Tra i principali obiettivi degli amministratori e responsabili comunali figura il soddisfacimento delle esigenze dei cittadini nell'ambito di una gestione ordinata del territorio comunale. Numerosi Comuni hanno adottato la digitalizzazione per semplificare una vasta gamma di procedure amministrative e migliorare l'accesso ai servizi. Un esempio tangibile è la possibilità di richiedere certificati online senza doversi recare di persona negli uffici comunali. Tale modalità di richiesta è divenuta consuetudine, e presto lo sarà anche per l'accesso ad altri dati, come quelli di natura geografica. La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) ha agevolato questa transizione, garantendo la compatibilità anche con l'Archivio Nazionale dei Numeri Civici (ANNSCU). Non sorprende che siano soprattutto i Comuni di minori dimensioni a guidare questo cambiamento. Essi dimostrano che non solo le città possono diventare "intelligenti", ma anche le realtà urbane più piccole hanno il diritto di usufruire di sistemi di gestione del territorio e dei servizi che un tempo sembravano appannaggio esclusivo dei centri urbani più grandi. Baradili, il comune più piccolo della Sardegna porta i suoi dati geografici nella PDND: https://lnkd.in/dYVA3cq9 L'Archivio Nazionale di Numeri Civici diventa operativo: https://lnkd.in/dKuBkRHK Digital Twin di Gibellina: immagine di un luogo https://lnkd.in/dk5SSSkH
Post di Geolander.it
Altri post rilevanti
-
Soddisfare le esigenze dei cittadini è l'obiettivo principale di amministratori e responsabili comunali. Numerosi Comuni hanno adottato la digitalizzazione per semplificare una vasta gamma di procedure amministrative e migliorare l'accesso ai servizi. Non sorprende che siano soprattutto i Comuni di minori dimensioni a guidare questo cambiamento. Essi dimostrano che non solo le città possono diventare "intelligenti", ma anche le realtà urbane più piccole hanno il diritto di usufruire di sistemi di gestione del territorio e dei servizi che un tempo sembravano appannaggio esclusivo dei centri urbani più grandi. Baradili, il comune più piccolo della Sardegna porta i suoi dati geografici nella PDND: https://lnkd.in/d7Vfbxqs L'Archivio Nazionale di Numeri Civici diventa operativo: https://lnkd.in/dKuBkRHK Digital Twin di Gibellina: immagine di un luogo https://lnkd.in/dk5SSSkH Geolander.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#SIT il ponte digitale tra #amministrazione, #territorio e #comunità per una gestione trasparente. Grazie al #SistemaInformativoTerritoriale (SIT), le amministrazioni possono garantire ai #cittadini un accesso chiaro, semplice e trasparente ai #daticartografici e #territoriali. Attraverso una piattaforma intuitiva, è possibile consultare informazioni fondamentali, come: ✔️Pratiche edilizie. ✔️Confini catastali. ✔️Dati anagrafici georeferenziati. Questi dati vengono visualizzati e aggiornati su mappe interattive, favorendo trasparenza e partecipazione attiva. Vantaggi: ▪️ Cittadini più informati: maggiore consapevolezza e coinvolgimento nei processi decisionali sul territorio. ▪️ Risposte rapide e precise: i dati spaziali sempre disponibili semplificano la gestione e riducono i tempi di attesa. ▪️ Fiducia e partecipazione: informazioni visibili e accessibili migliorano il dialogo tra cittadini e amministrazioni. Questo strumento non è solo una #soluzionetecnologica, ma un vero e proprio ponte tra amministrazione, territorio e comunità, che promuove una #gestione più #trasparente e #collaborativa. Scopri di più su Pagis, il nostro SIT scelto da tantissime amministrazioni comunali 👇 #Trasparenza #ServiziDigitali #Innovazione #CittadinanzaAttiva #SIT #DatiTerritoriali ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conosci già Tiglieto? Un piccolo comune ligure di circa 450 abitanti in Provincia di Genova e in fase di evoluzione: per questa PA, NeMeA Sistemi si è occupata delle misure 1.2, 1.3.1 e 1.4.1 del PNRR. Nell'ambito di quest'ultima, "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici", abbiamo realizzato il nuovo sito istituzionale, link https://lnkd.in/dPTANsWb i servizi digitali connessi, che recentemente hanno superato le verifiche e sono in fase di erogazione del finanziamento. Riprendendo il modello messo a disposizione da Designers Italia , abbiamo introdotto nel sito alcune novità, proponendo una nuova struttura, al fine di migliorare l’esperienza online del cittadino, attraverso una navigazione più intuitiva che rendere semplice la ricerca delle informazioni: ✔️ "Amministrazione", in questa sezione puoi trovare facilmente contatti e orari di apertura degli uffici, del personale amministrativo e politico, oltre a tutta la documentazione riguardante avvisi, graduatorie, bandi, etc. ✔️ "Novità", una sezione di aggiornamento dove sono raccolte tutte le notizie, avvisi e comunicati, per restare aggiornati con la vita e le attività del Comune. ✔️ Nella sezione "Servizi", sono raccolti tutti i servizi comunali, anche quelli implementati direttamente online, per essere accessibili attraverso identità digitale: ora puoi prenotare un appuntamento, richiedere assistenza o segnalare un disservizio, ai nostri uffici con pochi click. Inoltre, è possibile anche richiedere l'accesso agli atti. ✔️ "Vivere il comune", qui scoprirai la bellezza di Tiglieto attraverso una carrellata dei luoghi e degli eventi che animano il Comune. ✔️ tramite la funzionalità dedicata “Feedback dei Cittadini” è possibile condividere suggerimenti e commenti con il Comune, sfruttando al massimo le potenzialità di questa trasformazione digitale. Noi di NeMeA, siamo costantemente impegnati a migliorare l'esperienza digitale dei cittadini, crediamo in una crescita condivisa, che apporti grandi innovazioni per piccole realtà! #PNRR #innovazionedigitale #navigazioneintuitiva #sitoistituzionale #sitoweb #comuneditiglieto #PA #pubblicaamministrazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#monzanews 🌐 È on line il nuovo sito del #comunedimonza, adeguato alle linee guida e direttive della Misura 1.4.1 del PNRR! 🎯 E' completamente rinnovato, sia nella grafica sia nell’organizzazione delle informazioni, che sono state riorganizzate in quattro macro voci essenziali: 💻📄 Amministrazione: per trovare i riferimenti dell’ente dal punto di vista politico e amministrativo e i contatti per uffici e settori 🆕Novità: con notizie, comunicati e avvisi di viabilità per restare aggiornati su cosa succede nel territorio ✅Servizi: con indicazioni dettagliate sui servizi, digitali e analogici del Comune 🎼🏛Vivere #Monza: con i luoghi di interesse e gli eventi che riguardano il territorio comunale. ℹ️ https://bit.ly/3VxSyy5 #municipium #pnrr Gruppo Maggioli Provincia di Monza e della Brianza AGID - Agenzia per l'Italia Digitale ANCI Lombardia Dipartimento per la trasformazione digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔴 Roma: al via il nuovo servizio georeferenziato di Sms per ricevere informazioni in base al Cap di residenza. Dopo una prima fase test su una platea di 360.000 cittadini parte la campagna sul nuovo servizio georeferenziato di Sms di Roma Capitale, grazie al quale i cittadini potranno ricevere informazioni sulla città in base alla loro zona di residenza. #roma #romacapitale #lifestyle #sms #informazioni #codicediavviamentopostale #intemporeale #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come rinnovare la comunicazione di un piccolo comune di 700 abitanti? Nel caso di Stellanello, un ente ligure in Provincia di Savona, NeMeA Sistemi ha effettuato una trasformazione che vede un’evoluzione digitale di queta PA su più fronti: ✔️ Misura 1.4.1, del PNRR, "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici": il nuovo sito istituzionale, https://lnkd.in/dRfxeGEx, permette ai cittadini di trovare in maniera più semplice e completa, le informazioni ricercate. Con la digitalizzazione di alcuni servizi e grazie ad un tipo di navigazione più intuitiva, è possibile direttamente online, autentificandosi con identità digitale, richiedere assistenza, segnalare un disservizio, prenotare un appuntamento o presentare domanda per la mensa e il trasporto scolastico. ✔️ Inoltre, sempre nell’ambito della misura 1.4.1, l’ente locale, ha scelto di mettere a disposizione dei propri cittadini, l’opportunità di compilare e generare l’F24 per il pagamento dell’IMU: a tal proposito si ringrazia artemedia.it per la collaborazione fornita. ✔️E ancora, avendo richiesto con la Misura 1.2 del PNRR l'attivazione di XMapp, il comune, ha la possibilità di inviare allerte meteo ai cittadini in caso di emergenza e di pubblicarle in maniera completamente automatizzata, anche sul sito istituzionale. Noi di NeMeA, siamo costantemente impegnati a migliorare l'esperienza online dei cittadini, crediamo in una crescita condivisa, che apporti grandi innovazioni per piccole realtà! #PNRR #innovazionedigitale #navigazioneintuitiva #sitoistituzionale #sitoweb #comunedistellanello #PA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏡 I piccoli Comuni italiani, veri custodi della nostra tradizione e del nostro patrimonio culturale, affrontano ogni giorno sfide che minacciano la loro sostenibilità e il benessere dei loro cittadini. 🌿 Queste comunità, nonostante la loro importanza storica e sociale, devono fare i conti con: 🔸 Risorse limitate 🔸 Servizi pubblici spesso inadeguati 🔸 Spopolamento 🔸 Gestione amministrativa complicata dalla burocrazia e dalla mancanza di personale. I piccoli Comuni devono inoltre rispettare le stesse normative dei grandi centri, ma con risorse umane e finanziarie molto più limitate. 👉 Proprio per questo si sente spesso parlare di gestioni associate, unioni e fusioni tra Comuni. 👍 Uno dei principali vantaggi delle fusioni è l'aumento dell'efficienza amministrativa. La fusione consente di unificare le strutture amministrative, riducendo i costi operativi e migliorando l'efficacia della gestione pubblica. Continua a leggere l'articolo di ✍️ Federica Sala su Fast Zero ➡️ https://ow.ly/Wlxj50SBfgC #PiccoliComuni #PatrimonioCulturale #Sostenibilità #SupportoLocale #FusioniComuni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si ripropone di nuovo il suggestivo: …“Smarmella. 𝗔𝗣𝗥𝗜 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗢!”… Duccio Patanè, #Boris Le 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔𝗧𝗘 rimangono costosi e incontrollabili 𝗣𝗔𝗟𝗟𝗜𝗔𝗧𝗜𝗩𝗜. Lo scrivo da anni, lo ripeto oggi 16 aprile 2024, per l’ennesima. Si tratta di carpenteria e ingegneria elettronica meritevoli di miglior utilizzo. I servizi pubblici devono essere resi intelligenti. Mica le attrezzature (meno che mai sottoterra). Le scelte discrezionali non sono parte della soluzione, non soddisfano le necessità, non innescano il miglioramento continuo dei servizi pubblici. Il Resto del Carlino fa un significativo scoop in questo articolo: ...“l’elevata presenza nel centro storico di studenti, lavoratori fuori sede, turisti e proprietari di seconde case”... A 𝗥𝗜𝗠𝗜𝗡𝗜 🤔🤔🤔 E chi poteva mai immaginarlo❓❓ Cosa fare o non fare è solo su questi schermi, a seguire. Sui media le domande paiono abolite da lustri 🙄 Qui persino il titolo è infelice: né logiche, né eco. Questa scelta, le 𝗜𝗦𝗢𝗟𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔𝗧𝗘 - una scelta immotivata - è stata bloccata dal Consiglio comunale di un Capoluogo di Regione, in base ai costi/benefici e ai 𝗗𝗔𝗧𝗜 in letteratura. E non da oggi. Fin dal 2015... Ordine Nazionale Dei Giornalisti. Non si impara neppure dagli errori, dalle evidenze, dai 𝗗𝗔𝗧𝗜. In sostituzione è stato applicato un modello adeguato, razionale, performante. Spiegato bene qui: https://lnkd.in/dMDDjNee (smettere di sprecare milioni di euro di denaro pubblico... è un serio inizio per il nostro Paese. Dipende da cosa si sceglie per le 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀) #megliodiprima #economiacollaborativa #WormApp, lavorare a motore spento è un valore condiviso #Servizi_a_Valore_Aggiunto #neutralitàclimatica2030 #PrevenzioneCivile “Fare o non fare. Non c’è provare” Maestro Yoda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Caratterizzato da un'interfaccia altamente intuitiva e da una gamma di funzionalità appositamente studiate, GINVE.CLOUD è il nostro avanzato WebGIS, in grado di consentire una gestione completa ed efficiente dell'intero patrimonio censito relativo al verde pubblico, e non solo. In particolare, permette di: ☑️ Documentare gli interventi di manutenzione; ☑️ Verificare la sicurezza e implementare l'analisi del rischio VTA, ma integra anche l'uso congiunto della piattaforma QTRA®; ☑️ Regolare la spesa pubblica, utilizzando il calcolo del computo metrico basato su un listino prezzi modulabile; ☑️ Archiviare cronologicamente i dati, con aggiornamento automatico dell'archivio storico; ☑️ Visualizzare in tempo reale tematismi e statistiche; ☑️ Produrre schede e rapporti; ☑️ Elaborare e generare QR Code; ☑️ Localizzare e amministrare il parco veicoli, con l'ausilio dei servizi Webfleet®; ☑️ Offrire strumenti per l'analisi e la valutazione dell'impatto delle foreste urbane, integrando le funzionalità di i-Tree®. #futurasistemi #software #verdeurbano #verdepubblico #tecnologia #GINVE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-