Come sostenitori del benessere degli #animali, noi di Dog Digital crediamo nell'empowerment dei proprietari di animali con conoscenze che migliorano la vita dei loro amati compagni. Oggi approfondiamo un aspetto cruciale della salute felina: l'#alimentazione. Una dieta equilibrata è fondamentale per il benessere generale dei nostri amici felini. I #gatti hanno requisiti nutrizionali unici che differiscono significativamente da quelli dei loro simili canini. Comprendere questi bisogni è fondamentale per garantire la loro vitalità e longevità. 🔹 Requisiti proteici: i gatti sono "carnivori obbligati", il che significa che necessitano di una dieta ricca di proteine animali. Fonti di alta qualità come carne, pollame e pesce forniscono aminoacidi essenziali cruciali per il mantenimento muscolare e la salute generale. 🔹 Contenuto di grassi: i grassi sono una fonte concentrata di energia per i gatti e sono necessari per l'assorbimento delle vitamine liposolubili. Scegliere diete con livelli moderati di grassi supporta una pelle sana, un mantello lucido e la funzione immunitaria. 🔹 Carboidrati: i gatti hanno una capacità limitata di utilizzare i carboidrati. Le loro diete dovrebbero quindi concentrarsi su proteine e grassi piuttosto che su cereali o riempitivi. I carboidrati dovrebbero essere minimi e provenire da fonti digeribili, come le verdure. 🔹 Vitamine e minerali: le vitamine essenziali (A, D, E e K) e i minerali (calcio, fosforo, ecc.) giocano un ruolo critico nella salute felina. Le diete commerciali complete e bilanciate solitamente garantiscono che questi bisogni siano soddisfatti senza necessità di integrazioni. 🔹 Idratazione: i gatti spesso hanno una bassa sete, il che li rende inclini alla disidratazione. Il cibo umido o una combinazione di cibo umido e secco può aiutare ad aumentare l'assunzione di acqua, supportando la funzione renale e l'idratazione generale. 🔹 Ulteriori considerazioni: fattori come età, livello di attività e condizioni di salute influenzano i bisogni nutrizionali del gatto. Consultare un veterinario assicura che le scelte alimentari siano in linea con i requisiti individuali. Come sempre, ci impegniamo a fornire informazioni affidabili e risorse che permettano ai proprietari di prendere decisioni informate sulla salute dei loro animali. Se desideri approfondire più nel dettaglio l'argomento, dai un'occhiata al nostro articolo! ⬇ 👉 https://lnkd.in/diMqPzJQ #benessereanimale #pet
Post di Dog Digital
Altri post rilevanti
-
🍝Attenzione agli Avanzi di Tavola: Pericolosi nell'Alimentazione di Cani e Gatti Molti proprietari di animali, per comodità o per il desiderio di "condividere" i pasti con i propri amici a quattro zampe, tendono a dare loro gli avanzi di tavola. Sebbene questa pratica possa sembrare innocua, in realtà può comportare gravi rischi per cani e gatti. Ecco perché è importante evitare di dare avanzi da tavola agli animali. 1. Alimenti tossici per cani e gatti Molti cibi che consumiamo regolarmente sono tossici per i nostri animali. Tra i principali alimenti pericolosi troviamo: • Cipolle e aglio: Possono causare danni ai globuli rossi, portando a anemia. • Cioccolato: Contiene teobromina, che è velenosa per cani e gatti e può provocare gravi danni al sistema nervoso, cuore e reni. • Uva e uvetta: Possono causare insufficienza renale acuta, anche in piccole quantità. • Alcol e caffè: Possono avere effetti tossici sul sistema nervoso e sul cuore. • Osso di pollo o altre ossa cotte: Le ossa cotte possono scheggiarsi facilmente, causando soffocamento o perforazioni dell'intestino. 2. Cibi ricchi di sale, grassi e condimenti Gli avanzi di tavola spesso contengono elevate quantità di sale, grassi e spezie che non sono adatti per il sistema digestivo degli animali. Un consumo eccessivo di sale può causare disidratazione e problemi renali, mentre i grassi in eccesso possono portare a obesità e pancreatiti. 3. Bilanciamento nutrizionale inadeguato Gli avanzi di tavola non sono progettati per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani e gatti. Gli animali hanno fabbisogni specifici di proteine, vitamine, minerali e altri nutrienti che potrebbero non essere adeguatamente forniti dai cibi umani. Dare loro avanzi non bilanciati può portare a carenze nutrizionali e a problemi a lungo termine. 4. Rischio di abitudini alimentari errate Dare avanzi ai cani e gatti può incoraggiare comportamenti alimentari sbagliati, come chiedere cibo durante i pasti o mangiare in modo disordinato. Inoltre, può rendere più difficile farli adattare a una dieta equilibrata. Il dato più presente è dato da una minore longevità nei cani che mangiano avanzi da tavola. Conclusione Anche se sembra un atto di affetto, nutrire i nostri animali con gli avanzi può essere pericoloso. È sempre meglio optare per alimenti specificamente formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei cani e dei gatti, che siano bilanciati, sicuri e studiati per il loro benessere. In caso di dubbi sull’alimentazione del tuo animale scrivimi, sarò felice di aiutarti! #NutrizioneAnimale #CaniEGatti #AlimentazioneSicura #PetCare #benessereAnimale #AvanziDaTavola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l'arrivo dell'estate, molti proprietari di animali si chiedono come aiutare i propri pet a sopportare il caldo. Spesso si trascura l'importanza della dieta nel mantenere una corretta idratazione. Ecco un piccolo ripasso. - Quanta acqua dovrebbero bere gli animali domestici? - Gli animali sani autoregolano l’assunzione di acqua. Gli esperti raccomandano acqua fresca e pulita costantemente: 1 ml di acqua per ogni kcal di cibo consumato. Gli animali ottengono acqua anche dal cibo e perdono acqua attraverso urina, feci, e saliva (ansimare nei cani, toelettatura nei gatti). Cambiamenti nel consumo d'acqua non legati a temperatura, attività o cibo possono indicare problemi di salute e vanno segnalati al veterinario. - Differenze - 🐶 Cani: Bevono spesso e visibilmente. Sono più inclini a bere spontaneamente. 🐱 Gatti: Sembrano bere meno, specialmente se alimentati con cibo umido (80-85% di acqua). Infatti, come i loro antenati desertici, ottengono l'acqua dalle prede. Hanno anche preferenze particolari per la fonte, il contenitore o la temperatura dell'acqua. Come riconoscere i segnali di disidratazione? - Pelle meno elastica - Gengive appiccicose - Occhi infossati - Minzione ridotta - Pet a rischio - Animali anziani e cani molto attivi possono aver bisogno di più acqua. Gatti e cani con problemi urinari o di stitichezza traggono beneficio da un aumento dell'assunzione di acqua. - Quando è utile un maggiore consumo di acqua? - Utile per animali con malattie del tratto urinario inferiore, poiché aiuta a diluire l'urina e ridurre la formazione di cristalli o calcoli. Nei gatti inclini alla stitichezza, un maggiore consumo di acqua aiuta ad ammorbidire le feci. Come incoraggiare gli animali a bere di più? - 🥫 Cibo umido: Studi suggeriscono che alimentare con cibo umido (>70% di umidità) può aumentare l'assunzione totale di acqua. - 🧂 Diete con sale: Livelli elevati di sale (controllati) possono incoraggiare l'assunzione di acqua. - 💧 Integratori d'acqua: Integratori formulati con sostanze nutritive e aromatizzati possono aumentare il consumo di acqua. - 💧 Fontanelle e ciotole grandi: Alcuni gatti preferiscono l'acqua in movimento e ciotole grandi (i "baffi" non toccano i lati). L'acciaio inossidabile può essere preferito alla plastica, che può dissuadere alcuni gatti dal bere. - 🐾 Più ciotole d'acqua: Offrire più punti di accesso all'acqua in case con più animali. - C'è un vantaggio nel somministrare cibo umido rispetto a quello secco? - La maggior parte degli animali sani può soddisfare il fabbisogno idrico con cibo secco e acqua disponibile. Tuttavia, per animali con problemi del tratto urinario inferiore, il cibo umido può aumentare l'assunzione totale di acqua. Assicuriamoci che i nostri Pet siano sempre ben idratati, per godersi un'estate fresca e in salute! 🌞💧 In foto: Arizona che si prende una pausa acqua nel nostro punto ristoro in L'Isola dei Tesori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, sempre più persone stanno scegliendo di adottare un cane anziché acquistarne uno. Questo trend è positivo sotto molti aspetti: non solo si dà una seconda possibilità a un animale bisognoso, ma si contribuisce anche a ridurre il numero di cani in canili e rifugi. Inoltre, l'adozione di un cane può portare numerosi benefici emotivi e fisici, migliorando la salute e il benessere di chi decide di accogliere un nuovo amico a quattro zampe nella propria casa. Se stai valutando l'opzione dell'adozione, ti incoraggio a considerare questa scelta responsabile e gratificante. #adozionecani #animali #benessereanimale #areacanimilano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'erba gatta, conosciuta anche come Nepeta Cataria, non è solo una pianta comune, ma un importante strumento per il benessere dei nostri amici #felini. Grazie all'effetto stimolante del composto attivo nepetalattone, molti #gatti reagiscono con entusiasmo, giocando e rilassandosi in sua presenza. Tuttavia, è importante comprendere che non tutti i gatti rispondono all'erba gatta: circa il 30% non mostra alcuna reazione. Questo fenomeno è legato alla genetica e varia da individuo a individuo. Se vuoi esplorare ulteriormente l'argomento, leggi il nostro ultimo articolo su Dog Digital: https://lnkd.in/ditJP2uc #benessereanimale #animalidomestici #erbagatta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Da sempre noi di Iperanimal ci impegniamo a condividere con i nostri clienti dei consigli utili per la cura dei loro animali domestici. Per questo motivo pubblichiamo mensilmente sul nostro #blog articoli informativi riguardanti il mondo animale. ➡️ Nell'ultimo articolo pubblicato abbiamo spiegato perché è di fondamentale importanza utilizzare i prodotti #antiparassitari anche sui gatti che non escono mai di casa. 👇 Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/dC5SVW-Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Obesità nei cani e nei gatti: problema in crescita 🐾 ❗ 30% dei cani e gatti in Italia è in sovrappeso. ❗ 34% dei gatti in Europa soffre di obesità, mentre nei cani la percentuale ha raggiunto il 19%. 👉 L’obesità non è solo un problema estetico, ma una condizione che può ridurre drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita dei nostri animali. 💡 Vuoi fare la differenza? Approfondisci le tue competenze e diventa un riferimento per il benessere nutrizionale di cani e gatti. 📲 Clicca il link https://lnkd.in/dcg9t-xJ per scoprire il nostro corso completo sull'alimentazione del cane e del gatto e inizia a fare la differenza! 🐶🐱 #obesitacaneegatto #nutrizioneanimale #salutepet #formazioneprofessionale #corsiECM #cane #gatto #nutrizionistianimale #prevenzioneobesità #corsidiformazionecm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🐾 Conosci le differenze tra cani e gatti in termini di comportamento alimentare e esigenze nutrizionali? Cani e gatti non solo presentano comportamenti alimentari diversi, ma hanno anche necessità nutrizionali uniche che è importante conoscere per offrire loro un'alimentazione adeguata. I cani tendono a mangiare voracemente e si adattano facilmente a vari schemi alimentari, anche grazie all'influenza della facilitazione sociale. Essendo onnivori, i cani hanno una dieta più variata e possono affrontare una maggiore variabilità di taglia, il che li espone al rischio di patologie scheletriche durante la crescita. I gatti, invece, preferiscono pasti leggeri e frequenti, un comportamento influenzato dalla loro diversa dentatura e masticazione. Sono particolarmente sensibili alle qualità organolettiche del cibo e alla sua temperatura, ma sono indifferenti al gusto dolce. Essendo carnivori, i gatti hanno esigenze proteiche maggiori. Inoltre, la loro bassa capacità di sintetizzare taurina e acido arachidonico, insieme all'incapacità di trasformare il β-carotene in vitamina A e di sintetizzare niacina dal triptofano, richiede un'alimentazione particolarmente attenta. 🔍 Perché è importante? Comprendere queste differenze è fondamentale per garantire una nutrizione adeguata e promuovere il benessere dei nostri amici a quattro zampe. 👉 Clicca il link https://lnkd.in/dcg9t-xJ per scoprire il corso sull’alimentazione nel cane e nel gatto #corsidiformazionecm #corsi #nutrizione #canegatto #cane #formazione #creditiecm #alimentazionegatto #alimentazionecane #amiciaquattrozampe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando parliamo di alimentazione dei gatti, di solito ci concentriamo sulle loro necessità dietetiche specifiche, come età, razza e stile di vita. Ma c'è un aspetto altrettanto cruciale che spesso trascuriamo: il modo in cui li nutriamo e l'ambiente in cui mangiano. Il consenso pubblicato dall'American Association of Feline Practitioners (AAFP) sottolinea che la maggior parte dei gatti domestici è alimentata con uno o due pasti abbondanti al giorno in un unico posto, spesso senza stimoli ambientali adeguati. Questa modalità non rispecchia i comportamenti naturali dei gatti, che in natura cacciano e consumano piccoli pasti in modo solitario e frequente. L'assenza di tali stimoli può portare a problemi come stress, obesità, o ansia, aggravando la loro salute complessiva. Implementare un programma alimentare che imiti il comportamento naturale di caccia—ad esempio, usando puzzle alimentare, giochi di interazione o distribuendo il cibo in punti sopraelevati—può fare una differenza enorme. Significa migliorare il loro benessere emotivo e fisico, mantenendoli mentalmente attivi, riducendo le richieste insistenti di cibo, la frustrazione, e persino comportamenti ansiosi. Queste strategie richiedono collaborazione tra custode e veterinari per creare un ambiente che non solo soddisfi i bisogni alimentari, ma promuova anche la salute comportamentale, riducendo il rischio di problemi legati al sovralimentarsi o al non mangiare a sufficienza. Se sei interessato ad ottimizzare la vita del tuo gatto, la scienza conferma che ogni dettaglio conta, dal "come" al "dove" si alimentano. https://lnkd.in/gyTdrBHd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍖Cibi Secchi vs. Cibi Umidi per Cani e Gatti: Qual è la Differenza e Qual è la Scelta Giusta? Quando si tratta di nutrire il nostro cane o gatto, una delle scelte più comuni riguarda se optare per cibi secchi (crocchette) o cibi umidi industriali. Entrambe le opzioni hanno vantaggi, ma è importante capire le differenze per fare una scelta informata in base alle esigenze del nostro animale. 1. Cibi Secchi (Crocchette) • Praticità e conservazione: Le crocchette sono facili da conservare e hanno una lunga durata, senza bisogno di refrigerazione. Sono ideali per chi cerca una soluzione comoda e pratica. • Denti: La consistenza croccante delle crocchette può aiutare a ridurre la formazione del tartaro e migliorare i denti del cane o del gatto. Tuttavia, è importante ricordare che non sostituiscono completamente la necessità di una pulizia dentale regolare. • Contenuto di acqua: Le crocchette hanno un contenuto di acqua molto basso (circa 8-10%), il che significa che il cane o il gatto deve bere molta acqua per rimanere idratato. La disidratazione può essere un rischio, specialmente per gli animali che non bevono abbastanza. • Economia: Generalmente, i cibi secchi sono più economici rispetto ai cibi umidi, rendendoli una scelta popolare per i proprietari che cercano di ridurre i costi. 2. Cibi Umidi (Cibo in Scatola o Busta) • Maggiore contenuto di acqua: I cibi umidi contengono una percentuale di acqua più alta (fino al 75%), che può aiutare a mantenere il cane o il gatto ben idratato. Questo è particolarmente utile per gli animali che non bevono molta acqua o che hanno problemi come malattie renali o struvite. • Maggiore palatabilità: I cibi umidi tendono ad essere più appetitosi, grazie alla consistenza morbida e al contenuto di grassi e proteine. Sono spesso preferiti da animali con problemi dentali o animali anziani che hanno difficoltà a masticare. • Digestione e assorbimento: Grazie alla loro maggiore umidità, i cibi umidi possono essere più facili da digerire per alcuni animali, contribuendo a una digestione più rapida e a un miglior assorbimento dei nutrienti. • Conservazione: Una volta aperta, una confezione di cibo umido deve essere refrigerata e consumata rapidamente, il che può risultare meno pratico rispetto ai cibi secchi. Qual è la scelta migliore? La risposta dipende dalle esigenze specifiche del tuo cane o gatto. In alcuni casi, una dieta che combina cibi secchi e umidi può essere l'opzione migliore, offrendo sia i benefici della praticità e del benessere dentale delle crocchette, che l’idratazione e la palatabilità dei cibi umidi. Una dieta equilibrata e adatta alle specifiche esigenze del tuo amico a quattro zampe, è sempre consigliabile consultare un nutrizionista. #CiboSeco #CiboUmido #NutrizioneAnimale #CaniEGatti #benessereAnimale #PetCare #DietaBilanciata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🐶 Cos'è la ciotola antingozzamento per cani è utile? La ciotola antingozzamento (o "slow feeder") è un accessorio pensato per rallentare il processo di alimentazione dei cani che mangiano troppo velocemente. Questo tipo di ciotola è progettata con delle creste, ostacoli, quasi labirinti o forme irregolari al suo interno che costringono il cane a mangiare in modo più lento e controllato, proprio perché sono più difficili da prendere. Perché può essere utile? Perché rallenta la “fretta” che il nostro cane ha nel mangiare, in modo da evitare la “prensione a coccodrillo” che fa inghiottire molta aria e provoca rigurgito del cibo oltre che difficoltà digestive. MA… Funzione solo se si parla di cibo poco voluminoso, come le crocchette, diversamente il bordo basso della ciotola non riesce a contenere tutta la porzione ed il cane mangerà con la stessa velocità di sempre… Inoltre alcuni soggetti la capovolgono rovesciando tutto a terra e mangiando come un aspirapolvere oppure imparano il disegno interno delle creste e ricominciano a mangiare in modo frettoloso. Ci sono delle soluzioni alternative? Certamente… proprio per questo serviamo noi espeti in educazione alimentare! Investire in una consulenza può quindi fare una grande differenza nel benessere e nel comportamento del nostro amico a quattro zampe. Un piccolo gesto che può prevenire problemi più seri di digestione! #Cani #AlimentazioneCani #SlowFeeder #BenessereAnimale #AmiciAquattrozampe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-