🚀Il gruppo di lavoro di I-Tech innovation Program ha già all'attivo sette programmi di accelerazione. Nel corso di questi anni, sono state ricevute oltre 1.000 candidature, 150 delle quali selezionate per un'intervista, e sono state accelerate più di 50 giovani imprese. Sono state erogate complessivamente più di 3.000 ore di formazione grazie al coinvolgimento di oltre 85 mentor e più di 80 partner industriali. Dal 2019 a oggi, sono stati raccolti fondi per oltre 27 milioni di euro tramite aumenti di capitale e grant. 📅Il 20 gennaio, alle ore 17:30, all’Opificio Golinelli, ricercatori, startupper e aspiranti tali, e player del mondo dell’innovazione potranno scoprire le novità del programma per il prossimo triennio, i nuovi partner e le giovani imprese selezionate per I-Tech Innovation RER. L’evento sarà anche l’occasione per ascoltare la testimonianza di Francesco Baschieri che, in dialogo con Antonio Danieli (vicepresidente e direttore generale di Fondazione Golinelli, e CEO di G-Factor), racconterà il percorso della sua Spreaker, startup che ha ottenuto un successo internazionale facendo la storia dei podcast. 👉L’evento è gratuito e le iscrizioni sono aperte qui: https://lnkd.in/dWqJ_q83 I-Tech Innovation Program è un progetto promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, realizzato da G-Factor in collaborazione con partner tecnici come BI-REX Competence Center, Gruppo BCC Iccrea e Emil Banca Credito Cooperativo
Post di G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
Altri post rilevanti
-
📄 InnovUp, in partnership con Fondazione R&I - ricerca e imprenditorialità e con il coinvolgimento di Unione Industriali Torino, Assolombarda e Confindustria Genova, ha presentato all’Intesa Sanpaolo Innovation Center i risultati di tre studi dedicati all'impatto occupazionale della filiera dell'#innovazione nel nostro Paese, approfondendo i posti di lavoro creati dalle #startup italiane dal 2012 ad oggi. Come sottolineato da Barbara Graffino, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Torino, il settore delle #startupinnovative rappresenta oggi un fattore di crescita fondamentale per il futuro del Paese: è necessario alimentare un ecosistema che sostenga e valorizzi gli attori del cambiamento, in particolare, investendo nell'educazione all'imprenditorialità e fornendo alle nuove generazioni gli strumenti e le opportunità per dare vita alle proprie idee e contribuire alla costruzione dell'Italia di domani. Il rapporto "L’impatto occupazionale delle startup innovative italiane tra il 2012 e il 2023", curato dai Centri Studi di Assolombarda, Unione Industriali Torino e Confindustria Genova, è disponibile qui ⤵️ https://lnkd.in/g4t-B-q2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐅𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨. 🔬 Alla vigilia dell’uscita del 2° rapporto ListUp, il prossimo 23 settembre Giorgio Ciron, direttore di InnovUp, fa il punto su come sta evolvendo in Italia il mercato #LifeScience che il nuovo Piano Industriale di CDP Venture Capital SGR identifica come uno degli ambiti prioritari su cui investire come Sistema Paese. La filiera Life Science, infatti, in Italia produce circa 250 miliardi di euro, con più di 105 miliardi di valore aggiunto. 📈 InnovUp è un’associazione che rappresenta e unisce la filiera dell’innovazione italiana e collabora, insieme a Growth Capital e Italian Tech Alliance, alla realizzazione del Life Science StartUp Observatory (ListUp) di Indicon Società Benefit. 🚀 “In Italia facciamo tanta #ricerca di base, ma non riusciamo poi a brevettare efficacemente questa ricerca e ancor di più non riusciamo a tradurre brevetti in aziende - spiega #Ciron - Se ci vediamo come ecosistema, come filiera, abbiamo valori e dati significativi a livello internazionale. C’è però il tema culturale da affrontare: i #ricercatori devono essere stimolati a vedersi anche come #imprenditori e formati per acquisire le competenze necessarie e per saper cercare i soci giusti con cui creare #startup.” 💻 Leggi tutta l’intervista nell’articolo di Simona Regina per INNLIFES 👉 https://lnkd.in/dXUyZKgA #GammaDonna #imprenditoriafemminile #imprenditrici #gendergap #innovazione #impresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#PrimarySite | Le dieci aziende selezionate si stanno confrontando con diversi partner al fine di realizzare un ecosistema a supporto dell’innovazione che nasca dalla sinergia di competenze ed esperienze valorizzando il concetto di #OpenInnovation. Tra questi vi è Incab Group s.r.l., che svolge un assessment finanziario: un’attività di matching tra le dieci aziende e le imprese già attive nel comparto. L’obiettivo è riuscire a presentare i progetti a player presenti sul mercato per valutare con loro l’opportunità di investimento. Abbiamo incontrato Giorgio Ruini, presidente della società, per approfondire: “In Italia il contesto è complesso, a differenza di altri paesi come Stati Uniti, Inghilterra o Francia. Scarseggiano i fondi pubblici specializzati destinati alle start-up ed è necessario puntare sul privato.” Leggi l’intervista: https://lnkd.in/dK3gXkts Primary Site è il progetto #ConfindustriaDM che promuove l'#innovazione nel settore dei #dispositivimedici e lo sviluppo di PMI e #startup, in collaborazione con MIND Milano Innovation District, Lendlease, PlusValue (PV). I partner sono Confindustria Dispositivi Medici Servizi, 1MED SA, Bio4Dreams, Gruppo San Donato, InfiniteVision®, PInK - Knowledge Transfer Ca’ Foscari e Incab.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con i suoi 300 milioni di euro, la call EIC Step Scale-Up è sicuramente una grande opportunità di finanziamento per le #imprese dei settori #digital, #cleantech, net-zero e #biotech che sviluppano prodotti e soluzioni #deeptech. Essa, però, rappresenta anche una sfida per l’ecosistema italiano dell’#innovazione che finora ha avuto delle performance generalmente modeste nell’ambito dell’EIC Accelerator. In tale contesto, per giocare una partita di livello, sarà necessario fare sistema trovando sinergie anzitutto con i fondi di venture capital e con gli #investitori che possono avere nei loro portfolio realtà adatte a partecipare a questa call, che si preannuncia altamente competitiva. Il tema è stato al centro di un evento promosso ieri da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in collaborazione con AIFI - Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt e Associazione IBAN, a cui ha partecipato anche Marina Silverii di ART-ER con un interessante intervento che ha aiutato a inquadrare la sfida complessiva che abbiamo davanti. Per approfondire il dibattito e sapere come funziona la call 👇 https://lnkd.in/efvqktmk #eic #eicstep #startup #scaleup #venturecapital #fondiventurecapital #investimentiequity #fondieuropei #horizoneurope #step #piattaformastep #finanziamenti #netzero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐆𝐚𝐦𝐦𝐚𝐃𝐨𝐧𝐧𝐚 - 𝐬𝐭𝐚𝐫𝐭𝐮𝐩 𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫: 𝐒𝐞𝐞𝐝 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨 🏆 Il Premio GammaDonna da 20 anni mette in luce le storie imprenditoriali #innovative di donne che hanno saputo sognare e, con determinazione, realizzare i propri sogni. 𝗠𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 #𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗻𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘂𝘀𝗰𝗶𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗮 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗰𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘃𝗼𝗹𝗼! 🚀 Grazie a Seed Capital Pro - team di esperti che offre supporto a imprese e organizzazioni, integrando #tecnologie emergenti e #competenze multidisciplinari per promuovere una #governance consapevole, attenta ed efficiente, e modelli decisionali innovativi - siamo riusciti quest’anno a dare accesso al Premio a 19 startup innovative! 