derivanti dal 5 per mille, risorsa cruciale per finanziare attività sociali e progetti di utilità collettiva. E' da considerarsi essenziale per il Terzo Settore, confermando come queste iniziative superino gli schieramenti politici. Rappresenta un sostegno rilevante in questo periodo di cambiamento normativo, permettendo agli enti di programmare con più sicurezza il proprio sviluppo all'interno del panorama del Terzo Settore. Questo garantisce continuità nel sostegno finanziario da parte dei cittadini e ribadisce l'importanza del non profit come pilastro della comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mentre provavo a mettere giù una relazione su un progetto sul #dopodinoi con un approccio interdisciplinare mi sono venute alcune riflessioni. Quanto gli enti pubblici - anche consociati in ambiti territoriali - hanno promosso progetti sul tema? Spesso si evidenziano grandi differenze territoriali nell’accesso ai servizi e importanti costi di cura che restano in capo alle famiglie. Spesso le famiglie hanno messo in capo soggetti #nonprofit che agiscono in favore delle famiglie con figli disabili; anche questa tipologia di interventi lascia tuttavia non coperta una parte importante di bisogni. Secondo me è necessario far capire come l'intermediazione filantropica può aiutare sul tema. Anche la legge 112/2016 parla degli strumenti per il futuro. Sarebbe interessante provare a creare un modello in cui si lavori - per dove possibile con le #fondazionidicomunità del territorio - o si costituisca un soggetto giuridico (una fondazione sic et simpliciter o una fondazione di partecipazione) che abbia come patrimonio o specifici fondi di indirizzo le (nude) proprietà immobiliari con usufruttuario il disabile assicurando rendite vitalizie per i disabili che siano eque sotto il profilo attuariale. #liberipensieri #dopodinoi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi auguro che, grazie alla collaborazione di Ma che razza di umani con Cantiere terzo settore, 'La Terza Pagina' - che potete leggere al link - possa essere utile a chi lavora nel #nonprofit per stare aggiornati su fiscalità e legislazione del terzo settore. 'La Terza Pagina' è una antologia mensile delle notizie di Cantiere Terzo Settore con lo scopo di contribuire a rendere davvero comprensibile la normativa a tutti. Forum Terzo Settore #comunicazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi