I principali appuntamenti AGENDA COMUNE - ORE 10: l’assessore allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Martina Riva, partecipa alla conferenza stampa di presentazione di Run for Inclusion, la corsa non competitiva dedicata ai valori di ... . #10settembre #agenda #appuntamenti #attualitàmilano #comunedimilano #cronaca #cronacamilano #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia
Post di Gazzetta di Milano
Altri post rilevanti
-
I principali appuntamenti AGENDA COMUNE - ORE 10: l’assessore allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Martina Riva, partecipa alla conferenza stampa di presentazione di Run for Inclusion, la corsa non competitiva dedicata ai valori di inclusione e sostenibilità. #10settembre #agenda #appuntamenti #attualitàmilano #comunedimilano #cronaca #cronacamilano #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In uno spazio doppiamente significativo, l'#EuropaExperience di Roma, intitolato a #DavidSassoli ieri Symbola - Fondazione per le qualità italiane ha presentato la sua ennesima ricerca, #100ItalianStories, dedicata questa volta alle aziende del Made in Italy che lavorano sul fronte delle Sport Facilities, non tutte avendo la ribalta olimpica e mondiale di Mondo Sport&Flooring e Myrtha Pools . La mission di Symbola e'raccontare il bello dell'Italia: di raccontarlo bene e promuoverlo meglio. Da componente del comitato scientifico di Symbola, appunto come testimone del mondo sportivo, sono orgoglioso che la ricerca sia stata sviluppata in modo diametralmente opposto al solito. Non siamo partiti da risultati e medaglie. Siamo partiti dallo sport. In Italia ne pratichiamo, censiti, quasi 400. Vuol dire che ci sono quasi 400 mercati per aziende e artigiani per cui il Made in Italy e'allenamento quotidiano, ricerca continua, impegno nell'innovazione. Vuol dire che ci sono quasi 400 domande di partecipazione da parte dei praticanti. E un territorio da conoscere e riconoscere, non solo perche'genius loci, capace di mantenere vive tante tradizioni, ma anche perche'grazieall'outdoor si svela oggi come l'impianto sportivo migliore e piu'collaudato del mondo: il paesaggio italiano che abbiamo riscoperto grazie al Covid. Infine, in questo quadro a...cinque cerchi, ci sono gli impianti. Quelli animati e quelli progettati dalle aziende censite da Symbola ( e dalle altre che racconteremo ...) Ma anche e forse soprattutto quelli che ancora non vediamo e che invece lo sport deve occupare trasformando tanti luoghi abbandonati, capannoni, centri commerciali, in risorsa per il Paese. Luoghi dove la #sostenibilita' e'sia sociale che ambientale, proprio perche'di risparmia l'uso di altronterreno Chi vuole la ricerca mi scriva in Dm. Con domenico sturabotti Ermete Realacci Carolina Zavanella Christian Recalcati Paolo Calvi Fiorello Turla Monica Zoli Roberto Grilli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si chiama “Patto per le Arti” il progetto che vede la partnership tra la nostra associazione e il Museo MA*GA di Gallarate per coinvolgere le realtà imprenditoriali del territorio in un’iniziativa a sostegno dello sviluppo culturale e artistico e della sua sostenibilità economica. Una collaborazione che rientra tra le linee d'azione del Piano Strategico #Varese2050: quella di fare della provincia una destinazione capace di attrarre talenti dall’esterno e, al contempo, di trattenere i giovani anche attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico e museale. Sono 18 i posti disponibili per partecipare al “Patto per le Arti”. 3 le fasce di membership alle quali è possibile aderire. Molteplici i vantaggi dell’unione di questi due mondi che dell’investimento in progetti culturali fanno uno scambio virtuoso. Qui tutte le info sul progetto: https://lnkd.in/d9iZbqbB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I grandi eventi sportivi possono ispirare profondamente intere comunità, per quanto si vede in campo e per la qualità delle strutture che li ospitano, che ormai fa totalmente parte dell’esperienza di chi va ad assistere a un evento live. Proprio come i grandi campioni possono spingere i ragazzi a intraprendere un percorso sportivo, anche la progettazione di impianti accessibili è un passo in avanti importante per influenzare tutto il territorio nazionale, nel tempo, a dotarsi di centri sportivi davvero per tutti. Una palestra in cui una carrozzina non può entrare, uno stadio inaccessibile per chi non vede, diventano poi spesso ottimi alibi per non ospitare a priori chi ha una disabilità. In occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026, siamo chiamati ad un compito importante: la costruzione di infrastrutture sociali e fisiche che siano in grado di coinvolgere qualsiasi genere di pubblico, portando al centro della progettazione la persona, con le sue infinite e differenti caratteristiche. Grazie all'invito della presidentessa Silvia Ricci, ho avuto il piacere di condividere il mio “punto di vista” all'evento organizzato da Ance Giovani "Oltre L'Ostacolo - Direzione Milano Cortina 2026" abbiamo parlato di Design for All: come progettare gli impianti sportivi in modo che siano fruibili da tutti. A 580 giorni dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026, con la moderazione di Roberto Arditti, ne abbiamo parlato con Armando de Salvatore, Head of accessibility Fondazione Milano Cortina 2026; Marco Scalvini, Director Fund & Asset Management COIMA, Roberto Vitali, CEO Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile e Massimo Roj, CEO and Founder at Progetto CMR. Una delle legacy che ancora siamo in tempo a costruire e che può davvero rimanere per il sistema paese è la cultura di impianti ed eventi accessibili perché se qualcuno resta fuori, in realtà stiamo perdendo tutti quanti noi. #ance #olimpiadi #milanocortina2026
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mi chiedo se la politica abbia un piano urbano definito per il nostro territorio, se sia consapevole delle carenze ma soprattutto delle potenzialità, se ambisca a un progetto strategico che connetta e che migliori la nostra possibilità di vivere il territorio. Quindi mi chiedo dove siamo noi progettisti, che ruolo abbiamo in tutto questo e soprattutto dove siano le nostre idee e il nostro pensiero critico. Non è sempre e solo responsabilità “dei politici”. Noi siamo parte di un sistema sociale e territoriale, e quindi siamo parte attiva della vita pubblica, che significa fare politica. È interessante l’approfondimento di Paolo Bovio Andrea Colombo con Nicola Russi nel podcast #città
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Visione del Futuro dello Sport in Italia: Riflessioni dal Festival dello Sport di Trento. Recentemente, al Festival dello Sport di Trento, è emersa una visione chiara e ambiziosa per il futuro dello Sport italiano, espressa dall’Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris. Nepi ha evidenziato il potenziale trasformativo dello Sport, sottolineando che “𝗽𝗶𝘂̀ 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶” per l'intero Paese. Uno dei punti chiave sollevati è la necessità di migliorare l’impatto delle infrastrutture sportive. Nepi ha messo in evidenza la disparità esistente tra nord e sud Italia nella disponibilità di impianti sportivi, una situazione che richiede un intervento urgente per garantire pari opportunità a tutti i giovani atleti e proponendo la creazione di playground accessibili e funzionali, ha affermato: - “𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝟳 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶; 𝗹𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗲”, Un altro aspetto cruciale trattato è il cambiamento del paradigma riguardante i grandi eventi sportivi. 𝗡𝗲𝗽𝗶 𝗵𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗼, 𝗽𝗶𝘂𝘁𝘁𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮. Un'interessante indiscrezione riguardante il futuro delle infrastrutture sportive in Italia: pare confermato da più fonti che l'AD di Sport e Salute 𝘀𝘁𝗶𝗮 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗱𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗱𝗮 𝟯𝟱.𝟬𝟬𝟬 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗿𝗲𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲. 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟰𝟬%. L'idea alla base di questo progetto è quella di creare una soluzione modulare e flessibile che possa essere utilizzata in diverse città e contesti, garantendo al contempo una qualità elevata e rispondendo alle esigenze sportive e logistiche. Se confermato, questo modello potrebbe rappresentare una svolta importante per il settore sportivo, facilitando l’accesso a impianti moderni e sostenibili e rispondendo così alle esigenze sia dei tifosi che delle società sportive. Sarà interessante seguire l'evoluzione di questa iniziativa e vedere come influenzerà il panorama sportivo italiano. #Sport | #Infrastrutture_Sportive | #Giovani | #Inclusione | #Sostenibilità | #stadi |
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Lecco: Stefano Colombo e Centometri Edizioni in biblioteca per raccontare lo sport come inclusione.. Stefano Colombo di Centometri Edizioni sarà ospite della Biblioteca civica di Lecco per un evento dedicato allo sport come inclusione e trasformazione sociale. Ingresso gratuito. #Lecco #SportInclusivo #CentometriEdizioni #Disabilità #Inclusione #Cultura #Eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SYNERGO AL GIRO D’ITALIA Non è come pensate, non partecipiamo al Giro d’Italia in bicicletta, ma bensì siamo stati ospiti come Synergo Impresa Sociale all’evento organizzato da ANCI lo scorso 4 maggio in occasione del Giro d’Italia. ANCI e ANCI NextGEN organizzano infatti una serie di workshop sulle tematiche connesse alle politiche giovanili locali nei Comuni tappa dell’evento ciclistico nazionale. Nella giornata di sabato si è parlato di sport, riuso di spazi pubblici, partecipazione e ingaggio giovanile. Synergo è stata presente come caso studio di start up coinvolta sulla rigenerazione dei territori con focus sulla sostenibilità e il coinvolgimento della comunità, tra cui particolare attenzione nel supporto all’imprenditoria sociale e giovanile. Abbiamo sottolineato l’importanza dell’intergenerazionalità, ovvero la necessità di attivare comunità in cui le strategie di sviluppo vengano co-progettate da tutte le fasce sociali e anagrafiche. Nella nostra esperienza lavorando sui territori emerge spesso la necessità di un maggiore coinvolgimento dei giovani, ma come fare a renderli parte attiva del processo di cambiamento? Abbiamo discusso di queste tematiche durante l’Unconference “In Rigenerazione” dello scorso novembre. Trovi il video qui 👉 https://lnkd.in/eKZEgEhh Grazie a LegacoopNazionale e ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani per questa bella occasione di scambio di esperienze. #giroditalia #sostenibilità #giovani #anci #synergo #legacoop #cooperazione #rigenerazione #farerete
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Finalmente!!!! Il bando "Bici in Comune" è pubblicato nell'apposita sezione del sito di Sport e Salute. Realizzato sotto l'egida del Ministro per i giovani e lo sport Andrea Abodi, del Dipartimento per lo sport e a quattro mani con ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani. Pubblicare un avviso è una liberazione, nel senso che dopo tanto tempo che ci lavori, studi, analizzi, pensi, non vedi l'ora di confrontarti con la realtà. Avrai fatto il meglio possibile? Ci saranno (come al solito) tante cose che non hai capito, che potevi scrivere meglio, che non hai considerato, etc? Sicuramente si!!! L'avviso è rivolto ai #Comuni italiani, con un'attenzione particolare ai comuni medio-piccoli. Non finanzia infrastruttura ma progetti e promozione del territorio. Promuove un concetto di mobilità che produce benessere e salute per i cittadini. Incentiva la conoscenza delle nostre comunità, anche in ottica turistica. Valorizza il partenariato tra Comuni e la collaborazione con la rete associativa di base e le istituzioni locali. Utilizza lo sport come strumento di politiche pubbliche. C'è tempo fino al 13 gennaio. Grazie a Lorenzo Marzoli, Marta Silvestri, Tommaso Pierangelini, Michela pauselli, Fabio Vegni e a tutto il team della Direzione Sport nei territori di Sport e Salute. Tutte le info utili nel link sotto riportato. #sport #mobilità #bici #cittadini #comunità #benessere #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi trasferta a Roma per partecipare alla direzione nazionale di Culturmedia. Interessanti le restituzioni dei tavoli di lavoro a cui anche noi abbiamo partecipato negli ultimi mesi sulle tematiche di Turismo, Welfare e Rigenerazione urbana, lavoro e produzione spettacolo e cultura. Ci impegnamo a partecipare e collaborare alle sfide future dell'associazionismo per crescere e far crescere il pensiero cooperativo. LegacoopNazionale Legacoop Emilia Ovest
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-