Parte Municipio Zero, un laboratorio di Alleanza Verdi Sinistra che gira nei quartieri di Genova, per costruire insieme una città migliore
Post di Ennio Trinelli
Altri post rilevanti
-
Domani a Napoli parleremo di cooperative di comunità come strumento di rigenerazione e rifunzionalizzazione degli spazi urbani. Ci vediamo allo Scugnizzo Liberato alle 17.00
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La trasformazione di questa via a Riesi, nel cuore della Sicilia parte dal conflitto e passa attraverso LURT, un laboratorio di progettazione partecipata.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio articolo. Un contributo per la nostra città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Proseguono senza soluzione di continuità le iniziative nell’alveo del progetto “Carbonia Città di fondazione”, finalizzato alla conoscenza dei fenomeni storici e culturali che hanno portato alla nascita delle città di fondazione. #AntoniettaMelas #PietroMorittu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Opportunità immense dalla città eterna. Bisogna fare 70mila case e soprattutto collaborare in un quadro di rigenerazione urbana che sappia rigenerare anche i rapporti sociali della città. Politiche della casa, dello sport, culturali devono rientrare in questa riflessione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Roma, presentato dalle associazioni il “Patto per l’#EconomiaCircolare” e il tour “Roma merita di meglio!”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Interessante articolo per capire come alcuni Assessori del Comune di Torino gestiscono il coinvolgimento dei cittadini…. #forzaitalia #torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Caro Michele Lissia, Sindaco di Pavia. Caro amico, ti scrivo. Hai portato a Pavia l'umiltà, la freschezza e la contaminazione del "forestiero" proveniente da una terra con forti radici contadine (per certi versi simili alla concretezza rurale dei pavesi) descritte da Elio Vittorini, una terra che ha dato anche i natali ad intelligenze innovative e di grande umanità e visione come Antonio Gramsci ed Enrico Berlinguer. Hai impostato un cammino per un Sindaco che unisce, partendo dall'ascolto e dal dialogo con i cittadini in un tour di 21 tappe nei quartieri di Pavia. Hai trovato la curiosità e la voglia di sentire proposte per il presente e il futuro della comunità pavese, unite al desiderio di cambiamento e di ripartenza di una città capitale per cultura, saperi e umanità. Ora ti attende il compito più difficile e al tempo stesso stimolante: unire la comunità per passare da "fare rete" a "fare sistema" con progettualità, concretezza e innovazione di pensiero. E la differenza non è da poco: la rete può sciogliersi o rompersi per le intemperie o per le varie vicissitudini; il sistema crea legami duraturi di solidarietà e di collaborazione che resistono nel tempo. Occorrerà aumentare le risorse finanziarie a disposizione per i progetti (perché, ad esempio, non pensare ad un programma di prestito sociale e ambientale "adotta la tua città" per convogliare il risparmio dei pavesi su progetti condivisi di comunità energetiche, di mitigazione climatica con il verde pubblico, di iniziative ad alto impatto sociale per l'inclusione dei soggetti più fragili, per potenziare il trasporto pubblico e contenere l'inquinamento che danneggia la salute di tutti, per lo sviluppo della cultura e dello sport?). Occorrerà un dialogo stretto con tutti i soggetti istituzionali protagonisti per uno sviluppo di qualità della comunità pavese (l'Università, gli Istituti di cura e di ricerca sanitaria e scientifica, le organizzazioni dell'agricoltura, dell'industria, dell'artigianato e del commercio, le istituzioni finanziarie e assicurative che raccolgono le risorse economiche della nostra comunità, le fondazioni ex-bancarie, private e di comunità, le organizzazioni dei lavoratori, le rappresentanze del terzo settore, le espressioni del mondo studentesco e giovanile) e per una crescita duratura di opportunità per il territorio e per le persone che ci vivono. Occorrerà utilizzare tutte le intelligenze e le capacità che Pavia può esprimere per migliorare la qualità della vita nella città. I Pavesi hanno dimostrato, dandoti fiducia, che sono disponibili al cambiamento, all'innovazione, ad un nuovo cammino insieme. Sai bene che l'approccio dell'uomo solo al comando non porta da nessuna parte, ma sai anche che puoi contare su un mondo di persone per bene che hanno fiducia nei progetti di una comunita' inclusiva e sono al tuo fianco. Io ci sono.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📉🏙️Qualità della vita, il Sole 24 Ore: «Ultima, ma non arresa: Reggio Calabria tra criticità, progetti e speranze per il futuro» 👉 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dSHqmnw9 💬 Quali interventi ritieni fondamentali per migliorare la qualità della vita a Reggio Calabria? Condividi le tue riflessioni nei commenti. #QualitàDellaVita #ReggioCalabria #SviluppoUrbano #Innovazione #ProgettiFuturi #IlSole24Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-