Formarsi come pedagogista, figura apicale nell'ambito dei servizi educativi, formativi e di cura alla persona, significa sviluppare una serie di competenze educativo-pedagogiche, ma anche gestionali e di innovazione dei servizi. A raccontarci il suo primo anno di esperienza al corso magistrale c’è Marco Fintina che sottolinea l’importanza della riflessione come base della progettazione di un servizio educativo. #pedagogista #riflessività #servizieducativi
Post di Gina Chianese
Altri post rilevanti
-
[Pubblicazione] 📌«La scuola che piace. Contesti inclusivi e approcci didattici innovativi» è l’ultima novità della collana Saggi Oltre di Mondadori Education. Il testo di Luigi D'Alonzo, Elena Zanfroni, Gerolamo Spreafico, Roberta Del La Vecchia, intende mostrare che in educazione ogni diversità è anche una risorsa e che la personalizzazione dei processi di apprendimento, con l’elaborazione di mirate strategie metodologiche, può realizzare un modello scolastico positivo, dove ognuno possa sentirsi parte integrante della comunità. ✅Il volume presenta una ragionata serie di approfondimenti teorici e buone prassi educative e didattiche, rivolte in particolare a #studenti con #fragilità di apprendimento. Il testo intende mostrare che in #educazione ogni #diversità è anche una risorsa e che la #personalizzazione dei processi di apprendimento, con l’elaborazione di mirate strategie metodologiche, può realizzare un modello scolastico positivo, integrato in una rete sociale solida ed efficace, dove ognuno possa sentirsi parte integrante della comunità. Il volume nasce dall'incontro tra #CeDisMa, il Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che opera da anni nell’ambito della pedagogia speciale e VER Impresa Sociale, attiva da più di 12 anni nel campo del supporto educativo di studenti affaticati dalla scuola o prossimi a fallimenti. Le riflessioni contenute nel testo divengono un punto di riferimento per educatori, docenti, dirigenti scolastici, genitori e policy makers, offrendo strumenti e strategie innovative per costruire una comunità davvero inclusiva. Le voci dei diversi contributi restituiscono un’idea forte e chiara cui non si può più rinunciare: una scuola che piace e che funzioni per tutti è possibile! 🌐https://lnkd.in/dJgvPj4Q #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacolletiva #scuola #progettazionedidatica #differenziazione #studenti #diversità #inclusione #apprendimenti #insegnanti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri ho fatto un intervento nel corso di laurea di Educatore sociale in una lezione di Pedagogia generale e sociale. 🗣️ Quali sono i saperi e le competenze pedagogiche fondamentali per chi lavora in educazione? 🗣️ Abbiamo parlato di META-RIFLESSIONE, META-COMUNICAZIONE, progettualità, intenzionalità, gestione creativa dei conflitti, maieutica, pensiero critico e tanto tanto altro ancora! ♥️ Il cuore di ogni intervento educativo è aprire orizzonti di possibilità e promuovere il protagonismo esistenziale! #PedagogiaGeneraleSociale #ProblematicismoPedagogico #CompetenzeEducatore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È uscito il Quaderno della Ricerca 82, “Il debate per l’Educazione civica. Percorsi di apprendimento per la competenza globale nella scuola secondaria”, di Roberta Camarda e Angela Di Bono. In un’epoca di conflitti e di fragilità dei sistemi democratici, la scuola ha il compito di formare cittadine e cittadini competenti, attivi e resilienti. Quali sono, secondo il documento, le strategie didattiche più adeguate a sviluppare la Competenza globale, focus del framework? Una è sicuramente il dibattito regolamentato o #debate, metodologia diffusa da più di un decennio nelle scuole italiane e una delle “Idee innovative” di Avanguardie educative. Utilizzare il dibattito regolamentato è trasformare la classe in un agone democratico, pratica di gran lunga più efficace della semplice conoscenza degli articoli della Costituzione: i ragazzi e le ragazze sperimentano l’ascolto attivo, comprendono la visione multiprospettica della realtà, allenano il pensiero critico e verificano le fonti attendibili contro la disinformazione dilagante. Il dibattito può essere disciplinare e interdisciplinare, e inserire la pratica nel curricolo verticale contribuisce gradualmente allo sviluppo di tutte le competenze, cognitive e non cognitive, di tutte e tutti gli studenti, non solo di quelli con solide abilità linguistiche. Il presente Quaderno intende fornire riflessioni teoriche e buone pratiche di Cittadinanza globale e propone modelli di dibattiti replicabili per la scuola secondaria di primo e secondo grado, oltre a rubriche per la valutazione e l’autovalutazione dell’attività di dibattito. Indice e prime pagine online! https://lnkd.in/dch8bQRs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'educazione come processo di formazione culturale, sociale e civile. Partendo dal presupposto che centro della vita della scuola e dei docenti devono essere tutte le attività che mettano gli allievi in condizioni di essere autonomi, in educazione si possono attivare tutti i percorsi didattici che abbiano come finalità la comunicazione emancipatrice e non indottrinatrice degli insegnanti, attraverso il dialogo costante e lo scambio continuo di opinioni. Il centro sarà allora la realtà autentica dell'alunno, della sua famiglia, delle sue potenzialità,del contesto sociale in cui vive. L'azione educativa scolastica deve pertanto riappropriarsi dei contenuti culturali attraverso un percorso interdisciplinare e basato sull'esperienza. Quando l'attenzione scolastica non è più in collaborazione con l'intenzionalita' ed il mondo dell'alunno, allora non è più una scuola di vita ma un distaccato e sterile esame su fenomeni estranei, perché viene a mancare l'anima della vera attività educatrice. Pertanto non si può partire dalle singole discipline , intese come isole diperse in un oceano di conoscenza, perché la volontà di apprendere si può incoraggiare solo quando la ricerca culturale è intesa come rivelazione delle potenzialità di ciascuno. In tale ottica l'unico modello collocabile è quello interdisciplinare, che permette di poter rispondere alle esigenze di una autentica scuola di cultura. Con il modello interdisciplinare infatti le conoscenze sono collegate : la vera comprensione infatti si attua mettendo in connessione i dati. Si può partire dalla analisi dei problemi e si può usare l'interconnessione delle discipline come acquisizione di dati che ogni alunno raggiunge o può raggiungere. L' interdisciplinarita' è un punto di partenza, perché è un modo naturale di accostarsi alla realtà, in tutti i suoi molteplici aspetti. Allo stesso modo il sapere non è un ammasso di conoscenze, ma un insieme di elementi che si attuano attraverso la ricerca - scoperta e la ricerca- costruzione. Solo quando la realtà viene esaminata nella sua globalità ed interdipendenza dei suoi aspetti, solo allora si potranno formare personalità autonome, capaci di senso critico e di compartecipazione sociale. Una vera Scuola di Cultura si ha quando, da parte di ogni alunno,c'è la possibilità di " fare", di sentirsi attivo , per il costante bisogno di conoscere e al fine di raggiungere un bisogno ancora più profondo , che è la tensione interiore ad " essere".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Esplorando il Mondo della Pedagogia: Guida Verso un Futuro Brillante! 🌟 Hai mai sentito parlare della pedagogia? È molto più di una semplice parola, è il cuore pulsante di un'educazione che cambia il mondo! La pedagogia è come una mappa che ci guida nel viaggio dell'apprendimento dei bambini. Ma c'è un ingrediente segreto che rende questa mappa davvero efficace: la presenza di una figura pedagogica di qualità nei servizi educativi per la prima infanzia e negli ambienti di cura. 🎓 👩🏫 Chi è questa figura pedagogica? È un educatore straordinario, che conosce ogni bambino come se fosse il proprio e crea un ambiente di apprendimento amorevole e stimolante. 🌱 Perché è così importante? Questi educatori sono come luce nell'oscurità, illuminando il cammino dei bambini mentre esplorano e imparano. Sono mentori, amici e alleati, che plasmano il futuro di ogni bambino. 💖 In definitiva, la pedagogia è la chiave per aprire le porte a un futuro pieno di possibilità per ogni bambino. E una figura pedagogica di qualità è il tassello fondamentale di questo incredibile puzzle! 🚀Genitori, educatori e tutti i sostenitori dell'istruzione infantile si devono unire nel promuovere l'importanza di una pedagogia di qualità! Insieme, possiamo creare un mondo in cui ogni bambino ha accesso a un'educazione straordinaria e a un futuro luminoso! 💪✨ #Pedagogia #QualitàEducativa #FutureLeaders #AmorePerL'apprendimento #formazione #educare #educatori #genitoriefigli 📣 E tu, che cosa pensi dell'importanza della pedagogia nella vita dei bambini? Condividi la tua opinione nei commenti e fammi sapere come pensi di poter contribuire a promuovere un'educazione di qualità per tutti i bambini! 👇👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Un Diritto da Riconoscere: Alunni Gifted e Personalizzazione dell'Educazione 🌟 📚 La recente sentenza del TAR Veneto mette in luce un tema cruciale: l'importanza di un piano di studi personalizzato per gli alunni plusdotati. Gli studenti gifted, con un potenziale intellettivo eccezionale, meritano un percorso educativo che risponda alle loro esigenze uniche. 🤔 Cosa succede quando le scuole non adottano misure personalizzate? Questo può portare a frustrazione e isolamento. È fondamentale creare un ambiente inclusivo che valorizzi ogni talento! 💡 Scopri di più sull'importanza della personalizzazione dell'educazione e sul diritto degli alunni gifted a ricevere il supporto necessario per eccellere. 👉 Leggi l'articolo completo per saperne di più, clicca qui https://lnkd.in/eSaGrzHT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Un Diritto da Riconoscere: Alunni Gifted e Personalizzazione dell'Educazione 🌟 📚 La recente sentenza del TAR Veneto mette in luce un tema cruciale: l'importanza di un piano di studi personalizzato per gli alunni plusdotati. Gli studenti gifted, con un potenziale intellettivo eccezionale, meritano un percorso educativo che risponda alle loro esigenze uniche. 🤔 Cosa succede quando le scuole non adottano misure personalizzate? Questo può portare a frustrazione e isolamento. È fondamentale creare un ambiente inclusivo che valorizzi ogni talento! 💡 Scopri di più sull'importanza della personalizzazione dell'educazione e sul diritto degli alunni gifted a ricevere il supporto necessario per eccellere. 👉 Leggi l'articolo completo per saperne di più clicca qui https://lnkd.in/dNCC236Z
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Corso di formazione per una pedagogia per la nonviolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per iniziare a stare dalla tua parte e sostenere la professionista che sei e che vuoi diventare!💪🏼 La Pedagogista Riccia Strade pedagogiche Nuova professionalità consapevole
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni giorno coltiviamo le menti degli studenti con le materie che insegniamo. Allo stesso modo facciamo con la loro crescita emotiva e sociale attraverso il comportamento che adottiamo. Affinché i ragazzi fioriscano e raggiungano il massimo potenziale, a prescindere dalle differenze che li contraddistinguono, l’inclusione scolastica deve essere un terreno fertile di cui prendersi cura quotidianamente. Come insegnanti, siamo chiamati a creare spazi sicuri, accoglienti e stimolanti, dove tutti possano sentirsi valorizzati e compresi, poiché è attraverso questo approccio che le nostre azioni educative diventano davvero trasformative. "Didattica e gestione della classe tra inclusione e valorizzazione delle differenze" è il tema della nuova edizione di EducAbility, che approfondiremo insieme ai più importanti esperti in Italia di psicopedagogia e scienze comportamentali. Per scoprire le date e tutti i relatori, clicca qui: https://lnkd.in/dSj5qmyP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-