LucAS PORTE APERTE 18 luglio 2024 Kick Off Meeting Progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituzionale di studio integrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute della comunità locale, punta ad accrescere la conoscenza dei territori a forte pressione ambientale e sanitaria per l’adozione di politiche innovative finalizzate a diffondere una cultura partecipata della sorveglianza sanitaria e della cura preventiva delle persone. I PARTNER DEL PROGETTO LUCAS - Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB) - Istituto di Ricerca degli Ecosistemi Terrestri (CNR IRET) - Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (CNR IMAA) - Università della Basilicata - Università di Padova - Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica (DSCTV) - Centro di Riferimento Oncologico Della Basilicata (IRCCS CROB) - Istituto Superiore di Sanità - Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - Campus Bio-Medico di Roma - Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Sociali - Farbas (Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata) https://lnkd.in/e2zNPVAU
Post di Giulia Pavese
Altri post rilevanti
-
Il confronto è uno degli ingredienti del percorso di crescita di ciascuno e di ciascuna realtà. Abbiamo sempre qualche cosa da imparare, AICIM ti offre questa bellissima occasione cosa aspetti, ci vediamo il 20 Giugno.
Il nuovo evento di AICIM con nuove testimonianze reali!!! Presso la prestigiosa sede ANT di Bologna - Save the date! Registrazioni aperte Dopo il vivo interesse suscitato dal Progetto Minipress presso la Fiera SPS di Parma, nell’ambito delle attività promosse dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e numerosi Ordini Regionale e Locali, una nuova occasione per conoscere meglio la realtà di AICIM – Associazione per la Cultura d’Impresa e del Management, le persone, le aziende. Daremo spazio a nuove testimonianze per rinnovare l’invito a fare network, condividere contenuti ed esperienze che aprono nuovo prospettivr per le nostre aziende e per chi ci lavora insieme! #AICIM #PMI #STRATEGIA #INNOVATION #TRANSIZIONE #PROGETTOPILOTA #MANAGER #ANT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/dV9NxAk8 Domani avrò l’onore di partecipare come relatore al convegno “Il laboratorio del futuro: tecniche ed innovazioni” organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi. Il mio intervento sarà dedicato a promuovere l’adozione di sistemi di qualità “intelligenti”, in grado di apprendere e migliorarsi costantemente, a beneficio sia dei pazienti che della sostenibilità degli stessi laboratori. Bisogna andare oltre l’idea che la qualità sia un mero adempimento burocratico, necessario all’accesso di questo o quel mercato. Ci sono diversi studi scientifici che dimostrano che investire in qualità significhi favorire una cultura aziendale basata sull’ascolto, la sicurezza e la valorizzazione delle risorse umane. #qualità #innovazione #miglioramento #biologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎊 Congratulazioni ai premi Nobel Victor Ambros e Gary Ruvkun, premiati per la scoperta dei #microRNA e del loro ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale!🎊 L'istituto #IBSBC del Consiglio Nazionale delle Ricerche contribuisce da alcuni anni allo studio del ruolo dei microRNA in diverse patologie umane. Tra i vari progetti in merito, uno si basa sullo studio di come la perdita di #biodiversità nei diversi ecosistemi, e in particolare in ambito cittadino, impatti la #salute dell’uomo. In particolare, questo progetto, finanziato da NBFC - National Biodiversity Future Center nell'ambito del #PNRR, si focalizza sull’alterazione dell'espressione dei microRNA, causata dalla perdita di biodiversità, nella generazione di alcune patologie umane. A tal proposito, IBSBC ha identificato singoli microRNA, o gruppi di microRNA, che sono stati proposti come #biomarcatori affidabili in molte patologie non ereditarie.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto importante per accelerare i procedimenti di #bonifica e per #semplificare i processi per le pubbliche amministrazioni e per le imprese in #regionelazio. Un utile esempio del lavoro dei #1000esperti pnrr. Brava Federica !
Ingegnere Ambientale, Valutazioni ed autorizzazioni ambientali, bonifiche siti contaminati presso Città metropolitana di Roma Capitale
Con grande piacere quest’anno ho condiviso a RemTech Expo con Regione Lazio e ARPA LAZIO l’iniziativa mappatura dei valori di fondo naturali e antropici nell’area di Roma Capitale avviata con il progetto #esperti PNRR con l’obiettivo della #semplificazione e #reingegnerizzazione delle procedure complesse della pubblica amministrazione Info: https://lnkd.in/dBZiC9G3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Progetto Ragusa – Suolo e salute: un approccio innovativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Il 3 luglio 2024 a Tropea si terrà l'evento di presentazione del Progetto VeBS: coinvolte le agenzie regionali per la protezione dell’ambiente delle regioni Calabria, Emilia-Romagna, Lazio e Abruzzo. ✅ Il Progetto VeBS mira a migliorare la gestione degli spazi verdi e blu, riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come fondamentali per la salute e il benessere. 👉 L’evento, curato dall’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACal), si terrà a Tropea il 3 luglio 2024, dalle 09:00 alle 17:00. 🌱 Questa occasione offrirà un’opportunità unica per discutere, insieme agli stakeholder, le infrastrutture verdi (parchi, giardini) e blu (canali, fiumi, specchi d’acqua) e il loro ruolo nel migliorare la qualità della vita nelle aree urbane e periurbane. La gestione efficace di queste risorse può massimizzare i benefici per tutta la popolazione, in particolare per i gruppi più vulnerabili, rendendo i territori più sostenibili e resilienti in linea con l’approccio One Health. 👉 Leggi il programma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un centro di grande eccellenza non solo per il nostro territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚠️ Quantra e Strategy in Action Italia vi aspettano giovedì 11 Luglio al webinar “Operations e Strategia”.
📌 Manca meno di una settimana al webinar 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚, realizzato da ISFOR in collaborazione con Quantra! 📅 L'incontro si terrà 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, a partire 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕. 🗣 Nel corso del webinar interverranno Cinzia Pollio, direttrice di ISFOR e Fondazione AIB, Alessandro Marini, Managing Director di Quantra, e Luca Dal Porto, Italy Country Lead di SiA (Strategy in Action Italia).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche a #Piacenza è andata in scena Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica, che ha riunito tutte le università presenti sul territorio nella ex Chiesa del Carmine, che è diventata un vero e proprio laboratorio multidisciplinare aperto alla città. Tantissimi gli eventi e i talk, le esposizioni, i giochi e gli esperimenti che hanno intrattenuto e incantato bambini, ragazzi e nel pomeriggio anche gli adulti che hanno partecipato con mente aperta e grande curiosità: protagoniste anche le facoltà del campus di Piacenza dell’Università Cattolica, che hanno sviluppato le loro proposte intorno al tema della sostenibilità, declinato in tutte le sue sfaccettature L'articolo è su #SecondoTempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 – 𝗣𝗦𝗧𝗦 Il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Societa' Consortile per Azioni PSTSicilia (PSTS) all’interno del progetto Agrotrack 2.0 ricopre un ruolo di fondamentale importanza in quanto responsabile delle attività scientifiche e di trasferimento delle innovazioni, grazie alla collaborazione con il laboratorio di Patologia vegetale del dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo. 👉Inoltre, si occupa della valutazione del grado di apprendimento e gradimento delle innovazioni proposte. Compito fondamentale è quello delle analisi dettagliate a supporto dei risultati ottenuti. 👉Scopri il suo ruolo all’interno del progetto: https://lnkd.in/dgYVwnyQ #Agrotrack20 #PartnerAgrotrack #parcoscientificoetecnologicosicilia #psts
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-