Gestire l'iperattività in classe: strategie pratiche e tecnologiche L’iperattività in classe può sembrare un ostacolo difficile da affrontare, ma con gli strumenti e le strategie giuste, possiamo trasformarla in una risorsa. Un approccio su misura e l’uso di tecnologie educative avanzate, come ASTRAS, offrono una nuova prospettiva. Strategie per affrontare l’iperattività: - Routine strutturata: la prevedibilità aiuta a stabilire un senso di sicurezza. - Attività fisiche regolari: permettono di sfogare l’energia in eccesso. - ASTRAS: un software basato sulla gamification che migliora le funzioni esecutive e l’autoregolazione nei bambini con ADHD e DSA. ASTRAS si basa su approcci evidence-based, garantendo una risposta personalizzata ai bisogni dei bambini. Vuoi conoscere meglio le nostre soluzioni per un insegnamento inclusivo? Visita il nostro sito per scoprire ASTRAS e altre tecnologie innovative. #Garage94 #iperattività #didatticainclusiva #ADHD #innovazione #ASTRAS
Post di Garage 94 I Ausili didattici per persone con bisogni speciali
Altri post rilevanti
-
🩵IMPROVVISAMENTE PRE & ADOLESCENTI🩵 NELLA RETE DELLA RETE. Gestione, rischi, benefici e ruolo genitoriale nella relazione social network - teenagers. Ospite Mauro Berti L’ incontro è destinato a un gruppo di genitori, educatori, docenti, attenti e desiderosi di approfondire, attraverso un percorso pedagogico dedicato alla relazione, le esperienze e le specificità correlate alla nuova tecnologia in adolescenza. Se ti interessano i temi delle adolescenze correlati a: • approfondimento sulla normativa penale attuale; • la relazione adolescenza/mondo digitale: rete o intreccio? ; • rischi, benefici dell’uso dei devices: ruolo degli adulti; • saper gestire l’educazione digitale per prevenire comportamenti a rischio; puoi contattarmi via email per iscriverti e/o chiedere info! ✅ mercoledì 25 settembre 2024 dalle 18.00 alle 20.00 presso SOS parole logopedia in via Zambra 11 a Trento. ‼️Iscrizione obbligatoria entro il 24.09.2024 per un totale di 20 posti‼️ ℹ️ isa.chirico@gmail.com #adolescenza #preadolescenza #genitorialità #parents #relazioni #virtuale #affettività #teenagers #educare #puberta #mente #cuore #fragilità #digitale #impulsi #emozioni #normativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la ripresa delle scuole, 𝐯𝐨𝐫𝐫𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨. Lo sport soprattutto quando è inclusivo non è solo un'opportunità per migliorare le abilità motorie dei bambini, ma svolge anche un ruolo fondamentale nel loro sviluppo sociale ed emotivo. Alcune ricerche internazionali confermano che l'attività fisica può avere un impatto profondamente positivo sui bambini con disturbo dello spettro autistico. 𝐌𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞? 📚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 la ricerca condotta da Smith et al. (2018) ha dimostrato che programmi sportivi strutturati possono migliorare significativamente le competenze sociali e comunicative dei bambini autistici, facilitando l'interazione con i coetanei e aumentando l'autoefficacia. 📚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐂𝐚𝐥𝐢𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐚, 𝐋𝐨𝐬 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐞𝐬 (𝐔𝐂𝐋𝐀) Koh et al. (2020) nella loro ricerca hanno trovato che i bambini con disturbo dello spettro autistico che partecipano regolarmente ad attività fisiche mostrano miglioramenti nelle abilità motorie e nelle capacità di autoregolazione, con effetti positivi anche sul loro umore e sull'autostima. 📚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐈𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨𝐢𝐬 Un'altra ricerca condotta da Pan et al. (2019), ha evidenziato come l'integrazione di attività fisiche personalizzate in ambienti scolastici inclusivi possa promuovere l'inclusione sociale e ridurre i comportamenti problematici, migliorando il benessere generale degli studenti autistici. Come puoi aver capito tutte queste ricerche sono la prova che il coinvolgimento in attività sportive non solo promuove il benessere fisico dei bambini con disabilità ma è anche cruciale per il loro sviluppo sociale e integrazione nel contesto sociale. 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐦𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨. Inviami una mail: migliaccioalessandra2@gmail.com #sportinclusivo #autismo #benesserefisico #ricercascientifica #inclusività#sportinclusivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rete abusata dagli adolescenti: indizi comportamentali e fisiologici. 1) Passare la maggior parte del tempo non scolastico al PC o facendo videogiochi 2) Dormire a Scuola 3) Saltare i compiti con voti scolastici in peggioramento 4) Scegliere il PC come migliore amico rinunciando a quelli veri 5) Abbandonare uno sport o un hobby 6) Essere irritabili in assenza di collegamento 7) Dolore ai polsi per eccessivo uso della tastiera e del mouse 8) Insonnia e scarso appetito ( si saltano i pasti per restare collegati) 9) Igiene personale trascurata 10) Cefalea, dolori al collo e alla schiena per la postura assunta 11) Occhi secchi e disturbi di vista 12) Incremento statistico delle Epilessie fotosensibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐨. Se questo ti emoziona, allora il percorso formativo sull'attività motoria per bimbi con spettro autistico potrebbe essere la tua strada per fare un impatto reale! 🌈💪 Perché è importante? 𝐋’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞: 1.La comunicazione. 2.La socializzazione. 3.La gestione emotiva. Ogni bambino è unico e con le giuste competenze, puoi aiutarli a superare le loro sfide, adattando attività motorie che rispondano ai loro bisogni e li facciano sentire inclusi e valorizzati. 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚? Tecniche innovative di attività motoria inclusiva, strategie per coinvolgere i bambini nello spettro autistico, casi studio e pratica con esperti del settore. Diventare un esperto in attività motoria per bambini autistici significa offrire loro opportunità preziose di crescita e benessere. 𝐒𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐮𝐧 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚? 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨, 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐚, 𝐮𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚! #AutismoInMovimento #EducazioneMotoriaInclusiva #FaiLaDifferenza #PercorsoFormativo #IncludereGiocando
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gestire i comportamenti problema nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) richiede un approccio educativo mirato e costante. Il nostro recente studio ha analizzato il caso di un bambino di 10 anni con gravi comportamenti problema, come aggressività e fuga, presenti in ogni ambiente di vita. Grazie a cambiamenti trimestrali nelle strategie educative applicate per un biennio, abbiamo raccolto dati che mostrano come la frequenza, la durata e l'intensità dei comportamenti siano strettamente legate al numero settimanale di ore di educazione individualizzata ricevute. Indipendentemente dalle terapie abilitative e farmacologiche somministrate, l'educazione personalizzata ha dimostrato di essere un fattore cruciale per il miglioramento dei sintomi. Questo studio contribuisce al dibattito sui criteri di efficacia dei trattamenti educativi, proponendo una distinzione chiara tra "attività" e "intervento" educativo. È fondamentale che la comunità scientifica e educativa riconosca l'importanza di un'educazione intensiva e individualizzata per garantire un reale progresso nel trattamento dei comportamenti problema. Errepiù R+ sostiene l'apprendimento evidence based e ha come obiettivo quello di aiutare sempre più famiglie a vivere una vita differente e serena. Sostienici anche tu: https://lnkd.in/dm2uBCxS Per approfondimenti in merito al tema consigliamo l'iscrizione al convegno AIRIPA https://lnkd.in/diWSW8S5 #congresso #autismo #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La scuola è ricominciata e molti studenti stanno affrontando grandi cambiamenti come l’inizio di un nuovo percorso scolastico. È fondamentale rendere questo inizio più semplice anche per i compagni autistici. In classe possiamo imparare a conoscerci meglio, scoprire che ognuno di noi ha caratteristiche uniche e che questa diversità è una ricchezza per stare bene insieme. Scopri come possiamo supportarti con le nostre consulenze scolastiche, sul nostro sito web. https://comunicaconme.it/ #neurodiversità #DSA #salutementale #supportoprofessionale #rientro #settembre #ferie #salute #benessere #autismo #ADHD #disturbodellospettroautistico #neuroatipicità #assistenza #consulenza #neurodivergenze #spettroautistico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Videomodeling e autismo Descrizione di un intervento educativo MATTEO MACCIONE Sempre di più le nuove tecnologie fanno parte della nostra quotidianità, tanto che sono entrate nelle scuole e affiancano i curricoli disciplinari più consolidati. Il volume presenta una breve disamina dell’efficacia dei nuovi media come supporto all’apprendimento, per poi concentrarsi sull’utilizzo del videomodeling nell’insegnamento di un comportamento target a un ragazzo con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico. Il libro può quindi rivelarsi utile a genitori, educatori e insegnanti che desiderino incentivare l’acquisizione delle autonomie in bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali o con disabilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧠 Esercizi di stimolazione sensoriale per autismo Stimolare esperienze multisensoriali aiuta i bambini con difficoltà, specialmente in caso di autismo a sviluppare abilità motorie, cognitive e emotive. Di seguito sono presentati due esempi di esercizi pratici: ✨ Happy Senso 🎨 Esercizio Forme divertenti 👉 Guarda i video nell’articolo completo per scoprire come integrare esperienze multisensoriali nel gioco quotidiano e favorire lo sviluppo sensoriale. 🌈 #Autismo #StimolazioneSensoriale #IntegrazioneSensoriale #Educazione #GiocoEducativo https://lnkd.in/dwb5-hE7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dJaDFRAn Non smetterò mai di dire RIFLETTIAMOCI ! ‼️ L'esposizione eccessiva agli schermi può aumentare il rischio di sviluppare abitudini sedentarie e problemi di attenzione nei bambini piccoli. È inoltre associata a un maggior rischio di problemi comportamentali, come difficoltà a regolare le emozioni, irritabilità, aggressività e impulsività. Gli stimoli rapidi e mutevoli presenti sugli schermi possono sovraccaricare il sistema di attenzione dei bambini e ostacolare la loro capacità di concentrarsi su compiti più tradizionali. Questo può avere un impatto sulla loro capacità di apprendimento e di sviluppo delle abilità cognitive. Al di là del fatto che nell'odierna era digitale l'esposizione agli schermi è una realtà innegabile, è essenziale creare esperienze che consentano ai bambini di esplorare, sperimentare e imparare attivamente nel mondo reale. Questo è l'unico modo per produrre un apprendimento veramente significativo. #proteggiamoibambini #educazione #fantasia #crescita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
*RIFLESSIONI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI FIGLI IN CRESCITA* Incontri on line gratuiti per #genitori 📆 5 e 11 dicembre 2024 ⏱ ore 20.30-22.00 📌On line Siete invitat* a due serate gratuite per riflettere e approfondire sulle sfide educative dei genitori: 💙 Giovedì 5 Dicembre *Figl* in ansia: come aiutarli?* L'ansia è un'emozione che colpisce sempre più giovani e bambini. Come riconoscerla e come supportare figl* in momenti di stress e preoccupazione? Durante questo incontro, approfondiremo le cause comuni dell'ansia nei più giovani, esploreremo le strategie per aiutarli a gestire meglio le loro emozioni e rifletteremo su come il nostro comportamento da genitori può influenzare il loro benessere emotivo. 💙 Mercoledì 11 Dicembre *Figl* in rete, quali responsabilità?* Tra social media, giochi virtuali e comunicazioni digitali, come possiamo guidare i/le figl* in modo sicuro e consapevole? In questo incontro, discuteremo delle sfide legate all'uso della rete, delle responsabilità che i genitori devono assumersi per favorire un uso equilibrato e sano delle tecnologie. 👉 Registrati ora a questo link! https://lnkd.in/d8CqucKC #TeenCityZona5 #Zero5Laboratoriodiutopiemetropolitane #232 #Shareradio #ComunediMilanoGiovani #educazione #formazione #adolescenti #genitori Comune di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-