💡UN CONCETTO CHE VALE PER TUTTE LE DISCIPLINE : SCOLASTICHE E SPORTIVE INSEGNARE significa aver acquisito un particolare feeling con il 📍CAOS TECNICO EDUCATIVO e una 🆘SENSIBILITA' DIDATTICA proposta con tempi e modi efficenti ed efficaci ,soprattutto nelle discipline imprevedibili ed certe per loro natura. 🛑L'Insegnante che 😔ABUSA della CASUALITÀ nelle sue proposte e nel metodo comunicativo(tante volte inconsapevolmente) sta mancando nel più alto dei suoi compiti. Manca di RESPONSABILITÀ SOCIALE.....
Post di Gioele Pititu
Altri post rilevanti
-
Una delle cose più belle e sorprendenti dell'essere insegnanti è la crescita e la coltivazione reciproca che si crea tra studenti e docenti. 🌷 Chiunque abbia insegnato nella scuola primaria si sarà ritrovato, in un modo o nell'altro, a dover gestire un piccolo studente in lacrime che si sentiva stupido nel non riuscire a portare a termine un compito. I maestri sanno bene quanto sia importante il loro ruolo in quel momento, quanto sia importante riuscire a passare un semplice messaggio: non esiste "non sono capace", esiste "non lo so ancora fare". 🆙 Tuttavia, ciò che a posteriori fa riflettere, è come noi stessi adulti spesso tendiamo a dimenticare le lezioni di vita che impartiamo: quante volte ci si sente incapaci e arrendevoli davanti agli ostacoli, piccoli e grandi, che la vita e la quotidianità ci pone? Quante volte ci si sente tristi e demoralizzati per non essere riusciti a portare a termine ciò che si voleva o come lo si voleva? La scuola e il ruolo educativo danno la grande opportunità di riflettere sugli insegnamenti e i valori che si tentano di trasmettere agli studenti, così come regalano la possibilità di ricordarsi e riaffermare in sé certi insegnamenti che, forse, negli anni erano stati sepolti e dimenticati. 🏫 #scuola #didattica #insegnamento #docenti #insegnanti #linguacinese #scuolaprimaria #scuolasecondaria #scuoladellinfanzia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tips and tricks! Il coinvolgimento è fondamentale per apprendere. A pochi piace ascoltare per ore un prof che parla... 😴 Ecco allora tre consigli per evitare la noia e mantenere alta l'attenzione di studenti e studentesse durante le vostre lezioni online come tutor In pari. 😍 Cosa aspetti? Candidati ora! #FondazioneUfficioPio #Volontariato #tutoring #Polito #Unito #Università #Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi pomeriggio va così.. un primo incontro di un percorso formativo per gli insegnanti nell'anno di prova.. circa una settantina per il sandonatese che avrò il piacere d'incontrare nel corso di quest'anno all'ITC Alberti.. il tema è potente! pure troppo! si aspetteranno tecniche, raccomandazioni, strutturazione di un metodo.. può darsi.. cosa troveranno? un tempo di riflessione su loro stessi, sul tema della libertà all'insegnamento che è sempre secondo al bene delle persone che si troveranno davanti, sulla capacità di tracciare relazioni di vita e non rapporti distaccati, sulla centralità dell'adulto che ha la forza di attrarre, seminare e guardare da vicino senza paura.. Ecco.. non so come andrà ma so che queste sono le possibilità che mi piacciono e che non posso farmi sfuggire.. #educazione #scuola #formazionedocenti #formazione #comunitaeducante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sfida più difficile dell'insegnamento: dedicarsi alle intelligenze di ogni studente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DOMANDA e SCUOLA In classe la domanda è sovente utilizzata come ‘interrogazione’ con una risposta codificata per verificare la memorizzazione di un contenuto; una didattica della domanda permetterebbe di usare il domandare per attivare i processi di apprendimento. La domanda-interrogazione privilegia una concezione dell’insegnamento come trasmissione, con un ruolo centrale per le caratteristiche iniziali dell’allievo, mentre la domanda-dialogo pone l’accento sull’insegnamento come potenziamento e sviluppo delle risorse individuali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La FORMAZIONE EMOZIONALE Antitesi di quella dei formatori burocrati che si limitano a sfogliare chart, comunicando solo contenuti! La Marchigiana Montessori era molto avanti già ai suoi tempi; é vero quanto asseriva. I contenuti che si comunicano a dei discenti, vengono depositati nel cervello attraverso le MEMORIE BREVI e LUNGHE, tali contenuti se non passano dalle brevi alle lunghe si perdono; l'unica modalità per depositare i contenuti spiegati nelle memorie lunghe é attraverso stati emozionali suscitati attraverso l'eloquio e la didattica del FORMATORE. L'oratoria con l'uso di metafore, analogie ecc., una comunicazione calda in presenza, ed altri accorgimenti cognitivi, permettono un corretto deposito dei contenuti. Domenico Di Lauro, Comunicazione Emozionale nella Formazione e Public Speaking Empatico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Supporto scolastico Uno dei servizi più richiesti dello Studio EBCPedagogia Supporto che accompagna gli studenti nella preparazione di materie scolastiche ed esami universitari tramite: -gestione del tempo -organizzazione del piano di preparazione -ricerca del metodo di studio più adatto #educazione #consulenza #studio #scuola #università #metododistudio #gestionedeltempo #pedagogia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una formazione di profonda ricchezza personale e professionale… ⬇️❣️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’apprendimento è un atto collettivo Imparare dai compagni, questo è il metodo migliore. Oggi anche le neuroscienze confermano che il modo più semplice ed efficace di imparare passa attraverso l’imitazione. Si tratta di osservare, studiare, interagire con un’altra persona o un gruppo che sa fare qualcosa che noi non sappiamo ancora fare. #scuola #pedagogia #educare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi