Buonasera Rete! Ho chiuso l'anno sul tabù dell'#infertilità, comincio il 2025 parlando di #PMA ( Procreazione Medicalmente Assistita). Un po' di numeri: Negli ultimi 20 anni, le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) hanno contribuito alla nascita di 217.275 bambini nel nostro Paese. La Legge 40/2004 ha regolamentato questa pratica e istituito il Registro Nazionale della PMA, fondamentale per tracciare i risultati e migliorare l'accesso alle cure. Dal 2014 è legale anche la fecondazione eterologa: trascurabile in Italia la donazione, si ricorre a banche estere di gameti umani. Tuttavia anche l'auto donazione è piuttosto limitata così come la consapevolezza sulle tecniche di crioconservazione dei gameti. - Molti dei servizi legati alla PMA sono coperti dal SSN, perciò essenzialmente gratuiti. - 📈 I numeri della PMA: Dal 2005 al 2022, i trattamenti di PMA sono aumentati sensibilmente e il tasso di successo delle procedure è triplicato raggiungendo, nel 2022, il 4,25% dei nati vivi sul totale della popolazione generale. Le procedure con embrioni crioconservati sono aumentate dal 3,6% al 31,1%, avvicinandosi alla media europea. 👩⚕️ Motivi clinici che compromettono la fertilità femminile: - Tumori e terapie oncologiche, spesso gonadotossiche, possono causare insufficienza ovarica precoce. - Endometriosi, colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva, con un impatto rilevante sulla riserva ovarica. - PCOS (ovario policistico) e problematiche metaboliche. - Patologie genetiche varie che aumentano il rischio di infertilità. 💡 La crioconservazione degli ovociti: Grazie a questo processo è possibile preservare la fertilità, offrendo alle donne con problemi di salute e che pianificano una gravidanza un'opzione concreta. L’età rimane però cruciale 👇 🕰️ Età media alta: Nel 2022, l’età media di accesso delle donne alla PMA è salita a 37 anni, con un terzo delle pazienti sopra i 40 anni. Il tempo biologico è una variabile fondamentale nella fertilità; non è discriminazione, ma un dato. Gli ovuli prelevati prima dei 35 anni hanno una significativa probabilità di arrivare a termine della gravidanza. 🔍 Il dibattito sulla denatalità: La PMA non può contrastare la denatalità, ma è una soluzione disponibile e che andrebbe pianificata e tenuta in considerazione come forma di prevenzione, così come la crioconservazione dei gameti. __________________________________________________________________________________ 👉 Non era meglio una ricetta della parmigiana light? Le mie parmigiane non sono light per principio e la Biologia mi ha insegnato che non esistono tabù sulla salute umana. E poi fa personal branding lo stesso, no? 😛 Grazie a Flavia Rubino che ha attirato la mia attenzione sul tema e ad Antonio Dalla Libera che mi ricorda il valore del "GRATIS" e quando si parla di SSN non è poco. #erdierre #biologia #nutrizione #biochimica
Post di Fulvio F.
Altri post rilevanti
-
In Italia la natalità è un tema sempre più sentito. La tendenza di posticipare la nascita del primo figlio è in aumento, l’età media oggi è superiore ai 32 anni per le donne e a 35,8 per gli uomini. Anche a causa di questo, la percentuale di donne che ricorrono alla procreazione assistita è salita al 48%. In vent’anni, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, sono nati grazie a questo metodo 217 mila bambini. Alla luce di questi dati, risulta evidente come il momento della gravidanza sia diventato un periodo sempre più importante e delicato, ogni gravidanza è preziosa e conservare le cellule staminali è una forma di prevenzione concreta per il futuro. “Tutelare il proprio patrimonio genetico – spiega Luana Piroli Direttore generale e della raccolta di In Scientia Fides – è una forma di prevenzione sul futuro per tutta la famiglia. Ad oggi le cellule staminali cordonali sono utili per oltre 70 patologie, e come dimostrano gli studi in corso, anche in caso di infertilità dovuta a insufficienza ovarica prematura. Ogni gravidanza, soprattutto in questo momento storico, è un bene prezioso per la collettività e va tutelato e preservato. È importante che le famiglie siano correttamente informate sulle loro opzioni e possano scegliere”. #Testori #Comunicazione #UfficioStampa #Milano #Lombardia #Eventi #Eventi2024 #Infertilità #Nascite #InScientiaFides #CelluleStaminali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’OGTT, raccomandato dalla maggior parte delle linee-guida tra la 24a e la 28a settimana di gravidanza, rappresenta tuttavia una procedura onerosa nei paesi a basso e medio reddito e fa sì che un’elevata percentuale di donne non venga sottoposta allo screening, proprio dove si verifica oltre il 90% dei casi di diabete gestazionale. Uno studio prospettico di coorte ha mostrato che il dosaggio della HbA1c a inizio gravidanza (meno di 16 settimane), da sola o come parte di uno score di rischio composito, ha premesso di identificare il 50% delle donne che avrebbero sviluppato il diabete gestazionale secondo i criteri della curva da carico di glucosio condotta a 24-28 settimane. Si stima che tale approccio potrebbe consentire di ridurre la necessità di OGTT per le gestanti di diverse popolazioni e potrebbe costituire una valida e più accessibile alternativa per lo screening precoce del diabete gestazionale nei paesi a basso e medio reddito. Trovi la news sul sito #AMD: https://lnkd.in/dexiHq8F
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della #SettimanaMondialedellAllattamento vi proponiamo di approfondire alcune revisioni chiave sul tema🤱 Avere accesso ad informazioni accurate sull'allattamento è fondamentale. Le nuove e future famiglie meritano il miglior supporto e le migliori risorse per garantire un sano percorso all' #allattamento! 🍼 I neonati pretermine iniziano spesso l'alimentazione con latte tramite sonda gastrica. Quando crescono, vengono gradualmente introdotte le poppate al seno. Le donne con neonati pretermine potrebbero non essere sempre in ospedale per allattare il loro bambino e hanno bisogno di un approccio alternativo per l'alimentazione. 🔎C’è ancora molto dibattito sull’evitamento o no del biberon nella fase di introduzione al seno. L'uso della tazza al posto del biberon sembrerebbe aumentare la quantità e la durata dell'allattamento al seno completo e parziale nei neonati pretermine fino a sei mesi dopo la dimissione. Ulteriori studi sono necessari per valutare l'approccio esclusivo con sondino. ➡Articolo completo per saperne di più: https://lnkd.in/dnmjAEjA Questo blogshot è stato tradotto da Alessandra Mazzaglia – grazie per il fantastico lavoro! I #blogshot di Cochrane sono brevi diapositive che offrono informazioni chiare e concise su una revisione specifica. ➡ Diventa anche tu volontario per Cochrane Italia: https://lnkd.in/dU3u_2Z2 #worldbreastfeedingweek
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DIAGNOSI IN #GRAVIDANZA: 20 REGIONI E 20 PESI DIVERSI… SULLE SPALLE DELLE MAMME Le differenze regionali in tema di salute sono un dato di fatto, anche in gravidanza. In un paese già a bassa #natalità solo due regioni, l’Emilia Romagna e la Valle d’Aosta, consente alle donne in attesa di fare in modo totalmente gratuito ed indipendente da altri requisiti il test non invasivo (#NIPT) che consente di identificare tre gravi patologie. Le future mamme di tutte le altre regioni devono capire quale sarà il loro iter in base alla residenza. In #Abruzzo, #Calabria, quasi tutta la #Campania, #FVG, #Lazio, #Liguria, #Marche, #Molise, #Sicilia, #Umbria e #Veneto dovranno sborsare fino a 1000 euro. Per chi non può rimane la strada del test invasivo, che ha dei rischi. INSOMMA: O LA BORSA O LA VITA In questo articolo di OMaR mappiamo la situazione regione per regione: https://lnkd.in/d-RpmSnw Ilaria Vacca Roberta Venturi Regione Emilia-Romagna Regione Lombardia Regione Calabria Regione Autonoma della Sardegna Regione Campania SIGU – Società Italiana di Genetica Umana Alexandra Isabella Mameli Mattia Gentile Cristina Cereda Ugo Cappellacci Giorgio Mulé Ilenia Malavasi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri di più sulla preservazione della fertilità! Crioconserva i tuoi ovociti per proteggere la possibilità di diventare madre in futuro. È una tecnica innovativa che offre un’opportunità in più per tutte quelle donne con riserva ovarica a rischio a causa di patologie oncologiche o ginecologiche. Ma anche per tutte quelle ragazze che vogliono concedersi del tempo. Donati la possibilità di diventare genitore quando sarà il momento giusto per te. Vuoi saperne di più sul trattamento? 👇 https://lnkd.in/dGRSC5Zv Hai domande sulla preservazione della fertilità? Condividile nei commenti o mandaci un messaggio privato!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷🤰 Alcol in Gravidanza: Un Nuovo Studio Nazionale per la Salute del Futuro Oggi voglio condividere un progetto entusiasmante su cui sto lavorando: il progetto CCM Azioni Centrali 2023 Salute materno-infantile: formazione degli operatori sociosanitari ed empowerment delle giovani donne (18-24 anni) sui rischi connessi al consumo di alcol in gravidanza. Questo lavoro mira a promuovere la sensibilizzazione verso i rischi alcol correlati in gravidanza come azione a tutela della salute materno-infantile. 👥 Grazie alla collaborazione di un team straordinario di ricercatori ISS, di professionisti dell'IRCSS Burlo Garofolo di Trieste, del Policlinico Umberto I di Roma e dell'Ospedale San Marco di Catania, stiamo sperimentando un programma di prevenzione dei rischi alcol correlati in gravidanza articolato in monitoraggio del consumo di alcol in gravidanza, che avverrà attraverso l'analisi di campioni di matrici biologiche; formazione, attraverso l'erogazione di 4 corsi FAD sulla piattaforma Eduiss; informazione, attraverso la campagna di sensibilizzazione lanciata in occasione del FASDDay, il 9 settembre scorso e attraverso la divulgazione di 3 opuscoli informativi. 📈 I risultati del precedente monitoraggio ci dicono che le donne italiane hanno consapevolezza dei rischi del consumo di alcol in gravidanza; con questo focus sulle giovani donne speriamo di confermare il dato. 🔗 Se stai lavorando in una neonatologia, ostetricia e ginecologia di un qualsiasi ospedale italiano potresti entrare a far parte dei centri collaborativi per la raccolta dei campioni di matrici biologiche. Se sei interessat* scrivimi! ✨ Il cambiamento è una strada collettiva: condividiamo idee e opportunità! #Zeroalcolingravidanza #FASD #collaborazione #condivisione 👉 La Sindrome Feto alcolica. Responsabilità fin dall'inizio https://lnkd.in/ef7Fyk-e 👉 Pensiamo ai bambini https://lnkd.in/eBeqWs6v 👉 Alcol e Giovani https://lnkd.in/eTHtzZD9 👉 Poster Zero Alcol in gravidanza https://lnkd.in/e2D_6Gxq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Partendo da una notizia che ho letto qualche tempo fa su Emma Marrone, oggi vorrei portare un messaggio di speranza a tutte quelle donne che hanno perso le ovaie o che hanno subito delle terapie gonadotossiche legate a problemi oncologici che compromettono la qualità e la quantità degli ovociti (come chemio terapia o radioterapia). Oggi in Italia anche per voi è possibile avere una gravidanza! Queste condizioni seppur impattino fisiologicamente sul vostro potenziale riproduttivo possono essere superate attraverso le tecniche di procreazione medicalmente assistita. L’avanzamento delle conoscenze in ambito della medicina della riproduzione ha sicuramente aiutato e può aiutare tantissime coppie che cercano una gravidanza. Come ha detto Emma, la legge 40 che regolamenta la normativa in ambito di PMA purtroppo vieta l’accesso ai trattamenti per le donne single e coppie omogenitoriali, ma mi auguro che nel futuro tutto questo possa cambiare. . . . #GinecologoSpecializzato #PMA #ginecologia #ostetricia #ginecologiaeostetricia #ginecologo #fecondazione #fecondazioneassistita #fecondazioneinvitro #fecondazioneeterologa #famiglia #famigliafelice #sognodifamiglia #concepimentofelice #concepimento #concepimentoconsapevole #concepimentoinfertilità #infertilità #gravidanza #gravidanzaroma #gravidanzamessina #gravidanzacercasi #fertilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'allarme degli esperti riuniti a Roma Infezioni sessualmente trasmesse in aumento I casi di gonorrea, sifilide e clamidia crescono soprattutto tra i giovani, sempre meno consapevoli e sempre più esposti ai rischi anche per le nuove pericolose sfide che corrono sui social. Per i più giovani è una challenge, una sfida, che corre sui social affrontata come fosse un gioco, ma gioco non è. Rapporti non protetti con partner occasionali, vince chi ne colleziona di più, perde chi deve affrontare una gravidanza indesiderata. Ma la gravidanza non è l'unica conseguenza possibile. Le infezioni sessualmente trasmesse Ci son le infezioni sessualmente trasmesse, che gli esperti chiamano IST. La #SIMAST, la società italiana che le studia, traccia un quadro preoccupante. "I dati di questi ultimi anni ci mostrano che queste IST sono in continuo aumento nelle donne giovani dai 15 ai 24 anni. Gli ultimi dati segnano un aumento del 50% dei casi di gonorrea e 20% di sifilide rispetto al 2021" dice Luca Bello, ginecologo ostetrico presso la Asl Città di Torino e presidente Simast. La maggior parte di queste infezioni decorre in modo asintomatico. I sintomi più comuni in una fase iniziale sono la difficoltà a urinare o l'aumento di perdite. Le conseguenze più gravi arrivano dopo, quando la malattia è conclamata. Dai danni neurologici che può portare la sifilide, se non diagnosticata, ai problemi agli arti causati dalla gonorrea, fino ai tumori o alla sterilità. "E' necessaria informazione su #IST e buone pratiche del sesso sicuro per far sì che i giovani giovani si rivolgano al medico prima di avere sintomi, quando sono a rischio", spiega Bello. Il vademecum per la prevenzione Uno studio internazionale dello scorso settembre sugli adolescenti e a cui ha collaborato anche l'Istituto Superiore di Sanità fotografa come, dal 2014, tra i 15enni sessualmente attivi, l'uso del preservativo sia diminuito del 9% tra i maschi e del 6% tra le ragazze. Un dato globale a cui l'Italia si allinea. Nasce anche per questo il vademecum per la prevenzione delle #infezionisessualmentetrasmesse curato dalla Simast insieme all'Istituto Superiore di Sanità, disponibile anche sul sito ISS. Lo screening è raccomandato in particolare alle donne sotto i 25 anni, ai ragazzi che hanno appena cambiato partner o che hanno rapporti non protetti e, con cadenza trimestrale alle persone che seguono la terapia pre esposizione per l'#HIV. https://lnkd.in/dJCZChjZ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐕𝐀𝐂𝐂𝐈𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐈𝐍 𝐆𝐑𝐀𝐕𝐈𝐃𝐀𝐍𝐙𝐀 Una brochure informativa dedicata alle donne sull’importanza della prevenzione in gravidanza ed una locandina con QR code che ne consente la visualizzazione. La prevenzione vaccinale rappresenta un aspetto importante a tutela della salute della donna e del bambino nell’ambito della gravidanza. Il percorso della gravidanza deve essere sostenuto da una corretta prevenzione primaria che abbracci diversi aspetti correlati allo stile di vita e alla scelta di adottare specifiche misure protettive che hanno un impatto significativo sull’evoluzione favorevole della gravidanza e sulla salute materno-infantile. La protezione offerta dalle vaccinazioni può evitare l’acquisizione di infezioni che, se contratte in gravidanza, possono avere severità maggiori per la futura mamma ed esporre a gravi rischi il nascituro. Elaborato da Fondazione Onda lo specifico opuscolo divulgativo “Prevenzione in gravidanza. Un’opportunità di salute attuale e futura”, pubblicato sul sito della ASL Rieti e visualizzabile al seguente link: https://lnkd.in/dCT_MCP4 Il materiale informativo può essere, inoltre, visualizzato anche inquadrando il QR code della locandina informativa, di seguito riportata, affissa all’interno delle Strutture aziendali, presso le farmacie comunali e gli Studi associati dei medici di famiglia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli studi hanno iniziato a evidenziare una nuova e ancora poco discussa conseguenza del #cambiamentoclimatico: l’aumento delle #nascite #pretermine legato a periodi prolungati di caldo estremo. Per esempio, uno studio ha esaminato la relazione tra nascita prematura e l’esposizione alle alte temperature, prendendo anche in considerazione come fattore attenuante la presenza di verde nella città di residenza delle madri. Dopo l'analisi di 1,2 milioni di parti avvenuti a Sydney tra il 2000 e il 2020, inclusi 63.144 casi di prematurità, i dati hanno evidenziato un legame significativo, soprattutto nel terzo trimestre, tra i giorni di caldo estremo e la nascita prematura. «Il dato è sicuramente da approfondire il prima possibile», commenta Domenico Umberto De Rose, neonatologo presso la Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. «Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce cambiamenti significativi, che aumentano la sensibilità agli sbalzi di temperatura. Questo fenomeno è dovuto ai cambiamenti ormonali e alle modificazioni nella circolazione sanguigna che caratterizzano questo periodo. Le variazioni che ne derivano possono alterare la capacità del corpo di regolare e sopportare il calore, rendendolo più suscettibile alle condizioni meteorologiche estreme». Tuttavia, il motivo per cui temperature elevate aumentano il rischio di una nascita pretermine non è ancora del tutto chiaro. È infatti difficile dimostrare la correlazione tra i due fenomeni, perché i cambiamenti che il corpo subisce durante la gravidanza rendono complesso il processo di isolare e studiare l'effetto specifico del calore. Ne scrive Alessandra Tognolli https://lnkd.in/gg9KaGWG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Brand Strategy Design | Global Marketing Director 20+yrs | Autrice HOEPLI e Podcaster 🎙️ | Cocreation Labs & Lean Workshops | Seguimi per i fondamentali del Branding
2 mesiHo appena visto JOY su Netflix, mi ha commossa e fatto riflettere su quanto sia stata difficile questa conquista. E ancora la osteggiano :( Il dato di 217.000 gravidanze assistite se comparato al bassissimo numero di nascite in Italia (380.000 nell'ultimo anno) è incredibile. Ma sei sicuro che siano addirittura due terzi delle nascite!? Ps pardon, ho letto meglio: 217k negli ultimi 20 anni!