📆 Dal 20 al 22 gennaio il progetto Sapori delle Marche Rurali invita tutti gli operatori e le amministrazioni locali impegnati nella valorizzazione enogastronomica e turistica delle aree rurali a partecipare a 6 incontri dedicati. Questi appuntamenti mirano a condividere la strategia comune e partecipata sviluppata nell’ambito del progetto. 📍 Sedi e orari degli incontri verranno annunciati nei prossimi giorni per garantire la più ampia partecipazione nei territori dei GAL. Dopo i primi incontri preliminari di settembre e le attività di ascolto sul territorio condotte dai GAL e dai product manager, sono stati raccolti suggerimenti e spunti direttamente dagli operatori, veri protagonisti di questo progetto. Ora torniamo sui territori con due obiettivi: 📌 Condividere la strategia elaborata, che punta a valorizzare i sapori autentici e genuini della nostra Regione; 📌 Coinvolgere attivamente chi, più di chiunque altro, è produttore e custode delle tradizioni enogastronomiche marchigiane. Durante gli incontri verranno illustrate le opportunità di partecipazione, gli investimenti previsti e le azioni promozionali programmate, che si svilupperanno a livello nazionale e internazionale. #SaporiDelleMarcheRurali #MarcheTourism #TurismoSostenibile #Enogastronomia #MarcheRegion
Post di GIORGIA DEIURI
Altri post rilevanti
-
La Sicilia è la prima #Regionegastronomica d'Italia. Come si è arrivati a questo riconoscimento e cosa ci dovremmo aspettare per il futuro? Il mio approfondimento su All Food Sicily.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Italia a Tavola la mia intervista al presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana che è intervenuto a tutto campo sui principali temi che riguardano il comparto enogastronomico e turistico della regione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇮🇹🇮🇹♾️SICILIA..Catania.✈️🌎✈️✈️..Destinazione Puglia.. Bari..🛩🛩🛩🌎🍈🍑🍇🍑🍇 Organizzare una campagna estiva che metta in risalto le eccellenze della frutta di Sicilia e Puglia in italia e all estero richiede una comprensione approfondita delle caratteristiche uniche di ciascuna regione e dei loro prodotti distintivi. Queste due regioni italiane, rinomate per la loro produzione di frutta,e ortaggi possono essere integrate in una campagna estiva per il mercato nazionale e internazionale. Raccontare le storie dei produttori locali, mettendo in risalto le tecniche di coltivazione sostenibili e la tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione. La Puglia Il Trionfo delle Drupacee e delle Uve La Puglia, d'altra parte, è famosa per le sue drupacee, come pesche, albicocche, ciliegie e prugne, oltre che per le uve da tavola. La dolcezza e la succosità di questi frutti li rendono perfetti per il consumo fresco durante l'estate. Evidenziare il concetto di frutta di stagione, promuovendo l'idea di freschezza e qualità Sviluppare packaging accattivanti e sostenibili che mettano in risalto l'origine pugliese dei prodotti, magari con disegni che richiamano le tradizioni artistiche locali. ISicilia e Puglia in una Campagna Unica.Mettere in evidenza come entrambe le regioni combinino tradizioni antiche con tecniche moderne di agricoltura sostenibile. Promuovere le pratiche agricole ecocompatibili e l'impegno verso la sostenibilità ambientale che caratterizza i produttori di entrambe le regioni.🍈🍑🍇🇮🇹 Incoraggiare il turismo enogastronomico, invitando i consumatori a visitare le regioni e a scoprire i frutteti, le cantine e le bellezze naturali e culturali di Sicilia e Puglia.🍇🍑🍈🇮🇹 Esempi di Attività per la Campagna Social Media e Digital Marketing: Utilizzare le piattaforme social per condividere contenuti visivi accattivanti, come video delle raccolte, interviste ai produttori e ricette creative.🍓🍑🍇 Collaborare con food blogger e influencer nel campo della salute e del benessere per raggiungere un pubblico più ampio. Creare contenuti educativi sui benefici nutrizionali della frutta di Sicilia e Puglia, da diffondere nelle scuole e attraverso campagne pubblicitarie. Potenziare le reti di distribuzione internazionale, garantendo che la frutta raggiunga i mercati esteri nelle migliori condizioni di freschezza. Organizzare una campagna estiva che celebri le eccellenze della frutta di Sicilia e Puglia non solo promuove i prodotti locali, ma contribuisce anche a valorizzare il patrimonio culturale e naturale di queste regioni, portando i sapori autentici dell'Italia nel mondo.. #unitisivince #madeinitaly Regione Puglia Regione Siciliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Calabria: La regione per la prima volta al Sigep di Rimini. La Calabria per la prima volta in vetrina al Sigep di Rimini, il Salone dedicato a gelateria, pasticceria, panificazione, caffè artigianali e pizza, in programma dal 18 al 22 gennaio. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
OCM vino Misura Promozione Paesi Terzi. E’ stato pubblicato dal MASAF il bando Nazionale OCM misura promozione Campagna 2024/2025 per il settore vitivinicolo. ➡️(https://lnkd.in/dJeCfMSk) Questo è un importante sviluppo per il settore e offre nuove opportunità per i produttori e gli operatori. Speriamo che questa nuova edizione porti benefici significativi e stimoli per ulteriori progressi nei mercati dei Paesi Terzi. Il bando MASAF prevede una dotazione per i progetti nazionali pari ad € 21.723.793,75. 📅La scadenza per la presentazione delle domande, da parte dei proponenti, per i progetti a valere su fondi nazionali è prevista entro le ore 12,00 del 3 luglio 2024. Le Regioni potranno emanare i loro avvisi entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando MASAF Successivamente all’istruttoria dei progetti da parte delle amministrazioni competenti, le spese progettuali potranno essere realizzate dal 16 ottobre 2024 al 15 ottobre 2025. Rispetto alla precedente campagna con il nuovo bando sono state introdotte alcune principali novità: ✅ la possibilità di realizzare attività promozionali in più Paesi target; eliminato quindi il limite massimo di 5 Paesi a progetto; ✅i preventivi rimangono come elemento che conferma la congruità dei costi. Tuttavia sono state introdotte delle semplificazioni per quanto riguarda spostamenti in loco, vitto ed alloggio per i quali non sono più necessari i preventivi. In assenza di più soggetti concorrenti in grado di fornire servizi sarà possibile presentare una autodichiarazione da parte del Proponente. ✅le varianti verranno approvate entro 30 giorni dalla presentazione anziché 60 e potranno essere presentate al massimo entro 30 giorni dal termine delle attività previste dal progetto approvato anziché 60. Per i criteri di valutazione dei progetti sono state introdotte alcune novità con l’identificazione di nuovi criteri qualitativi, elementi oggettivi di valutazione e maggior chiarezza sui punteggi. ➡️SGPROJECT si occupa della progettazione e rendicontazione dei progetti OCM Vino misura promozione. 📧Per informazione contatta Mario Casciato al seguente indirizzo email: m.casciato@sgproject.it #SGPROJECT #PromozioneVino #Finanziamento #OCMVINO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio di Coldiretti e Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Città di Identità diventano realtà con il Registro nazionale promosso da Città dell’Olio. Firmati i decreti attuativi della Legge Made in Italy per valorizzare le eccellenze territoriali Le Città di Identità ricevono finalmente un riconoscimento ufficiale grazie alla firma del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sui decreti attuativi della Legge Made in Italy. L’articolo 40 istituisce il Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità, un risultato storico reso possibile dall’emendamento dell’on. Pino Bicchielli e dal contributo fondamentale delle Associazioni Città dell’Olio. Le Città di Identità diventano realtà: un traguardo storico per le eccellenze italiane Michele Sonnessa, Presidente di Città dell’Olio, ha sottolineato l’importanza del Registro: “finalmente abbiamo uno strumento per valorizzare le produzioni locali e rafforzare le comunità identitarie legate a eccellenze come l’olio EVO. Il nostro impegno trentennale è stato riconosciuto e ringraziamo il Ministero per il supporto”. Requisiti per l’iscrizione al Registro Per entrare nel Registro, le Associazioni devono: Essere associazioni riconosciute e senza scopo di lucro. Promuovere le produzioni agricole di qualità e le pratiche tradizionali. Valorizzare i paesaggi rurali e il turismo sostenibile. Coinvolgere i cittadini nella cura e tutela del territorio. Incentivare nuove imprese e sostenere gli agricoltori nelle aree rurali. Una nuova opportunità per il Made in Italy Le Città dell’Olio annunciano il loro impegno a sfruttare questa opportunità per promuovere iniziative sul territorio, valorizzando le eccellenze agroalimentari italiane e il turismo enogastronomico. Il Registro è un passo decisivo per riconoscere il valore delle comunità identitarie e del patrimonio oleoenogastronomico italiano. https://lnkd.in/dstNStUe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni Regione italiana celebra i suoi piatti tradizionali. Quasi tutte, tranne l’Umbria. Eppure, chiunque è d’accordo sul fatto che in Umbria si mangi benissimo. Oggi Umbriamoci ci propone alcuni piatti rappresentativi della regione. 𝐇𝐚𝐢 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢? 𝑪𝒐𝒎𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆 𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒍'𝑼𝒎𝒃𝒓𝒊𝒂! #enogastronomia #umbria #piattitipici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La dispensa d’inverno in Costiera Amalfitana è ricca di ghiottonerie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#VezzanoLigure #DeCo #Tipicità #DenominazioneComunale #CulturaLocale #TradizioniCulinarie #EventiGastronomici #ProdottiTipici #Sostenibilità #Gastronomia “Vezzano Ligure in De.Co.”: giornata sulle tipicità a Denominazione Comunale Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi