📌Amministrazioni comunali, ASST e cittadini: dialogo per una sanità più vicina alle persone e al territorio 👉Un confronto pubblico a Pioltello per discutere politiche sanitarie, criticità e soluzioni per migliorare i servizi locali. #SanitàTerritoriale #ConferenzaDeiSindaci #ASSTMelegnanoMartesana #CaseDiComunità #PartecipazioneCittadina #Pioltello #DialogoIstituzioni #SanitàProssimità #PianificazioneSanitaria #SanitàPubblica #CuraDelTerritorio #CollaborazioneIstituzionale #PoliticheSanitarie #SanitàLocale #SviluppoTerritoriale #ConfrontoCittadini #SaluteComunitaria #InvestimentiSanitari #SanitàSostenibile #CrescitaRisorse
Post di Giulio Carnevale Bonino
Altri post rilevanti
-
Aree interne: potenziare la sanità territoriale obiettivo di Governo e dell’Intergruppo parlamentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✔️ Nasce l'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞. A TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare ne parlano 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐭𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 (Dipartimento prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie Ministero della Salute), Paolo Petralia (FIASO), 𝐁𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐧 (Commissione Bilancio Senato) 🔵 Articolo e videointerviste di Serena Santoli Qui l'approfondimento completo 👉 https://lnkd.in/eGCNxsFh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nelle aree interne in Italia vivono 13 milioni di abitanti: si tratta del 22,7% della popolazione italiana. È in questi territori che l'assistenza agli anziani scarseggia, la telemedicina non decolla e le calamità naturali aumentano. Racconto le ambizioni del nuovo Intergruppo parlamentare per lo sviluppo delle aree interne qui ⏬
✔️ Nasce l'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞. A TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare ne parlano 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐭𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 (Dipartimento prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie Ministero della Salute), Paolo Petralia (FIASO), 𝐁𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐢𝐧 (Commissione Bilancio Senato) 🔵 Articolo e videointerviste di Serena Santoli Qui l'approfondimento completo 👉 https://lnkd.in/eGCNxsFh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In uno scenario del SSN che si sta progressivamente modificando, il ruolo delle cure territoriali e della casa come primo luogo di assistenza sta diventando sempre più centrale. Marinella D'Innocenzo, già Direttore Generale e Presidente de “L'Altra Sanità”, sottolinea l’importanza di un cambio di paradigma organizzativo, evidenziando i due principi cardine che guidano questa transizione: prossimità e proattività. “Questi principi consentono oggi, al Servizio Sanitario Nazionale, di spostare e guidare l’attenzione sulle cure territoriali e di portare a compimento gli obiettivi del PNRR che vede la casa come primo luogo di cura e di presa in carico”. https://lnkd.in/dgn6xp2k #faresanità #cureterritoriali #casa #proattività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Autonomia differenziata in Sanità, Agenas: “Serve lavoro di squadra e una visione con obiettivi” CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Linee di indirizzo Agenas mirano a definire un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza sanitaria territoriale, stabilendo standard uniformi su tutto il territorio nazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani giovedì 31 ottobre il Comitato “#LaLombardiaSiCura” sarà in audizione presso la III Commissione #Sanità del Consiglio Regionale della #Lombardia. All’ordine del giorno ci saranno le ragioni della petizione sulla sanità lombarda, sottoscritta da 90.000 persone e protocollata in Regione il 21 giugno scorso. I cinque punti chiave della petizione sono: - Centro unico di Prenotazione; - Abbattimento delle #listedattesa eliminando abusi sulle agende; - Stop all’utilizzo dei medici a gettone (non dipendenti) e assunzioni di personale; - Copertura dei costi sanitari nelle Residenze Sanitarie Assistenziali e miglioramento dei servizi per gli anziani; - Potenziamento dei Servizi Territoriali, in particolare per la #prevenzione. I dettagli su Gli Stati Generali Osservatorio sulla Salute Funzione Pubblica CGIL Lombardia spi cgil Cgil Lombardia Arci - Associazione Ricreativa e Culturale Italiana Movimento Consumatori Federconsumatori Forum Salute Mentale SIAL Cobas USB Lombardia Unione Sindacale di Base Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ASL di Brindisi amplia i servizi territoriali: un nuovo modello di sanità per la comunità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'intervista a Antonio Mastromattei, dirigente Asl Roma 2, nello speciale "La sfida delle cure domiciliari" su Sanità33, a cura dell'Associazione Home & digital care #ConfindustriaDM. Mastromattei, già dirigente dell’Area Rete integrata del Territorio della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria Regione Lazio, spiega perché è straordinariamente importante potenziare l’assistenza domiciliare per gli over 65. Prima dell'avvio del PNRR nel Lazio il tasso di assistenza domiciliare era intorno al 3%, una percentuale migliorata in questi anni ma ancora lontana dal 10% di obiettivo previsto in tre anni dal piano, su cui può intervenire positivamente l'implementazione dei percorsi di presa in carico integrati da parte degli home care provider. "Raggiungere l'obiettivo è necessario per migliorare la sostenibilità del sistema, riducendo la pressione sugli ospedali e ottimizzando la gestione dei pazienti cronici". Composto da quattro notizie di approfondimento, lo speciale intende aumentare la consapevolezza di stakeholder istituzionali, società scientifiche, ospedali, aziende di servizi e soprattutto delle persone riguardo l’importanza di un nuovo rapporto «Ospedale-Territorio». Guarda l'intervista: https://lnkd.in/dmst4vW7 #dispositivimedici #noicisiamo #innovazioneperlavita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi