Le dichiarazioni di Isabel Schnabel #ECB richiamano la prudenza nelle aspettative di taglio dei tassi e gradualità. Come devono essere lette alla luce degli sviluppi in corso? Ne abbiamo parlato per @ ASSIOM FOREX alla trasmissione di #raitre #piazzaaffari. Puntata del 27 novembre. https://lnkd.in/dZcuW-D5
Post di Gian Marco Salcioli
Altri post rilevanti
-
In questa puntata del #podcast "Dividendo - Il Bello dell’Economia", Generoso Chiaradonna e Dimitri Loringett assieme a Giovanni Barone-Adesi, professore emerito di Teoria finanziaria all’USI Università della Svizzera italiana, discutono di #banche centrali, in particolare della Banca Nazionale Svizzera (Swiss National Bank), uno degli istituti più attivi nell’ultimo quindicennio per interventismo sulla scena monetaria internazionale. Le banche centrali hanno sostanzialmente due leve che possono usare per raggiungere uno, se non il solo, obiettivo che è la stabilità dei #prezzi. Dal 2008, ovvero dallo scoppio della #crisi finanziaria, gli istituti di emissione sono sempre più protagonisti della scena economica al punto tale che le parole dei loro governatori spesso «pesano» più di quelle delle autorità politiche. Un potere (quasi) senza contropotere di controllo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎤🎤🎤 ecco il webinar di stamattina con Antonio Lengua con il suo commento dei mercati e delle politiche monetarie delle banche centrali, spunti interessanti e spiegazione tecnica dei parametri congiunturali e naturalmente diversi grafici, buona visione 😊🔝 https://lnkd.in/dAP9yN2A
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La #Fed la fa da padrona nell'ultima riunione dell'anno in cui, come da copione, abbassa il tasso di riferimento di 25pb. Sono, però, la nuvola dei Dots e le dichiarazioni seguenti a mischiare le carte in tavola, riducendo di fatto le attese per i #tagli nel 2025, passando da 4 pre-meeting ai 2 post-meeting. Approccio attendista, invece, per la Bank of Japan e la Bank of England in attesa di capire i risvolti del ritorno di #Trump alla Casa Bianca. Sui dati macro, da segnalare il dato PCE leggermente al di sotto le attese, ma comunque vischioso. ✅ Leggi il documento completo su Websim: https://lnkd.in/gW6fUftY?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA DIPENDENZA DELLE BORSE DAL DOPING MONETARIO Dopo decenni di interventismo paternalista che ha drogato i mercati, basta un -8% delle Borse in tre settimane (fatto normalissimo nella storia) per mandare troppi investitori in crisi d’astinenza e invocare l’ennesimo intervento - stavolta “d’urgenza” - della Fed. A questo punto direi di chiamarla pusher monetario, più che banca centrale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
E’ il tema del momento. Intervista per #ilsole24ore. Us innovates, China replicates e Europa regulates! Davvero le presidenziali possono cambiare lo stato dell’arte del mercato? E con quali scenari e conseguenze? Per ASSIOM FOREX
HARRIS o TRUMP? Come si potrebbero comportare le principali #assetclass e chi stanno premiando i #mercati in questo momento? Gian Marco Salcioli, strategist di ASSIOM FOREX, ne ha parlato con Manuela Brambati in questa intervista per Il Sole 24 Ore registrata a margine della #FALLCONFERENCE2024. Clicca qui https://lnkd.in/dqdGPDFW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ricordiamo tutti che a inizio gennaio i mercati si aspettavano circa sei tagli dei tassi americani entro fine 2024, mentre oggi si aspettano appena un taglio da 25 punti base. Come spesso accade le Banche Centrali ci riservano sorprese e a riguardo troviamo interessante l’approfondimento di Ispi #banchecentrali #tassi #investimenti https://lnkd.in/dwwCPi6p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💰Le banche centrali hanno tagliato i #tassi di #interesse negli ultimi mesi, ma l’effetto di queste decisioni di #Politica monetaria non si è ancora trasmesso all’economia reale e ai #rendimenti dei titoli di stato che, anzi, dallo scorso settembre sono in crescita, che sta succedendo? 📷 Scoprilo ascoltando il Podcast “La finanza in soldoni” di Massimo Famularo https://lnkd.in/eKD5QPj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Solo nel #Lazio ci sono oltre 120 miliardi di euro bloccati in conti correnti che rendono in media lo 0,26%. È la strategia migliore per combattere l’ #inflazione? Assolutamente no! Cosa fare? Ne parlo con la FABI Federazione Autonoma Bancari Italiani , Luigi Conte di #Anafs e Valerio Marchetti di Fineco Bank Scopri le strategie più intelligenti nella rubrica del Corriere della Sera #LazioEconomia di oggi #22aprile in edicola e online nel primo commento ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le utility ripartono in borsa e promettono di fornire manforte alle banche, che non temono il taglio dei tassi. Un tandem capace di far correre ora Piazza Affari di oltre il 10%. Ecco su quali titoli puntare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tradizionale rally di fine anno sembra prendere forma in anticipo con gli operatori che guardano con ottimismo tanto la situazione micro, sulla scia delle trimestrali Usa positive, quanto quella macro, con le principali banche centrali che potrebbero proseguire nel tagliare rapidamente i tassi. 💥📊📈💶💰 #finanza #mercati #vitanuova #consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-