Un ufficio dedicato interamente ai progetto sociali, per rendere strutturali le iniziativa a favore della collettività e del territorio, intercettando anche risorse da bandi locali ed europei. Il 2025 si apre con questa importante novità, che segna un nuovo capitolo per Fraternità Sistemi nella realizzazione dei progetti sociali. Ecco l'articolo completo: https://lnkd.in/dPQwDxnf #fraternitàsistemi #cooperativasociale #progettisociali #ufficioprogettisociali #bandieuropei
Post di Fraternità Sistemi - Progetti sociali per la collettività e servizi tributari per enti locali
Altri post rilevanti
-
Un'alleanza con gli enti locali per mantenere l'equità sul territorio, la coesione sociale e le risorse necessarie al bene pubblico. Così Fraternità Sistemi interprta il suo ruolo nella gestione di servizi tributari affiancando i Comuni nella partecipazione al processo di segnalazione qualificata. Qui l'approfondimento: https://lnkd.in/dmcjCMNR #cooperativa sociale #fraternitàsistemi #segnalazioniqualificate #equità #servizitributari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚: 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 La Regione Toscana ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi agli enti locali per la realizzazione di progetti per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e garantire maggiori condizioni di sicurezza, nell’ambito di azioni in materia di inclusione e presidio sociale con la finalità di sostenere su tutto il territorio regionale la costruzione di politiche pubbliche orientate alla promozione dell’inclusione sociale e partecipazione attiva quali leve che possono contribuire alla rigenerazione urbana integrata, alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di degrado e disagio sociale e nel contempo alla sicurezza delle comunità. Il bando è cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027. Scopri di più con la scheda di Leganet 🔗 https://lnkd.in/d-UDJg8V #comunisostenibili #toscana #bando #comuni #avvisopubblico #sindaco #pubblicaamministrazione #comunità #risorse #sicurezza #partecipazione #agenda2030 #sostenibile #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì in consiglio comunale abbiamo approvato il regolamento del terzo settore che disciplina il ruolo centrale svolto per la nostra città! Coprogrammazione la parola d’ordine per il Comune di Bergamo #innovazionesociale #pubblicaamministrazione #regolamentoterzosettore
Lunedì 22 aprile il Consiglio Comunale di Bergamo ha 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐨 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Un passo importante per l’Economia Sociale di Bergamo: il regolamento, che è frutto di un percorso di confronto con il Terzo settore locale, 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐓𝐒 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 e dei servizi in risposta ai bisogni delle comunità, in una logica di welfare generativo. Secondo il nostro presidente, 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐌𝐨𝐢𝐨𝐥𝐢, grazie al regolamento approvato, “𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐮𝐥𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨”. Come sottolineato da Marcella Messina, assessora alle Politiche Sociali del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨: “La centralità degli Enti del Terzo settore sta nella loro 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀, sensibile in tempo reale alle esigenze che provengono dal tessuto sociale, in grado di mettere a disposizione dell’ente pubblico sia preziosi dati informativi, sia un’importante capacità organizzativa e di intervento”. Nell’articolo de 𝐋’𝐄𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨, il commento di importanti istituzioni attive nel Terzo Settore di Bergamo e provincia. Comune di Bergamo | @marcella messina #ETS #ComunediBergamo #EconomiaSociale #Welfaregenerativo #Coopsociali #Impresesociali #TerzoSettore #confcooperativeBg #mondocooperativo #confcooperative
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Conlabora al fianco dell’Ambito Territoriale di Seriate per il Piano di Zona 2025-2027! 🚀🤝 Conlabora ha contribuito alla stesura del Piano di Zona 2025-2027 dell’Ambito Territoriale di Seriate, uno strumento strategico fondamentale per la programmazione sociale locale. 🔎 Cos’è il Piano di Zona? Il Piano di Zona (PdZ) è il documento che definisce le priorità di intervento, le azioni strategiche e le risorse disponibili per rispondere ai bisogni sociali del territorio. È il frutto di un processo partecipato tra istituzioni, enti del Terzo Settore, Cittadini e stakeholder locali, volto a costruire una rete integrata di servizi sociali e a promuovere soluzioni innovative per il benessere della comunità. 📍 Perché è importante? ✅ Garantisce servizi sociali più efficaci e inclusivi ✅ Risponde ai bisogni di famiglie, minori, anziani e persone fragili ✅ Promuove la collaborazione tra pubblico e privato ✅ Ottimizza l’utilizzo delle risorse per interventi mirati e sostenibili 💡 Il contributo di Conlabora Abbiamo supportato il processo di analisi, progettazione e scrittura del Piano, mettendo a disposizione la nostra expertise in innovazione sociale, progettazione partecipata e governance territoriale. 📢 Un ringraziamento all’Ambito Territoriale di Seriate e a tutti i partner coinvolti per la collaborazione! Ora al lavoro per l’attuazione delle strategie e la misurazione degli impatti generati. Al link seguente è possibile scaricare i 14 Piani in vigore nella provincia di Bergamo https://lnkd.in/dK_dWggH 🔗 #Conlabora #PianodiZona #InnovazioneSociale #Welfare #SviluppoTerritoriale #AmbitoSeriate #TerzoSettore #Governance #PoliticheSociali #SocialInnovation #Comunità #ImpattoSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il ruolo del #volontariato per la coesione sociale nel #Mezzogiorno... ne abbiamo parlato all'evento del #CSVNapoli con cui condividiamo #20anni di impegno nello studio dell’economia sociale. Scopri di più nella relazione del nostro Salvio Capasso 👉 https://bit.ly/srmcsv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stiamo arrivando. Il Fattore Economia Sociale, non un Festival ma una due giorni di confronto tra studiosi, operatori e policy makers sui temi dell'economia sociale al Disse - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche - della Sapienza Università di Roma in collaborazione con molti dei partner che collaborano alle attività didattiche del Master di II livello in Terzo Settore, Innovazione Sociale e Governance dei Sistemi locali di welfare: Consorzio Nazionale Idee in Rete; CSV Lazio; Forum Terzo Settore; Save the Children Italia; Fondazione Roma Solidale; Fon.Coop; Salesiani per il sociale; Fondazione Impresasensibile; Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani; Officina Sociale. A breve il programma dei lavori con relatori nazionali e internazionali e tante sessioni in cui discutere di #economiasociale, #rigenerazioneurbana, #sostenibilità, #lavoro, #welfare. Con il patrocinio di Roma Capitale e la Lega delle Autonomie Locali (ALI)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #coesione all'interno delle #reti multi-attore è essenziale per il raggiungimento di #obiettivi comuni: difatti, la capacità di collaborare in modo integrato e responsabile tra diversi soggetti è alla base della generazione di impatti sociali sostenibili e trasformativi. Mentre la #misurazione dell'#impatto e della #sostenibilità ha già messo in luce il potenziale generativo delle modalità interattive utilizzate dalle #comunità, in questo nuovo appuntamento di “𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐚𝐧𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞” con DialogicaLab inizieremo ad approfondire il concetto di coesione come elemento chiave per il successo delle reti. Senza una #governance condivisa e una #comunicazione fluida tra i vari attori, i conflitti e le inefficienze rischiano di compromettere l’efficacia delle azioni. Ed è qui che interviene il #NetworkCohesionIndex (NCI), lo strumento innovativo sviluppato da DialogicaLab per misurare e ottimizzare la coesione, in grado di offrire dati concreti per supportare decisioni strategiche finalizzate al cambiamento e all'innovazione sostenibile. Un esempio concreto di come opera lo strumento è dato dall'Osservatorio Metropolitano delle Politiche Giovanili di Milano, che ha utilizzato l'#NCI per promuovere il rafforzamento degli snodi della comunità che possono contribuire alla lettura delle esigenze dei #giovani e alla costruzione di politiche giovanili territoriali. Un passo fondamentale verso una governance collaborativa e condivisa. Città metropolitana di Milano Spazio Giovani - Impresa Sociale Silvia de Aloe Marta Silvia Dalla Riva Chiara Girola Carlo Gallone Eleonora Bacioccola #MisuriamoLIntangibile #CoesioneReti #ImpattoSociale #InnovazioneSociale #MisurazioneImpatto #TrasformazioneSociale #PoliticheGiovanili #CambiamentoSostenibile #OsservatorioGiovani #Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto la #governance è pensata per curare la condivisione costante di riferimenti comuni? Come avviene la #comunicazione tra #snodi? Quanto le decisioni sono condivise o quanto ogni snodo continua a definire scelte proprie non condividendole con il resto della #rete? Quanto l’operatività dei singoli snodi riesce a ricomporsi in una linea comune? Il #NetworkCohesionIndex offre uno strumento indispensabile per rispondere a queste domande, trasformando la frammentazione in dati, e i dati in opportunità. In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più centrale, misurare la coesione è un primo passo per chi vuole promuovere un cambiamento reale e duraturo. Ne parliamo nel nuovo appuntamento di #MisuriamoLIntangibile con DialogicaLab
La #coesione all'interno delle #reti multi-attore è essenziale per il raggiungimento di #obiettivi comuni: difatti, la capacità di collaborare in modo integrato e responsabile tra diversi soggetti è alla base della generazione di impatti sociali sostenibili e trasformativi. Mentre la #misurazione dell'#impatto e della #sostenibilità ha già messo in luce il potenziale generativo delle modalità interattive utilizzate dalle #comunità, in questo nuovo appuntamento di “𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐚𝐧𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞” con DialogicaLab inizieremo ad approfondire il concetto di coesione come elemento chiave per il successo delle reti. Senza una #governance condivisa e una #comunicazione fluida tra i vari attori, i conflitti e le inefficienze rischiano di compromettere l’efficacia delle azioni. Ed è qui che interviene il #NetworkCohesionIndex (NCI), lo strumento innovativo sviluppato da DialogicaLab per misurare e ottimizzare la coesione, in grado di offrire dati concreti per supportare decisioni strategiche finalizzate al cambiamento e all'innovazione sostenibile. Un esempio concreto di come opera lo strumento è dato dall'Osservatorio Metropolitano delle Politiche Giovanili di Milano, che ha utilizzato l'#NCI per promuovere il rafforzamento degli snodi della comunità che possono contribuire alla lettura delle esigenze dei #giovani e alla costruzione di politiche giovanili territoriali. Un passo fondamentale verso una governance collaborativa e condivisa. Città metropolitana di Milano Spazio Giovani - Impresa Sociale Silvia de Aloe Marta Silvia Dalla Riva Chiara Girola Carlo Gallone Eleonora Bacioccola #MisuriamoLIntangibile #CoesioneReti #ImpattoSociale #InnovazioneSociale #MisurazioneImpatto #TrasformazioneSociale #PoliticheGiovanili #CambiamentoSostenibile #OsservatorioGiovani #Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 **Novità per i Comuni Siciliani!** 🌟 È stato pubblicato un avviso per l'assegnazione di **20 milioni di euro** destinati alla ristrutturazione e riqualificazione di edifici pubblici da trasformare in centri per anziani e persone con autonomia limitata. Questo bando offre l'opportunità ai comuni di migliorare i servizi socioassistenziali e promuovere l'inclusione sociale. 🔹 **Chi può partecipare?** I comuni, sia singolarmente che in associazione con altri enti, possono candidare progetti per l’assegnazione di contributi. 🔹 **Cosa finanzia il bando?** Interventi come: - Ristrutturazione e manutenzione straordinaria - Adeguamento per superare barriere architettoniche - Innovazione tecnologica e digitale 🔹 **Scadenza per le domande:** Entro il **20 marzo 2025**! Scopri di più e non perdere questa opportunità per migliorare la vita delle persone fragili nella tua comunità! 💙 #Sicilia #Anziani #InclusioneSociale #BandiPubblici #ServiziSociali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi