Quello che viene fotografato dal 23° Rapporto Annuale dell’ #Inps è un sistema previdenziale a rischio di squilibrio, con l’età media della #pensione a 64,2 anni, con più lavoratori rispetto al 2019, ma con un #poterediacquisto salariale inferiore, a causa di stipendi più bassi ed #inflazione. Vengono poi evidenziati gli abusi del #redditodicittadinanza con il blocco di 266mila domande, e la #disparità fra le pensioni, con quelle degli uomini maggiori del 35% rispetto a quelle delle donne. Il dato a mio avviso più preoccupante è che il 18% delle donne è a rischio uscita dal mercato del lavoro dopo la #maternità.
🔍 Presentazione del XXIII Rapporto Annuale dell’INPS: un’analisi approfondita della previdenza sociale e del mercato del lavoro in Italia. Oggi, 24 settembre 20234, il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha presentato il XXIII Rapporto Annuale dell'Istituto in presenza delle più alte cariche dello Stato. Questo documento rappresenta un'importante risorsa che da 23 anni offre un'analisi socioeconomica del nostro Paese, basata su dati qualitativi e quantitativi provenienti dai nostri archivi. 📊 Cosa contiene il Rapporto? Realizzato dalla Direzione centrale Studi e Ricerche, con il supporto del Coordinamento Generale Statistico Attuariale e di altri esperti, il Rapporto si articola in cinque capitoli e include circa 400 pagine di contenuti analitici. Ecco alcuni dei punti salienti: 1. Mercato del lavoro: analisi delle tendenze attuali, con focus su 26,6 milioni di assicurati INPS e 1,8 milioni di imprese. Un aumento significativo dei giovani lavoratori fino a 34 anni, cresciuti di quasi 600.000 unità dal 2019. 2. Politiche del lavoro: esame delle politiche attive e passive, con particolare attenzione alla NASpI, i cui beneficiari sono aumentati a 2,7 milioni. 3. Supporto alle famiglie: valutazione delle misure come l'Assegno Unico e Universale e il Bonus Asilo Nido, analizzando il loro impatto sulle dinamiche familiari. 4. Sistema pensionistico: analisi comparativa della spesa pensionistica e delle modalità di accesso alle pensioni. 5. Ruolo dell’INPS: descrizione dell’Istituto come pilastro del sistema di protezione sociale, impegnato a garantire un supporto continuo ai cittadini. 🖥️ La redazione di questo Rapporto ha richiesto un notevole impegno da parte di un team multidisciplinare. Si tratta di un lavoro di raccolta, di analisi e di presentazione dei dati, fondamentale per comprendere il welfare italiano. 📚 Dopo la presentazione, tutte le analisi saranno condivise con i principali atenei italiani per stimolare un dibattito costruttivo sulle politiche sociali. Inoltre, per favorire la partecipazione e la crescita culturale, il Rapporto sarà navigabile e “interrogabile” grazie a un innovativo strumento di intelligenza artificiale sviluppato appositamente. Un passo ulteriore verso una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni cruciali per il nostro sistema di welfare! #INPS #Welfare #Lavoro #PrevidenzaSociale #PoliticheSociali #RapportoAnnuale #IntelligenzaArtificiale #Sostenibilità #Innovazione #AnalisiDati