EDUARD: Innovazione tecnologica per un apprendimento inclusivo Quando si parla di inclusione scolastica, EDUARD è lo strumento che cambia le regole del gioco. Progettato per essere una piattaforma completa e versatile, EDUARD personalizza il percorso educativo di ogni studente, migliorando le competenze in lettura, scrittura e calcolo. Perché EDUARD è essenziale? - Percorsi di apprendimento personalizzati: EDUARD è progettato per studenti con difficoltà di apprendimento, dislessia, DSA e altri BES, consentendo un insegnamento su misura. - Test di apprendimento e serious games: basati su una metodologia coinvolgente, i test e i giochi educativi stimolano la motivazione e migliorano il rendimento scolastico. - Monitoraggio dei progressi: insegnanti e genitori possono seguire i miglioramenti e adattare i piani di studio. EDUARD non è solo uno strumento educativo, è una vera e propria rivoluzione per l’inclusione scolastica. Scopri di più su come EDUARD può trasformare la didattica nella tua scuola! #Garage94 #inclusione #EDUARD #innovazione #BES #DSA
Post di Garage 94 I Ausili didattici per persone con bisogni speciali
Altri post rilevanti
-
L'Universal Design for Learning (Apprendimento Universale) anima tre grandi sfide della società e della scuola: disabilità, educazione inclusiva e tecnologia, e promuove una proposta concreta a partire dalle Linee guida (versione 2.0) elaborate dal Center for Applied Special Technology (CAST). Tale modello, con la sua universalità, poggia sui valori etici delle pari opportunità e dell’equità e sollecita un’interessante visione del mondo educativo con proposte metodologiche orientate verso una rivoluzione di pensiero centrata sul rispetto della diversità-unicità umana, sulla flessibilità, sull’accessibilità reale ai processi di apprendimento, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di ogni persona. Le differenze al centro L’Universal Design for Learning mette al centro del processo di design degli ambienti e delle modalità di apprendimento le differenze di chi apprende, e non un idealtipo medio. Differenze che sono infinite, nella varietà dei normali modi di relazionarsi alla situazione di apprendimento, e differenze che sono la normalità dei vari soggetti e non l’eccezionalità o tanto meno la disfunzione o il deficit. L’universalità dunque come caratteristica essenziale delle differenze umane. L’Universal Design for Learning mette al centro delle sue strategie di design didattico la pluralità dei materiali e delle modalità di apprendimento. Una pluralità che non è solo differenziazione in termini di difficoltà del compito, ma anche e soprattutto differenziazione qualitativa, ottenuta anche con l’aggiunta di caratteristiche percettive/modalità operative-espressive/affettivo-motivazionali che sono «essenziali per alcuni e utili per tutti». tratto da: https://lnkd.in/dqZpmt2Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 L'inclusione scolastica è una responsabilità condivisa da tutti. Con il 𝑷𝑬𝑰, 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨, e l'impiego di ausili informatici e Low-Tech in ambienti scolastici, possiamo garantire che ogni studente, indipendentemente dalle sue abilità, abbia l'opportunità di partecipare attivamente all'apprendimento. Ma cosa si intende per PEI e, soprattutto, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥'𝐚𝐝𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐬𝐢𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢? Fai click sul Link 🔗 per leggere l'articolo completo 👇🏼 #Inclusione #ScuolaPerTutti #DidatticaInclusiva #PEI #TecnologieAssistive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Scuola, inclusione e tecnologia: il ruolo del Counseling scolastico Secondo un’indagine di Skuola.net, il 78% degli studenti desidera una scuola più inclusiva e tecnologica, capace di stimolare attenzione ed empatia. Ma come possono i docenti costruire un dialogo autentico in un’epoca dominata dalle relazioni digitali? 💡 Il #Counseling scolastico è la chiave: attraverso attività mirate, aiuta insegnanti e studenti a costruire fiducia, valorizzare le unicità e affrontare il cambiamento in modo consapevole. 📖 Scopri come trasformare la scuola in un luogo di crescita e benessere 👉 https://lnkd.in/dkfBaurF #Educazione #Inclusione #Scuola #Innovazione #CounselingScolastico #BenessereStudenti #Docenti #CompetenzeEmotive #Apprendimento #CrescitaPersonale #Empatia #ScuolaDigitale #SupportoScolastico #DidatticaInnovativa #istitutocortivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scarica la Guida gratuita: 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 https://lnkd.in/d4dfcWxt Questa Guida contiene una selezione di risorse digitali utili per le famiglie, l’insegnante curricolare e di sostegno, l’assistente alla comunicazione, il facilitatore linguistico, il facilitatore CAA, il tutor dell’apprendimento ed altre figure professionali. Le risorse che abbiamo scelto, sono utili nel lavoro quotidiano in classe o in situazioni uno a uno, come ad esempio: DSA, Bisogni Comunicativi Complessi, Autismo. Le risorse sono state selezionate in virtù della loro gratuità, accessibilità e semplicità di utilizzo. La Guida è strutturata in • Risorse digitali per tutti i DSA • Risorse digitali per la Didattica interattiva • Risorse digitali per Bisogni Comunicativi Complessi • Risorse digitali per Autismo #DSA #scuola #BES #tutor #insegnanti #genitori #didattica #digitale #adobescan #mindomo #leggixme #cmaptools #audiolibri#xFormula #matexme #learningapps #PhET #edpuzzle #powtoon #storyjumper #didatticainterattiva #bisognicomunicativicomplessi #autismo #chatGPT #canva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella progettazione di ambienti educativi, quale impatto può avere l'inclusività sulla creatività degli studenti? Quando creiamo spazi formativi che abbracciano la diversità, non stiamo solo dando opportunità a tutti, ma stiamo anche alimentando un terreno fertile per idee fresche e soluzioni innovative. In un mondo globalizzato, è essenziale che le esperienze educative riflettano la varietà di prospettive che esistono al di fuori delle mura scolastiche. Quali metodi potremmo adottare per garantire che i programmi di design siano accessibili e rappresentativi per tutte le culture e background? Condividete i vostri pensieri nei commenti. #inclusività #designeducativo #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La didattica ludica sta rivoluzionando il mondo della scuola. Si tratta di un approccio all’insegnamento che va oltre la semplice innovazione pedagogica e che può essere definito come la riscoperta di un’antica intuizione che, nel mondo classico, si basava sull’essenza stessa dell’apprendimento umano attraverso il gioco. Fare didattica ludica nella scuola contemporanea non significa, tuttavia, trasformare ogni momento in classe in un gioco ma integrare strategie ludiche alla didattica tradizionale per rendere l’apprendimento più coinvolgente, efficace e significativo. #scuola #didatticaludica #intelligenzaemotiva #metodoautobiograficocreativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel mondo dell'istruzione il diritto all'apprendimento è fondamentale per tutti gli studenti. La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un vero e proprio strumento di emancipazione per coloro che hanno un disturbo del linguaggio. Apre nuove porte nell’ambito dell’insegnamento, consentendo agli educatori di supportare gli studenti con bisogni speciali a interagire con i loro coetanei e a esprimere i loro pensieri, emozioni e bisogni in modo indipendente. In Garage94, non ci fermiamo alla semplice fornitura di risorse. Collaboriamo attivamente con psicologi, pedagogisti e insegnanti per sviluppare soluzioni su misura che superino le barriere dell’apprendimento e promuovano l’inclusione. Il nostro comunicatore dinamico LIAR, rappresenta il frutto del lavoro di ricerca e progettazione per promuovere l’autonomia e l’inclusione degli studenti con bisogni speciali. Vuoi sapere come le nostre soluzioni possono rivoluzionare la comunicazione nella tua classe? Contattaci e scopri di più su come possiamo collaborare per creare un ambiente scolastico più accogliente e inclusivo, dove ogni bambino ha la propria voce. #garage94 #comunicazioneaumentativalaternativa #disturbidellinguaggio #liarcomunicatore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Riflessioni sull'apprendimento personalizzato✨ Come insegnante in una classe cooperativa sperimentale, ogni anno mi sorprendo sempre di più nel constatare quanto i livelli di apprendimento dei bambini possano essere diversi tra loro. Le differenze sono talmente marcate che diventa evidente l'importanza di personalizzare il percorso di ciascuno, perché gli stimoli che ricevono i nostri studenti sono radicalmente diversi, sia in quantità che in qualità. Viviamo in un’epoca in cui i bambini sono esposti a una varietà di input che può potenziare o limitare le loro capacità di apprendimento, creando percorsi individuali unici. Questo significa che, come educatori, la nostra sfida più grande non è solo trasmettere conoscenze, ma farlo in modo che nessuno si senta "inadeguato" o frustrato dal confronto con i coetanei. Dobbiamo costruire un ambiente in cui ognuno possa crescere al proprio ritmo, senza che l’eterogeneità diventi un motivo di stress, ma un'opportunità per valorizzare i talenti e le potenzialità di ciascuno. La vera innovazione nella scuola di oggi non è tanto nei metodi o nelle tecnologie, ma nella capacità di rispettare la diversità dei tempi di apprendimento. Solo così potremo educare bambini felici e consapevoli delle proprie capacità, senza che il paragone con gli altri diventi un ostacolo. 🎯 Personalizzare per includere, adattare per motivare🎯 #educazione #scuola #insegnamento #apprendimentopersonalizzato #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'importanza dell'accessibilità nel sistema educativo.
📢 Leggi il nostro nuovo articolo sul blog! 🌍 L’accessibilità come pilastro di un sistema educativo equo Nel nostro ultimo articolo, esploriamo: ✔️ L’importanza dell’inclusione nei libri digitali scolastici. ✔️ Il ruolo fondamentale dell’accessibilità per promuovere il diritto all’istruzione. ✔️ Come valorizzare la diversità e migliorare l’esperienza educativa per tutti. 🔗 Leggi l’articolo completo sul nostro blog: https://lnkd.in/dXrPyiW3 Condividiamo idee, strategie e ispirazione per costruire una scuola sempre più inclusiva e innovativa. 📚✨ #Accessibilità #Inclusione #EducazioneDigitale #Innovazione #LibriScolastici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come possiamo valorizzare il gioco come strumento educativo nella scuola? Che ruolo ha il gioco nella tua visione di apprendimento per i bambini? Il gioco non è solo un momento di svago, ma un vero e proprio pilastro dell’apprendimento. Eppure, troppo spesso viene sottovalutato, considerato quasi un momento “perso” nella giornata scolastica. Il gioco, invece, è il motore che guida l’interesse e la motivazione interna dei bambini, un bisogno trasversale che colora ogni altra esperienza educativa. Quando permettiamo ai bambini di imparare attraverso il gioco, li aiutiamo a sviluppare un apprendimento significativo, alimentato da una motivazione autentica. Senza gioco, l’educazione diventa un percorso forzato, che genera fatica e incomprensioni. E se rimettere il gioco al centro fosse il segreto per una scuola più efficace e inclusiva? Non è “solo un gioco”. È il cuore di una scuola che rispetta la natura dei bambini e che costruisce un apprendimento che dura per tutta la vita. #modelloevolutivodeibisogni #bem #gioco #apprendimento #educazione #infanzia #bisogni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi