Conosci già Tiglieto? Un piccolo comune ligure di circa 450 abitanti in Provincia di Genova e in fase di evoluzione: per questa PA, NeMeA Sistemi si è occupata delle misure 1.2, 1.3.1 e 1.4.1 del PNRR. Nell'ambito di quest'ultima, "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici", abbiamo realizzato il nuovo sito istituzionale, link https://lnkd.in/dPTANsWb i servizi digitali connessi, che recentemente hanno superato le verifiche e sono in fase di erogazione del finanziamento. Riprendendo il modello messo a disposizione da Designers Italia , abbiamo introdotto nel sito alcune novità, proponendo una nuova struttura, al fine di migliorare l’esperienza online del cittadino, attraverso una navigazione più intuitiva che rendere semplice la ricerca delle informazioni: ✔️ "Amministrazione", in questa sezione puoi trovare facilmente contatti e orari di apertura degli uffici, del personale amministrativo e politico, oltre a tutta la documentazione riguardante avvisi, graduatorie, bandi, etc. ✔️ "Novità", una sezione di aggiornamento dove sono raccolte tutte le notizie, avvisi e comunicati, per restare aggiornati con la vita e le attività del Comune. ✔️ Nella sezione "Servizi", sono raccolti tutti i servizi comunali, anche quelli implementati direttamente online, per essere accessibili attraverso identità digitale: ora puoi prenotare un appuntamento, richiedere assistenza o segnalare un disservizio, ai nostri uffici con pochi click. Inoltre, è possibile anche richiedere l'accesso agli atti. ✔️ "Vivere il comune", qui scoprirai la bellezza di Tiglieto attraverso una carrellata dei luoghi e degli eventi che animano il Comune. ✔️ tramite la funzionalità dedicata “Feedback dei Cittadini” è possibile condividere suggerimenti e commenti con il Comune, sfruttando al massimo le potenzialità di questa trasformazione digitale. Noi di NeMeA, siamo costantemente impegnati a migliorare l'esperienza digitale dei cittadini, crediamo in una crescita condivisa, che apporti grandi innovazioni per piccole realtà! #PNRR #innovazionedigitale #navigazioneintuitiva #sitoistituzionale #sitoweb #comuneditiglieto #PA #pubblicaamministrazione
Post di NeMeA Sistemi
Altri post rilevanti
-
Il Dipartimento per la trasformazione digitale sul territorio per supportare gli Enti Locali. 👇 Come team Nord-Est abbiamo incontrato, il 30/5/2024, i comuni della provincia di FC, RA, del circondario Imolese e loro fornitori per approfondire gli aspetti tecnici del progetto finanziato con l’Avviso 141 PNRR “Esperienza del cittadino”. Il sito Internet di un comune costituisce il biglietto da visita dell’Ente verso cittadini e imprese: un accesso intuitivo, efficiente e sicuro ai servizi è una priorità per garantire, anche in futuro il principio “user first”, dove cittadini e imprese sono finalmente al primo posto. In Emilia-Romagna, come in altri territori, le Unioni costituiscono l’ottimale assetto organizzativo per la trasformazione digitale, caratterizzata da forte specificità e rapida evoluzione, a cui difficilmente un piccolo Ente riuscirebbe a far fronte. L’elevato gradimento raccolto indica che iniziative come queste rafforzano la collaborazione tra centro e territorio. Un grazie particolare alla Provincia di Forlì-Cesena che ci ha ospitati. Avanti così, sul territorio insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💪 #TeamNordEst_DTD #userfirst #interoperabilità #PAdigitale2026 #digitalesipuòfare #PNRR #trasformazionedigitale Valentina Fiorentini Giacomo Fioroni Morena Moretti Raffaele Cartocci Alex Boschetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Comune di Trieste è il primo capoluogo di regione in Italia a superare la procedura di asseverazione della misura PNRR 1.4.1 - Esperienza del Cittadino nei Servizi Pubblici Questo traguardo segna un passo fondamentale verso la realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR che mira a migliorare l’interazione tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione attraverso la digitalizzazione e la semplificazione dei servizi pubblici. La misura 1.4.1 del PNRR è volta a promuovere la digitalizzazione e l’efficientamento della Pubblica Amministrazione, con un focus particolare sulla semplificazione dei processi e sul miglioramento dell’accessibilità dei servizi per i cittadini e le imprese. Aderendo a questa misura il Comune di Trieste ha riorganizzato i contenuti del sito Istituzionale nel rispetto delle linee guida emanate dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha realizzato sei nuovi servizi digitali: ◼ accesso civico semplice e generalizzato; ◼ pubblicazioni di matrimonio; ◼ permesso di accesso temporaneo in area pedonale urbana; ◼ contributi per superamento/abbattimento barriere architettoniche; ◼ permessi: disabili - autorizzazione al transito e alla sosta; ◼ contributo per la retta del nido dei bambini provenienti dall'Ucraina. Il progetto coordinato dal Dipartimento per l’Innovazione e i Servizi al Cittadino ha visto il coinvolgimento di vari uffici che hanno collaborato per il raggiungimento di questo importante obiettivo. Un passo avanti verso un futuro più connesso e innovativo per #Trieste #PNRR #DTD #PA #semplificazione #digitalizzaione #cittadini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#monzanews 🌐 È on line il nuovo sito del #comunedimonza, adeguato alle linee guida e direttive della Misura 1.4.1 del PNRR! 🎯 E' completamente rinnovato, sia nella grafica sia nell’organizzazione delle informazioni, che sono state riorganizzate in quattro macro voci essenziali: 💻📄 Amministrazione: per trovare i riferimenti dell’ente dal punto di vista politico e amministrativo e i contatti per uffici e settori 🆕Novità: con notizie, comunicati e avvisi di viabilità per restare aggiornati su cosa succede nel territorio ✅Servizi: con indicazioni dettagliate sui servizi, digitali e analogici del Comune 🎼🏛Vivere #Monza: con i luoghi di interesse e gli eventi che riguardano il territorio comunale. ℹ️ https://bit.ly/3VxSyy5 #municipium #pnrr Gruppo Maggioli Provincia di Monza e della Brianza AGID - Agenzia per l'Italia Digitale ANCI Lombardia Dipartimento per la trasformazione digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵 Un percorso avviato all’ultima Assemblea dell’ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani con i primi tavoli di ascolto, che sta proseguendo in tutta Italia con nuovi momenti di confronto e co-progettazione sulla PA digitale di oggi e di domani
🔵 Tra marzo e aprile 2024, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha promosso un'importante iniziativa di ascolto, coinvolgendo oltre 70 amministrazioni comunali italiane in sei tavoli regionali. Questo sforzo ha segnato l'avvio di una comunità di pratica destinata a proseguire oltre il #PNRR, con l'obiettivo di consolidare una rete tra amministratori e referenti comunali per condividere e valorizzare le esperienze di successo nel campo della digitalizzazione. 👉 I dialoghi hanno preso vita in sessioni sia locali che durante l'ultima Assemblea ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani di Genova, riflettendo un impegno collettivo per un futuro digitalmente integrato e sostenibile. ✅ Questa iniziativa rappresenta un passo avanti strategico per affrontare i grandi temi di trasformazione che attendono le comunità locali nel prossimo futuro. 🔎 Scopri di più https://lnkd.in/dNh3CA8C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Creare una rete di amministratori e referenti comunali con cui consolidare un percorso di crescita, che vada oltre il #PNRR, con l’intento di valorizzare esperienze locali di successo, in un’ottica di condivisione e accrescimento reciproco: è questo l’obiettivo della comunità di pratica che il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta avviando con i Comuni di tutta Italia. In questa occasione, anche alcuni comuni della Regione #Umbria hanno portato un importante contributo ai tavoli, condividendo il loro percorso di #digitalizzazione e riflettendo sulle sfide future per una #innovazione integrata e sostenibile.
🔵 Tra marzo e aprile 2024, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha promosso un'importante iniziativa di ascolto, coinvolgendo oltre 70 amministrazioni comunali italiane in sei tavoli regionali. Questo sforzo ha segnato l'avvio di una comunità di pratica destinata a proseguire oltre il #PNRR, con l'obiettivo di consolidare una rete tra amministratori e referenti comunali per condividere e valorizzare le esperienze di successo nel campo della digitalizzazione. 👉 I dialoghi hanno preso vita in sessioni sia locali che durante l'ultima Assemblea ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani di Genova, riflettendo un impegno collettivo per un futuro digitalmente integrato e sostenibile. ✅ Questa iniziativa rappresenta un passo avanti strategico per affrontare i grandi temi di trasformazione che attendono le comunità locali nel prossimo futuro. 🔎 Scopri di più https://lnkd.in/dNh3CA8C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra i principali obiettivi degli amministratori e responsabili comunali figura il soddisfacimento delle esigenze dei cittadini nell'ambito di una gestione ordinata del territorio comunale. Numerosi Comuni hanno adottato la digitalizzazione per semplificare una vasta gamma di procedure amministrative e migliorare l'accesso ai servizi. Un esempio tangibile è la possibilità di richiedere certificati online senza doversi recare di persona negli uffici comunali. Tale modalità di richiesta è divenuta consuetudine, e presto lo sarà anche per l'accesso ad altri dati, come quelli di natura geografica. La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) ha agevolato questa transizione, garantendo la compatibilità anche con l'Archivio Nazionale dei Numeri Civici (ANNSCU). Non sorprende che siano soprattutto i Comuni di minori dimensioni a guidare questo cambiamento. Essi dimostrano che non solo le città possono diventare "intelligenti", ma anche le realtà urbane più piccole hanno il diritto di usufruire di sistemi di gestione del territorio e dei servizi che un tempo sembravano appannaggio esclusivo dei centri urbani più grandi. Baradili, il comune più piccolo della Sardegna porta i suoi dati geografici nella PDND: https://lnkd.in/dYVA3cq9 L'Archivio Nazionale di Numeri Civici diventa operativo: https://lnkd.in/dKuBkRHK Digital Twin di Gibellina: immagine di un luogo https://lnkd.in/dk5SSSkH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📈 Ben 80 Comuni trentini, la metà dei 162 (su 166) che hanno aderito al progetto di transizione digitale finanziato con fondi del Pnrr, possono già contare fino a 50 nuovi servizi online dedicati al cittadino e su portali di nuova generazione. Le altre 82 amministrazioni avranno a disposizione servizi e siti entro il prossimo autunno. Il dato, molto positivo, è stato fornito oggi, in occasione del seminario organizzato dal Consorzio dei Comuni trentini e che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca; e Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale. “Ci stiamo impegnando per fare in modo che si possa passare dal concetto di smart city a quello di smart territory - ha detto l'assessore Spinelli -, portando avanti un’azione di sistema finalizzata sull’obiettivo finale di far crescere una pubblica amministrazione efficiente, innovativa. Capace di portare servizi di pubblica che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini e la competitività delle aziende anche nelle zone periferiche". “La nostra società - ha esordito il presidente Delladio - ha creduto, e continua a farlo, nella capacità di innovare il Sistema Trentino e gli enti pubblici, in particolare i Comuni. Questa determinazione ci ha permesso di accompagnare lo sviluppo dei progetti strategici sul territorio, su tutti i progetti del Pnrr, e sviluppare, grazie all’Accordo di rete del 2021, l’Area enti Locali, dedicando risorse umane e finanziarie, garantendo spazi e competenze per gestire progetti complessi. Oggi è una giornata importante perché raccogliamo i primi, concreti, risultati". 👉 Info: https://lnkd.in/epHcDV9U #Pnrr, #Digitalizzazione, #pubblicaamministrazione Consorzio dei Comuni Trentini, Carlo Delladio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come rinnovare la comunicazione di un piccolo comune di 700 abitanti? Nel caso di Stellanello, un ente ligure in Provincia di Savona, NeMeA Sistemi ha effettuato una trasformazione che vede un’evoluzione digitale di queta PA su più fronti: ✔️ Misura 1.4.1, del PNRR, "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici": il nuovo sito istituzionale, https://lnkd.in/dRfxeGEx, permette ai cittadini di trovare in maniera più semplice e completa, le informazioni ricercate. Con la digitalizzazione di alcuni servizi e grazie ad un tipo di navigazione più intuitiva, è possibile direttamente online, autentificandosi con identità digitale, richiedere assistenza, segnalare un disservizio, prenotare un appuntamento o presentare domanda per la mensa e il trasporto scolastico. ✔️ Inoltre, sempre nell’ambito della misura 1.4.1, l’ente locale, ha scelto di mettere a disposizione dei propri cittadini, l’opportunità di compilare e generare l’F24 per il pagamento dell’IMU: a tal proposito si ringrazia artemedia.it per la collaborazione fornita. ✔️E ancora, avendo richiesto con la Misura 1.2 del PNRR l'attivazione di XMapp, il comune, ha la possibilità di inviare allerte meteo ai cittadini in caso di emergenza e di pubblicarle in maniera completamente automatizzata, anche sul sito istituzionale. Noi di NeMeA, siamo costantemente impegnati a migliorare l'esperienza online dei cittadini, crediamo in una crescita condivisa, che apporti grandi innovazioni per piccole realtà! #PNRR #innovazionedigitale #navigazioneintuitiva #sitoistituzionale #sitoweb #comunedistellanello #PA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il progetto #smartland SOM realizza un ulteriore passo importante nell'ambito della collaborazione con la Città metropolitana di Milano attraverso il tavolo politico dedicato allo sviluppo territoriale. Gli otto Sindaci del sud ovest milanese si sono riuniti a Palazzo Isimbardi insieme al Consigliere delegato allo Sviluppo Economico di area vasta, Giorgio Mantoan, per definire le priorità su cui lavorare in sinergia. Individuate le prime due esigenze del territorio per attuare azioni concrete, con proposte mirate a potenziare i servizi esistenti, implementare nuove modalità operative e creare un catalogo di iniziative attrattive per i finanziamenti da parte delle imprese private. Il Progetto di Sviluppo Territoriale Integrato Smart Land SOM, che vede Concessionaria il RTI tra MUNICIPIA SPA e Cisa Consulting, supporta le Amministrazioni Locali ad innovare la visione strategica, identificando le priorità e le infrastrutture pubbliche di territorio necessarie al proprio progresso, su cui concentrare gli investimenti e individuando le procedure più corrette e le linee di finanziamento utili alla loro realizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔗 Nuova collaborazione per O&DS! Anche #ANCIVeneto e Anci Next srl adotteranno la nostra piattaforma per l’#organizzazione degli #eventi pubblici. 🪐 L’Associazione Regionale dei Comuni del Veneto sostiene l’introduzione di tecnologie innovative e lo sviluppo di #competenze volte a migliorare i #servizi offerti dalla #PubblicaAmministrazione locale. 🗓 Il nostro è uno strumento versatile di #EventManagement che consente di creare ogni tipo di evento virtuale o in presenza, gestendone gli aspetti funzionali dal #ticketing alla raccolta dati. Una soluzione applicativa #personalizzabile in base alle specifiche esigenze editoriali dei settori di riferimento. #PA #DigitalTransformation #Innovation #DrivingDigitalChange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-