Siamo entusiasti di presentare il nuovo concept store "L'Isola dei Tesori" a Viterbo 🏆 Per il primo e più grande store in Italia di questa catena, è stata scelta la nostra linea My Taralay Impression HOP con stampa personalizzata in verde, perfettamente in linea con l'identità istituzionale del marchio. Un pavimento che unisce estetica, resistenza e unicità, ideale per garantire un’esperienza d’acquisto memorabile a clienti e amici a quattro zampe. 🐾✨ Questo progetto ci conferma quanto la personalizzazione possa fare la differenza nel retail e nei luoghi di aggregazione. Siamo fieri di collaborare con realtà che valorizzano il design innovativo e sostenibile! Scopri di più sulla linea My Taralay Impression HOP: https://lnkd.in/dJSvRT5e #GerflorItalia #RetailDesign #PavimentiPersonalizzati #LisoladeiTesori #TaralayImpressionHOP #Viterbo #Innovazione #InteriorDesign
Post di Gerflor Italia
Altri post rilevanti
-
📌 Una raffica di inaugurazioni di fashion #store. E’ ciò che sta avvenendo nelle città italiane, a partire da #Milano. Nel capoluogo lombardo hanno apertto di recente, tra gli altri, Tramarossa e Gutteridge 1878. 📌 Lo stesso fenomeno si ritrova nel beauty, dove gli opening - in varie città - riguardano BYREDO, Zielinski & Rozen, Naïma e MiiN Korean Cosmetics. 📌 Come si spiega questo dinamismo? Perché #fashion e #beauty company investono (e tanto) nel #retail off line? ❗ Ne parliamo su Corriere della Sera
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vendere è semplice! Quando 5 anni fa iniziai a lavorare al progetto Vi presento Italia la mia idea era tutt’altra. Pensavo che bastava prendere dei prodotti e metterli online per riuscire a vendere qualcosa. Mi sbagliavo! Non solo perché per competere con i colossi dell’e-commerce si ha bisogno di ingenti investimenti, ma anche solo comunicare una buona idea online è totalmente diverso che farlo dal vivo e offline. In questi anni poi ho avuto occasione di testare diverse soluzioni e quella che mi ha dato maggior soddisfazione e risultati, è stata raccontare il mio progetto personalmente alle persone, faccia a faccia. Quelle persone che hanno espresso tanti feedback positivi, ma anche obiezioni e critiche, le quali ho sempre apprezzato e cercato di farle diventare un nuovo punto di miglioramento. Vendere non è per nulla semplice, e ho capito che non voglio solo vendere. La mia mission e quella di VPI non è solo basata sulla vendita (aspetta, anche quello, altrimenti non si va avanti) ma comunicare in maniera etica e trasparente, cercando così di aiutare i clienti ad avere più consapevolezza prima di un acquisto. Per questi motivi sono lieto di lanciare a breve questo nuovo format 👇🏻 Leggi il post e fammi sapere cosa ne pensi. #sostenibilitá #retail #ecommerce
SUPER NEWS! Con grande piacere annunciamo la partnership con la splendida boutique The green Life in #sardegna, gestita da Sonia Ripamonti, e il lancio del nostro Sensorial Retail Concept, un nuovo e coinvolgente modo di comunicare il nostro impegno verso un acquisto responsabile. In questo splendido store situato in centro Olbia sarà allestito un nostro corner, e saranno esposte le materie prime utilizzate per creare i prodotti dei nostri partner, in modo da far conoscere ai clienti cosa stanno per acquistare. Cosa ne pensi di questo concetto sensoriale? Seguiteci per scoprire quando sarà tutto pronto! #sostenibilitá #moda #retail
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💥 𝐈𝐥 𝐟𝐚𝐬𝐡𝐢𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐭𝐚𝐢𝐥 𝐞̀ 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐨! Il retail per il fashion non è più un canale di vendita ma è diventato, contrariamente al passato, un modo per rinnovare o creare l'𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝! L'esempio di K-Way è quello calzante a fronte dell'apertura della nuova boutique a Milano. Tutto è acquistabile #online, ma l'esperienza rimane in negozio. Quindi quello da creare in negozio non è una esperienza di "acquisto", ma una esperienza di relazione. C'è un unico problema: 💢 Come è possibile delegare e chiedere a chi ormai è prigioniero della dirompente tecnologia di creare una esperienza relazionale con i clienti? Siamo offuscati dalla supremazia dei social media e ormai le relazioni sono fredde, distaccate e finte, soprattutto a Milano. Come si può ripristinare l'empatia dei responsabili delle boutique e a distogliere lo sguardo dal device e salutare e accogliere i clienti? 𝐄̀ 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞𝐭𝐚𝐢𝐥? #retail #pagamenti #KWay #fashion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la settimana della moda, i riflettori tornano sugli spazi del luxury retail di Milano. La capitale della moda ospita più di 500 vetrine nel solo Quadrilatero dedicate ai brand più famosi a livello mondiale nel settore del lusso. Spazi che nel tempo abbiamo visto ridefinirsi per rispondere alle nuove esigenze dello shopping. Operando in ambito di valutazione, l’advisory tecnica e il development management abbiamo affiancato proprietari e conduttori nella compravendita, locazione, riqualificazione di spazi o realizzazione di nuovi punti vendita, intervenendo su immobili di alcuni dei marchi più conosciuti, fra cui Versace, Chanel e Calvin Klein. L’esperienza sul campo ci ha consentito di cogliere esigenze nascenti degli operatori e di vedere come il valore degli spazi sia cambiato nel tempo, constatando come i MEDALS (Music, Entertainment, Digital, Arts, Lifestyle and Sports) siano diventati un paradigma imprescindibili per il segmento del luxury retail. Leggere tempestivamente i nuovi trend e dinamiche del lusso, insieme a una radicata conoscenza del mercato locale e delle prassi attuate dagli operatori di settore risultano fattori indispensabili per la riuscita dell’operazione immobiliare e per garantire un servizio consulenziale d’eccellenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FURNITURE, FASHION, FOOD. Salone del mobile 2024, la fiera fa #Sold out, che se vuoi esporre devi fare domanda sull’inginocchiatoio, aspettare il 2029 ed accettare di occupare per anni tre lo spazio nel sottoscala. Per fortuna c’è il #FUORISALONE. Si chiama così perché il mondo del #design invade #MILANO da Superstudio a CorsoComo organizzando milletrentasette eventi in otto giorni. Del resto qualcuno sostiene che in Italia continuiamo a distinguerci per #FURNITURE (arredo), #FASHION (moda), #FOOD (fuuud). Se non ci conoscono per ingegno, competenza e affidabilità, è venuto il momento di provvedere. Se vuoi confrontarti con noi, parliamo più volentieri CON gli imprenditori che DI imprenditori. #ispiratidallanatura About Consulting S.p.A. 📲Contattaci ora: 02 4399 5723 💻www.aboutconsulting.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Serrato piano di aperture in Europa e Asia per il brand svedese della galassia H&M. Lifestyle e design nordici, con un occhio alla circolarità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il colosso Rinascente e la sua espansione 🎬 Lo storico cinema #Odeon, situato vicino Piazza Duomo a Milano, ha chiuso i battenti il primo agosto 2023 e il suo spazio di oltre 3 mila metri quadrati sarà dedicato al mondo beauty. Verrà, infatti, inaugurato a maggio 2027 il Rinascente Odeon Beauty Hall, descritto proprio come un hub esperienziale. 💶 Kryalos SGR è l’attuale proprietario dell’Odeon e l’investimento complessivo che hanno deciso di stanziare insieme a Rinascente sarà pari a 40 milioni di euro, con ulteriori 10 milioni che arriveranno dai brand che saranno presenti nello spazio (per un totale compreso tra i 50 e i 55 milioni di euro). Rinascente ad oggi è controllata dal gigante thailandese Central Group, fondato da Tiang Chirathivat: impresa familiare che solo col retail fattura oltre 7 miliardi di euro. Secondo le previsioni, il nuovo spazio di Rinascente attirerà tre milioni di visitatori, con un turnover dell’area accessori dagli attuali 200 milioni di euro a 370 milioni di euro nel primo anno. 🍿 L'area di via Santa Radegonda ospiterà oltre 300 tra i migliori brand del settore make up, skincare e fragranze e nella hall 700 metri quadrati saranno dedicati all'area food. Inoltre, al fine di mantenere fede al passato, nel piano interrato la società, guidata da Paolo Bottelli (fondatore e amministratore delegato di Kryalos Sgr), vuole tenere operativo il cinema realizzando 4 o 5 nuove sale. 💍 Il piano terra dell’edificio principale sarà poi completamente ripensato e accoglierà accessori, orologeria #luxury e gioielleria. L'obiettivo del restyling sarà quello di riportare la sala dell'Odeon alla bellezza di un tempo attraverso un lavoro di recupero architettonico in chiave di rivisitazione, ma anche connessione con il passato per omaggiare uno degli edifici storici di Milano. 👥 Grazie a questa operazione, che prevede al momento un contratto di affitto della durata di 20 anni, il distretto di Rinascente diventerà ancora più ampio; infatti, sono circa 200 i dipendenti che troveranno spazio in uffici annessi all’Odeon. Il processo completo è stata demandato all’architetto Marco Costanzi, che ha lavorato in diversi momenti con il gruppo in Italia e in Europa. 💰 Interessanti sono state le parole di Cocchini (amministratore delegato di La Rinascente): «Il beauty rappresenta circa il 10% delle vendite del gruppo, gli accessori intorno al 20 per cento. A maturità il beauty potrà triplicare in 3 o 4 anni mentre gli accessori raddoppiare. La Rinascente Milano ha sfiorato nel 2023 quasi 600 milioni di euro di fatturato, l’Ebidta è stabilizzato intorno a 50 milioni di euro. L’Obiettivo è far lievitare il business del beauty da 50 a 120 milioni di euro, e quello degli accessori da 100 a 200 milioni di euro in due anni dal varo di Odeon e del nuovo piano terra di Rinascente Duomo. Operazione che consentirà di inaugurare all’Odeon un concept store inedito». Articolo di Riccardo Cremonesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hamleys porta la sua magia anche ad Orio al Serio. Dopo Milano e Roma, prosegue la partnership strategica tra Gruppo Giochi Preziosi e Lombardini22 nel realizzare format di experiential store. Il nuovo store del più antico negozio di giocattoli al mondo ha aperto all'interno del centro commerciale Oriocenter, a Orio al Serio (BG). Anche questa volta, il progetto è firmato Lombardini22 e sviluppato da FUD, la business unit del Gruppo specializzata in branding e retail experience design. L'elemento di novità risiede proprio nella location: non si tratta di un negozio High Street, quindi posizionato in una delle strade principali della città, ma del primo store all'interno di uno shopping center, con la prospettiva di allargare questo nuovo format anche in altri centri commerciali del Paese. Il grande lavoro è stato adattare il linguaggio del brand alle esigenze strutturali di questo nuovo format, mantenendo però gli stessi obiettivi: ricreare la magia e lo spirito di Hamleys. "Il mondo del retail - racconta Matteo Noto, direttore della business unit FUD - sta passando dall'economia dell'esperienza all'economia dell'appartenenza e i brand in questo processo hanno un ruolo fondamentale. I team diventano multidisciplinari e lavorano sulle sfere sensoriali che contribuiscono alla creazione di spazi immersivi e coerenti: non basta più coinvolgere le persone, ma diventa indispensabile renderle parte attiva, generando memorabilità. Ogni progetto diventa quindi un luogo irripetibile che racconta un intero universo valoriale, rafforzando l'esperienza commerciale". Il progetto di Hamleys Oriocenter ripropone e rafforza la partnership strategica e continuativa con Giochi Preziosi nel realizzare format di experiential store, un modello di design che rispetta i codici del brand e li arricchisce con elementi tipici della cultura italiana. Il cuore dell'intervento risiede proprio in questo concetto: risaltare lo stile tipicamente inglese di Hamleys combinandolo e implementandolo con riferimenti all'italianità, dalle grafiche all'arredamento...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 #BusinessInsight Entusiasmante vedere come il mondo del retail continui a evolversi! ECCO, il rinomato brand di calzature danese, ha appena inaugurato il suo primo negozio a Firenze, nel cuore dello shopping di lusso in Via Roma. Quello che mi ha davvero colpito è come abbiano saputo fondere tecnologia e tradizione: - 180mq di spazio espositivo - Design minimalista scandinavo - Tecnologia all'avanguardia per la personalizzazione delle calzature - Focus sulla sostenibilità Un perfetto esempio di come il retail fisico possa reinventarsi, offrendo un'esperienza d'acquisto immersiva e personalizzata. Cosa ne pensate? La personalizzazione è il futuro del retail? #Retail #Innovation #Fashion #CustomerExperience #RetailTechnology #Sustainability #BusinessDevelopment #RetailInnovation #MadeInItaly #LuxuryRetail 💡 Condividete le vostre opinioni nei commenti! — Ispirato a notizie di settore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐙𝐚𝐧𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐥’𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐬𝐡𝐨𝐰𝐫𝐨𝐨𝐦 𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐦𝐛𝐫𝐨𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐦𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭. 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 Muzzana del Turgnano, 10 aprile 2024 - Prosegue senza pause di sorta l’espansione in Lombardia del gruppo Zanutta, con sede nella bassa friulana e presente sul territorio già con 8 punti vendita. Sono in procinto di aggiungersi alla famiglia tre nuove filiali. La prima sta prendendo forma a Corsico, in viale Italia 16, a poche centinaia di metri da quella già presente, dove è in allestimento un’opera su tre piani con esposizioni di arredobagno, cucine, living, ceramiche, porte e serramenti. La previsione di apertura è per il prossimo mese di giugno. Non si tratta dell’unico showroom marchiato Zanutta nel milanese. Infatti apre proprio ora, in pieno centro a Milano, un nuovo flagship store, punto di riferimento per professionisti e architetti, in Galleria Borella 1, a due passi da piazza Sant’Ambrogio e dall’“Università Cattolica del Sacro Cuore”. La nuova filiale nel capoluogo meneghino offre una vasta scelta di ceramiche, sanitari, rubinetterie, mobili per bagni e cucine, prodotti per la pavimentazione e rivestimento murale sia di interni che esterni e articoli di arredamento in genere. La location si appresta ad ospitare una serie di eventi dal 16 al 18 aprile, con fornitori d’eccellenza come Ceramica Fondovalle, Mafi e Bulbo legati a doppio filo con la settimana del Salone del Mobile. L’ultima operazione, invece, è un’acquisizione tramite fusione per incorporazione di Edilmarket, un’azienda a conduzione familiare con una decina di dipendenti nata nel 1982, operante nella carpenteria metallica e specializzata nel settore della presagomatura del tondo per cemento armato, con sede a Misinto, provincia di Monza-Brianza. Con queste imminenti aperture Zanutta Spa raggiunge la quota di 50 filiali sparse in tutto il Nord Italia e oltre 800 dipendenti, ma l’AD Vincenzo Zanutta non ha nessuna intenzione di fermarsi: “A breve chiuderemo altre operazioni che ci permetteranno di raggiungere quelle poche provincie del nord dove ancora non operiamo, come Verona e Brescia. Certo, per noi, la Lombardia assume un’importanza sempre più preponderante a livello strategico e di fatturato”. Nel frattempo è in arrivo anche la festa di inaugurazione per la filiale di Rozzano, acquisita oltre un anno fa, e che ora apre le porte ai migliori brand nel rinnovato showroom con esposizioni di fornitori accompagnate da un catering ad hoc. Appuntamento a giovedì 11 aprile alle ore 13, taglio del nastro fissato per le ore 17.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-