🤝Una realtà, #SeedCapitalPro, che sentiamo molto vicina ai nostri valori, perchè vede nell’#innovazione e nella #sostenibilità non solo una necessità ma soprattutto dei driver di crescita e di creazione di valore per le imprese, e - utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, come i big data, la blockchain e l’intelligenza artificiale - sostiene le aziende nel prendere decisioni informate e tempestive. 🙌 Noi di #GammaDonna siamo orgogliosi di averli al nostro fianco per supportare e far crescere l’#imprenditoriafemminile. La ventesima edizione del #PremioGammaDonna si svolge col patrocinio di Women7 (W7) Italy e della Città di Torino. #imprenditrici #impresa #empowerment #BEEtheChange 🐝 #SpeedUpYourBEEz #20diGammaDonna #20dinnovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INNESTI, ovvero come portare innovazione in un ecosistema territoriale partendo dalle PMI che ne fanno parte. Confrontandomi con imprenditori, manager d'azienda e, in genere, figure aziendali legate alle tematiche di innovazione, spesso mi è capitato di affrontare il tema di come l'Open #Innovation possa sembrare un'attività riservata a corporate e multinazionali. In realtà vi svelo un segreto: l'Innovazione Aperta e il trasferimento tecnologico sono un affare (anche) per le #PMI tradizionali. Con l'evento di kick-off della scorsa settimana, abbiamo tolto il velo e inaugurato #Innesti, progetto su cui lavoriamo da mesi e che rappresenta un unicum all'interno dello scenario nazionale. L'obiettivo è di connettere eccellenze imprenditoriali toscane del settore agroalimentare con startup, PMI innovative e centri di ricerca al fine di creare un ecosistema in cui l'innovazione fiorisce e prospera. Con il patrocinio di Regione Toscana e il supporto di Sesa Spa e in sinergia con la Direzione Regionale Toscana - Umbria di Crédit Agricole Italia, abbiamo selezionato le aziende partner del progetto che "sfideranno" Le Village by CA Parma e Polo Tecnologico Navacchio nello #scouting di soluzioni tecnologiche che permettano loro di innovare i modelli di business e confermarsi all'avanguardia nei propri settori di appartenenza: #AgricolaBuccelletti - Aboca Italia - #AgricolaPetrucci - Flora Toscana Soc. Agr. Coop - Giuliano Tartufi Spa - Marchesi Frescobaldi - OTItalia Srl 7 diverse #Call4Startup sono state lanciate sulla base dei need innovativi espressi dalle aziende, che spaziano dai temi di Smart Process & Product a quelli di Circular Economy & Sustainability, dall'Animal Health & Welfare alla Digital Transformation. ... e ora inizia la parte divertente! La Call4Startup è aperta fino al 31 Luglio per tutti i soggetti innovativi che vorranno candidarsi. I vincitrici avranno la possibilità di implementare le soluzioni presentate a stretto contatto con le aziende partner. Siete pronti a rispondere alla chiamata?? Maggiori info nei commenti 👇 CollaborarexInnovare #innesti #levillagebyca #creditagricoleitalia #polotecnologiconavacchio #agritech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢La torinese Domethics chiude un #round di finanziamento da 725mila euro 📢 CDP Venture Capital SGR Capital conferma la fiducia nell’impatto e nella crescita futura della PMI attraverso un follow-on di #Habismart il programma dedicato al #proptech della Rete Nazionale Acceleratori in cui Domethics è stata selezionata per la 1^ edizione, oltre alla sottoscrizione da parte di Fondo Rilancio Startup e al co-investimento del fondo Piemonte Next, istituito e gestito da CDP Venture e sottoscritto dalla finanziaria regionale FinPiemonte per massimizzare gli investimenti in innovazione destinati al territorio. Operativa dal 2018, Domethics PMI innovativa che opera nel settore #IoT, si è distinta nel panorama internazionale, vincendo nel 2022 e nel 2024 due Innovation Awards al CES di Las Vegas - la più importante manifestazione internazionale sull’elettronica di consumo - grazie ai suoi prodotti: #Adriano, un #dispositivo che dà nuova vita a smartphone e tablet non più utilizzati trasformandoli in gateway per la smart-home, e #Carepet, un tappetino-cuccia smart per monitorare i parametri vitali e la salute degli #animali #domestici. Quest'ultimo riconoscimento ha confermato Domethics come l'unica startup italiana ad aver vinto 2 volte l'Innovation Awards, sottolineando il suo impegno verso l'innovazione e la qualità. "Siamo entusiasti di essere stati selezionati e supportati da CDP Venture Capital. L'investimento ci darà la spinta necessaria al consolidamento dei nostri prodotti, allo sviluppo di nuove tecnologie ma soprattutto ad approcciare nuovi mercati, in particolare quelli indirizzati alla #SilverAge” Samuele Rocca. Mirko Bretto Maurizio Ferrero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Acinque e C.NEXT S.p.A. – Società Benefit hanno siglato una #partnership per promuovere l'#innovazione e la #sostenibilità nel percorso aziendale, offrendo supporto e soluzioni innovative sia ai #territori che alle #imprese. 🌟 Come sottolinea il nostro #AD Stefano Cetti, l'innovazione è fondamentale per la crescita economica e la sostenibilità di un'azienda impegnata nella transizione energetica. È un tema anzitutto di approccio e di mentalità che porta a nuovi processi, prodotti, tecnologie, mercati e opportunità. 🌍 L'Innovation Alliance Program, frutto della nostra collaborazione con C.NEXT, non solo rafforza la nostra direzione strategica, ma ci permette di ampliare il nostro impatto sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Dalla formazione agli eventi, ci impegniamo a catalizzare lo sviluppo attraverso azioni concrete. 👥 Questa partnership non è solo un accordo commerciale, ma un impegno a costruire un futuro migliore insieme, in cui l'innovazione e la sostenibilità guidano ogni nostra azione. 👉 Leggi il comunicato stampa: https://bit.ly/3JTYP1z
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stato presentato oggi il nono Osservatorio sull’Open Innovation e il Corporate Venture Capital Italiano, promosso da #Assolombarda e InnovUp con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e con il supporto di Piccola Industria Confindustria e dell’area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca di Confindustria con Fondazione MAI. Dal rapporto emerge che, per il secondo anno consecutivo, si contrae il numero di #startup e #PMI innovative in Italia: nel 2024 sono circa 15,9 mila, in calo del 4,1% (-7% startup e +11,2% PMI innovative) rispetto al 2023, e con un fatturato complessivo di 11,1 miliardi di euro. L’#OpenInnovation in Italia coinvolge 14.600 aziende che investono in un’impresa innovativa su tre, per un totale di 5.300 imprese che generano 5,3 miliardi di euro di ricavi (47,2%). Scarica il rapporto completo ➡️ https://lnkd.in/dJrc4S2 “La #Lombardia conferma il suo ruolo di modello di riferimento e motore dell'innovazione italiana. Con oltre 4.300 realtà innovative e un fatturato che supera i 3,7 miliardi di euro, il nostro territorio rappresenta un ecosistema imprenditoriale dinamico e proiettato verso il futuro.” Ha dichiarato Federico Chiarini, VP #Assolombarda con delega alle startup e presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dnTJ9Nbd Vuoi sottoscrivere🏆#Investimenti reali che fanno #crescere le Nostre #innovative #aziende italiane? 📈 Feedback: Caso reale di un #clubdeal (oggi chiuso al collocamento) che reputo molto interessante. ⏰️ Un anno e mezzo dopo.. 💡💰 @Banca Europea Per Gli Investimenti European Investment Bank (EIB) unisce le forza a LIFTT e mettono sul piatto 100 #milioni euro per lo #sviluppo delle aziende nei settori dove si hanno competenze, quali: #Lifesciences, #deeptech, #cleantech. 🏭 E' un altro #clubdeal che ho #personalmente #sottoscritto insieme ad altri #clienti interessati. 🇮🇹Si tratta di LIFTT , un orgoglio italiano, nato in collaborazione unitamente al Politecnico di Torino si supportano le aziende che #innovano. 📞 Per approfondire questa tipologia di investimenti, contattami in privato. #Investimenti #multifamilyoffice #clubdeal #venturecapital #hnwi #uhnwi #consulenzafinanziaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi