💡 Non si è ancora chiuso il primo esperimento di partnership tra Stato e assicurazioni, nel settore delle catastrofi naturali, che già si inizia a parlare di una nuova possibile alleanza tra compagnie e governo per affrontare un’altra emergenza nazionale: la gestione della sanità in un Paese che invecchia. Per le cure private gli italiani spendono 40 miliardi Un tema che ieri è emerso a più riprese nel corso dell’assemblea dell’Ania, con l’associazione delle assicurazioni che ha festeggiato i suoi 80 anni dalla fondazione alla presenza, tra gli altri, del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Si stima che le forze sanitarie integrative tra fondi, casse, mutue e polizze abbiano circa 16 milioni di assicurati, ma i 5 miliardi di premi e contributi sono poca cosa rispetto ai 40 miliardi direttamente spesi dai cittadini per farmaci e prestazioni mediche», ha sottolineato la presidente di Ania, Maria Bianca Farina chiedendo la definizione «di un vero e proprio patto per la salute degli italiani. Un secondo pilastro regolamentato che riesca a mutualizzare e dunque ridurre i costi per i singoli, anche attraverso un trattamento fiscale uniforme e di favore». Un riordino della sanità integrativa che deve «procedere parallelamente alle decisioni sulla non autosufficienza che ormai non sono più procrastinabili per gestire il dramma sociale che essa rappresenta», ha aggiunto Farina.💡🔜
Post di Gaetano D'ambra
Altri post rilevanti
-
Per una sanità efficace ormai l’unica strada è la collaborazione tra pubblico e privato. Lo spiega bene in questa intervista recente a AFFARI & FINANZA l’AD di UniSalute S.p.A Giovanna Gigliotti “Gli italiani continuano ad avere fiducia nel Servizio sanitario nazionale, ma fanno fatica a usufruire delle prestazioni, soprattutto nell’ambito dell’alta diagnostica e degli interventi chirurgici, e per questo sempre più di frequente scelgono di affidarsi alle polizze sanitarie private”. Ed è vero. Il numero di persone che sfruttano le polizze sanitarie integrative è in continua crescita. Soprattutto nel Nord Italia. Come operatori sanitari quello che possiamo fare è mettere i pazienti in condizione di sapere della loro esistenza e implementare nei nostri centri medici la collaborazione con fondi e assicurazioni private. In Amicodentista - Amicomedico lo facciamo da sempre. E raccogliamo tutti i giorni i risultati di questo lavoro. https://lnkd.in/dmrPbDyR #ssn #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Tra gli argomenti più cliccati temi legati a medici di base e fondi per la sanità. Il Governo Meloni a lavoro per tutelare la salute e la qualità di vita dei cittadini. Grazie!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante la Assemblea annuale di Assoprevidenza, il Presidente Sergio Corbello ha lanciato un appello chiaro e deciso ai decisori politici: l'urgenza di rendere l'assicurazione LTC obbligatoria. L'assicurazione LTC (long term care) è infatti una protezione fondamentale per far fronte alla perdita di autosufficienza a causa dell'età o di malattie croniche. Un sistema obbligatorio garantirebbe a tutti i cittadini una protezione adeguata in caso di bisogno, alleggerendo il carico sulle famiglie e sul sistema sanitario nazionale. Guarda il video in cui il Presidente approfondisce le ragioni di questa proposta e delinea un percorso per la sua attuazione. Non perdete l'opportunità di ascoltare le sue parole e di contribuire a costruire un futuro più sicuro per tutti. sergio corbello, Assoprevidenza #Assoprevidenza #politichesociali #salute #previdenza #previdenzaintegrativa #assicurazione #LTC #longtermcare #assembleaannuale #assicurazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutto corretto 👏👍🔝
Durante la Assemblea annuale di Assoprevidenza, il Presidente Sergio Corbello ha lanciato un appello chiaro e deciso ai decisori politici: l'urgenza di rendere l'assicurazione LTC obbligatoria. L'assicurazione LTC (long term care) è infatti una protezione fondamentale per far fronte alla perdita di autosufficienza a causa dell'età o di malattie croniche. Un sistema obbligatorio garantirebbe a tutti i cittadini una protezione adeguata in caso di bisogno, alleggerendo il carico sulle famiglie e sul sistema sanitario nazionale. Guarda il video in cui il Presidente approfondisce le ragioni di questa proposta e delinea un percorso per la sua attuazione. Non perdete l'opportunità di ascoltare le sue parole e di contribuire a costruire un futuro più sicuro per tutti. sergio corbello, Assoprevidenza #Assoprevidenza #politichesociali #salute #previdenza #previdenzaintegrativa #assicurazione #LTC #longtermcare #assembleaannuale #assicurazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚕️Secondo i calcoli della Fondazione GIMBE effettuati sulla Legge di Bilancio per la sanità mancano € 19 miliardi da qui al 2030. La Fondazione ha evidenziato come la crescita del Fondo Sanitario Nazionale sia nettamente insufficiente rispetto alle difficoltà della sanità pubblica di garantire in maniera equa il diritto alla tutela della salute. Soprattutto emerge chiaramente la riduzione degli investimenti per la sanità rispetto alla ricchezza prodotta dal Paese. 🌪️ Inoltre il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici approvato oltre 10 mesi fa non ha coperture, né la manovra se ne preoccupa. Insufficienti anche le misure di contrasto alla povertà nella quale versano 5,7 milioni di persone. D'altro canto aumenta la spesa per la difesa: 40 miliardi di euro in 3 anni, 13 in più solo per le armi, sostiene la rete Sbilanciamoci. Alla luce di tutto questo non so come sia possibile continuare a dire che è necessario investire nel settore militare quando le necessità del paese sono ben altre.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Salute 𝗪𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮 / 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶. É cresciuta molto l’ attenzione alla salute. Non dimentichiamoci che gli italiani spendono più di 40 miliardi di euro l’anno in cure mediche e in strutture private. La #protezione della salute è prioritaria nella pianificazione finanziaria e assicurativa delle famiglie. Con un’offerta innovativa e attenta alle esigenze dei clienti, Alleanza si impegna a rendere la tutela della salute sempre più accessibile. Con questo proposito, #𝗪𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟬%. 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐢 𝐬𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐫𝐞. https://lnkd.in/dpve7UBG #educazionefinanziariaassicurativa #sanitàintegrativa #AlleanzaAssicurazioni #alleanzaassicurazionipalmacampania #palmacampania Scopri di più su: https://lnkd.in/d5Xir4K8 MESSAGGIO PUBBLICITARIO. Prima della sottoscrizione leggere il Set informativo disponibile nelle Agenzie Alleanza e su www.alleanza.it #wsalutedialleanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Info Sanità - I 7 Vizi capitali del nostro SSN: 1) Sottofinanziamento 2) Sprechi 3) Inappropriatezza 4) Burocrazia 5) Medicina difensiva 6) Assenza di una rete ospedaliera 7) Assenza di una rete territoriale #italia #sanità #salutepubblica #informazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono tre gli ingredienti ‘chiave’ del caos #listedattesa che ha contagiato l’#Ssn nel post-pandemia. Alla #carenza di operatori, frutto di carichi di lavoro sfidanti e compensi non proprio esaltanti, si è sommato il raggiungimento dell’età della #pensione per una fetta importante di lavoratori della #sanità (frutto di una errata programmazione) e la richiesta in massa da parte dei cittadini di #visite, esami e interventi rinviati a lungo per Covid. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, e più volte il ministro orazio schillaci ha sottolineato il suo impegno in materia. Ora il #Pianolistedattesa c’è, e dovrebbe arrivare sul tavolo del Cdm ai primi di giugno. Le novità e l'analisid di Pierino di Silverio ANAAO ASSOMED. Che, pur restando “in vigile attesa” del decreto finale, vede nelle anticipazioni alcuni aspetti positivi. Su Fortune Italia Fortune Italia Health Care+Economics #sanità #Ssn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oltre 70 miliardi di euro di spesa privata e pubblica (che cala di anno in anno) per assistere persone non autosufficienti, pari al 3,7% del Pil; e appena 178 milioni per quella intermediata da polizze, mutue o fondi integrativi. Nel mentre, le nascite sono al palo e l’età media continua ad avanzare: nel mondo solo il Giappone ha più over 65 di noi, e nel 2050 costituiranno il 34% della popolazione. Il welfare italiano è di fatto già insostenibile: per questo IVASS sta calcolando – con le università di Venezia e La Sapienza di Roma – l’esposizione al rischio di non autosufficienza degli italiani, per arrivare a capire quanto costerebbe un’assicurazione long term care per tutti i cittadini. Un’ambiziosa proposta di legge da sottoporre al parlamento, e da declinare sempre attraverso un partenariato pubblico-privato. Sono tematiche ricorrenti, legate alle altre problematiche del settore, che PLTV segue da anni in molti degli eventi annuali di EMFgroup: dall’ultimo workshop del Protection Lab al recente Italy Protection Forum fino, naturalmente, alla passata edizione dell’Health Insurance Summit. Il progetto IVASS ricalca – in campo sanitario – quello a cui si sta faticosamente cercando di dare forma in ambito catastrofale, con la copertura obbligatoria per tutte le imprese del territorio nazionale: del resto proprio l’invecchiamento è, insieme al clima, l’altra grande sfida del secolo per governi e compagnie. Anzi, la catastrofe sanitaria, specie in alcune zone del Paese, è ancora più urgente di quella ambientale. Entrambi i fenomeni sono in aumento, ed è adesso il momento di correre ai ripari per evitare il default: lo Stato da solo non riesce a farvi fronte e la combinazione di tutela privata e intervento pubblico appare sempre più come l’unica arma per salvaguardare vita e benessere delle famiglie, in un futuro poi non così lontano. Segue……
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 #Piano Nazionale #Cronicità: gli obiettivi ci sono, ma le risorse? 👉🏻 La Commissione Salute a nome di tutte le Regioni italiane si è dichiarata concorde con gli obiettivi del PNC, tuttavia ha espresso dei dubbi sulla mancata definizione delle #risorse economiche necessarie al loro raggiungimento, richiedendo al Ministero della Salute delle precisazioni in merito per poter procedere e rendendosi disponibile alla ricognizione dei costi a livello regionale. 📌 Inoltre, è stato richiesto un approfondimento sui #criteri con cui sono state ammesse nel piano le #patologie, per avere la possibilità di valutare l'inserimento di nuove, come ad esempio la #psoriasi che è stata oggetto di segnalazioni. Per approfondire: https://lnkd.in/drT45eTB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-