Il mio intervento di oggi a #Pomeriggio 24, approfondimento di #RaiNews. 📺 Oggi abbiamo bisogno di soluzioni, che al momento non sono state pienamente individuate. Bisogna ripensare il sistema anche in base al personale perché quando si parla di Sanità si parla di persone che assistono altre persone. 👨⚕️ 👩🔬 Bisogna ripartire dalle risorse umane con una progettazione anche un po' diversa che tenga presente il territorio e anche risorse socio-sanitarie. Bisogna costruire il cosiddetto sistema territoriale, basato sulla Medicina Generale sulla Farmacia dei Servizi su tutta l’assistenza primaria domiciliare e residenziale, che dovrebbe crescere in questo Paese. C’è un’opportunità che è ancora in essere che è quella del PNRR, che finanzia questi livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo ripensare il nostro #SSN tutelandone le caratteristiche quindi l’universalità, la gratuità, l’accessibilità, però dobbiamo ripensarlo in un potenziamento del sistema territoriale. Oggi ci sono 40.000 Medici di Famiglia ne mancano circa 5.000, mancano i Pediatri di Base, per cui bisogna sostanzialmente rivedere e rafforzare questo Sistema anche con le forze sussidiarie al SSN stesso. #SSN #CONFCOOPERATIVESANITA' #OSA
Post di Giuseppe Maria Milanese
Altri post rilevanti
-
📺 "Oggi abbiamo bisogno di soluzioni, che al momento non sono state pienamente individuate. Bisogna ripensare il sistema anche in base al personale perché quando si parla di Sanità si parla di persone che assistono altre persone. Bisogna ripartire dalle risorse umane con una progettazione un po' diversa che tenga presente il territorio e anche risorse socio-sanitarie. Bisogna costruire il cosiddetto sistema territoriale, basato sulla Medicina Generale sulla Farmacia dei Servizi su tutta l’assistenza primaria domiciliare e residenziale, che dovrebbe crescere in questo Paese. C’è un’opportunità che è ancora in essere che è quella del PNRR, che finanzia questi livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo ripensare il nostro #SSN tutelandone le caratteristiche quindi l’universalità, la gratuità, l’accessibilità, però dobbiamo ripensarlo in un potenziamento del sistema territoriale. Oggi ci sono 40.000 Medici di Famiglia, ne mancano circa 5.000, mancano i Pediatri di Base, per cui bisogna sostanzialmente rivedere e rafforzare questo Sistema anche con le forze sussidiarie al SSN stesso." L’intervento di oggi di Giuseppe Milanese, presidente di hashtag #OSA e di #ConfcooperativeSanità, a Pomeriggio 24, spazio d’approfondimento di #RaiNews.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La riorganizzazione della sanità territoriale mira a dotare l’Italia di una rete capillare e organizzata, con un approccio integrato e digitale, capace di rispondere ai bisogni sanitari della popolazione senza che questa debba per forza ricorrere al pronto soccorso o agli ospedali. Per questo, entro il 2026 è prevista la creazione di 1.038 case di comunità. Tuttavia i numeri mostrano un forte ritardo. A giugno 2024 ne erano attive solo 413, concentrate in sole 11 regioni del paese. Inoltre, attive non significa funzionanti: in 120 non è presente neanche un medico. Mentre in altre 58 c’è per meno di 30 ore settimanali. Una condizione di carenza di organico che rischia di trasformarle in “cattedrali nel deserto”, non in grado di erogare le prestazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Il nuovo report sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, che sarà discusso al 2° Summit di #SalutEquità del 19 novembre, traccia un percorso strategico per garantire #equità e #accesso universale alle cure, rispondendo alle sfide attuali. Le leve per un #SSN sostenibile toccano diversi aspetti di estrema attualità: definizione e gestione dei fondi, innovazione organizzativa e risorse umane. Attraverso le leve strategiche, Salutequità punta a un SSN capace di evolvere e rispondere ai bisogni della popolazione. In attesa di conoscere i contenuti del nuovo report, ripartiamo da quanto presentato in occasione del primo Summit Equità e Salute in Italia lo scorso anno: https://lnkd.in/dHEZitbY #SanitàItaliana #SSNSostenibile #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Nurse Times Summit Salutequità: 7 leve per un Ssn davvero equo e sostenibile: Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Le risorse per i prossimi anni e il dibattito politico sull’aumento delle risorse per finanziare la sanità rischiano di essere insufficienti se il sistema non sarà messo nelle condizioni di essere davvero sostenibile. “Il SSN deve dichiarare la sua vision e collegarla alle risorse”, ha detto Tonino […] L'articolo Summit Salutequità: 7 leve per un Ssn davvero equo e sostenibile proviene da Nurse Times. serio ed affidabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La connected care rappresenta la connessione tra professionisti sanitari e pazienti, un tema che la FNOPI sta approfondendo con le istituzioni dall'istituzione del PNRR. Gli infermieri trovano questi strumenti informativi cruciali per migliorare l'assistenza, consentendo una vicinanza reale ai pazienti, al loro ambiente domestico e alle difficoltà quotidiane, come la solitudine e l'isolamento sociale. Per affrontare la carenza di personale infermieristico, la FNOPI ha da anni evidenziato numeri e conseguenze del problema, che è una questione nazionale, non solo degli infermieri o della Federazione. La mancanza di infermieri mette a rischio il futuro del SSN, richiedendo forse la nomina di un commissario dedicato. Le aree da sviluppare includono carriere, contratti e il cumulo di impieghi. Infine, il tema delle aggressioni contro i professionisti sanitari necessita di una maggiore attenzione pubblica. È prevista un'azione collettiva di sensibilizzazione che coinvolgerà società scientifiche, sindacati, istituzioni e professionisti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
«𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝘃𝗲𝗿 𝟲𝟱 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲» A TrendSanità, ne parla Paolo Petralia, Direttore generale della ASL 4 del SSR Liguria, Vicepresidente nazionale vicario della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) con delega al digitale 👉🏻Per leggere l'articolo e vedere l'intervista completa clicca questo link: https://lnkd.in/dXdWbU8y 🎧 Ecco qui un estratto dell'intervista:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I trend demografici in corso sottopongono il SSN a una crescente domanda di prestazioni, sanitarie e socio-assistenziali. Contenere la spesa e innalzare al contempo l'adeguatezza dei servizi offerti: queste, di riflesso, le sfide del prossimo futuro per la sanità pubblica; un futuro nel quale sempre più cruciale si fa il ruolo delle forme integrative. L'approfondimento via #PensionieLavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Liste di attesa sempre più lunghe, aumento della spesa per i #servizisanitari, riduzione dei servizi e definanziamento del SSN: questo è lo scenario della #sanità in Italia descritto nell'ultimo Rapporto della Fondazione Gimbe. In questo contesto, sempre più persone si stanno orientando verso soluzioni alternative, come l’#assicurazionesanitaria privata, per garantire un accesso più rapido alle cure e avere una copertura più ampia. Come funziona e quali sono i vantaggi? Scopri di più leggendo l'articolo completo sul nostro blog: https://lnkd.in/di9nDrQR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Il SSN è a pezzi e manca una regia generale che provi a dare una visione d’insieme. Sul territorio viviamo una Babele con modelli regionali disomogenei ed eterogeneità dei requisiti di accreditamento. Questo porta ad una fortissima disuguaglianza nel nostro Paese e così abbiamo un’Italia che si scolora in termini di assistenza domiciliare e residenziale”. Lo ha affermato Giuseppe Maria Milanese, tra i relatori, questa mattina in #Senato, del prestigioso convegno organizzato da AiSDeT - Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina - “Per un nuovo paradigma nel rapporto tra Sanità pubblica e privata. Tutela e integrazione dei processi assistenziali e di cura”. Secondo il presidente di OSA e di Confcooperative Sanità “serve assolutamente una regia unitaria di sistema per l’assistenza primaria per riempire le cornici legislative esistenti con un quadro nitido in termini di regole chiare e di ruoli definiti nell’integrazione tra pubblico e privato no profit”. Regole di sistema che “dovrebbero promuovere e favorire le reti assistenziali sul territorio che mettano insieme medici di medicina generale, farmacisti, cooperative sociosanitarie per assicurare ai pazienti fragili una presa in carico reale ed una continuità assistenziale”. #assistenzadomiciliare #terzosettore #sanità #salute #senato Aisdet Associazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Liste di attesa sempre più lunghe, aumento della spesa per i #servizisanitari, riduzione dei servizi e definanziamento del SSN: questo è lo scenario della #sanità in Italia descritto nell'ultimo Rapporto della Fondazione Gimbe. In questo contesto, sempre più persone si stanno orientando verso soluzioni alternative, come l’#assicurazionesanitaria privata, per garantire un accesso più rapido alle cure e avere una copertura più ampia. Come funziona e quali sono i vantaggi? Scopri di più leggendo l'articolo completo sul nostro blog: https://lnkd.in/di9nDrQR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi