Crescita Economica e Investimenti: Milano, Londra, Parigi, New York a Confronto 📊 Report aggiornato su Milano, Londra, Parigi e New York in termini di PIL, disoccupazione e investimenti esteri, basato su dati recenti. 🏙️ Milano: si distingue per una crescita economica più marcata 📈 rispetto alle altre città, anche se soffre per gli investimenti esteri 📉. 🇬🇧 Londra: pur con una crescita economica più bassa 📉, rimane la meta principale per gli investimenti globali 💼🌍. 🇫🇷 Parigi: fatica a recuperare il terreno perso dopo il COVID 🦠😷. 🗽 New York: ha una posizione intermedia tra dinamismo economico ⚡ e stabilità ⚖️. Più nel dettaglio : Milano: PIL: Dopo il COVID, il PIL di Milano è cresciuto del +8,7% 📈 rispetto al 2019 (Borsa Italiana) (Assolombarda.it). Disoccupazione: Nel 2023, il tasso di disoccupazione è sceso al 4,7% 📉 (Borsa Italiana). Investimenti esteri: sono diminuiti, con 49 nuovi progetti greenfield 🌱, in calo del 31,9% 📉 rispetto al 2022 (Assolombarda.it). Londra: PIL: Londra ha mostrato una crescita marginale del PIL (+0,1%) 📉 rispetto al 2019 (Assolombarda.it). Disoccupazione: è in linea con Milano, attorno al 4,7% 📊 (Borsa Italiana). Investimenti esteri: Londra rimane la meta più ambita per investimenti, con 276 progetti greenfield 🌱💼 nel 2023 (Assolombarda.it). Parigi: PIL: con un PIL inferiore del -2,6% 📉 rispetto ai livelli pre-COVID (Assolombarda.it). Disoccupazione: Si attesta intorno al 7,5% 📊 (Assolombarda.it). Investimenti esteri: ha attirato 148 progetti greenfield 🌱💼 (Assolombarda.it). New York: PIL: ha registrato una crescita del +4,4% 📈 rispetto al 2019 (Borsa Italiana). Disoccupazione: è vicino al 4,7% 📊 (Borsa Italiana) (Assolombarda.it). Investimenti esteri: ha attratto 142 progetti di investimento 🌱💼 (Assolombarda.it). Vuoi saperne di più sull'argomento? Contattaci! #PIL #CrescitaEconomica #MilanoEconomia #PostCovid #BorsaItaliana #RipresaEconomica #Disoccupazione #Occupazione #MercatoDelLavoro #InvestimentiEsteri #EconomiaGlobale #BusinessItalia 📞 +39 333.9687226 📩 info@global-comm.it 🌐 https://www.global-comm.it
Post di GlobalCommMilano
Altri post rilevanti
-
📉 Bassa produttività in Europa: una sfida ignorata? Il grafico mostra chiaramente come la produttività in Europa stia stagnando, con un divario crescente rispetto a Stati Uniti e altre economie globali. Questo fenomeno mina la competitività europea, soprattutto in settori chiave. ❓ La domanda è: perché non è una priorità? Nonostante le implicazioni a lungo termine per la crescita economica e la stabilità, il tema sembra essere sottovalutato a livello politico e strategico. 💡 È ora di agire. Innovazione, investimenti mirati e politiche di supporto alle imprese devono tornare al centro dell'agenda europea. Ignorare questo problema significa rinunciare al ruolo dell'Europa come leader globale. #Produttività #Competitività #Europa #Strategia #Economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il tasso di occupazione e il tasso di attività nei 38 Paesi con economia di mercato facenti parte dell’organizzazione di studi economici con sede a Parigi sono rimasti, nel quarto trimestre 2023, entrambi stabili, rispettivamente al 70,1% e al 73,8%.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧭 Trovare un mercato emergente può trasformare il tuo investimento in un successo straordinario. 🔍 Cosa guardare in dettaglio: 1️⃣ Crescita demografica: Verifica se la popolazione sta aumentando. Questo indica una maggiore domanda di case e servizi. 2️⃣ Progetti pubblici: Se una zona è soggetta a investimenti su infrastrutture, trasporti o nuove costruzioni, il valore degli immobili tenderà a salire. 3️⃣ Economia locale: Settori come tecnologia o turismo possono attrarre nuovi residenti e alzare la domanda di immobili. 💡 Vantaggi di investire in mercati emergenti: 1️⃣ Margini di guadagno più alti rispetto alle zone mature. 2️⃣ Maggiore elasticità nei prezzi, con possibilità di negoziare migliori condizioni. 📩 info@immpossible.it | 📞 +39 349 645 0687 #MercatiEmergenti #ImmobiliareDiSuccesso #StrategieImmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono molti i Paesi in Europa che possono vantare una ricchezza notevole, ma ce n’è uno in particolare che continua macinare miliardi su miliardi, nonostante tutto. L’Italia è quarta in classifica, preceduta da Francia (con un PIL nominale di $3.031 miliardi) e Regno Unito ($3.340 miliardi).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi mesi la situazione economica dei paesi europei è cambiata, e le previsioni per il 2025 mostrano uno scenario difficile da immaginare anche pochi anni fa. Le tradizionali locomotive del continente sembrano aver perso un po’ di slancio, mentre alcune nazioni del Sud Europa stanno brillando per la loro crescita, tanto che Le Monde ha dichiarato essere in atto “una rivincita economica del Sud Europa”. Ma qual è la reale situazione? La Germania, tradizionalmente il motore dell'Europa, sta attraversando una fase difficile che dura da oramai due anni: nel 2023 ha chiuso in recessione (-0,3%) ed è oramai quasi certo che anche nel 2024 la crescita del PIL farà segnare valore negativo (le stime parlano di un -0,2%). I motivi? La crisi del settore automotive e l’incertezza geopolitica. La Francia, d'altro canto, se la passa sicuramente meglio: nel 2024 la crescita attesa del PIL è prevista all’1,1%. Un valore sicuramente positivo ma inferiore rispetto ad altri paesi del Sud Europa, in particolare… …la Spagna, e cioè il vero vincitore di questo 2024: il Paese guidato da Pedro Sanchez sembra aver trovato la ricetta giusta per la crescita, che secondo le stime segnerà un +2,7% nel 2024 e del +2,4% nel 2025. I motivi? Da una parte il boom del turismo (più di 90 milioni di visitatori nel 2024), dall’altra l’impiego dei fondi del NextGenEU come stimolo agli investimenti. A questo si aggiungono i prezzi energetici moderati e una popolazione che cresce. Anche la Grecia, dopo anni di crisi profonda, sta mostrando promettenti segnali, con una crescita prevista al +2,2% per quest'anno. Certo, il PIL rimane ancora del 40% inferiore rispetto al periodo pre-crisi del 2008, e molte famiglie continuano a vivere con redditi bassi, ma la Grecia guarda ora al futuro con ottimismo. Dal canto suo, anche l'Italia sembra aver ritrovato una certa stabilità economica. Il Governo prevede una crescita del PIL dell'1% nel 2024 e dell'1,1% nel 2025, anche se sul valore preciso della crescita italiana, ci sono alcuni dubbi. E questo perché recenti revisioni dei dati da parte dell'Istat hanno ridimensionato le nostre aspettative. #economia #governo #italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧭 Trovare un mercato emergente può trasformare il tuo investimento in un successo straordinario. 🔍 Cosa guardare in dettaglio: 1️⃣ Crescita demografica: Verifica se la popolazione sta aumentando. Questo indica una maggiore domanda di case e servizi. 2️⃣ Progetti pubblici: Se una zona è soggetta a investimenti su infrastrutture, trasporti o nuove costruzioni, il valore degli immobili tenderà a salire. 3️⃣ Economia locale: Settori come tecnologia o turismo possono attrarre nuovi residenti e alzare la domanda di immobili. 💡 Vantaggi di investire in mercati emergenti: 1️⃣ Margini di guadagno più alti rispetto alle zone mature. 2️⃣ Maggiore elasticità nei prezzi, con possibilità di negoziare migliori condizioni. 📩 info@immpossible.it | 📞 +39 349 645 0687 #MercatiEmergenti #ImmobiliareDiSuccesso #StrategieImmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qui l'ottimo articolo di Marina Benvenuti "La Svizzera, le opportunità per le aziende Italiane", da non perdere.
L'appuntamento del mercoledì con l'articolo della nostra iscritta, esperta ed autrice Marina Benvenuti "La Svizzera opportunità per le aziende Italiane". Un articolo molto interessante che arricchisce il nostro Magazine. https://lnkd.in/gxHuGChc Un nuovo interessante articolo che arricchisce il nostro Magazine. https://economisti.online/ Canale Telegram: https://lnkd.in/e9_MtA5M Iscrizioni Telegram: https://lnkd.in/eDQVK46x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Financial Times - 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐭𝐢: 𝐢𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐫𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 🌍 Un decennio fa, il Sud Europa era sinonimo di crisi economica, austerità e incertezza. I famosi "PIIGS" — Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna — venivano spesso citati come esempio di instabilità. Eppure, oggi la situazione è completamente diversa: questi paesi stanno dimostrando una capacità di crescita che ribalta la narrativa economica europea. 🚀 L’articolo del Financial Times approfondisce come il Sud Europa stia vivendo una fase di inaspettato dinamismo economico. Dal turismo al boom energetico, fino agli investimenti infrastrutturali, i dati parlano chiaro: c’è qualcosa di nuovo che sta accadendo. Ecco alcuni spunti chiave: - Una crescita trainata dal turismo e dall’energia verde: Paesi come Grecia e Spagna hanno beneficiato della ripresa post-pandemia, con il turismo che genera ricadute positive su tutta l’economia. Allo stesso tempo, gli investimenti in energie rinnovabili, come l’idrogeno e il solare, stanno trasformando il Sud Europa in un polo di attrazione per capitali globali. 🌞⚡ - Investimenti strategici grazie ai fondi NextGenerationEU: Con il sostegno del programma da 800 miliardi di euro dell’UE, paesi come Italia, Spagna, Portogallo e Grecia stanno trasformando le proprie economie, investendo in infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità. Questo non solo stimola l’occupazione, ma pone le basi per una crescita di lungo termine. 🏗️💶 - Un contrasto netto con il Nord Europa: Mentre la Germania e altri paesi "core" dell'Eurozona stanno affrontando stagnazione e difficoltà nel settore manifatturiero, il Sud Europa dimostra come la diversificazione economica e un focus sui servizi possano fare la differenza. Tuttavia, le sfide restano. La burocrazia, i mercati del lavoro rigidi, il debito pubblico e il problema dell’invecchiamento della popolazione sono ostacoli che non possono essere ignorati. Inoltre, c’è chi si chiede se questa crescita sia davvero sostenibile o solo temporanea. Quello che è certo è che questa inversione di tendenza rappresenta una grande opportunità per l’Europa nel suo complesso. I successi del Sud Europa non devono essere visti solo come un traguardo locale, ma come un esempio di resilienza e trasformazione economica che può ispirare tutta l’Eurozona. Mi convince come analisi? Fino ad un certo punto. Mi verrebbe da dire che più che il Sud Europa a brillare, sono la Germania e la Francia a trovarsi in crisi forte. Ma la mia è solo una reazione a pelle. Leggi l’articolo completo (https://lnkd.in/ewxvxPpZ) e condividi la tua opinione nei commenti. #europa #scenari #trend #financialtimes
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Guida ponderata alla scelta della localizzazione aziendale: adattare gli standard internazionali alla realtà italiana Quando si tratta di selezionare la sede ideale per un'azienda, gli standard internazionali giocano un ruolo cruciale nel guidare le decisioni strategiche. Ecco alcuni fattori chiave che le aziende considerano a livello globale: 1️⃣ Accessibilità delle Infrastrutture: L'accesso a reti di trasporto affidabili, connettività digitale e servizi pubblici è fondamentale. Le aziende prosperano in luoghi con un'infrastruttura efficiente che supporta le loro operazioni. 2️⃣ Accesso al Mercato: La prossimità ai mercati chiave e ai clienti è essenziale per la crescita aziendale. Le localizzazioni strategiche offrono facile accesso ai segmenti di mercato target, alle catene di approvvigionamento e ai canali distributivi. 3️⃣ Qualità della Forza Lavoro: La disponibilità di manodopera qualificata e i livelli di istruzione della forza lavoro influenzano le decisioni di localizzazione. 4️⃣ Ambiente Normativo: Un clima politico stabile, normative trasparenti e facilità di fare affari attraggono gli investimenti. Chiarezza e coerenza nei quadri normativi sono cruciali per la pianificazione aziendale a lungo termine. 5️⃣ Considerazioni Economiche: I costi operativi, inclusi lavoro, immobili e tasse, influenzano significativamente la redditività. Le localizzazioni competitive offrono un equilibrio tra costi e infrastrutture di qualità. 6️⃣ Incentivi e Supporto: Governi e autorità locali possono offrire incentivi come agevolazioni fiscali, sovvenzioni o supporto infrastrutturale per attrarre le aziende. Questi incentivi possono migliorare l'attrattività di una localizzazione. Comprendere questi standard internazionali aiuta le aziende a navigare nel complesso panorama delle operazioni globali e a prendere decisioni informate che si allineano con i loro obiettivi strategici. È importante notare che poche nazioni combinano tutti questi criteri in modo completo. Pertanto, è cruciale individuare regioni e città specifiche che offrano un equilibrio ottimale. In Italia, ad esempio, le diverse regioni presentano vantaggi competitivi diversi, sia in termini di realtà locali che di forza lavoro specializzata. La collaborazione con le autorità locali diventa cruciale per ottenere incentivi e supporto necessari. Nel quadro "La città che sale" di Boccioni, l'artista cattura l'essenza della trasformazione urbana e industriale, anticipando concetti di crescita economica e sviluppo infrastrutturale che continuano a influenzare le decisioni strategiche di localizzazione e di investimento. #BusinessLocation #CorporateLocation #GlobalMarketAccess #SkilledWorkforce #RegulatoryEnvironment #CostEfficiency #GovernmentIncentives #StrategicPlanning #InvestmentOpportunity #InternationalBusiness #Italy #IDE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-